Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2013/2014 Docente: ing. Salvatore Sorce



Documenti analoghi
Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce

Computer Graphics and Animation. Introduzione a Maya

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Corso Biennale di Filmmaker

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

Esempi di applicazioni reali

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2013/2014 Docente: ing. Salvatore Sorce

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott.

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Valutazione della Didattica On-Line

CURSOS AVE CON TUTOR

Il fumetto Creazione di storie per immagini

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Università degli Studi di Messina

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

Guida all uso delle Web View su ios

QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione

INFORMAZIONI GENERALI

Università telematica e-campus

Secure domande e risposte

INVIO SMS

Guida alla compilazione della domanda online. PICOGE: Manuale Utent

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

PowerPoint. Guida introduttiva

24/09/2012 ORARIO E STRUTTURA DEL CORSO

Assistenza Clienti Gestione dei ticket in ambiente multi utenza. Software di CRM vtiger

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. La suite Microsoft Office XP

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Corso di Laurea in Informatica, A.A

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Lezione 9. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Informatica per la Storia dell Arte

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

INDICAZIONI GENERALI

Express Import system

Comunicare.com CORSO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE E INFORMATICA

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

I percorsi formativi del Politecnico

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Il Piano di Marketing

Guida Rapida di Syncronize Backup

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Il contatore elettronico

Tutorial per il profilo utente REDATTORE

Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro

Breve Guida per l organizzazione di eventi da parte di Associazioni e Gruppi studenteschi riconosciuti in Bocconi Febbraio 2012

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Come si realizza uno spot pubblicitario

Guida alla compilazione dei PIANI DI STUDIO ON-LINE

COME CREARE UNA LEZIONE

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

uadro Soluzione software e hardware Per la gestione degli appuntamenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU.

Decreto Rettorale n. 2855/AG del 09 novembre 2012

TITOLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Docente: Tutor: Studente: CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Stumenti per la produttività personale. suite per ufficio

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

La posta elettronica

Amministrazione classi

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Esercizi su. Funzioni

Ore di lezione presso il CIAL

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Collegio di Ingegneria Gestionale. Organizzazione tirocini laurea triennale

Introduzione. Le sezioni principali che compongono Agimm sono le seguenti : Gestione annunci. Gestione richieste. Gestione contatti.

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

SOLUZIONE Web.Orders online

La tua pubblicità su QualitiAmo

UTILIZZARE UN QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DATI GIUSEPPE RU

Express Import system

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Amministrazione gruppi (Comunità)

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Tecnologie per il Web e lo Sviluppo Multimediale L Analisi Preliminare

Valutazione della Didattica On-Line

Traccia delle soluzioni

Prof. Pagani Corrado ESERCITAZIONI DIAGRAMMI DELLE CLASSI UML E JAVA

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

Transcript:

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, GESTIONALE, INFORMATICA, MECCANICA Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2013/2014 Docente: ing. Salvatore Sorce Organizzazione applicazioni multimediali. Parte 3: lo Storyboard Materiale didattico originale realizzato da Giuseppe Russo, Ph.D. InformAmuse s.r.l., spin off accademico dell Università di Palermo Facoltà di Lettere e Filosofia

Sull uso dell e mail SUBJECT:<testo significativo> Testo chiaro e conciso Usare l italiano *esteso* e grammaticalmente corretto Inserire i dati utili per ottenere l informazione desiderata Firmare sempre il messaggio In mancanza di subject e di firma, il messaggio rimarrà senza risposta!! Altri dettagli nella sezione F.A.Q. del mio sito

Notizie Docente: Ing. Salvatore Sorce, Ph.D. salvatore.sorce@unipa.it, 09123862609 Lezioni: Mar e Mer, 15 17, aula Multimediale A del Polo Didattico Ricevimento: Martedì, 11 12, @ ex Dip. Ing. Nucleare, edificio 6, II piano Dopo il corso: per appuntamento Sito web: http://www.unipa.it/sorce (LEGGERE LA SEZIONE F.A.Q.)

Lo storyboard Lo storyboard nasce come il disegno delle inquadrature di un'opera filmata, dal vero come d'animazione. Potrebbe essere definito sceneggiatura disegnata, oppure la visualizzazione di un'idea di regia. Il primo regista ad usare gli storyboard fu, probabilmente, Walt Disney per i suoi cartoni animati. Già nel 1927, Disney faceva disegnare dal suo animatore Webb Smith lo storyboard completo dei suoi cortometraggi

Utilizzo dello storyboard Lo storyboard viene utilizzato quasi sempre, in tutto il mondo, nella preparazione degli spot pubblicitari. Questo avviene principalmente per due motivi: Avendo a disposizione un tempo molto limitato per presentare e pubblicizzare un prodotto, èevidente che la sequenza delle immagini dovrà essere il più possibile calcolata e calibrata; Il cliente dell'agenzia, cioè chi vuole pubblicizzare il proprio prodotto, molto spesso sceglie il suo spot tra un certo numero di possibilità, che gli vengono presentate e illustrate attraverso lo storyboard, che assume un po' la funzione di un catalogo. Inoltre, anche quando la proposta èuna sola, il cliente, non essendo un addetto ai lavori, può fare le sue considerazioni ed esprimere i suoi dubbi, su qualcosa di molto più chiaro e di molto più simile allo spot finito, di quanto sia, per lui, una sceneggiatura o una scaletta.

Utilizzo dello storyboard Lo storyboard viene usato molto spesso, nel cinema, quando si intendono utilizzare degli effetti speciali ottici in quanto in questo caso si tratta di combinare in un'unica inquadratura immagini diverse, e poter visualizzare prima il risultato finale delle immagini sovrapposte può rivelarsi molto utile.

Storyboard Esempio: il castello di Mussomeli

Storyboard Esempio: il castello di Mussomeli

Storyboard Esempio: il castello di Mussomeli

Storyboard Esempio: il castello di Mussomeli

Storyboard Esempio: il castello di Mussomeli

Storyboard Esempio: il castello di Mussomeli

Vantaggi di utilizzo L utilizzo di storyboard rende esplicito il processo di interazione con gli utenti. Può essere utilizzato a differenti livelli di dettaglio Sono un ottimo mezzo di comunicazione per la descrizione del funzionamento del sistema sia verso coloro che si dovranno occupare dell implementazione sia verso i clienti finali

Quando utilizzare uno storyboard Gli inglesi direbbero the sooner the better Il processo di definizione dell interazione tramite storyboard deve essere avviato il prima possibile in quanto permette di rimanere concentrati sui bisogni degli utenti. Si evita la tendenza di specializzare troppo i componenti senza avere in mente il processo di interazione

Storyboard Esempio app ivenere

Storyboard Esempio app ivenere

Storyboard Esempio app ivenere

Storyboard Esempio app ivenere

Storyboard Esempio app ivenere

Il diagramma di flusso dell interazione In maniera complementare allo storyboard, il diagramma di flusso descrive i possibili flussi di interazione standard che si vogliono implementare al fine di guidare l utente nelle possibili scelte dell interfaccia Descrizione grafica o anche solo testuale ma ben strutturata Bisogna considerare sia i normali flussi di interazione che le eventuali condizioni di errore da parte dell utente e gestirle in maniera appropriata Regola generale: l interfaccia deve essere il più possibile semplice ed autoesplicativa.

Il diagramma di flusso dell interazione Esempio di descrizione testuale: