Virologia della telefonia mobile, Parte 6



Documenti analoghi
Risultati dell esame degli oggetti scaricati da BackDoor.Flashback sui Mac infetti

Cookie Policy per

Doctor Web: rassegna delle attività di virus a febbraio marzo 2013

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Identità e autenticazione

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Sicurezza e Rischi. Mi è arrivata una mail con oggetto: ATTENZIONE!!! chiusura sistematica del tuo conto VIRGILIO. Come proteggersi dallo Spam

Symantec Insight e SONAR

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

18 marzo 2014 Cenni sulla sicurezza Daniela Barbera SAX srl

Manuale LiveBox WEB ADMIN.

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Sophos Computer Security Scan Guida di avvio

SICUREZZA INFORMATICA MINACCE

Manuale LiveBox WEB ADMIN.

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

E-Post Office Manuale utente

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Allegato 1. Le tecniche di frode on-line

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Modulo Antivirus per Petra 3.3. Guida Utente

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Esempio Cookie Policy

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

RT VIRTUAL CARD. Manuale Utente

e quindi di navigare in rete. line può essere limitato a due persone o coinvolgere un ampio numero

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

PRIVACY POLICY DI LattinaDesign S.r.l.s

Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS

Istruzioni operative riservate ai Clienti titolari del nuovo internet banking

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

Registratori di Cassa

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Informativa sulla privacy

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Attività federale di marketing

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

POLICY COOKIE Gentile visitatore,

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

ALTRO. v (Maggio 2015)

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

FOCUS.

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

F-Secure Mobile Security per Nokia E51, E71 ed E75. 1 Installazione ed attivazione Client 5.1 F-Secure

INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO?

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

Soluzioni professionali per la gestione e l invio di SMS

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Domande e risposte sul mobile ticketing

La Guida Utente Luglio 2008

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID.

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore

Virus informatici Approfondimenti tecnici per giuristi

PORTALE CLIENTI Manuale utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

LAVERASCOMMESSA.COM. Premessa. La presente dichiarazione è da intendersi vincolante ed esaustiva in relazione a quanto contenuto.

Cookie Policy per

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

NOTE LEGALI E PRIVACY

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Software Servizi Web UOGA

Versione 1. (marzo 2010)

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Christian Saviane Dall ERP ai nuovi media con Socialmailer

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

TaleteWeb Come navigare nella home page dell applicazione

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

Transcript:

Virologia della telefonia mobile, Parte 6 Denis Maslennikov Sommario Introduzione... 1 Le statistiche... 3 I principali dati statistici relativi al 2012... 3 I malware più diffusi per l OS Android... 5 Le principali minacce IT per gli utenti mobile... 6 Le botnet mobile... 6 A caccia di codici mtan... 10 I Trojan-SMS... 14 Gli incidenti virali dovuti a software dannosi presenti negli app store ufficiali... 15 Il cyber-spionaggio attraverso il malware mobile... 17 FinSpy... 18 L operazione «Ottobre Rosso»... 19 Conclusioni... 23 Introduzione E ormai trascorso quasi un anno dalla pubblicazione della Parte 5 del nostro consueto report sull evoluzione delle minacce informatiche specificamente «dedicate» ai dispositivi mobile. E giunto pertanto il momento di tracciare un opportuno bilancio riguardo agli eventi che hanno maggiormente segnato il panorama del malware mobile mondiale nel corso del 2012. Andremo quindi innanzitutto a verificare se si siano avverate o meno le previsioni da noi fatte un anno fa in merito alla possibile evoluzione delle minacce IT appositamente create dai virus writer per colpire smartphone, tablet ed altri apparati mobile. Forniremo poi, attraverso il presente articolo, dettagliati dati statistici riguardanti gli ultimi sviluppi del malware mobile, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Analizzeremo inoltre le principali tendenze che, lungo tutto l arco del 2012, hanno contrassegnato l evoluzione dei programmi malware per OS mobili, soffermandoci ad esaminare in dettaglio i principali attacchi informatici realizzati attraverso di essi. Rilasceremo, infine, le nostre previsioni riguardo ai probabili scenari che potranno delinearsi, nel corso del 2013, relativamente all evoluzione del malware mobile e degli attacchi informatici espressamente destinati ai dispositivi mobile.

Ma quali erano state le nostre specifiche previsioni per il 2012 in materia di virologia mobile? Riassumendo brevemente, avevamo collocato in prima posizione un ulteriore crescita del numero di malware mobili preposti a colpire il sistema operativo Android, in quanto presupponevamo che gli sforzi dei cybercriminali si sarebbero soprattutto concentrati sulla creazione di programmi nocivi per la piattaforma mobile sviluppata da Google. Tale previsione ha trovato pieno riscontro nella realtà dei fatti. Nel corso del 2012, i malintenzionati si sono difatti orientati quasi esclusivamente verso lo sviluppo e la diffusione di programmi malware espressamente destinati all OS Android. Un anno fa, avevamo inoltre ipotizzato che, per attaccare i dispositivi mobili, i cybercriminali non si sarebbero soltanto limitati ad utilizzare i root exploit appositamente creati per la piattaforma Android (tali exploit consentono, di fatto, di acquisire i diritti di root sullo smartphone ed ottenere quindi il pieno accesso al sistema operativo, grazie a privilegi di superutente); ci attendevamo, in effetti, l'esecuzione dei primi attacchi di tipo drive-by, in cui gli exploit sarebbero stati impiegati per infettare direttamente l OS Android, sfruttando eventuali vulnerabilità individuate in tale sistema operativo. La nostra previsione non si è però tramutata in realtà, verosimilmente per il fatto che - in questa precisa fase dello sviluppo dei malware mobile specificamente «dedicati» alla piattaforma Android - i cybercriminali non hanno strettamente bisogno di condurre attacchi del genere; in effetti, così come in passato, sono purtroppo gli stessi utenti a generare in maniera del tutto «autonoma» il propagarsi di pericolose infezioni informatiche sui propri dispositivi mobile. Allo stesso modo, non si è avverata la previsione da noi fatta in merito alla probabile comparsa, nel 2012, dei primi worm di massa per Android, e più precisamente, di worm-sms. Avevamo ugualmente previsto un ulteriore aumento del numero degli incidenti virali dovuti ai programmi malware diffusi attraverso i negozi ufficiali online di applicazioni per piattaforme mobile. Tale previsione si è purtroppo realizzata. Oltre alla regolare comparsa di vari software dannosi all interno di Google Play (l ex Android Market) - nella circostanza, il numero degli utenti-vittima è generalmente oscillato da alcune decine a varie decine di migliaia - si è registrato anche il primo caso di malware mobile per ios - il sistema operativo sviluppato per i dispositivi mobile prodotti da Apple - rilevato all interno dell App Store. Si è pienamente avverata anche la nostra previsione relativamente alla comparsa, sulla scena del malware, delle prime botnet mobile formate da dispositivi dotati di sistema operativo Android. Sottolineiamo come tali reti-zombie abbiano evidenziato tratti distintivi piuttosto netti, riguardo alla distribuzione geografica delle infezioni, al numero dei dispositivi mobile contagiati dal malware e alle specifiche funzionalità di cui ogni botnet mobile è risultata essere provvista. Tutte le previsioni sopra enunciate riguardavano esclusivamente Android, la piattaforma attualmente più diffusa presso gli utenti mobile. Relativamente alle altre piattaforme e agli altri sistemi operativi mobile presenti sul mercato, avevamo invece ipotizzato che la tendenza generale sarebbe diventata quella di un utilizzo specifico del malware mobile sviluppato per colpire gli OS Symbian, Blackberry - e via dicendo - per la conduzione di attacchi di tipo mirato. Un chiaro esempio di tale genere di assalti informatici è rappresentato dagli attacchi eseguiti tramite il dispiegamento dei malware denominati ZitMo e SpitMo (ZeuS- e SpyEye-in-the-Mobile). Anche tale previsione ha poi trovato pieno riscontro nella realtà dei fatti. Evidenziamo come, alla «famiglia» dei malware preposti al furto dei codici segreti mtan, utilizzati per l'effettuazione delle transazioni bancarie (ZitMo e SpitMo), si sia aggiunto un ulteriore elemento; gli autori di malware hanno difatti sviluppato la versione mobile di Carberp, altro trojan bancario particolarmente diffuso: tale versione, secondo una «tradizione» ormai consolidata, ha

assunto una denominazione simile a quello di ZitMo e SpitMo, ovvero CitMo, contrazione di Carberp-inthe-Mobile. Nel concludere la parte introduttiva del presente report sul fenomeno del mobile malware, rileviamo infine come si siano pienamente realizzate due ulteriori previsioni a carattere generale da noi fatte all incirca un anno fa: esse inquadrano due aspetti di fondamentale importanza per ciò che riguarda l ulteriore evoluzione, nell imminente futuro, degli attacchi informatici specificamente rivolti alle piattaforme mobili. Evidenziamo, in primo luogo, come si sia di fatto già costituita, a livello mondiale, una vera e propria «industria» del malware mobile. Sottolineiamo poi, in secondo luogo, come le pratiche di spionaggio condotte attraverso i dispositivi mobile abbiano ormai superato gli iniziali confini per esse previsti, ovvero un utilizzo esclusivamente riservato alle forze dell ordine e a certe società private operanti nel settore delle attività investigative. Il presente articolo - costituito dalla Parte 6 del nostro consueto report sulla Virologia Mobile - è dedicato all esame dei principali eventi che hanno caratterizzato, nel corso del 2012, l evoluzione dello specifico segmento del malware appositamente sviluppato dai virus writer per attaccare i dispositivi mobile. Le statistiche Come da tradizione, avviamo il nostro resoconto riportando i dati statistici raccolti ed elaborati dai nostri esperti: tali dati ci permettono di inquadrare perfettamente la reale entità del repentino sviluppo che, nel corso del 2012, ha avuto il malware mobile nel vasto e torbido panorama del cybercrimine mondiale. Questa volta, il quadro generale relativo all imperiosa crescita del numero di programmi malware per piattaforme mobili e alle dinamiche che hanno caratterizzato la comparsa sulla scena di tali software nocivi - quadro riguardante altresì la ripartizione del malware mobile in relazione alle varie piattaforme sottoposte ad attacco e agli specifici comportamenti nocivi per esso rilevati - è stato arricchito dei preziosi dati ottenuti attraverso il Kaspersky Security Network (KSN), la rete di sicurezza globale da noi implementata; il nostro sofisticato servizio basato sul cloud, difatti, è ora disponibile anche per gli utenti della soluzione di sicurezza Kaspersky Lab per dispositivi mobili dotati di sistema operativo Android. I principali dati statistici relativi al 2012 I dati statistici più significativi relativamente all evoluzione del malware mobile lungo tutto l arco del 2012 riguardano la crescita esplosiva del numero di software nocivi specificamente creati dai virus writer per infettare l OS Android. Giudicate un po voi: nel 2011, considerando tutte le piattaforme mobile esistenti, erano state da noi complessivamente individuate quasi 5.300 nuove varianti di malware mobile; ora, in certi mesi del 2012, il numero di programmi malware espressamente destinati ad Android, da noi identificati, ha addirittura superato l entità della cifra sopra menzionata, relativa all intero anno 2011. Se consideriamo poi la quantità complessiva di file dannosi unici rilevati dalle nostre soluzioni di sicurezza, otteniamo una cifra davvero impressionante: oltre 6 milioni di programmi malware! La tabella qui di seguito riportata riproduce l'esatta situazione - al 1 gennaio 2013 - riguardo al numero complessivo di famiglie e varianti di malware mobile presenti nella «collezione» di Kaspersky Lab: Piattaforma Numero di varianti Numero di famiglie Android 43.600 255 J2ME 2257 64

Symbian Windows Mobile Altre Totale 445 113 85 27 28 10 46.415 469 I ritmi di crescita del numero di programmi malware espressamente «dedicati» ai dispositivi mobili divengono sempre più incalzanti: basti pensare che ben 40.059 delle 46.415 varianti di malware mobile complessivamente individuate - nonché 138 famiglie su 469 - sono entrate a far parte della nostra «collezione» proprio nel corso del 2012! Per ciò che riguarda la distribuzione delle varianti di malware mobile in relazione alle varie piattaforme presenti sul mercato, il grafico qui sotto riportato evidenzia in maniera ancor più netta ed inequivocabile la situazione sopra descritta: 4,86% 0,96% 0,18% 0,06% Android J2ME Symbian Windows Mobile Others 93,94% Ripartizione delle varianti di malware mobile in relazione alle varie piattaforme esistenti - Periodo: 2004-2012 Mentre alla fine del 2011 risultava riconducibile all OS Android circa il 65% del numero complessivo di malware mobile sino ad allora individuati, esattamente un anno dopo - alla fine del 2012 - la quota relativa ai programmi nocivi appositamente creati per attaccare il sistema operativo mobile sviluppato da Google - da noi individuati e classificati - ha raggiunto un valore pari al 94% del totale del malware mobile complessivamente rilevato. Suscita tuttavia ancora maggior impressione il fatto che addirittura il 99% del numero totale di programmi malware individuatiduati nel corso del 2012 sia risultato essere specificamente destinato ai dispositivi mobile equipaggiati con sistema operativo Android. A dir la verità, già a metà dello scorso anno appariva ben chiaro come - almeno per i due anni seguenti - la scena del malware mobile sarebbe stata nettamente dominata dalle minacce IT appositamente elaborate per colpire l OS Android. Il fatto che la piattaforma mobile di Google si sia rapidamente guadagnata il ruolo di sistema operativo più diffuso nel segmento dei dispositivi mobile, ha reso in pratica tale piattaforma il bersaglio prediletto dai

virus writer. Evidentemente, la relazione «sistema operativo più diffuso» + «possibilità di installare il software da qualsiasi fonte» => «maggior quantità di malware» risulta ancora perfettamente valida. I malware più diffusi per l OS Android Nella primavera del 2012 abbiamo reso disponibile il servizio cloud KSN anche per gli utenti del prodotto di sicurezza IT specificamente sviluppato da Kaspersky Lab per i dispositivi mobili dotati di sistema operativo Android. Ciò ha permesso non solo di innalzare ulteriormente il livello di protezione IT per tutti gli apparati mobile in questione, ma anche di ricevere ed elaborare dati statistici di notevole rilevanza, in particolar modo riguardo alle le varianti di malware mobile sulle quali i nostri utenti si sono più frequentemente imbattuti. Gli oggetti nocivi maggiormente diffusi sui dispositivi Android, rilevati nel corso del 2012 dalle nostre soluzioni anti-malware, possono essere suddivisi in 3 gruppi principali: i Trojan-SMS, i programmi «pubblicitari» AdWare e gli exploit preposti ad ottenere i diritti di root sullo smartphone infettato. 0,31% 0,34% 16,11% 32,34% Trojan-SMS.AndroidOS.Opfake.bo 0,59% 1,01% 1,35% 4,31% Trojan.AndroidOS.Plangton.a Trojan-SMS.AndroidOS.FakeInst.a Trojan-SMS.AndroidOS.Opfake.a AdWare.AndroidOS.Hamob.a 8,18% Exploit.AndroidOS.Lotoor.g Trojan-Spy.AndroidOS.Fakeview Exploit.AndroidOS.Lotoor.c Trojan-SMS.AndroidOS.Agent.a 16,11% 19,35% Exploit.AndroidOS.Lotoor.p Others TOP-10 relativa agli oggetti nocivi rilevati con maggiore frequenza sui dispositivi mobile dotati di OS Android Tra i software dannosi destinati alla piattaforma mobile Android, i più diffusi in assoluto sono risultati essere i Trojan-SMS, rivolti principalmente agli utenti mobili ubicati sul territorio della Federazione Russa. Tale circostanza non costituisce tuttavia un elemento di particolare novità, visto che, purtroppo, è ormai da molto tempo che simili programmi nocivi godono di vasta popolarità presso le folte schiere degli autori di malware mobile russi. L invio di costosi messaggi SMS verso numeri a pagamento da parte degli ignari utenti-vittima rappresenta tuttora il metodo di guadagno più redditizio e più praticato dai cybercriminali operanti nel segmento «mobile». All interno della speciale TOP-10 da noi stilata, il secondo gruppo, relativo alle minacce informatiche più diffuse nel 2012 sui dispositivi provvisti di sistema operativo Android, risulta composto dai moduli AdWare denominati Plangton e Hamob. Non è affatto to un caso che la prima delle due famiglie sopra

menzionate sia stata classificata nel novero dei Trojan dagli esperti di sicurezza IT. Plangton si incontra piuttosto di frequente in varie applicazioni gratuite per smartphone Android: attraverso tale programma l utente visualizza a tutti gli effetti messaggi pubblicitari sullo schermo del proprio dispositivo mobile; il fatto è che il software in questione risulta ugualmente provvisto di una specifica funzionalità nociva, volta a modificare la pagina iniziale del browser. La pagina web iniziale del programma di navigazione in uso presso l utente viene pertanto furtivamente cambiata senza che quest ultimo possa essere opportunamente avvisato e possa quindi esprimere o meno il proprio consenso; è per tale motivo che il comportamento del programma AdWare Plangton viene ritenuto dannoso nei confronti del proprietario del dispositivo mobile. Quanto ad Hamob, evidenziamo come vengano rilevate con la specifica denominazione di <AdWare.AndroidOS.Hamob> certe applicazioni che si spacciano per software utili, ma che, in realtà, altro non sono se non i classici moduli AdWare adibiti a mostrare messaggi pubblicitari di ogni genere agli utenti che utilizzano gli smartphone. Il terzo gruppo di oggetti nocivi espressamente «dedicati» alla piattaforma Android comprende infine diverse varianti del malware Lotoor: si tratta di pericolosi exploit preposti ad ottenere i diritti di root sugli smartphone provvisti delle varie versioni dell OS mobile sviluppato da Google. L elevato grado di popolarità di cui godono simili exploit negli ambienti della cybercriminalità trova una logica spiegazione nel fatto che le più disparate varianti di programmi backdoor riconducibili a numerose famiglie di malware mobile - il cui numero è sensibilmente aumentato nel corso di quest ultimo anno - utilizzano le stesse identiche varianti di exploit per ottenere l innalzamento dei privilegi (diritti di root sul dispositivo mobile). Le principali minacce IT per gli utenti mobili Lungo tutto l arco del 2012 abbiamo assistito ad un sensibile aumento del numero di incidenti virali dovuti a software nocivi appositamente sviluppati dagli autori di malware mobile per infettare l OS Android. Occorre in ogni caso precisare che, nel frattempo, i malintenzionati non si sono affatto dimenticati dei programmi nocivi destinati alle altre piattaforme mobile Descriveremo, qui di seguito, gli incidenti di sicurezza più eclatanti che si sono prodotti durante lo scorso anno. Le botnet mobili Possiamo senza ombra di dubbio affermare che la prima botnet mobile sia «formalmente» comparsa nel panorama del malware durante l autunno del 2009. In quel preciso periodo veniva di fatto individuato il secondo programma nocivo specificamente «dedicato» ai dispositivi mobile provvisti di sistema operativo ios e sottoposti a procedure di jailbreaking; tale software nocivo era perfettamente in grado di ricevere ed eseguire i comandi impartiti da un server remoto. In questo caso, tuttavia, si è trattato più che altro di una sorta di semplice dimostrazione, o prova effettiva, riguardo al fatto che in un futuro non troppo lontano sarebbero potute comparire, sulla scena del cybercrimine, anche botnet pienamente operative, formate da dispositivi mobile. L evento previsto si è purtroppo regolarmente verificato: nel 2012 sono state in effetti scoperte alcune botnet mobile composte da apparecchi «zombie» provvisti di sistema operativo Android. Il primo vero campanello d allarme era suonato proprio all inizio dello scorso anno, nel mese di gennaio 2012, quando è stato individuato il bot IRC per Android denominato Foncy, un malware dotato di funzionalità particolarmente nocive ed aggressive, il quale agiva in combinazione con un Trojan-SMS, battezzato dagli esperti con lo stesso nome (Trojan-SMS.AndroidOS.Foncy).

L icona di Foncy - «MADDEN NFL 12» - dopo l installazione del malware Una volta realizzata l infezione, il bot IRC assumeva il pieno controllo dello smartphone sottoposto a contagio informatico. Oltre al Trojan-SMS e al bot IRC, il dropper in formato APK (Android application package file), classificato come Trojan-Dropper.AndroidOS.Foncy, conteneva anche un root exploit, il quale, una volta eseguito, consentiva di ottenere l innalzamento dei privilegi (diritti di root) sul sistema infettato. Successivamente veniva lanciato il bot IRC, che, a sua volta, provvedeva ad installare ed avviare il suddetto Trojan-SMS. Quest ultimo, dopo aver recato il proprio payload nocivo, cessava la sua azione, mentre il bot IRC rimaneva invece in esecuzione, in attesa dei comandi provenienti dal server nocivo. In effetti, connettendosi con il server di controllo allestito dai malintenzionati, il bot in questione era perfettamente in grado di ricevere ed eseguire sul dispositivo mobile infetto qualsiasi comando shell inviato dal suddetto server, assumendo di fatto il pieno controllo del dispositivo infettato. In pratica, tutti gli smartphone contagiati dal bot IRC Foncy entravano a far parte di un estesa botnet, ed erano pronti a svolgere qualsiasi attività dietro apposito comando impartito dal «padrone» della botnet stessa. In Francia, le forze dell ordine hanno in seguito individuato ed arrestato due persone, sospettate di essere responsabili della creazione e della diffusione del suddetto malware mobile. Secondo quanto reso noto dalla cyberpolizia francese, i virus writer in questione erano riusciti ad infettare, complessivamente, oltre 2.000 dispositivi, ricavando dall operazione circa 100.000 euro di guadagni illeciti. Si è trattato del primo caso in assoluto, nella storia del cybercrimine, in cui si è proceduto all arresto di persone sospettate di aver sviluppato e distribuito un software nocivo espressamente destinato ad infettare i dispositivi mobile degli utenti.

Nel mese di febbraio 2012 veniva poi scoperta l esistenza di una botnet mobile di vaste proporzioni, composta da una quantità di apparecchi zombie attivi oscillante tra le 10.000 e le 30.000 unità; occorre tuttavia sottolineare come il numero complessivo degli smartphone coinvolti ammontasse ad alcune centinaia di migliaia di dispositivi infettati. La botnet in questione era stata creata ed organizzata da virus writer cinesi, da tempo specializzati nello sviluppo di un elevato numero di programmi backdoor. L estesa rete-zombie mobile era difatti basata su un backdoor, denominato RootSmart, provvisto di varie funzionalità per assumere da remoto il pieno controllo dei dispositivi mobili dotati di sistema operativo Android. Per diffondere in Rete il backdoor RootSmart i cybercriminali si erano avvalsi di un metodo noto ormai da tempo, ma di provata efficacia: essi avevano effettuato la ricompressione di un software del tutto legittimo, per poi collocare quest ultimo all interno di un sito web appartenente alla categoria degli app store non ufficiali per la piattaforma Android, particolarmente diffusi in Cina. In tal modo, tutti gli utenti che avessero effettuato il download di tale programma, destinato in apparenza ad applicare esclusivamente particolari impostazioni al telefono, avrebbero ricevuto assieme ad esso un pericoloso backdoor, appositamente elaborato dagli autori di malware mobile per asservire ad una vasta rete-zombie i dispositivi contagiati. Le ampie proporzioni assunte dall infezione informatica generata da RootSmart hanno consentito ai cybercriminali di monetizzare in maniera alquanto efficace le attività illegali condotte attraverso la botnet mobile creata. Essi hanno difatti optato per il metodo di guadagno più praticato in assoluto dai malintenzionati che si dilettano a violare i dispositivi mobile degli utenti: l invio di SMS a pagamento verso numeri brevi. Nella circostanza, i cybercriminali hanno utilizzato i numeri telefonici meno costosi, in maniera tale che le vittime del raggiro si accorgessero il più tardi possibile della frode praticata nei loro confronti. Il pieno controllo assunto dai malintenzionati sui dispositivi mobile contagiati ha consentito ad essi di poter nascondere a lungo la presenza di software nocivo all interno degli smartphone compromessi e, quindi di poter allungare considerevolmente i tempi in cui sono stati indebitamente sottratti cospicui fondi dagli account telefonici degli utenti-vittima. Nel corso del 2012 gli esperti di Kaspersky Lab si sono ugualmente imbattuti in certi programmi backdoor che, fortunatamente, non sono riusciti ad infettare un elevato numero di dispositivi mobile; tali malware, tuttavia, si sono rivelati particolarmente interessanti per alcune specifiche caratteristiche e peculiarità di cui erano provvisti. Ad esempio, il software nocivo denominato Cawitt, appositamente creato per attaccare la piattaforma mobile Android, si è rivelato piuttosto curioso e singolare, soprattutto per il meccanismo grazie al quale il bot riceveva i nomi di dominio relativi ai centri di comando e controllo. E risultato difatti che, per eseguire tale specifica attività, Cawitt si avvaleva di Twitter. Nel corpo del programma malware erano difatti custodite alcune stringhe di codice, tramite le quali Cawitt era in grado di creare, carattere dopo carattere, determinati nickname fittizi di utenti del social network sopra menzionato. Una volta generati i nomi degli utenti immaginari, il backdoor inviava una specifica richiesta al server di Twitter, per ricevere i loro tweet. Tali tweet contenevano, di fatto, i nomi di dominio dei centri di comando.

Esempi di tweet contenenti il nome di dominio del C& &C Per iniziare poi a ricevere i comandi impartiti dal C&C, Cawitt inviava una richiesta POST al dominio il cui nome era stato precedentemente ottenuto attraverso Twitter, collocando di fatto il nome di dominio in questione all interno della stringa "/carbontetraiodide". In risposta alla query effettuata, il bot riceveva dal C&C un determinato comando. Si è ugualmente rivelato di particolare interesse lo spam bot per Android denominato SpamSold, individuato verso la fine del 2012. In effetti, per la prima volta in assoluto è stato scoperto un programma a malware per dispositivi mobile la cui funzionalità principale era rappresentata dall invio di messaggi SMS di spam tramite gli apparecchi infettati. Il backdoor cerca innanzitutto di nascondere la sua presenza all interno dello smartphone, eliminando espressamente la propria icona e caricando la versione gratuita di un determinato gioco, utilizzata allo scopo di camuffarsi. Successivamente, SpamSold invia al server di comando una richiesta GET di tal genere: La richiesta GET trasmessa da SpamSold In risposta, il malware in questione riceve il testo del messaggio SMS che dovrà essere inviato, così come i primi 100 numeri ai quali verrà poi effettivamente spedito il suddetto SMS.

La risposta inviata dal server Una volta ricevuta la risposta del server di comando e controllo, il bot cerca di procedere all invio in sequenza dei messaggi SMS - contenenti il testo trasmesso dal server - verso i suddetti numeri telefonici; in seguito, quando tali numeri si esauriscono, SpamSold si rivolge nuovamente al server nocivo, per ricevere un nuovo lotto di numeri ed il relativo testo da inoltrare attraverso ulteriori SMS. Sottolineiamo come il malware mobile in causa provveda a nascondere adeguatamente i messaggi SMS inviati, mascherando in tal modo l attività dannosa eseguita. Fortunatamente, nella circostanza, i malintenzionati non sono riusciti a creare una botnet di vaste dimensioni. Tuttavia, il fatto stesso che si sia iniziato ad utilizzare il malware mobile per l invio di messaggi SMS di spam, induce a pensare che nel corso del 2013, purtroppo, avremo a che fare più di una volta con software nocivi provvisti di tale specifica funzionalità. A caccia di codici mtan Nel corso del 2012 i cybercriminali si sono avvalsi di alcuni nuovi programmi malware per la conduzione di attacchi informatici mirati. Un chiaro esempio di simili attacchi è rappresentato dagli assalti informatici portati dai malintenzionati tramite ZitMo e SpitMo (Zeus- e SpyEye-in-the-Mobile). Tali malware sono stati appositamente creati dai virus writer allo scopo di intercettare i messaggi SMS - inviati agli utenti del banking online - contenenti i codici segreti mtan, utilizzati per autorizzare le transazioni bancarie. Sulla scena del malware sono regolarmente comparse nuove versioni di ZitMo e SpitMo, rivolte tanto alla piattaforma Android quanto ad altri OS mobile. E singolare osservare come, per mascherare i malware, i virus writer utilizzino attualmente gli stessi identici metodi praticati due anni fa. I software nocivi vengono in effetti principalmente camuffati sotto forma di «certificati di sicurezza», oppure addirittura in veste di appositi programmi per la protezione IT degli smartphone. Gli ignari utenti scaricano quindi sui propri dispositivi mobile pericolosi software nocivi, mascherati sotto forma di programmi in apparenza del tutto innocui e sicuri.

Il malware ZitMo mascherato sotto forma di applicazione per la protezione IT L ampia popolarità di cui gode la piattaforma Android presso il pubblico degli utenti mobile non significa, tuttavia, che nessuno utilizzi più sistemi operativi diversi dall OS sviluppato da Google. Gli autori di virus, ad esempio, sembrano non essersi minimamente preoccupati delle voci relative alla possibile imminente scomparsa della piattaforma Blackberry. Fatto sta che, nel 2012, hanno fatto la loro apparizione sulla scena anche nuove versioni del malware ZitMo dedicate a tale piattaforma; ne è conseguito che, nel corso di un intensa ondata di attacchi informatici i malintenzionati hanno contemporaneamente utilizzato sia i software nocivi rivolti a Blackberry, sia quelli appositamente sviluppati per colpire l OS Android. Durante tali assalti, i numeri dei C&C (centri di comando e controllo) utilizzati dai cybercriminali sono risultati essere gli stessi. Rileviamo, inoltre, come alcune nuove varianti del trojan ZitMo destinate al sistema operativo Android abbiano iniziato ad assomigliare sempre di più a certe versioni di tale malware preposte ad attaccare altre piattaforme mobile. Mentre in precedenza ZitMo per Android era provvisto di funzionalità piuttosto primitive - le quali si riassumevano, in sostanza, nell intercettare ed inoltrare ai malintenzionati i messaggi SMS contenenti i codici segreti mtan relativi alle operazioni di banking online - le nuove versioni del trojan presentano un elenco di comandi notevolmente ampliato; tali comandi vengono naturalmente utilizzati dagli autori del programma malware in questione per controllare e gestire il lavoro della propria creatura.

Esempi di alcuni comandi relativi al trojan ZitMo per Android Sino al 2012, erano stati rilevati attacchi informatici del genere - volti a realizzare il furto del codice mtan - esclusivamente in alcuni paesi europei, ovvero Spagna, Italia, Germania, Polonia ed altri ancora. Tali minacce IT riguardavano in ogni caso gli utenti di varie piattaforme mobile: Android, Blackberry, Symbian, Windows Mobile. Alla fine del 2012, questa tipologia di attacchi ha iniziato ad interessare anche gli utenti mobile ubicati sul territorio della Federazione Russa, paese in cui la pratica del banking online si sta attualmente diffondendo in misura sempre maggiore; tali circostanze, naturalmente, si riflettono in maniera speculare anche sul mondo del cybercrimine, andando di fatto ad influenzare e determinare l attività stessa degli autori di malware. Il trojan-banker Carberp, particolarmente diffuso in Russia - il cui principio operativo ricalca da vicino quello del famigerato trojan ZeuS - è stato così arricchito di una specifica versione mobile, classificata dai nostri esperti come Trojan- Spy.AndroidOS.Citmo. Il trojan CitMo, così come il «collega» ZeuS ZitMo, è in grado di occultare i messaggi SMS in entrata che contengono i codici mtan e, di ritrasmetterli poi ai malintenzionati di turno. Le varie versioni di СitMo attualmente esistenti inoltrano gli SMS intercettati sia verso i numeri telefonici predisposti dai cybercriminali, sia verso i server remoti allestiti da questi ultimi. E stato rilevato, nello specifico, come una delle versioni del malware Carberp andasse addirittura a modificare la pagina di accesso al sistema di banking online gestito da un istituto bancario russo. Attraverso la home page fasulla in questione, l utente del servizio veniva invitato a scaricare ed installare un determinato programma, a quanto pare indispensabile per ottenere l accesso al suddetto sistema di Internet banking. Nella circostanza, l utente avrebbe ricevuto il link necessario per effettuare il download di tale programma sia attraverso un messaggio SMS - avendo preventivamente inserito nella pagina il proprio numero di telefono - sia tramite la scansione di un apposito codice QR.

Il codice QR, uno dei modi previsti per generare il download del malware In realtà, il link subdolamente proposto conduceva l utente verso l applicazione nociva SberSafe (Trojanè risultata presente all interno dell app store Spy.AndroidOS.Citmo), la quale, per ben due settimane, ufficiale Google Play, l ex Android Market. Le vittime potenziali di tale raggiro informatico, avviando l esecuzione dell applicazione nociva, avrebbero visualizzato sullo schermo del dispositivo mobile l esplicito invito ad inserire il proprio numero telefonico all interno di un apposita casella. Il numero in tal modo introdotto sarebbe stato registrato nel file <auth.txt>, per poi essere successivamente trasmesso al server remoto allestito dai malintenzionati. Trascorso un certo lasso di tempo, l utente avrebbe ricevuto un messaggio SMS contenente un codice formato da cinque cifre, da inserire all interno del suddetto programma. Tale codice sarebbe stato a sua volta registrato nel file <authcode.txt>, e quindi utilizzato assieme al numero telefonico in qualità di identificativo dei dati che il programma malware are avrebbe successivamente inviato al server predisposto dai cybercriminali. Durante l attacco sferrato nei confronti del dispositivo mobile allo scopo di carpire il codice segreto mtan, il trojan sopra menzionato provvedeva necessariamente a nascondere i messaggi SMS in entrata provenienti dal sistema di banking online. In caso contrario, in effetti, nel momento stesso in cui i malintenzionati avessero effettuato i loro tentativi di sottrarre denaro dal conto bancario collegato all account violato, la ricezione di tali messaggi avrebbe suscitato più di un sospetto da parte dell utente- vittima.

CitMo provvedeva a scaricare dal server allestito dai malfattori i dati relativi a due specifiche tipologie di numeri telefonici: innanzitutto, i numeri da cui sarebbero partiti i messaggi in entrata da occultare ed inoltrare poi al server remoto (registrati nel file <hide.txt>); in secondo luogo, i numeri da cui sarebbero stati invece inviati i messaggi in entrata normalmente visualizzabili da parte dell utente (registrati nel file <view.txt>). Nel preciso momento in cui giungeva il messaggio SMS successivo, CitMo verificava il mittente dello stesso. Se i dati relativi al mittente coincidevano con quanto registrato nel file <hide.txt>, il messaggio ricevuto veniva nascosto all utente e successivamente registrato nell apposito file <messages.txt>, per poi essere in seguito inviato al server remoto predisposto dai cybercriminali. I Trojan-SMS Nel panorama del cybercrimine continua a ritmo piuttosto serrato il processo evolutivo del metodo in assoluto più diffuso, presso le folte schiere dei malintenzionati, per monetizzare in maniera alquanto efficace le attività illegali condotte attraverso il malware mobile. Se nel 2011 una delle tendenze di maggior rilievo emerse in tale segmento della cybercriminalità era rappresentata dalla comparsa dei primi Trojan-SMS specificamente destinati agli utenti situati in Europa e in America Settentrionale, nel corso del 2012 sono stati invece individuati veri e propri programmi di partenariato interamente dediti alla distribuzione di Trojan-SMS appositamente creati per infettare i dispositivi mobile degli utenti ubicati nelle due suddette macro-regioni geografiche. Come è noto, tali partnership (altrimenti conosciute come programmi di affiliazione ) costituiscono uno degli strumenti più efficaci per la creazione, la diffusione e la monetizzazione dei programmi malware. Nel 2012, gli esperti di virologia mobile hanno individuato l esistenza di una famiglia di Trojan-SMS appositamente sviluppati per attaccare il sistema operativo Android; la famiglia di malware in questione, denominata Vidro, risultava specificamente orientata a colpire gli utenti di telefonia mobile situati sul territorio della Polonia. Di per se, dal punto di vista strettamente tecnologico, tale Trojan-SMS non si distingueva per qualche funzionalità innovativa o di particolare rilievo. Occorre tuttavia porre in evidenza il suo tratto più caratteristico: di fatto, il malware Vidro veniva diffuso sui dispositivi mobile degli utenti attraverso siti pornografici riconducibili ad un determinato programma di partenariato mobile, volto a realizzare profitti dal traffico generato tramite contenuti di natura pornografica. Il download del suddetto Trojan-SMS sugli smartphone degli utenti polacchi veniva realizzato attraverso il dominio nocivo <vid4droid.com>. Tale dominio risultava controllato da due name server provvisti di indirizzo <carmunity.de>, mentre il mail server <vid4droid.com> era stato invece collocato su <tecmedia.eu>. Nella circostanza, sono stati individuati vari host (ad esempio <sex-goes-mobile.biz>, <sexgoesmobile.biz>, <sexgoesmobil.com>), i cui name server e mail server risultavano essere gli stessi del dominio <vid4droid.com>. Recandosi su uno di tali host, gli utenti sarebbero stati reindirizzati verso il dominio <sexgoesmobile.com>, ovvero il sito web allestito nel quadro di un programma di partenariato volto a monetizzare il traffico mobile «per adulti».

La home page allestita nell ambito del programma di partenariato <SexGoesMobile.com> Molte partnership «mobile» (perlomeno quelle russe) offrono a coloro che partecipano al programma un pieno accesso ai cosiddetti «strumenti promozionali» previsti. In tal senso, il programma di affiliazione denominato SexGoesMobile non costituisce un eccezione. In effetti, in ogni partner del programma SexGoesMobile viene assegnato un proprio ID. L affiliato ha quindi la possibilità di creare un proprio sito web mobile, utilizzando uno dei vari template messi a disposizione (ogni modello ha un proprio nome di dominio), generare un URL unico con il proprio ID - destinato a condurre l utente verso il dominio <vid4droid.com> - e collocare il suddetto URL all interno del proprio sito. Cliccando su uno qualsiasi dei link posizionati nel sito creato attraverso l apposito template, l utente giungeva quindi sul dominio <vid4droid.com>. Intanto, il server remoto, in base allo specifico referrer (URL unico con ID del partner) generava una sequenza univoca di caratteri alfanumerici (lettere e cifre). Così, sul sito <vid4droid.com> >, sotto forma di porno-applicazione, veniva offerto all utente mobile il download del file <vid4droid.apk>, il quale si rivelava essere, in realtà, null altro se non il programma trojan Vidro. Una volta penetrato all interno del dispositivo mobile dell ignaro utente, il trojan in questione provvedeva ad inviare al numero a pagamento polacco 72908 un SMS сon il testo «PAY{sequenza univoca di caratteri alfanumerici}», ovvero la stessa sequenza univoca di lettere e cifre generata sulla base dell URL e dell ID dell affiliato. In tal modo, ogni partner del programma sottraeva denaro agli utenti-vittima mediante l utilizzo di un «proprio» Trojan-SMS, in grado di inviare messaggi SMS con testo univoco. La comparsa di simili programmi di partenariato aldilà dei confini di Russia ed Ucraina rappresenta indubbiamente un indice inequivocabile del fatto che l industria del malware mobile è ormai divenuta una preoccupante ed estesa realtà non solo all interno della Federazione Russa, ma anche sul territorio di altri paesi. Gli incidenti virali dovuti a software dannosi presenti negli app store ufficiali Nonostante Google abbia introdotto il modulo antivirus denominato Google Bouncer, preposto al controllo automatico di tutte le nuove applicazioni inserite in Google Play (l ex Android Market), non si sono registrate significative variazioni riguardo al numero medio degli incidenti virali che si sono prodotti e alle proporzioni di questi ultimi. Come è noto, l attenzione dell opinione pubblica viene abitualmente catturata da quei casi in cui si verifica un elevato numero di infezioni informatiche; ne è un esempio empio l incidente che ha visto per protagonista il programma malware Dougalek, scaricato da decine di migliaia di utenti (in particolar

modo in Giappone). Nella circostanza, l infezione informatica propagatasi sui dispositivi mobile contagiati ha dato luogo ad una delle più eclatanti e massicce fughe di dati personali relativi ad utenti mobile. Qualche tempo dopo il manifestarsi di tale incidente di sicurezza, la polizia di Tokyo ha arrestato 5 persone sospettate di essere responsabili della creazione e della diffusione del suddetto programma nocivo; si è trattato, nella circostanza, del secondo caso di arresto, nel corso del 2012, di virus writer specializzati nell elaborazione di malware destinati a dispositivi mobile. Nel 2012 si è verificato un ulteriore significativo avvenimento riguardo alla presenza di software nocivi all interno di negozi ufficiali di applicazioni: si è trattato, nella fattispecie, del primo caso di malware mobile per ios - il sistema operativo sviluppato per i dispositivi mobile prodotti da Apple - rilevato all interno dell App Store. All inizio del mese di luglio è stata in effetti individuata un applicazione sospetta denominata «Find and Call»; copie di essa sono state trovate sia nell App Store che su Android Market. L'applicazione Find and Call dopo l installazione sul dispositivo mobile Una volta scaricata ed avviata l applicazione in causa, l utente si trovava di fronte ad una richiesta di registrazione inerente al programma stesso, per la cui effettuazione sarebbe stato necessario immettere il proprio indirizzo e-mail ed il proprio numero di telefono. Se, una volta esaurita la procedura di registrazione, l utente avesse cercato di «trovare gli amici presenti nella rubrica telefonica» tramite l applicazione installata sul proprio dispositivo mobile, tutti i contatti annotati nella rubrica sarebbero stati subdolamente trasmessi - a totale insaputa dell utente - ad un server remoto, nel formato seguente: http://abonent.findandcall.com/system/profile/phonebook?sid= Dopo qualche tempo, ad ogni numero telefonico illegalmente carpito - presente nella rubrica telefonica del dispositivo mobile compromesso - sarebbe giunto un messaggio di spam tramite SMS, contenente l esplicito invito a cliccare su un apposito link, per scaricare l applicazione «Find and Call».

Dopo la pubblicazione delle informazioni relative a tale incidente di sicurezza, alcuni utenti hanno iniziato a chiederci il motivo per cui tale applicazione venisse di fatto classificata tra quelle nocive. La ragione è ben evidente: la suddetta applicazione esegue, ad insaputa dell utente, il download della rubrica telefonica su un server remoto; i numeri telefonici in tal modo sottratti vengono poi utilizzati per effettuare l invio di messaggi SMS di spam. Fortunatamente, l incidente sopra descritto rappresenta, al momento, l unico caso confermato di rilevamento di un programma nocivo all interno dell App Store, il negozio ufficiale di applicazioni per gli apparecchi provvisti di sistema operativo ios. Il cyber-spionaggio attraverso il malware mobile Avevamo ipotizzato, lo scorso anno, che il furto dei dati sensibili custoditi sui telefoni cellulari, così come la sorveglianza di una determinata persona tramite il telefono utilizzato da quest ultima ed i servizi di geo-localizzazione mobile, sarebbero ben presto divenuti un fenomeno largamente diffuso, superando in tal modo i naturali confini previsti per l impiego di tali tecnologie, generalmente ad appannaggio delle forze dell ordine e di società private che si occupano della conduzione di delicate attività investigative. Le nostre previsioni, purtroppo, si sono puntualmente avverate. Il numero complessivo dei programmi malware che, in base al loro specifico comportamento, possono essere ricondotti alla categoria dei Trojan-spyware o dei Backdoor è difatti cresciuto di centinaia di volte rispetto all anno passato. Desideriamo ugualmente sottolineare la presenza di un numero sempre maggiore di applicazioni commerciali preposte allo svolgimento di operazioni di monitoraggio, applicazioni che, talvolta, si distinguono a fatica dai programmi nocivi veri e propri. La storia delle pratiche di spionaggio condotte attraverso il dispiegamento di insidiosi malware mobile, per quanto relativamente breve in termini temporali, presenta già episodi di notevole rilevanza. Ricordiamo, a tal proposito, come nell anno 2009, mascherati sotto forma di aggiornamenti di sicurezza, agli utenti Blackberry di uno dei maggiori operatori di telefonia mobile degli Emirati Arabi Uniti siano stati inviati messaggi SMS contenenti un particolare link nocivo, preposto a condurre verso il download di un programma spyware. Non bisogna dimenticare, a tal riguardo, il preciso interesse mostrato dagli enti governativi di vari paesi nel cercare di ottenere l accesso alle comunicazioni protette che possono essere realizzate attraverso gli smartphone Blackberry. Gli eventi più eclatanti che nel corso del 2012 hanno contrassegnato il panorama del cyber-spionaggio mobile sono stati i seguenti: individuazione di versioni mobile del modulo spyware FinSpy, programma sviluppato dalla società britannica Gamma International; rivelazione dei dettagli tecnici riguardanti l operazione Ottobre Rosso (Red October), un avanzata campagna di spionaggio informatico nel corso della quale sono stati raccolti dati sensibili ed informazioni segrete non solo attraverso i computer e gli strumenti di rete appartenenti alle organizzazioni sottoposte ad attacco (istituzioni diplomatiche ed agenzie governative), ma anche tramite i dispositivi mobile in uso presso il personale delle stesse. Si tratta di due casi di particolare rilevanza, che meritano di sicuro un analisi particolarmente approfondita nell ambito del nostro report sul malware mobile.

FinSpy Le versioni mobili di FinSpy costituiscono solo una parte del portafoglio prodotti offerto dalla società britannica Gamma International. Le prime informazioni riguardo all esistenza di un complesso di software destinati all esecuzione di operazioni di monitoraggio remoto erano state già diffuse nella prima metà del 2011. Sempre nel corso dello stesso anno erano state rese note ulteriori informazioni a tal riguardo, le quali avevano evidenziato l esistenza di versioni mobile del modulo di programma denominato FinSpy. Solo nel mese di agosto 2012, tuttavia, The Citizen Lab - il noto laboratorio interdisciplinare insediato presso l'università di Toronto - ha avuto l opportunità di poter analizzare le versioni mobile di FinSpy appositamente sviluppate per i sistemi operativi Android, ios, Windows Mobile, Symbian e Blackberry. Le numerose varianti di FinSpy, elaborate per le principali piattaforme mobile esistenti sul mercato, sono risultate provviste di funzionalità alquanto simili tra loro: registrazione delle chiamate telefoniche in entrata e in uscita; effettuazione di chiamate nascoste per lo svolgimento di intercettazioni ambientali; furto delle informazioni custodite nello smartphone (registri delle chiamate, messaggi SMS/MMS, contatti, etc.); possibilità di rintracciare le coordinate del dispositivo mobile; realizzazione di comunicazioni Internet/SMS con il centro di comando. Tuttavia, ognuna delle versioni del software in questione, specificamente sviluppata per una determinata piattaforma mobile, presenta le proprie peculiarità. Ad esempio, la versione di FinSpy per il sistema operativo Symbian è in grado di catturare l immagine dello schermo; FinSpy per Blackberry effettua invece il monitoraggio delle attività di messaggistica istantanea svolte dall utente attraverso Blackberry Messenger; la versione per l OS Android è in grado di attivare/disattivare la modalità «Uso in aereo»; FinSpy per ios può essere installato su un numero limitato di dispositivi provvisti di uno specifico UDID (Unique Device Identifier); la versione per Windows Mobile, infine, utilizza i cosiddetti file di configurazione XML per le operazioni di provisioning, allo scopo di modificare le policy di sicurezza adottate. Una particolarità assai curiosa che riguarda tutte le versioni mobile di FinSpy attualmente esistenti è rappresentata dalla creazione e dall utilizzo del file di configurazione denominato <84c.dat>. I meccanismi che ne determinano la generazione si differenziano a seconda del sistema operativo; il file in questione risulta particolarmente importante in quanto esso contiene tutte le informazioni indispensabili per il funzionamento del modulo spyware (indirizzo del server C&C, numero del C&C mobile, porte utilizzate, etc.).

Sezione del file di configurazione <84c.dat> per Android, codificato tramite l algoritmo base64 Vi è tuttavia un importante MA da rimarcare! Le principali funzionalità possedute dai moduli mobili di FinSpy non rappresentano di per se qualcosa di davvero singolare od unico. In effetti, un simile set di funzioni è stato già più volte rilevato in numerosi programmi spyware commerciali, quali, ad esempio, FlexiSpy o MobileSpy. Il maggiore tratto distintivo di FinSpy è indubbiamente rappresentato proprio dal suo stesso sviluppatore: si tratta, di fatto, di una società ufficialmente registrata in Gran Bretagna, la quale, secondo le informazioni presenti sul sito web della stessa, si occupa della creazione di strumenti per il monitoraggio remoto, per organizzazioni ed enti governativi. Non vi sono, per il momento, informazioni su chi potrebbe avere eventualmente commissionato la conduzione di attacchi informatici attraverso FinSpy, né si registrano, per ora, vittime effettive di episodi legati al dispiegamento del suddetto spyware; è tra l altro, piuttosto improbabile che in futuro si possano ottenere adeguate risposte a tali interrogativi. In ogni caso, anche in mancanza di informazioni specifiche al riguardo, la comparsa di FinSpy ha segnato di sicuro l inizio di un nuovo capitolo nella storia del malware mobile realizzato per l effettuazione di operazioni di spionaggio informatico. L operazione «Ottobre Rosso» Se alla fine del 2012 qualcuno poteva avere ancora dei dubbi residui riguardo alla rilevanza delle tematiche inerenti al cyber-spionaggio mobile, le dettagliate informazioni rese note riguardo all operazione «Ottobre Rosso» (Red October) hanno definitivamente sgombrato il campo da qualsiasi equivoco: il dato incontrovertibile è che i dispositivi mobile stanno anch essi sempre di più diventando bersaglio sia di attacchi mirati, sia di attacchi portati con intenti spionistici, esattamente come avviene già da tempo nella sfera dei computer tradizionali. Nella circostanza specifica, disponiamo di prove evidenti riguardo al fatto che persone sconosciute - le quali agiscono dietro le quinte nell ambito dell operazione di cyber-spionaggio oggetto del presente capitolo del report - sono interessate ad ottenere le informazioni sensibili custodite in determinati dispositivi mobile. Tali informazioni possono essere carpite non solo utilizzando un malware appositamente progettato per colpire gli apparecchi mobile, ma anche attraverso specifici moduli per Windows, i quali interagiscono con i dispositivi connessi al computer infetto. In questa sezione del nostro consueto resoconto sull evoluzione del malware mobile, andremo ad analizzare in dettaglio tutte le informazioni di cui disponiamo riguardo ai moduli mobili utilizzati nell ambito della vasta operazione di spionaggio informatico denominata Ottobre Rosso, così come quelle informazioni che, in un modo o nell altro, possono essere associate a tali moduli.

Uno dei moduli dannosi utilizzati nel quadro di tale campagna di cyber-spionaggio, denominato RegConn, è preposto a raccogliere le informazioni relative al sistema, così come i dati riguardanti la dotazione software installata nel computer sottoposto a contagio informatico e abitualmente utilizzata dal suo proprietario. Tali informazioni vengono ottenute tramite la lettura di determinate chiavi di registro (l elenco delle chiavi è contenuto all interno del modulo stesso). Evidenziamo, nello schema qui di seguito riportato, alcune delle chiavi prese di mira dal modulo RegConn: HKLM Software Nokia HTC Sony Ericsson Teleca Blackberry Apple Computer Alcune delle chiavi di registro prese di mira dal modulo RegConn Le chiavi di registro sopra elencate hanno a che fare, in una maniera o nell altra, con i software utilizzati per interagire con i dispositivi mobile (quali, ad esempio, itunes e Nokia PC Suite), software che possono risultare installati nel computer infetto. Un ulteriore componente di Ottobre Rosso è stato appositamente creato per operare con gli apparecchi iphone. Il modulo in questione risulta preposto alla raccolta di informazioni custodite nello smartphone collegato al computer infettato da tale modulo. Per svolgere l attività nociva cui è preposto, esso utilizza la libreria di itunes denominata CoreFoundation.dll. Desideriamo sottolineare come il suddetto modulo preveda l avvio di due diversi servizi: uno di essi viene eseguito nel caso in cui il dispositivo mobile non sia stato precedentemente sottoposto a procedure di jailbreaking; ing; il secondo viene invece eseguito qualora il dispositivo mobile risulti violato. In sostanza, tale modulo cerca di ottenere: informazioni relative al dispositivo stesso, iniziando dall ID univoco dello smartphone per terminare con la versione del firmware; i file con le seguenti estensioni:.jpg,.jpeg,.txt,.doc,.docx,.xls,.xlsx,.ppt,.pptx,.dot,.dotx,.odt,.djvu,.odts,.reg,.rtf,.zip,.rar,.pdf,.7z,.wab,.pab,.vcf,.ost,.wav,.mp4,.m4a,.amr,.log,.cer,.em,.msg,.arc,.key,.pgp,.gpg; il contenuto dei file che custodiscono le informazioni relative a messaggi SMS, contatti, registri delle chiamate, note, calendario, voice mail, cronologia del browser Safari, così come riguardanti la posta elettronica.