1.1.2 Prodotti della Banca - Finanziamenti. Decorrenza. Pag. 1 / 8

Documenti analoghi
1.1.7 Prodotti della Banca Finanziamenti Altri Finanziamenti. Decorrenza. Pag. 1 / 8

Decorrenza 16 dicembre 2008 MUTUO INPDAP CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Decorrenza. Semestrali con scadenza 1 gennaio e 1 luglio di ogni anno; Mensili con scadenza l ultimo giorno di ogni mese.

MUTUO FONDIARIO "PRIMA CASA" (tasso fisso iniziale 2 anni) TASSO VARIABILE MODULARMENTE in ATTO UNICO

Tasso variabile: Anni 6 Anni 40 Alla francese a tasso fisso con. Rata mensile di ammortamento Tasso fisso: RATA 745,57 TAN: 6,50 % ISC: 6,79 %

Decorrenza 06 AGOSTO 2008 MUTUO SOCCORSO CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento

INFORMATIVA SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

MUTUO FONDIARIO "PRIMA CASA" (Tasso fisso iniziale per 1 anno) TASSO VARIABILE MODULARMENTE in ATTO UNICO

Avvertenza: l ammontare del tasso è quello rilevato alla data di pubblicazione del presente documento. Si tratta, pertanto, di un mero esempio

CAMPAGNA PROTEZIONE - Periodo di validità 19 maggio dicembre 2009 MUTUO ANTONVENETA PROTEZIONE a tasso variabile con CAP

INFORMATIVA SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE TASSO. Avvertenza:

MPS Banca Personale S.p.A. Lecce, Strada Provinciale Lecce Surbo Numero: 5544

MPS Banca Personale S.p.A FORMA GIURIDICA SEDE LEGALE E. Lecce, Strada Provinciale Lecce Surbo AMMINISTRATIVA

INFORMATIVA SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

Decorrenza 12 novembre 2008 MUTUO ALTO LTV CONDIZIONI GENERALI DEL FINANZIAMENTO

MUTUI A PRIVATI TASSO MISTO

MUTUI A IMPRESE TASSO MISTO

FINANZIAMENTO DI CREDITO EDILIZIO UTILIZZABILE IN PIU SOLUZIONI (CESR)

MUTUO FONDIARIO ORDINARIO NON RESIDENZIALE - TASSO FISSO in ATTO UNICO CORPORATE

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

MUTUO FONDIARIO ORDINARIO NON RESIDENZIALE (DOPPIO ATTO) CORPORATE

MONTEPASCHI MUTUO FLESSIBILE

FINANZIAMENTI IPOTECARI A MEDIO E LUNGO TERMINE AZIENDE

MUTUO IPOTECARIO ORDINARIO A IMPRESE

PRESTITO PARTECIPATIVO

Decorrenza 01/03/2009

I. CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI MUTUO:

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

MUTUO FONDIARIO ORDINARIO NON RESIDENZIALE (DOPPIO ATTO) CORPORATE

MUTUI A PRIVATI TASSO FISSO

DESCRIZIONE. - per operazioni di sconto: massimo PHVL - per operazioni di rilascio: massimo PHVL

1.1.7 Prodotti della Banca Finanziamenti Altri Finanziamenti. Decorrenza. Pag. 1 / 5

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

MUTUO IPOTECARIO A TASSO INDICIZZATO (Euribor; Tasso BCE)

MUTUO FONDIARIO ORDINARIO NON RESIDENZIALE - TASSO FISSO in ATTO UNICO CORPORATE

MUTUO FONDIARIO ORDINARIO NON RESIDENZIALE - TASSO FISSO in ATTO UNICO CORPORATE

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

Aggiornato al 25 Giugno 2010 FINNOVA CAP

INVESTO FINANZIAMENTO PER I SOCI MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE IN ATTO UNICO

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

CONSTOCK Finanziamento a breve termine con ammortamento della quota capitale

MONTEPASCHI MUTUO FLESSIBILE

MUTUO ALBERGO TASSO VARIABILE IN ATTO UNICO

SAVE FINANZIAMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

FOGLIO INFORMATIVO n. 13(decorrenza 01/08/2016)

FOGLIO INFORMATIVO 1/2010 aggiornamento 019/2017

SOVVENZIONE A SCADENZA DETERMINATA (DESTINATA AI CONSUMATORI PER IMPORTI SUPERIORI A ,00 E ALLE IMPRESE)

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE

MUTUO PRIMA CASA GIOVANI COPPIE E FAMIGLIE A TASSO FISSO in ATTO UNICO

PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO

FINANZIAMENTI IPOTECARI A MEDIO E LUNGO TERMINE AZIENDE

FINANZIAMENTI IPOTECARI A MEDIO E LUNGO TERMINE AZIENDE

MUTUO IMPRESE FIDIMPRESA LAZIO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE

MUTUO PRIMA CASA - ALTO LTV

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

INVESTO FINANZIAMENTO PER I SOCI MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE IN ATTO UNICO

Mutui di credito fondiario, operazioni di leasing (per le condizioni generali, consultare i rispettivi Fogli Informativi)

Decorrenza 24/08/2007

MUTUO ALBERGO TASSO VARIABILE IN ATTO UNICO

FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO ASSICURO

MUTUO ENASARCO A TASSO VARIABILE BCE

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI MUTUO FACILE

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE

L importo del finanziamento a medio-lungo termine sarà pari alle spese effettivamente sostenute e documentate.

MUTUO PRIMA CASA GIOVANI COPPIE E FAMIGLIE A TASSO FISSO in ATTO UNICO

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

MUTUO EDILIZIO ORDINARIO RESIDENZIALE RETAIL A TASSO FISSO, VARIABILE

MUTUO IMPRESE CONFIDI PMI FR

CREDITO AGRARIO DI ESERCIZIO E DI DOTAZIONE

MUTUO PRIMA CASA A TASSO VARIABILE in ATTO UNICO

INVESTO FINANZIAMENTO PER I SOCI MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE IN ATTO UNICO

FINANZIAMENTO RIELLO Finanziamo il Fotovoltaico Finanziamento ricompreso nella convenzione sottoscritta tra il Gruppo Bancario MPS e Riello

PRESTITO PARTECIPATIVO A VALERE SUL PATRIMONIO DI. FIDI TOSCANA S.p.A.

FOGLIO INFORMATIVO. Prestito Personale a Privati

Elenco offerte mutui ipotecari destinati all acquisto dell abitazione principale Versione 3.8 Data

Aggiornato al 13 Febbraio 2014 SOV CRESCITA

Aggiornato al 10 Maggio 2010 MUTUO INPDAP

MONTEPASCHI MUTUO FLESSIBILE

MUTUO PRIMA CASA GIOVANI COPPIE E FAMIGLIE A TASSO VARIABILE BCE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

PRESTITO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE

Aggiornato al 15 Giugno 2010 SOSTIMUTUO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

FINANZIAMENTO T.F.R.

FOGLIO INFORMATIVO PER OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A STATI DI AVANZAMENTO LAVORI Mutui Edilizi

MUTUO CHIROGRAFARIO AD ENTI LOCALI

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi finanziari ai sensi degli articoli n 115 e seguenti T.U.B. FOGLIO INFORMATIVO

INFORMAZIONI SULLA BANCA

SOVVENZIONE A SCADENZA DETERMINATA (DESTINATA AI CONSUMATORI PER IMPORTI SUPERIORI A ,00 E ALLE IMPRESE)

Transcript:

Pag. 1 / 8 08782)21',$5,225',1$5,25(6,'(1=,$/('233,2$772 D7DVVR)LVVR9DULDELOH9DULDELOH0RGXODUPHQWH7DVVR0LVWR &$5$77(5,67,&+((5,6&+,7,3,&,'(/6(59,=,2 'HVFUL]LRQH Mutuo senza limite d importo, concesso ai sensi dell art. 38 e seguenti del D.Lgs. 1 settembre 1993 n 385 (T.U. delle leggi in materia bancaria e creditizia) per l'acquisto di immobili ad uso residenziale. Finanziamento a medio e lungo termine di natura fondiaria: la somma concessa a mutuo dovrà, pertanto, essere garantita da ipoteca di 1 grado non preceduta da iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli o privilegi (anche fiscali) e non potrà eccedere l 80% del valore dell immobile cauzionale. Se trattasi di mutuo suppletivo, l ipoteca potrà essere di secondo grado ove la somma del capitale residuo del primo mutuo e quella richiesta a mutuo non superi l 80% del valore dell immobile cauzionale. Il limite di finanziabilità dell 80% è elevato al 100% se il mutuo è assistito dalle seguenti garanzie integrative: fideiussioni bancarie, polizze fideiussorie di compagnie di assicurazione, garanzia rilasciata da fondi pubblici di garanzia o da consorzi e cooperative di garanzia fidi, da cessioni di crediti verso lo Stato, nonché da cessioni di annualità o di contributi a carico dello Stato o di enti pubblici. *DUDQ]LH L ipoteca e la fideiussione saranno concesse per un importo pari al doppio della somma mutuata. Il mutuo può essere assistito anche da altre garanzie concordate tra la banca ed il cliente quali, ad esempio, la fideiussione di terzi, la cessione del canone di affitto dell immobile ipotecato: tali garanzie accessorie non modificano il limite di finanziabilità. L immobile ipotecato a garanzia deve essere assicurato contro l incendio, il fulmine e gli scoppi in genere. 'XUDWD dell ammortamento: 5-10 - 15 anni per erogazioni in ammortamento a tasso fisso e variabile; la durata è elevabile ad anni 20 per erogazioni in ammortamento a tasso misto ed a tasso fisso con i requisiti 1^ Casa ; la durata massima per erogazioni in ammortamento con tasso variabile modularmente è di anni 30 7DVVLG LQWHUHVVHHUDWHGLDPPRUWDPHQWR Erogazioni in ammortamento: tasso fisso - tasso variabile - tasso variabile modularmente - tasso misto. Le singole quote in cui il mutuo potrà essere diviso saranno regolate o tutte con un unica tipologia di tasso oppure singolarmente nelle suddette quattro tipologie secondo la scelta del mutuatario. L importo delle rate regolate a tasso fisso rimarrà costante per tutta la durata dell ammortamento. L importo delle rate regolate a tasso variabile verrà determinato dalla quota di capitale rimborsato e dalla quota di interessi calcolata al tasso variabile d interesse e varierà in funzione delle variazioni del parametro di riferimento. L importo delle rate regolate a tasso variabile modularmente verrà determinato dalla quota di capitale rimborsato e dalla quota interessi che varierà in funzione delle variazioni del parametro IRS determinato all inizio dei periodi regolati a tasso fisso e del parametro Euribor 1/3/6 mesi tasso 360 determinato all inizio dei periodi regolati a tasso variabile sulla base delle opzioni del mutuatario. L importo delle rate regolate a tasso misto verrà determinato dalla quota di capitale rimborsato e dalla quota interessi che nei primi cinque o 10 anni di ammortamento sarà regolata a tasso fisso mentre nel periodo successivo sarà regolata a tasso variabile in base al parametro 1/3/6 mesi tasso 360. 3HULRGLFLWjGLULPERUVRHVFDGHQ]DUDWH Rimborso a rate : -semestrali con scadenza 1 gennaio e 1 luglio di ogni anno; -trimestrali con scadenza 1 gennaio, 1 aprile, 1 luglio, 1 ottobre di ogni anno; -mensili con scadenza l ultimo giorno di ogni mese. 0RGDOLWjGLSDJDPHQWR In contanti allo sportello della Banca mutuante. Mediante addebito automatico sul conto corrente acceso presso le dipendenze della Banca mutuante, oppure con addebito sul conto corrente acceso presso altre Banche. 5LVFKL Trattandosi di finanziamento con la possibilità di definizione dell ammortamento in più modalità, nel caso di scelta di tasso variabile, variabile modularmente e tasso misto durante il periodo di ammortamento la misura del tasso e di conseguenza l'importo delle rate potrebbero subire variazioni in aumento o diminuzione, in funzione della misura del parametro di indicizzazione utilizzato (Euribor 1/3/6 mesi tasso 360); nel caso di scelta di tasso fisso non potrà beneficiare di eventuali riduzioni di tasso relative alla tipologia di finanziamento. &21',=,21,(&2120,&+('(/6(59,=,2 1%OHFRQGL]LRQLHFRQRPLFKHVRWWRULSRUWDWHVRQRLQGLFDWHQHOODPLVXUDPLQLPDVHDIDYRUHGHOFOLHQWHHPDVVLPDVHDFDULFRGHOFOLHQWH VRQRYDOLGHILQRDQXRYRDYYLVRHQRQWHQJRQRFRQWRGLHYHQWXDOLSDUWLFRODULVSHVHDJJLXQWLYHVRVWHQXWHHRUHFODPDWHGDWHU]LRSUHYLVWHGD VSHFLILFLDFFRUGLLQGHURJDLPSRVWHRTXDQWDOWURGRYXWRSHUOHJJHFKHQRQVLDLPPHGLDWDPHQWHTXDQWLILFDELOHWDOLHYHQWXDOLRQHULDJJLXQWLYL VDUDQQRRJJHWWRGLUHFXSHURLQWHJUDOHDSDUWH %DQFD0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD6S$6HGH/HJDOHH$PPLQLVWUDWLYDLQ6LHQD3LD]]D6DOLPEHQLZZZPSVLW

Pag. 2 / 8 7$662),662 Il tasso viene determinato il giorno di stipula dell atto di erogazione in ammortamento, resta fisso per tutta la durata del finanziamento ed è pari alla somma aritmetica delle seguenti misure: - parametro IRS (Interest Rate Swap pari durata del mutuo) euro lettera rilevato il giorno lavorativo antecedente la stipula dell atto di erogazione in ammortamento; - misura fissa annua (denominata spread) diversificata in base alla durata del finanziamento: (*) solo per i mutui con i requisiti 1^ Casa. Parametro Spread 5 anni I.R.S. euro lettera 5 anni 1,10% 10 anni I.R.S. euro lettera 10 anni 1,15% 15 anni I.R.S. euro lettera 15 anni 1,25% 20 anni (*) I.R.S. euro lettera 20 anni(*) 1,35%(*) Esempio di calcolo delle condizioni per un mutuo di 100.000,00 euro alla data del 01/10/07: Anni 10 Anni 20 Rata mensile Rata trimestrale Rata semestrale TAN % RATA ¼ ISC % TAN % RATA ¼ ISC % TAN % RATA ¼ ISC % 5,712 1.95,80 5,960 5,740 3.303,18 5,930 5,780 6.653,40 5,920 6,072 720,59 6,310 6,104 2.172,94 6,280 6,150 4.378,84 6,280 7$6629$5,$%,/( Tasso applicato dalla data nella quale viene stipulato l atto di erogazione in ammortamento e l inizio dell ammortamento del mutuo che, in relazione alla periodicità di rimborso scelta dal mutuatario, decorrerà dal primo giorno del semestre, del trimestre o del mese immediatamente successivo a quello nel quale è avvenuta l erogazione. CRITERIO PER LA DETERMINAZIONE DEL TASSO VARIABILE Il tasso viene fissato all'inizio di ogni mese per il mutuo ad ammortamento mensile: 1 gennaio - 1 febbraio - 1 marzo - 1 aprile - 1 maggio -1 giugno - 1 luglio - 1 agosto - 1 settembre - 1 ottobre - 1 novembre - 1 dicembre di ogni anno ; ogni trimestre per il mutuo ad ammortamento trimestrale: 1 gennaio - 1 aprile 1 luglio - 1 settembre - 1 dicembre di ogni anno; ogni semestre per il mutuo ad ammortamento semestrale: 1 gennaio e 1 luglio di ogni anno; Il tasso decorre dalla data di inizio dell'ammortamento e rimane valido per tutto il mese / trimestre / semestre ed è pari alla somma aritmetica delle seguenti misure: - parametro Euribor 1 mese, 3 mesi, 6mesi - tasso 360, rilevato il quarto giorno lavorativo antecedente il periodo di riferimento di ogni anno, arrotondato allo 0,005 più vicino; - misura fissa annua (denominata spread) diversificata in base alla durata del finanziamento: Spread 5 anni 1,10% 10 anni 1,15% 15 anni 1,25% Il piano di ammortamento viene fissato al momento della stipula dell'atto di erogazione in ammortamento con quote di solo capitale, calcolate al tasso iniziale, che resteranno fisse per tutta la durata del finanziamento. Le rate finanziarie successive al periodo di preammortamento saranno determinate dalla quota capitale sopra indicata maggiorata degli interessi calcolati al tasso variabile di volta in volta stabilito con il criterio di determinazione sopra esposto. Esempio di calcolo delle condizioni per un mutuo di 100.000,00 euro alla data del 01/10/07: Anni 10 Anni 20 Rata mensile Rata trimestrale Rata semestrale TAN % RATA ¼ ISC % TAN % RATA ¼ ISC % TAN % RATA ¼ ISC % 5,555 1.081,55 5,800 5,936 3.334,85 6,130 5,914 6.776,71 6,040 5,755 695,72 5,980 6,136 2.178,94 6,310 6,114 4.429,10 6,230 %DQFD0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD6S$6HGH/HJDOHH$PPLQLVWUDWLYDLQ6LHQD3LD]]D6DOLPEHQLZZZPSVLW

Pag. 3 / 8 TASSO VARIABILE MODULARMENTE CRITERIO PER LA DETERMINAZIONE DEL TASSO FISSO VALIDO PER I PRIMI DUE ANNI: Il tasso fisso viene determinato il giorno di stipula del contratto di mutuo, resta fisso per i primi due anni, ed è pari alla somma aritmetica delle seguenti misure: - misura fissa annua (denominata spread) uguale per tutte le durate dell'ammortamento; - parametro I.R.S. (Interest Rate Swap a due anni) euro lettera, rilevato il giorno lavorativo antecedente la data di stipula del contratto. Parametro Spread I.R.S. euro lettera 2 anni 1,50% FACOLTA' DI OPZIONE PER IL TASSO FISSO ====================================== Entro 60 giorni dal termine del 2 anno di ammortamento il mutuatario ha facoltà di optare per il tasso fisso o il tasso variabile, che resta in vigore per i 3 anni successivi. Entro 60 giorni dal termine del 5 anno di ammortamento il mutuatario ha facoltà di optare per il tasso fisso o il tasso variabile, che resta in vigore per i 2 anni successivi. Entro 60 giorni dal termine del 7 anno di ammortamento il mutuatario ha facoltà di optare per il tasso fisso o il tasso variabile, che resta in vigore per i 3 anni successivi. Entro 60 giorni dal termine del 10 anno di ammortamento il mutuatario ha facoltà di optare per il tasso fisso o il tasso variabile, che resta in vigore per i 5 anni successivi. Entro 60 giorni dal termine del 15 anno di ammortamento il mutuatario ha facoltà di optare per il tasso fisso o il tasso variabile, che resta in vigore per i 5 anni successivi. Entro 60 giorni dal termine del 20 anno di ammortamento il mutuatario ha facoltà di optare per il tasso fisso o il tasso variabile, che resta in vigore per i 5 anni successivi. Entro 60 giorni dal termine del 25 anno di ammortamento il mutuatario ha facoltà di optare per il tasso fisso o il tasso variabile, che resta in vigore per i 5 anni successivi CRITERIO PER LA DETERMINAZIONE DEL TASSO FISSO MASSIMO PER I PERIODI SUCCESSIVI Viene determinato all'inizio di ogni singolo periodo di ammortamento, nel caso in cui il mutuatario eserciti l'opzione, ed e' pari alla somma aritmetica delle misure A) e B): A) 1,50 punti (misura fissa annua denominata "spread"); B) parametro "I.R.S. Euro lettera a 2, 3 o 5 anni", a seconda della durata del periodo di applicazione, rilevato il quarto giorno lavorativo antecedente il suo inizio. CRITERIO PER LA DETERMINAZIONE DEL TASSO VARIABILE Si applica per i periodi nei quali il mutuatario non ha optato per il tasso fisso, il tasso viene fissato all'inizio di ogni mese per il mutuo ad ammortamento mensile: 1 gennaio - 1 febbraio - 1 marzo - 1 aprile - 1 maggio -1 giugno - 1 luglio - 1 agosto - 1 settembre - 1 ottobre - 1 novembre - 1 dicembre di ogni anno ; ogni trimestre per il mutuo ad ammortamento trimestrale: 1 gennaio - 1 aprile 1 luglio - 1 settembre - 1 dicembre di ogni anno; ogni semestre per il mutuo ad ammortamento semestrale: 1 gennaio e 1 luglio di ogni anno; il tasso decorre dalla data di inizio dell'ammortamento e rimane valido per tutto il mese / trimestre / semestre ed è pari alla somma aritmetica delle seguenti misure: - parametro Euribor 1 mese, 3 mesi, 6mesi - tasso 360, rilevato il quarto giorno lavorativo antecedente il periodo di riferimento di ogni anno, arrotondato allo 0,005 più vicino; - 1,50 punti (misura fissa annua denominata "spread"); Anni 10 Anni 20 Rata mensile Rata trimestrale Rata semestrale TAN % RATA ¼ ISC % TAN % RATA ¼ ISC % TAN % RATA ¼ ISC % 5,555 1.081,55 5,800 5,936 3.334,85 6,130 5,914 6.776,71 6,040 5,755 695,72 5,980 6,136 2.178,94 6,310 6,114 4.429,10 6,230 TASSO MISTO &5,7(5,23(5/$'(7(50,1$=,21('(/7$662),662YDOLGRSHULSULPLDQQLRDQQL %DQFD0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD6S$6HGH/HJDOHH$PPLQLVWUDWLYDLQ6LHQD3LD]]D6DOLPEHQLZZZPSVLW

Pag. 4 / 8 Il tasso fisso viene determinato il giorno di stipula dell atto di erogazione in ammortamento, resta fisso per i primi cinque anni o dieci anni, ed è pari alla somma aritmetica delle seguenti misure: - misura fissa annua (denominata spread) diversificata in base alla durata del periodo regolato a tasso fisso; - parametro IRS (Interest Rate Swap pari durata del periodo a tasso fisso) Euro lettera rilevato il giorno lavorativo antecedente la stipula dell atto di erogazione e quietanza Parametro Spread 5 anni I.R.S. euro lettera 5 anni 1,40% 10 anni I.R.S. euro lettera 10 anni 1,50% &5,7(5,23(5/$'(7(50,1$=,21('(/7$6629$5,$%,/(YDOLGRSHULOSHULRGRVXFFHVVLYRDLRDQQL Il tasso viene fissato all'inizio di ogni mese per il mutuo ad ammortamento mensile: 1 gennaio - 1 febbraio - 1 marzo - 1 aprile - 1 maggio -1 giugno - 1 luglio - 1 agosto - 1 settembre - 1 ottobre - 1 novembre - 1 dicembre di ogni anno ; ogni trimestre per il mutuo ad ammortamento trimestrale: 1 gennaio - 1 aprile 1 luglio - 1 settembre - 1 dicembre di ogni anno; ogni semestre per il mutuo ad ammortamento semestrale: 1 gennaio e 1 luglio di ogni anno; il tasso decorre dal primo giorno successivo al periodo regolato a tasso fisso e rimane valido per tutto il mese / trimestre / semestre ed è pari alla somma aritmetica delle seguenti misure: - parametro Euribor 1 mese, 3 mesi, 6mesi - tasso 360, rilevato il quarto giorno lavorativo antecedente il periodo di riferimento di ogni anno, arrotondato allo 0,005 più vicino; misura fissa annua (denominata spread) diversificata in base alla durata del periodo a tasso variabile; Spread 5 anni 1,50% 10 anni 1,50% 15 anni 1,50% Esempio di calcolo delle condizioni per un mutuo di 100.000,00 euro alla data del 01/10/07: Rata mensile Rata trimestrale Rata semestrale TAN % RATA ¼ ISC % TAN % RATA ¼ ISC % TAN % RATA ¼ ISC % Anni 10 6,072 1.106,89 6,210 6,104 3.354,42 6,460 6,150 6.759,86 6,390 &200,66,21,(63(6( - Compenso istruttoria: 2 per mille per richieste fino a euro 516.456,90 e 1 per mille sull'importo eccedente, con un minimo di ¼ a) compenso da aumentare del 25% quando il mutuo è assistito da garanzia ipotecaria su immobili rustici; b) nel caso di suddivisione del mutuo in quote il compenso deve essere maggiorato di Euro 31,00 a quota, con un minimo di Euro 104,00; - Atto di consenso con autentica notarile ¼ 104,00 - Rinnovazione di ipoteca ¼ 130,00 - Spese di restrizione di ipoteca con autentica notarile: ¼ 207,00 - Spese di riduzione di ipoteca ¼ 130,00 - Spese di divisione di ipoteca ¼ 78,00 a quota, minimo ¼ - Proroghe e riduzioni di ammortamento ¼ 104,00 - Subingresso ¼ 78,00 - Spese per conteggio debito residuo ¼ 26,00 (importo che verrà percepito solo se l'estinzione, parziale o totale, non avvenga entro la scadenza della rata in corso di ammortamento) - Spese di certificazione interessi ¼ 8,00 - Duplicato di quietanza ¼ 8,00 - Spese di certificato di sussistenza credito ¼ 52,00 - Spese di copia piano di ammortamento ¼ 6,00 - Spese amministrative invio rata ¼ 2,50 - Spese per invio lettera di sollecito ¼ 5,00 - Spese notarili: da regolare direttamente tra cliente e notaio; - Spese di perizia: da regolare direttamente tra cliente e professionista; - Imposta sostitutiva: da corrispondere al momento dell erogazione, è calcolata sull importo mutuato nella misura prevista dalla Legge; - Compenso omnicomprensivo per anticipata estinzione (totale o parziale) da applicare sul capitale rimborsato prima della scadenza:esente - Interessi di mora: maggiorazione di 3 punti del tasso nominale annuo contrattualmente convenuto sulle singole rate. 6,17(6,'(//(&/$862/(&2175$778$/,&+(5(*2/$12,/6(59,=,2 %DQFD0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD6S$6HGH/HJDOHH$PPLQLVWUDWLYDLQ6LHQD3LD]]D6DOLPEHQLZZZPSVLW

Pag. 5 / 8 Il mutuo prevede un contratto di mutuo aperto, eventuali atti di messa in ammortamento (anche con divisione in quote) di somme erogate, e un atto definitivo (c.d. atto di erogazione e quietanza finale): tutti gli atti vengono stipulati in forma pubblica. Con il contratto di mutuo vengono pattuiti l importo del finanziamento, il tasso di interesse provvisorio, la durata dell ammortamento, le condizioni particolari e generali di mutuo: nell atto viene concessa l ipoteca ed, eventualmente, la fideiussione e/o altra garanzia accessoria. La Parte mutuataria si impegnerà, per sé e per i suoi successori e/o aventi causa, a comunicare alla Banca mutuante l intervenuto trasferimento a terzi della proprietà dell immobile o di porzione di esso con accollo del mutuo o della quota di esso, ovvero la costituzione sullo stesso o sulla porzione di un diritto reale di godimento entro 60 giorni dalla data dell atto corredando la comunicazione con copia autentica dei relativi titoli. La Parte mutuataria s impegnerà a non apportare sostanziali modifiche nella consistenza e destinazione degli immobili ipotecati, a curarne la manutenzione con la diligenza del buon padre di famiglia, ad informare la Banca mutuante degli eventuali deterioramenti. La Banca mutuante avrà facoltà di risolvere il contratto di mutuo con conseguente decadenza della Parte mutuataria dal beneficio del termine quando si verificasse una diminuzione nel valore degli immobili ipotecati. Il mancato pagamento delle rate di mutuo o parti di esse produrrà l immediata decadenza dal beneficio del termine della Parte mutuataria e la Banca mutuante avrà diritto di agire in via esecutiva decorsi i termini di cui all art. 40 del D.Lgs. 1.9.1993 n 385. Ove non in contrasto con altre disposizioni di legge la Banca mutuante avrà diritto di rifiutare pagamenti di capitale, di rate di ammortamento e di accessori, da parte di terzi, quando da tali pagamenti possa derivare, a favore di chi li effettua, surrogazione nel credito della Banca stessa e nelle garanzie che l assistono. La Banca mutuante si riserverà di effettuare, in qualsiasi momento, cessione pro-soluto del proprio credito e dei relativi diritti nei confronti della Parte mutuataria, suoi successori e/o aventi causa. La somma promessa a mutuo sarà erogata non prima che siano trascorsi dieci giorni dall iscrizione stessa e la Parte mutuataria avrà dimostrato alla Banca mutuante, mediante la consegna della Relazione Notarile finale, che l ipoteca concessa con il contratto di mutuo è stata regolarmente iscritta e non risulta preceduta da iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli o privilegi (anche fiscali), che l immobile ipotecato a garanzia del mutuo è stato, a sua cura e spese, assicurato, presso Compagnie Assicurative benevise, contro i danni del fuoco, del fulmine e degli scoppi in genere con polizza vincolata a favore della banca ai sensi e per gli effetti dell art. 2742 del codice civile, ed abbia adempiuto alle altre eventuali particolari condizioni concordate preliminarmente tra le parti contraenti e indicate, poi, all art. 3 del contratto. L erogazione del mutuo avverrà, su richiesta della Parte mutuataria anche mediante più atti di messa in ammortamento anche con divisione in quote garantite, ciascuna, da porzione degli immobili ipotecati a garanzia. Le singole quote di mutuo messe in ammortamento potranno essere regolate a tassi diversi e la durata dell ammortamento di ciascuna di esse potrà essere diversificata rispetto alle altre. Con l atto definitivo verrà erogata la somma residua, verranno confermate o, di comune accordo tra le Parti contraenti, verranno, se del caso, modificate talune clausole del contratto preliminare; verrà scelto e definito il tasso di interesse, il tasso d interesse moratorio sulle somme in ammortamento, il compenso omnicomprensivo di cui all art. 40 del D.Lgs. 1.9.1993.n 385 per l eventuale estinzione anticipata, totale o parziale, del mutuo in ammortamento: il tutto alle condizioni indicate nel presente Foglio Informativo; il mutuo verrà messo in ammortamento per la somma convenuta nel contratto condizionale o, su richiesta della Parte mutuataria per la minor somma da questa indicata; verranno se del caso, liberate dall ipoteca porzioni degli immobili cauzionali; verrà, eventualmente, ridotto l importo dell ipoteca; il mutuo verrà, eventualmente, diviso in quote; verranno definite, nella misura indicata nel presente Foglio Informativo, le spese dei servizi accessori richiesti durante la vita dell operazione. La Parte mutuataria rilascerà quietanza definitiva del mutuo. A scelta della Parte mutuataria, l ammortamento del mutuo o delle singole quote di esso, potrà essere regolato a tasso fisso, a tasso variabile o a tasso variabile modularmente, alle condizione indicate nel presente Foglio Informativo. Gli interessi sulle erogazioni parziali in preammortamento saranno calcolati con riferimento alla durata dell anno civile. Gli interessi per il periodo di ammortamento saranno calcolati: a) in caso di tasso fisso con riferimento all'anno civile (365 giorni) compreso l'anno bisestile, composto b) di 12 mesi di identica durata, ciascun mese di 30,4166 giorni (30,4166 x 12 = 365); c) in caso di tasso variabile e variabile modularmente saranno calcolati con riferimento alla durata dell anno civile. Nel c.d. periodo di preammortamento tecnico inteso ad allineare la decorrenza dell ammortamento al primo giorno del semestre, del trimestre o del mese immediatamente successivo a quello dell erogazione e quietanza finale o della messa in ammortamento di una somma a valere su quella erogata in preammortamento, il tasso d interesse sarà quello indicato nell atto di quietanza finale o di messa in ammortamento. Nell ipotesi che sia stato pattuito un periodo di preammortamento la cui durata ecceda quella del 1 giorno del semestre o del trimestre o del mese immediatamente successivo a quello dell erogazione della somma mutuata, l ammortamento del mutuo s inizierà dal primo giorno del semestre successivo a quello in cui ha termine il periodo di preammortamento. La durata dell ammortamento sarà convenuta per un periodo non inferiore ad anni 5 e non sarà superiore ad anni 10 nell ipotesi di tasso fisso, non superiore ad anni 15 nell ipotesi di tasso variabile (ad 20 anni per il mutuo prima casa ), non superiore ad anni 30 nell ipotesi di tasso variabile modularmente. Nel caso di tasso fisso le rate semestrali, comprenderanno la quota di capitale rimborsato secondo il piano di ammortamento c.d. alla francese allegato al contratto di mutuo, e la quota interessi, calcolata al tasso pattuito, sul capitale residuo. Nel caso di tasso variabile, le rate semestrali, saranno soggette a variabilità per tutta la durata dell ammortamento e il loro importo risulterà dalle quietanze relative alle singole scadenze. La Parte mutuataria dichiarerà di assumere ogni maggiore onere relativo per effetto dell adeguamento che la Banca mutuante sarà autorizzata ad effettuare, senza obbligo di preavviso, dell interesse che sarà determinato, con i criteri indicati nella Sezione c) del presente Foglio Informativo. Il tasso stesso nominale annuo del mutuo varierà semestre per semestre in funzione del parametro pattuito. Nel caso di tasso variabile modularmente, per i primi due anni di ammortamento (LQDOWHUQDWLYDDVFHOWDPDVRORSHULPXWXL SULPDFDVD 3HULO SULPRDQQRGLDPPRUWDPHQWR il tasso d interesse sarà quello risultante dal contratto di mutuo, applicato per tutto il periodo di preammortamento. Per i periodi successivi così come appresso specificati, la Parte mutuataria, mediante comunicazione scritta da far pervenire alla Banca mutuante almeno 60 giorni prima di ciascuna delle seguenti scadenze, potrà chiedere ed ottenere l applicazione del tasso fisso oppure quella del tasso variabile all epoca così determinati: a) il WDVVR ILVVR sarà pari all Interest Rate Swap lettera Euro a 2, 3, 0 5 annia seconda, rispettivamente, della corrispondente durata del periodo da regolare, con la maggiorazione indicata nella Sezione c) del presente Foglio Informativo; b) il WDVVR YDULDELOH sarà pari al tasso 1/3/6 mesi con la maggiorazione indicata nella Sezione c) del presente Foglio Informativo. In mancanza della suddetta %DQFD0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD6S$6HGH/HJDOHH$PPLQLVWUDWLYDLQ6LHQD3LD]]D6DOLPEHQLZZZPSVLW

