Economia e Gestione delle Imprese

Documenti analoghi
IL BUSINESS MODEL CANVAS SOCIALE E SOSTENIBILE. Irene Bengo

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione. Andrea Urbinati

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

EATALY PER AZIENDE E PRIVATI

COMPANY PRESENTATION. Italian partner of

Peculiarità della filiera turistica

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation

COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CIRCOLANTE (I ANNO) nel limite massimo del 75% del Piano di intervento proposto

Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta

Il posizionamento sul mercato

CATALOGO FORMAZIONE INDICE LINGUE HOSPITALITY MARKETING MANAGEMENT RISTORAZIONE REGOLAMENTO

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

«Benvenuto in Elior Ristorazione S.p.a»

IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

7 May 2018 Gourmet s Italia WineHunter Wien. 11 June 2018 Gourmet s Italia WineHunter München. gourmetsitalia.com winehunter.it

Vieni con noi al Global Village di Dubai

Gourmet s Italia WineHunter Wien. Gourmet s Italia WineHunter München

PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO. Corso professionale di cucina

I.I.S. "PAOLO FRISI"

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

Comunicare la qualità

IL MINICASEIFICIO AZIENDALE

La nuova legge regionale in materia di turismo

COMPANY PRESENTATION. Italian partner of

Selezionatori di prodotti e tecnologie d avanguardia che permettono un accesso privilegiato al mondo agricolo e industriale italiano di qualità.

Estratto dalla ricerca

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La formazione ai sommelier fondamentale per proporre i vini dei piccoli produttori italiani

La gestione economica di un impresa è compito della direzione amministrativa.

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

COSTI FISSI, COSTI VARIABILI, COSTI DIRETTI, INDIRETTI, DIRECT COSTING, FOOD COST E METODI PER STABILIRE IL PREZZO DI VENDITA

Sistemi Informativi. Esercitazione del 07/02/2008. Esempio di progetto: un agriturismo

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma

F E S T A G R E C A I L F O R M A T D I S U C C E S S O

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE

Business Model Design. Andrea Urbinati

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

Il Piano Organizzativo

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

DIGITAL MARKETING. Sistema di Comunicazione Digitale Italia - Estero

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Informazioni preliminari Azienda A3

Business Model. L approccio di

Housekeeping per cameriere ai piani

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

ITALIAN FOOD ACADEMY

Canal Grande Hotel Principe Canal Grande Hotel Principe Venezia

Il primo fast food del tartufo in franchising.

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO CONESCENZE

STORY. La vita è l'arte di disegnare senza una gomma.

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Le strategie di entrata nei mercati esteri

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

David Scaffaro. Company Profile. S T U D I O D I C O N S U L E N Z A Consulenza normativa, legislativa e di Direzione

Piano di impresa società non costituita (da compilare offline)

RESIDENCE HOTEL CASA DI CAMPAGNA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

FOOD, WINE, NETWORK, BUSINESS

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

Marketing del Vino Europeo: formazione per micro-produttori

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

CAMERIERE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Costi diretti ed indiretti - Contabilità

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI

L AGRITURISMO. Da esperienza di nicchia a best trend del mercato!


Disciplinare per il Quality Restaurants

SINERGIE TRA DENOMINAZIONI E TURISMO

Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Introduzione. Punti affrontati

LA RISTORAZIONE DI QUALITA

FRA LE ALTRE NOVITÀ DATI VISITATORI NUMERO DI VISITATORI:

ALLEGATO B SCHEDA DI PRESENTAZIONE OPERATORE

I risultati del sondaggio saranno resi noti il 14 aprile 2009 in occasione della Conferenza Stampa della Convention, in programma a Bari.

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

BUSINESS. Family EVENTI

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Zest a Caiazzo, tutte le polpette del mondo di Amelia Falco

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

voestalpine Böhler Welding

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. ALT questa è la tua stagione?

Transcript:

Economia e Gestione delle Imprese Modulo: Promozione della Cultura e della Qualità del Risk Management dell Organizzazione MODELLI DI BUSINESS 2018/2019 Lamberto Zollo - Università di Firenze - lamberto.zollo@unifi.it 1

6

Caso Aziendale Yellow Bar Nel caso specifico del ristorante, i segmenti di clientelasono: Turisti di nazionalità italiana in visita per Firenze che non conoscono ancora il ristorante ma che vogliono provare i piatti specifici della zona; Turisti stranieri (ad es. accompagnati da guide turistiche, indirizzati dai collaboratori del ristorante o da diverse fonti di pubblicità) che hanno il desiderio di conoscere e apprendere elementi distintivi in materia di cucina tradizionale italiana. La popolazione locale come segmento di clientela è maggiormente definito dai clienti fissi, persone che frequentemente scelgono Yellow Bar sia per il pranzo o per la cena. Si considera importante anche la fetta di mercato costituita da fiorentini che non conoscono il ristorante ma che hanno il desiderio di assaggiare i prodotti realizzati all interno del locale. Gli organizzatori d eventi rappresentano una parte del mercato a cui ci rivolgiamo con offerte adatte come: menu fissi,prezzi speciali o piatti di caratura tipica toscana.

