LE EMISSIONI AZIONARIE ED IL CAPITALE PROPRIO. Appunti sul libro Economia della Banca 28 sett 2015

Documenti analoghi
Economia e Ges7one degli Intermediari Finanziari. Basilea II. 21 Novembre Anno Accademico

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti

La valutazione del rischio di credito

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) PAS Per approfondimenti Bibliografia:

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

BASILEA 3. Le banche dal 2013 si adeguano al nuovo regime di vigilanza

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia)

La struttura del patrimonio di vigilanza. a cura di: Giuseppe Squeo

La valutazione del rischio di credito

L accordo sul capitale del 1988

Tassonomia dei principali rischi finanziari

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al

Agenda dell intervento

Gli accordi di Basilea e l adeguatezza patrimoniale delle banche

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. DTA, azioni di risparmio e bail in. Roma, 20 giugno 2011

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009

Banca: valutazione del rischio di credito

INFORMATIVA AL PUBBLICO

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011

L accordo Basilea 3 : principali contenuti, obiettivi, implicazioni per le singole banche e per il settore bancario nel suo complesso.

I nuovi principi contabili e il loro impatto sul rating bancario

SEZIONE 1 IL PATRIMONIO CONSOLIDATO. A. Informazioni di natura qualitativa. B. Informazioni di natura quantitativa

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39

Nozione di patrimonio

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2012

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Prima applicazione principi IAS/IFRS. 30 Maggio 2005

COMUNICATO STAMPA. Risultati dello stress test europeo 2010

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009

Banca di Credito Cooperativo di Fano Soc. Cooperativa in qualità di Emittente

per CRISI DI LIQUIDITÀ DELLE BANCHE E BASILEA III: COME DEVONO COMPORTARSI LE AZIENDE? Grossi Claudio Mario

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Banca Coop SA

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017

capitale delle banche. 2 dicembre 2010

Politica dei dividendi delibera Cda 20 febbraio 2015

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014

Il contesto regolamentare: l evoluzione e le prospettive. Andrea Pilati Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Abi 28 Giugno 2013

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

SECONDO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

CAPITALE, REQUISITI PATRIMONIALI e

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A.

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

OBBLIGAZIONE 129 CODICE ISIN IT EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

LA COMPOSIZIONE DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

PARTE F - INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO CONSOLIDATO

La rappresentazione dei rischi operativi nell informativa di bilancio degli intermediari finanziari

Il Comprehensive Assessment

Reddito, capitale, economicità

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

PROPOSTA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

Paragrafo 3 Composizione dei Fondi Propri

Università Aperta - Imola. Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori 4 aprile 2017

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA

Comunicazione del 12 dicembre Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201: garanzia di Stato sulle passività delle banche italiane

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione

SOLIDITÀ E RISCHIO DI CREDITO. A cura del Servizio Credito e Finanza API Torino

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006)

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

Informativa al Pubblico Pillar 3. Situazione al 31 marzo 2013

Informativa al Pubblico Pillar 3. Situazione al 30 settembre 2012

La raccolta indiretta è risultata pari a 31,1 milioni di euro a fronte dei 32,8 milioni di euro del 31 dicembre 2017 (-5,3%),

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2013

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016

La raccolta indiretta è risultata pari a 31,1 milioni di euro a fronte dei 32,8 milioni di euro del 31 dicembre 2017 (-5,3%),

MEDIOBANCA. SUPPLEMENTO ai Prospetti di Base

Politica di valutazione e pricing

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Transcript:

LE EMISSIONI AZIONARIE ED IL CAPITALE PROPRIO Appunti sul libro Economia della Banca 28 sett 2015

INTRODUZIONE Nell ambito dell argomento relativo alla raccolta delle risorse finanziarie, è necessario focalizzarsi su quelle operazioni che implicano l emissione di azioni e di strumenti ibridi debtequity da parte delle banche. Queste emissioni non sono tese alla sola finalità dell approvvigionamento di risorse finanziarie ma contribuiscono alla creazione di un fondo di garanzia per presidiare i rischi della gestione e per rispettare i vincoli di patrimonializzazione minima

La politica di gestione del capitale proprio Con il processo denominato capital management, la banca: 1)Costituisce un capitale coerente con le esigenze regolamentari e gestionali 2)Distribuisce il capitale tra le varie unità operative 3)Ottimizza il costo di approvvigionamento del capitale utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione

La politica di gestione del capitale proprio (1) La politica di capital management ha dunque lo scopo di presidiare vincoli gestionali e regolamentari in modo da poter anticipare eventuali situazioni di criticità ed anticiparle ricostituendo le necessarie riserve di capitale. Possiamo idealmente scindere in tre momenti fondamentali le attività di capital management

Le fasi del capital management In primis, si cerca di definire il volume ottimale del patrimonio, tenendo conto che il patrimonio assolve una serie di funzioni, non solo quelle di copertura e gestione dei rischi. E necessario, infatti: -Tenere conto degli obblighi regolamentari -Valutare il livello di rischio assunto -Pianificare le politiche di sviluppo -Soddisfare le attese di rendimento degli azionisti

Le fasi del capital management (2) In secondo luogo, la banca deve decidere come allocare il capitale sulle differenti linee di business. A ciascuno di queste business unit viene assegnata una data quantità di capitale che deve essere adeguatamente remunerata con il raggiungimento di performance aggiustate per il rischio. Il terzo passo consiste nell elaborare un piano finanziario in modo da poter gestire in modo attivo il capitale e identificare gli strumenti più adatti per l approvvigionamento del capitale.

Definizioni del capitale bancario (1) Patrimonio netto contabile: definizione di capitale derivante dai principi contabili Valore di mercato del patrimonio: valore delle attività e delle passività della banca. Le poste sono valutate mark-to-market Patrimonio di vigilanza: definizione di capitale dettata dalle autorità di vigilanza per il rispetto dei requisiti di vigilanza prudenziale. Si articola in due misure fondamentali, ovvero: 1)Il patrimonio di base (Tier 1 capital) 2)Il patrimonio supplementare (Tier 2 capital) Tier 1 + Tier 2 = PV complessivo = Total capital

Definizioni del capitale bancario (2) Capitalizzazione di mercato: è il valore che il mercato assegna all intero capitale azionario di una banca quotata. Capitale a rischio (capitale economico): è il valore della perdita massima realizzabile, con un dato intervallo di confidenza, in un certo arco temporale, stimabile sulla base di alcune metodologie. Questo concetto è utile nel risk management per valutare il rischio complessivo assunto dalla banca. In pratica, è definita come la massima perdita inattesa in cui una banca può incorrere nel giro di un anno

Le funzioni del capitale proprio Il capitale rappresenta un fondo di garanzia nei confronti dei creditori della banca. Dal capitale dipende la possibilità della banca di assorbire perdite di esercizio senza che sia compromessa la stabilità e la solvibilità. Il capitale rappresenta una forma di approvvigionamento che concorre a finanziare l attivo aziendale. ATTENZIONE: la dimensione del capitale proprio delle banche non è libera ma è dettata dagli schemi di adeguatezza patrimoniale

Basilea 1 e gli schemi di adeguatezza patrimoniale Nel luglio 1988, dopo un lungo periodo di consultazione tra le varie banche centrali e intermediari bancari, il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha proposto l adozione di un sistema di requisiti patrimoniali per tutte le banche attive a livello internazionale (Accordo di Basilea I)

Obiettivi dell accordo di Basilea I Gli obiettivi di Basilea I e dei successivi emendamenti sono stati: Rafforzare la stabilità e la solidità del sistema bancario internazionale Creare delle regole uniformi per non falsare la concorrenza, adottando regole comuni a tutte le banche che desiderano operare a livello internazionale

Come si compone il PV (1) La dotazione patrimoniale della banca è fondamentale perché costituisce l aggregato principale sul quale vigilare in ottica prudenziale. In principio, con Basilea I, il patrimonio regolamentare era stato suddiviso tra: Patrimonio di base, detto Tier 1 (pari ad almeno il 50% del total capital) Patrimonio supplementare, detto Tier 2, pari al massimo al 100% del Tier 1

Come si compone il PV (2) Con Basilea II: 1)è stato dato alle Aut. Vigil. il potere di imporre un ulteriore requisito, detto Tier 3, a parziale copertura dei rischi di mercato. 2)La definizione di PV non è stata modificata 3)Il coeff. Solvibilità è rimasto pari all 8% (ma sono stati inclusi il rischio di mercato ed il rischio operativo) 4) Il patrimonio supplementare è stato ancora limitato ad un ammontare pari al 100% del patrimonio di base (Tier 1)

Alcuni elementi che compongono il PV con Basilea II componenti condizioni requisiti TIER 1 Core Tier 1 Minimo 4% del totale attività ponderate per il rischio Capitale azionario versato Riserve palesi Strumenti capitale non innovativi Versato sotto forma di azioni ordinarie Fondi immediatamente disponibili per la copertura di perdite non previste Nessun limite Lower tier 1 strumenti innovativi capitale Massimo 15% del Tier 1, dedotto avviamento

Alcuni elementi che compongono il PV con Basilea II componenti condizioni requisiti TIER 2 Massimo 100% del Tier 1 Upper Tier 2 Riserve occulte Riserve di rivalutazione Accantonamenti generici a fondi rischi su crediti Devono essere transitate dal CE, devono essere libere e immediatamente disponibili Previa verifica autorità vigilanza Se costituiti a fronte di perdite non identificate Nessun limite Strumenti ibridi di patrimonializzazione