Pag. 6 / 8 comunicazione nel termine essenziale di 60 giorni prima di ciascuna scadenza, il mutuo verrà regolato, per il periodo immediatamente successivo, al tasso variabile. L opzione tra il tasso fisso e il tasso variabile potrà essere esercitata: ( nell ipotesi di rimborso a rate semestrali a rate trimestrali. a rate mensili) al termine del 2 anno, e cioè alla scadenza della 4^ rata; della 8^ rata della 24^ rata al termine del 5 anno, e cioè alla scadenza della 10^ rata; della 20^ rata della 60^ rata al termine del 7 anno, e cioè alla scadenza della 14^ rata; della 28^ rata della 84^ rata al termine del 10 anno, e cioè alla scadenza della 20^ rata; della 40^ rata della 120^ rata al termine del 15 anno, e cioè alla scadenza della 30^ rata; della 60^ rata della 180^ rata al termine del 20 anno, e cioè alla scadenza della 40^ rata; della 80^ rata della 240^ rata al termine del 25 anno, e cioè alla scadenza della 50^ rata. della 100^ rata della 300^ rata LQDOWHUQDWLYDDVFHOWDPDVRORSHULPXWXL SULPDFDVD / RS]LRQHWUDLOWDVVR ILVVRHLOWDVVR YDULDELOH SRWUjHVVHUHHVHUFLWDWD nell ipotesi di rimborso a rate semestrali a rate trimestrali. a rate mensili) Nel caso di tasso variabile modularmente le rate semestrali, trimestrali o mensili saranno soggette a variabilità e il loro importo risulterà dalle quietanze relative alle singole scadenze. La Parte mutuataria dichiarerà di assumere ogni maggiore onere relativo per effetto dell adeguamento che la Banca mutuante, sulla base delle opzioni della Parte mutuataria, sarà autorizzata ad effettuare, senza obbligo di preavviso, dell interesse che sarà determinato, con i criteri indicati ne presente Foglio Informativo. Ove il mutuo sia intestato a più persone, fisiche o giuridiche, queste hanno l obbligo, con vincolo di solidarietà verso la Banca mutuante, di pagare le rate di mutuo indicate nel piano di ammortamento, così come quelle costituite di soli interessi maturate nel periodo di preammortamento, senza ritardo rispetto alle scadenze previste. Nel caso di ritardato pagamento il mutuatario o i mutuatari saranno tenuti solidalmente al pagamento degli interessi di mora nella misura indicata nella Sezione c) del presente Foglio Informativo. Sugli interessi di mora non è ammessa la capitalizzazione periodica. Nel caso di estinzione anticipata, totale o parziale, del mutuo, la Parte mutuataria dovrà corrispondere alla banca mutuante, nel rispetto della normativa vigente, il compenso nella misura omnicomprensiva indicata nelle condizioni economiche del presente Foglio Informativo. Dette spese non saranno richieste qualora sussistano i requisiti di cui all'art.7 della legge n. 40/2007. Ogni anticipata restituzione parziale di capitale comporterà la riduzione dell importo delle rate residue, fermi il numero di esse originariamente pattuito e tutti gli oneri contrattualmente previsti; nel caso di tasso variabile modularmente nessun compenso sarà dovuto se il rimborso anticipato sarà totale e verrà effettuato alla scadenza di uno delle suindicate scadenze. Le spese notarili della relazione preliminare e di ravvicinamento, degli atti di mutuo e loro consequenziali saranno a carico alla Parte mutuataria che le regolerà direttamente con il Notaio rogante. Alla Parte mutuataria faranno altresì carico le spese di istruttoria tecnica e legale e di ogni servizio accessorio (riduzioni d ipoteca, frazionamenti del mutuo già in ammortamento, cancellazioni e rinnovazioni ipotecarie, proroghe e riduzioni di ammortamento, subingressi nel mutuo, conteggi di estinzione e di riduzione, certificazioni in genere in ordine al finanziamento, commissioni valutarie se il mutuo viene finanziato con valuta straniera), comunicazioni periodiche, richiesto durante la vita dell operazione nella misura indicata nel presente Foglio Informativo. Per le controversie giudiziarie sarà competente il Foro previsto dalla legge. 352&('85(',5(&/$02(',&20326,=,21(675$*,8',=,$/('(//(&217529(56,( 1) %DQFD0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD6S$6HGH/HJDOHH$PPLQLVWUDWLYDLQ6LHQD3LD]]D6DOLPEHQLZZZPSVLW