Caso Aziendale Baccarossa Baccarossa offre valore ai propri clienti principalmente mediante due vettori: 1. il rapporto qualità/prezzo 2. il design dei piatti e del locale. L imprenditore vuole fermamente evitare di brandizzare il locale, poiché attraverso lo sfruttamento del brand si rischia di generare una moda momentanea, richiedendo il rinnovo del format ad ogni inversione di tendenza. L idea è quindi quella di non creare un immagine chiusa del locale, bensì di fare in modo che il valore prodotto venga apprezzato in quanto tale e non come sinonimo di status.

Caso Aziendale Manetti Cotto I due canali di vendita principali sono 1. il canale diretto; 2. il canale indiretto tramite distributori. - Vi sono agenti con mandato di rappresentanza per area geografica che percepiscono una commissione. - All estero, vi sono alcuni paesi dove vi è un contratto di esclusiva con l importatore, mentre in altri paesi si vende direttamente senza il tramite di un distributore.

Caso Aziendale Baccarossa L azienda instaura e mantiene relazioni con i propri clienti per perseguire alcune finalità principali: Acquisire clienti à creazione di una solida reputazione attraverso l offerta di un servizio di qualità che genera passaparola e/o mediante il ricorso ai canali di comunicazione precedentemente trattati; Fidelizzare i clienti à fidelizzazione è l essenza del business della ristorazione, per questo motivo l azienda cerca di massimizzarla attraverso molteplici mezzi. 1) la tipicità del locale è rappresentata dal rapporto personale con la clientela, che è gestito esclusivamente dal proprietario; questa scelta si giustifica in ragione dell interesse verso il controllo della relazione con i clienti, che si spera di mantenere stabile nel tempo, e del naturale turnover del personale di sala, che altrimenti dovrebbe essere formato ogni volta, comportando costi; 2) la creazione di un aspettativa, cambiando il menù a seconda della stagionalità; 3) l incremento delle vendite: come noto, l impresa opera sia nel business della ristorazione sia in quello dei corsi di cucina, pertanto si fa leva sulla correlazione tra i due business per incrementare il fatturato ed essere più competitivi.

Caso Aziendale Baccarossa ØI flussi di ricavi derivano dalla vendita dei servizi offerti, applicando prezzi fissi che, per l attività ristorativa, variano periodicamente, in relazione alla stagionalità del menù. ØSporadicamente si ha la vendita di vini non associata all erogazione del servizio ristorativo, ma legata a degustazioni guidate che lo chef tiene in relazione a partnership strette con strutture alberghiere, che offrono ai propri ospiti attivita esperienziali enogastronomiche.

Caso Aziendale Yellow Bar Risorse Intellettuali: Il brand Yellow Bar. L esperienza guadagnata in 40 anni d esistenza sul mercato ha arricchito il nome Yellow Bar trasformandolo in punto di riferimento per la maggioranza dei suoi clienti. Risorse Umane: La professionalità dei suoi dipendenti. L impronta Yellow Bar rimane attaccata ai valori di ognuno dei dipendenti di questo ristorante. Il training consiste nel comprendere e condividere la cultura organizzativa dell azienda. Risorse Fisiche: Tra queste annoveriamo (a) posizione geografica del business, (b) piena proprietà del locale, (c) risorse in materia di macchinari e attrezzatture, (d) qualità delle materie prime usate. Risorse Finanziarie: Sono essenzialmente di due tipologie, quali il continuo reinvestimento dell utile nell attività dell azienda e gli nvestimenti finanziari messi a disposizione da istituti di credito.

Caso Aziendale Manetti Cotto ØLe attività chiave consistono nella produzione di pavimenti in cotto sia nella modalità industriale che in quella fatto a mano. ØL azienda si occupa dell intera filiera: dall ottenimento della terra in cava, passando alla macinazione e all impasto fino ad arrivare alla cottura, l imballo e trasporto del materiale prodotto.

Caso Aziendale Baccarossa ØIl successo dell attività d impresa si fonda sull aver creato relazioni collaborative strategiche con alcuni soggetti cruciali. Tra questi troviamo al primo posto i fornitori di materie prime e i produttori vinicoli. Quanto alla prima categoria ci si rivolge a pochi, selezionati soggetti di fiducia (tre per il pesce, due per la carne, uno per frutta e verdura), mentre per quanto riguarda il vino, l imprenditore ha rapporti personali con circa trecento produttori, per l 80% di provenienza italiana. ØUn altra partnership chiave è indubbiamente costituita dalle alleanze strategiche con aziende non concorrenti, nel caso specifico rappresentate da convenzioni strette con alcuni alberghi per l offerta ai loro ospiti di degustazioni guidate presso il ristorante.

Caso Aziendale Manetti Cotto Le voci di costo principale nel bilancio dell azienda sono: 1. la manodopera 2. il metano 3. l energia elettrica 4. gli ammortamenti degli impianti e dei fabbricati Da citare anche le commissioni da corrispondere agli agenti di vendita e l incidenza dei costi fissi sull ammontare dei costi totali almeno del medio periodo.