IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA:

Documenti analoghi
Le strutture operative di riferimento in Rete. qcentro Accoglienza e Servizi. qgruppo Interdisciplinare Cure

Dr Sebastiano Bombaci

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

PIEMONTE E VALLE D AOSTA: INCONTRO CON L ESPERTO

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA. Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Obiettivi 10, , ,82

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

S.C. OTORINOLARINGOIATRIA

della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL

PDTA GIC Tumore Stomaco

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

25,00. Peso PRODUZIONE

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA E SERVIZI Scheda Obiettivi 2016

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. 30,00

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. EMATOLOGIA. Dirigenti medici compreso direttore

La medicina personalizzata nel carcinoma del colon retto metastatico tra realtà e aspettative future LA REALTA' LOCALE.

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

A.O. Ordine Mauriziano

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

Monfalcone, 07/06/2017

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. NEFROLOGIA

ELENCO FIGURE E TABELLE

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi 2017

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

35,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL

Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale

PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Accreditamento degli Screening

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati

Regolamento Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.) Aziendale

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT)

percorso di accreditamento e certificazione

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018

Le competenze da trasferire

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

Marazza G. Panceri M.L

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

Fabrizio Starace 17/05/2018

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. OSTESTRICIA E GINECOLOGIA

DIPARTIMENTO MEDICA Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ENDOCRINOLOGIA. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 Obiettivo anno 2017

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il Rapporto Incidenza, mortalità e sopravvivenza nel Rapporto del Registro Tumori Puglia. IRCCS Oncologico Giovanni Paolo II di Bari

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

indicatori di qualità

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Peso obiettivo raggiunto

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Transcript:

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA: INCONTRO CON LESPERTO L ESPERTO LA SITUAZIONE IN VALLE D AOSTA DAOSTA Ivrea, 21/05/2018 Dott. Antonio Trogu Ospedale U.Parini, Aosta SC Oncologia ed Ematologia Oncologica

CONTESTO GEOGRAFICO SUPERFICIE: 3.262 Kmq POPOLAZIONE: [Media 2007-2012] ~ Tot. 127.267 M= 62.197 F= 65.070

NUMERI ESSENZIALI 74 comuni 4 distretti 1 ausl 1 ospedale (su 3 presidi) 1 SC di oncologia (12 posti letto DH, 12 posti letto di degenza, 12 medici) 1 SS di Cure Palliative ed un servizio LILT

RISORSE PRO GESTIONE K COLON RETTO REGISTRO TUMORI SCREENING COLON RETTO CAS / GIC (2.0)

REGISTRO TUMORI DELLA VALLE D AOSTA DAOSTA Dati 2007-2012 MODALITA DI REGISTRAZIONE: automatica, con controllo e consolidamento manuale FONTI UTILIZZATE: Anagrafe assistiti dei residenti in Regione; SDO (Schede di Dimissione Ospedaliera); Archivio dei referti di anatomia patologica; Dati delle cartelle cliniche; Registro regionale delle cause di morte

Obiettivi specifici Produzione dei principali indicatori della patologia tumorale: INCIDENZA MORTALITÀ SOPRAVVIVENZA PREVALENZA Inoltre, nel tempo, assumerà importanza anche la valutazione di impatto Inoltre, nel tempo, assumerà importanza anche la valutazione di impatto degli screening attraverso la valutazione dei TREND di alcuni indicatori

INCIDENZA MORTALITA

PREVALENZA

SCREENING COLON RETTO vda 2006-2016 Adesioni 61.8% vs media italiana 46% Intervallo tra esame e referto SOF/colonscopia <15gg 92.7% <21 gg 95.6% (2017) Intervallo tra SOF POS e colonscopia <30gg 26.7% <60gg 51.9% (2016) Tasso di positività primi esami 4.4% (2014-16) Tasso di positività esami successivi 4.3% (2014-16)

IN ONCOLOGIA (2017) Circa 800 tumori/anno 35 nuovi tumori colon retto (stadi IIb-III-IV) 10 metastatici t ti i

CAS in VdA Fino a Marzo 2018 Le prime visite di presa in carico oncologica venivano registrate come visita CAS spesso al termine del percorso diagnostico/chirugico g del paziente

CAS in VdA Da Aprile 2018 la presa in carico la presa in carico globale e continua del paziente

Rete Oncologica Piemonte e Obiettivi Valle D Aosta il superamento delle disomogeneità territoriali il raggiungimento di sempre più elevati standard di diagnosi e trattamento una semplificazione delle fasi di accesso ai servizi e dei percorsi di diagnosi e terapia il graduale avvicinamento dei servizi al contesto di vita della persona bisognosa di cura

CAS Centro: luogo fisico dell accoglienza accoglienza. Accoglienza: la Persona viene presa in carico in modo globale e trasversale con la pianificazione personalizzata del miglior percorso diagnostico terapeutico assistenziale possibile. Servizi: il paziente viene informato, educato e aiutato a concretizzare il suo personale percorso di diagnosi e cura, psicologico, riabilitativo e sociale.

GIC in VdA Fino a Marzo 2018 GIC era un momento/luogo di confronto interdisciplinare dedicato ai casi clinici più complicati

APRILE 2018

GESTIONE mcrc GASTROENTEROLOGO (approfontimenti diagnositci/manovre palliative) ANATOMO PATOLOGO (chiarimenti diagnostici/approfondimenti molecolari) ONCOLOGO (regia-trattamenti) GIC CHIRURGO (interventi curativi/palliativi ed eventuale invio in centro HUB) RADIOTERAPISTA (palliazione) DIETOLOGO (supporto nutrizionale) MEDICO NUCLEARE (approfondimenti/chiarimenti diagnostici e/o trattamenti RADIOLOGO come Y90 ) (approfondimenti/chiarimenti diagnostici i e/o trattamenti tt ti come Y90, RF, drenaggi biliari )

AVVIO ALLE TERAPIE ONCOLOGICHE RAS BRAF MICROSATELLITI

ALGORITMO TERAPEUTICO/1 * * Più o meno biologici secondo status RAS/BRAF e localizzazione dx/sn

ALGORITMO TERAPEUTICO/2 (prima linea) * * *S Scelta del lbiologico i anche secondo localizzazione li i dx/sn

ALGORITMO TERAPEUTICO/3 (linee successive)

TRIALS CLINICI Attualmente t NON ti trialsclinici li i i attivi i in arruolamento Avviamento c/o Centri di riferimento (spt quando disponibile possibilità di ampio panel molecolare) o Second opinion dopo la III linea (saltuario)

SECOND OPINIONS (saltuarie) IN ENTRATA Soprattutto dal SUD ITALIA (parenti di residenti) Presa in carico IN USCITA Prima visita o per terapie alternative Varie ed eventuali

GRAZIE PER L ATTENZIONE