L impegno della Compagnia per la sostenibilità del Piemonte. Luca Scarpitti. Compagnia di San Paolo

Documenti analoghi
DALLA RETE ECOLOGICA AL BOSCO URBANO CHE UNISCE SCUOLE E TERRITORIO Massimo Gaspardo Moro Assessore all Ambiente Silvia Ceretto Servizio Ambiente

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro

Istituto Comprensivo di Vallelonga

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO DI ATTUAZIONE PLURIENNALE DEL PNSD

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP e Periferie 10 ottobre 2017

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD

Progetto 1 Abitare in Borgo

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

Un progetto per il recupero e la gestione della Cascina Boldinasco in via De Lemene

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

ABITARE UNA CASA, VIVERE UN LUOGO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Gavassa, Massenzatico e Pratofontana

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA

L educazione ambientale nella. Regione Abruzzo. Regione Abruzzo. Realtà e prospettive. a cura di:

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Progetto per l attuazione del PNSD-PTOF

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

COMUNE DI PALMI. (Città Metropolitana di Reggio Calabria) ALLEGATO 1

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

Bando. Spazio pubblico, ecologia urbana e qualità della vita a Mirafiori Sud

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze,

Piano Nazionale Scuola Digitale

FERROVIERI INSIEME. MENTE E CORPO IN MOVIMENTO!

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale

IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI /2019

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

REPORT BANDI PIEMONTE

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente

La valutazione di impatto sociale

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Istituto Comprensivo Carbonera

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

1. Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

IL PROGETTO GLI OBIETTIVI I TEMPI

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

BARAGALLA, BELVEDERE, BUON PASTORE, CROCETTA, MIGLIOLUNGO, S. PELLEGRINO

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto Bee My Job SEMINARIO «ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE, BUONE PRATICHE E NUOVE OPPORTUNITÀ», 9 LUGLIO Mara Alacqua

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

ACCORDO QUADRO ANCI-CONAI

Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A Tresenda di Teglio (SO) Tel: Fax:

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

Transcript:

L impegno della Compagnia per la sostenibilità del Piemonte Luca Scarpitti Compagnia di San Paolo

Bando CITTADINO ALBERO. SPAZIO PUBBLICO, VERDE E SOCIALE Interventi in porzioni di territorio e/o spazi residuali urbani per aumentare la presenza di alberi e sostenere processi di partecipazione e cittadinanza attiva per la gestione delle aree interessate, in un ottica di miglioramento delle attività ambientali e umane che definiscono il metabolismo urbano. Obiettivo: migliorare la qualità della vita urbana e dell uso sociale dello spazio pubblico, considerato come fattore centrale nei processi di rigenerazione urbana attraverso iniziative che riguardano : - la dotazione di nuovo patrimonio arboreo e - la cura delle aree adiacenti negli spazi urbani già esistenti o di nuova creazione, ad uso pubblico, di dimensione tra 500 e 20.000 mq 2 I progetti riguardano la messa a dimora di alberi, comprensiva di manutenzione almeno triennale, che promuovano e sostengano processi di cura dell area di riferimento da parte di gruppi di cittadini e/o enti del terzo settore in collaborazione con le amministrazioni cittadine o altri enti pubblici.

Bando CITTADINO ALBERO. SPAZIO PUBBLICO, VERDE E SOCIALE Per l impianto degli alberi sono coperte, unitamente alle spese accessorie necessarie, le spese per la messa a dimora e la manutenzione triennale fino alla concorrenza di 500 per ogni singolo albero. L Ente proponente si impegna, nel triennio, alla sostituzione annuale degli alberi che dovessero morire. L impianto deve privilegiare specie vegetali autoctone e naturalizzate, resistenti alle fitopatie e a bassa densità di manutenzione e può anche ricomprendere, in misura secondaria rispetto alla presenza di alberi, la messa a dimora di arbusti. Le iniziative prevedono anche delle azioni (quali, ad esempio, azioni di sviluppo di comunità locali, di animazione territoriale, di sensibilizzazione su tematiche legate alla biodiversità urbana) per promuovere e sostenere processi di cittadinanza attiva per prese in carico/affidamenti eventualmente anche con funzioni manutentive e gestionali delle aree d intervento, intese come bene comune urbano, da parte di singoli/gruppi informali/soggetti del terzo settore/soggetti profit, e prevedere patti di collaborazione o altri strumenti analoghi di amministrazione condivisa con cui cittadinanza e amministrazione locale si accordano sull'intervento di cura del bene comune e sulle sue modalità.

Bando CITTADINO ALBERO. SPAZIO PUBBLICO, VERDE E SOCIALE Criteri di valutazione: - obiettivo di utilità collettiva, beneficiari finali, modalità del perseguimento, risultati attesi e delle modalità della loro verifica; - eventuale sostituzione/riconversione di superfici già cementificate/asfaltate; - valore ambientale inteso come accrescimento della biodiversità urbana; - posizionamento dell area di progetto:. in prossimità di istituti scolastici;. a cavallo di più territori comunali, in modo tale da favorire la ricucitura qualitativa di spazi verdi o residuali; - numero di soggetti, partner e volontari coinvolti, e delle relative modalità previste, nella fase di progettazione e di realizzazione delle attività. Contributo: da 10.000 a 50.000 e comunque non superiore al 75% dei costi totali del progetto. 2016 Ia edizione 39 proposte pervenute 237.250 di contributo per 11 progetti di cui 9 in Piemonte e 2 Liguria in centri con oltre 15.000 abitanti 2018 IIa edizione 23 proposte pervenute per progetti a Torino e nei Comuni della prima e seconda cintura torinese Budget 280.000

www.ormetorinesi.net

OBIETTIVI / AMBITI / ATTIVITA comunicazione ( mappe interattive, schede di presentazione delle single realtà, piattaforme e portali) aspetti legali/burocratici/assicurativi delle attività degli orti e offrire soluzioni condivise, modelli e strumenti di gestione degli orti condivisi, attivare servizi utili ai membri della Rete, formazione su tematiche di interesse comune alla rete, percorsi didattici, promuovere attività di ortoterapia, fare attività di formazione per adulti, promuovere attività di inclusione fra cittadini, promuovere comportamenti alimentari corretti www.ormetorinesi.net

Il Tavolo del Riuso nasce nel 2016, su iniziativa della Compagnia di Sanpaolo, per aggregare alcune tra le esperienze più significative dell area metropolitana torinese. Del tavolo fanno parte associazioni culturali, cooperative sociali, testate giornalistiche. Tutti soggetti no profit che si occupano di ambiente o che svolgono funzioni preziose nel contesto dell economia circolare. Delle tre R (Riduci, Riusa, Ricicla) il Tavolo ha scelto di lavorare sulla seconda, quella del Riuso, perché troppo spesso viene confusa, per errore o semplificazione, con quella del Riciclo. Eppure il riuso è superiore nella gerarchia dei rifiuti europea e, grazie alle tecnologie digitali e a nuovi modelli culturali di socialità e di condivisione, è diventato oggi un settore economicamente rilevante, che può generare valore e posti di lavoro. Ma per poterlo fare al meglio il riuso va prima capito e inquadrato, in tutte le sue forme: un universo di esperienze talmente vasto e variegato da rendere difficile una sistematizzazione organica e coerente, che possa aiutare a svilupparne le potenzialità. L obiettivo del Tavolo è creare conoscenza, coordinamento e maggiori sinergie tra gli operatori dei diversi ambiti del riuso. www.tavolodelriuso.it