Alcuni elementi che compongono il PV con Basilea II componenti condizioni requisiti TIER 2 Massimo 100% del Tier 1 Lower Tier 2 Prestiti subordinati ordinari Massimo 50% del Tier 1 Tier 3 Prestiti subordinati a copertura dei rischi di mercato Deduzioni Massimo 250% del Tier 1 utilizzato per la copertura dei rischi di mercato avviamento Deduzione applicata al Tier 1 Alcuni tipi di partecipazione

Qualche considerazione Il primo e fondamentale aggregato si chiama Core Tier 1 e comprende il capitale azionario versato rappresentato da azioni ordinarie, le riserve (escluse quelle da rivalutazione e quelle occulte). Da questo aggregato deve essere sottratto l avviamento. Al Core Tier 1 si aggiungono i cosiddetti strumenti innovativi di capitale per ottenere il Tier 1.

Strumenti innovativi di capitale Presentano simultaneamente una opzione CALL a favore della banca (che ne permette il rimborso anticipato) ed una clausola di step-up (cioè di aumento del rendimento) Si caratterizzano per: Cedole (fisse o variabili) come quelle delle obbligazioni, benché le cedole stesse siano soggette a possibile sospensione senza per questo causare un default.

Strumenti innovativi di capitale-preference shares Essere titoli perpetui, con facoltà dell emittente di richiamare il debito dopo 10 anni; Rimborso alla pari alla data della Call, tipicamente dopo 10 anni dall emissione; Andamento del prezzo sostanzialmente indipendente dall andamento delle azioni dell emittente; Non danno diritto di voto. Per questi strumenti vale un limite specifico pari al 15% del Tier 1

Esempio

Il Tier 2- patrimonio supplementare Il Tier 2 comprende le riserve occulte (comunque non permesse in Italia), le riserve da rivalutazione, gli accantonamenti a fondi rischi su crediti, gli strumenti ibridi di patrimonializzazione e i prestiti subordinati

Basilea 3 (1) Per evitare o attenuare: Problemi relativi alla qualità del capitale aumento del common equity, ovvero il core tier 1 nel patrimonio di vigilanza (capitale sociale versato e riserve da utili non distribuiti) Prociclicità requisiti addizionali di capitale anticiclici in ottica di counter-cyclical buffer. Ciò significa accantonare di più quando c è più liquidità Incremento della leva finanziaria previsione di un limite minimo del 3% al rapporto tra patrimonio di base (Tier 1 capital) e totale dell attivo. Questo criterio ha l obiettivo attenuare i rischi legati ad un brusco deleveraging

Basilea 3 (2) Maggiore qualità del capitale (ovvero una maggiore capacità di assorbimento delle perdite) perseguita attraverso: 1. Un maggiore quantità di common equity (sale al 4,5% dal 2%) (2015) 2. L introduzione del capital conservation buffer del 2,5% a partire dal 2016 per assicurare che le banche abbiano un cuscinetto di liquidità per le fasi di turbolenza finanziaria 3. L introduzione del counter-cyclical buffer sino al 2,5% (a discrezione delle Aut Vigilanza) 4. Tetto massimo alla leva finanziaria 5. Coefficienti di liquidità

Le emissioni azionarie L emissione di azioni rappresenta la principale modalità di approvvigionamento di capitale. Tali titoli assegnano ai possessori diritti patrimoniali nonché amministrativi. L emissione di nuove azioni può essere fatta attraverso un aumento di capitale che può essere: -A titolo gratuito -A pagamento -Misto

I vari tipi di emissione Le emissioni gratuite sono solo operazioni contabili grazie alle quali le riserve passano a capitale sociale. Le emissioni a pagamento sono offerte in opzione ai soci esistenti in misura proporzionale alle azioni già possedute. Il diritto di opzione è negoziabile. Le emissioni miste si combinano l emissione di azioni gratuite con l assegnazione di nuove azioni a pagamento

Strumenti ibridi debt-equity (1) Questi strumenti hanno caratteristiche molto differenti tra di loro ma permettono alle banche di abbassare il costo del capitale e di rendere più flessibile la struttura patrimoniale della banca. La valenza patrimoniale dello strumento è tanto maggiore tanto più può essere impiegato per fare fronte a perdite della gestione corrente della banca.

Strumenti ibridi debt-equity (2) La capacità di assorbire le perdite va analizzata nei due scenari alternativi: 1) normale funzionamento della banca (on a going concern basis): perché lo strumento possa assorbire le perdite è necessario che ci sia la possibilità di sospendere il pagamento delle cedole o la convertibilità facoltativa o obbligatoria in azioni ordinarie. 2) Nel caso di liquidazione (on a gone concern basis) la variabile dalla quale dipende la capacità di assorbire le perdite è il grado di subordinazione e l ordine di preferenza in fase di rimborso.