Pag. 7 / 8 Questa banca aderisce all Accordo per la costituzione dell Ufficio reclami della clientela e dell Ombudsman - Giurì Bancario che prevede una procedura di risoluzione delle controversie alternativa rispetto al ricorso al giudice. La procedura è gratuita per il Cliente, salve le spese relative alla corrispondenza inviata all Ufficio reclami o all Ombudsman - Giurì Bancario. Ogni Cliente può rivolgersi all Ufficio reclami della banca, entro due anni da quando l operazione contestata è stata eseguita. Il reclamo va presentato per iscritto, mediante lettera raccomandata A/R o in via informatica, ovvero consegnato allo sportello dove è intrattenuto il rapporto, previo rilascio di ricevuta. L Ufficio reclami evade la richiesta entro il termine di 60 giorni dalla data di presentazione del reclamo stesso. Per i reclami aventi ad oggetto i servizi di investimento il predetto termine è, invece, di 90 giorni. Se la banca dà ragione al Cliente, la stessa deve comunicare i tempi tecnici entro i quali si impegna a provvedere. Il Cliente - qualora sia rimasto insoddisfatto dal ricorso all Ufficio reclami (perché non ha avuto risposta, perché la risposta è stata, in tutto o in parte, negativa, ovvero perché la decisione, sebbene positiva, non è stata eseguita dalla banca) - può presentare un ricorso all Ombudsman - Giurì Bancario, Organo collegiale composto di 5 membri, con sede in Via IV Novembre, 114-00187 Roma. Il ricorso all Ombudsman - Giurì Bancario va presentato entro un anno dall invio della contestazione all Ufficio reclami della banca, mediante una richiesta scritta, con indicazione specifica del contenuto della controversia, inviata preferibilmente con lettera raccomandata A/R oppure utilizzando strumenti informatici, allegando ogni altra notizia e documento utili. L Ombudsman può richiedere ulteriore documentazione, ritenuta necessaria per la decisione, sia alla banca sia al Cliente. Le controversie per cui è competente l Ombudsman - Giurì Bancario sono quelle di valore fino a Euro 50.000. La decisione, motivata, viene adottata entro 90 giorni dal ricevimento della richiesta di intervento o dall ultima comunicazione fatta dal richiedente ed è vincolante per la banca. I termini possono essere prolungati fino a 120 giorni, in caso di richiesta di integrazione della documentazione al ricorrente. Una procedura analoga è prevista per i reclami in merito ai bonifici transfrontalieri 2) : In questo caso però l Ufficio reclami ha 30 giorni per evadere la richiesta del Cliente, e per quanto concerne i tempi non devono essere trascorsi 180 giorni dall esecuzione o dalla messa a disposizione del bonifico. Qualora il Cliente (consumatore e non) sia rimasto insoddisfatto del ricorso all Ufficio reclami, può rivolgersi alla Sezione speciale dell Ombudsman - Giurì Bancario, al medesimo indirizzo e con le stesse modalità, per controversie relative ai predetti bonifici, che abbiano un importo fino a Euro 50.000, maggiorato delle spese sostenute dal Cliente e degli eventuali interessi legali calcolati secondo i criteri indicati dal d.lgs. n. 253/2000. La Sezione deve decidere entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta. Il ricorso all Ufficio reclami o all Ombudsman - Giurì Bancario non priva il Cliente del diritto di investire della controversia, in qualunque momento, l'autorità giudiziaria ovvero, un organismo conciliativo, ovvero, ove previsto, il collegio arbitrale. 1) Le procedure di reclamo riguardano sia le operazioni e servizi bancari che i servizi di investimento. 2) Per bonifico transfrontaliero si intende un operazione effettuata da una banca di uno Stato membro dell Unione europea, che su incarico di un Cliente mette una somma di denaro a disposizione di un soggetto beneficiario (indicato dallo stesso Cliente) presso una banca di un altro Stato membro; il Cliente che dà l ordine ed il beneficiario (cioè colui che riceve la somma di denaro) possono coincidere. LEGENDA $00257$0(172: è il processo di restituzione graduale del finanziamento mediante il pagamento periodico di rate comprendenti una quota di capitale e una quota di interessi. 35($00257$0(172: periodo intercorrente tra la data di erogazione del finanziamento e la data di inizio dell ammortamento; nel periodo iniziale di preammortamento le rate pagate sono costituite dalla sola quota interessi. 3,$12',$00257$0(172: è il piano di rimborso del finanziamento con l indicazione della composizione delle singole rate. 5$7$: pagamento che la parte finanziata effettua periodicamente per la restituzione del finanziamento secondo cadenze stabilite contrattualmente (mensili, trimestrali, semestrali annuali ecc.). La rata è composta da una quota capitale, cioè una parte dell importo prestato, e da una quota interessi, relativa a una parte degli interessi dovuti alla banca per il finanziamento. *,2512 /$925$7,92 %$1&$5,2: un qualunque giorno in cui le banche sono aperte per la normale operatività a Milano, Londra e Lussemburgo e in cui è operativo il Trans-European Automated Real Time Gross Transfer System TARGET (o eventuale sistema sostitutivo). 7$1.: tasso annuo nominale, è il tasso che viene applicato per il calcolo degli interessi, con riferimento all'anno. 3$5$0(752',,1',&,==$=,21(: Indice di riferimento del mercato monetario sul quale viene ancorata la variabilità del tasso contrattuale, secondo le modalità all'uopo indicate.,56.:interest Rate Swap - tasso di riferimento applicato in sede interbancaria sulle operazioni a medio lungo termine. Il valore è pubblicato giornalmente sui principali quotidiani finanziari. 7$662(85,%25: Euro Interbank Offered Rate, rappresenta il costo medio dei depositi interbancari del pool delle banche europee componenti l'euribor Panel Steering Committee (Comitato di Gestione dell EURIBOR). Il tasso viene determinato secondo il criterio di calcolo dei giorni effettivi/360 rilevato giornalmente alle ore 11 dal Comitato di Gestione dell EURIBOR. In funzione della durata dei depositi bancari presi a riferimento vengono espresse varie quotazioni che coprono periodi da 1 settimana a 12 mesi (EURIBOR 1,2,3, mesi etc.). 635($': maggiorazione espresso in punti percentuali (p.p.) o in basis points (b.p. o punti base) da sommare al tasso parametro variabile o fisso di riferimento per il calcolo del tasso del finanziamento.,6&.: E' un indicatore sintetico del costo del credito, espresso in percentuale annua sull'ammontare del prestito concesso. Nel calcolo dell'isc sono ricompresi: il rimborso del capitale; il pagamento degli interessi; le spese di istruttoria; di revisione del finanziamento; di apertura e chiusura della pratica di credito; le spese di riscossione dei rimborsi e di incasso delle rate (se stabilite dal creditore); le spese di assicurazione o garanzia, imposte dal creditore (intese ad assicurare il rimborso totale o parziale del credito); il costo dell'attività di mediazione svolta da un terzo (se necessaria per l'ottenimento del credito); ogni altra spesa contrattualmente prevista connessa con l'operazione di finanziamento. 9$/87$si intende la data di decorrenza della maturazione degli interessi; viene determinata aggiungendo giorni lavorativi bancari (L) o giorni di calendario (C) alla data dell'operazione. %DQFD0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD6S$6HGH/HJDOHH$PPLQLVWUDWLYDLQ6LHQD3LD]]D6DOLPEHQLZZZPSVLW

Pag. 8 / 8 'DFRPSLODUHSHUO RIIHUWDIXRULVHGH NOME E COGNOME DEL SOGGETTO CHE CONSEGNA IL MODULO AL CLIENTE QUALIFICA DEL SOGGETTO CHE CONSEGNA IL MODULO AL CLIENTE NOME E COGNOME DEL CLIENTE CUI IL MODULO È STATO CONSEGNATO IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI AVERE RICEVUTO COPIA DEL PRESENTE MODULO DAL SOGGETTO SOPRA INDICATO: 'DWD )LUPD LA CONSEGNA AL CLIENTE, SU SUA RICHIESTA, DELLA DOCUMENTAZIONE PRECONTRATTUALE, AVVIENE DIETRO CORRESPONSIONE DI ¼$7,72/2', RIMBORSO SPESE %DQFD0RQWHGHL3DVFKLGL6LHQD6S$6HGH/HJDOHH$PPLQLVWUDWLYDLQ6LHQD3LD]]D6DOLPEHQLZZZPSVLW