Marzo 2012 EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA

Documenti analoghi
SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA

Anni Progetti di investimento finanziati o in corso di finanziamento

Il comitato spontaneo pendolari FVG. Questionario 2013

Infrastruttura ferroviaria

Cagliari, 13 gennaio GRUPPO FERROVIE DEllO STATO NUOVA ORGANIZZAZIONE IMPIANTI MANUTENZIONE CORRENTE

Incontro con Comitati Pendolari e Utenti del servizio Regionale in Toscana. Aprile 2014

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

ALLEGATO 6. Obiettivi, penalità e riduzione/mitigazione delle medesime

Novità orario Roma, 29 Novembre 2017

RELAZIONE Reg. (CE) 23 ottobre 2007, n. 1370

ORARI UFFICI POSTALI:

ORARI UFFICI POSTALI:

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO. Regolamento consortile per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

Il Progetto 3V VALTELLINA VETTORI VELOCI: ricominciare dalla ferrovia. Sondrio, 3 luglio 2009

: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto. Incontro con i consumatori e i pendolari della Toscana

Segnala un disservizio Terzo rapporto

Segnala un disservizio Secondo rapporto

Divisione Passeggeri Regionale

TURNI ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

RELAZIONE Reg. (CE) 23 ottobre 2007, n. 1370

Manutenzione e Service

Posizione Aziendale. Equipaggio Treno

Allegato A Articolazione organizzativa della direzione "Comunicazione e informazione"

SEZIONE IV Gestione presenze e Profili Orari. Premessa

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI ROCCHETTA E CROCE

Segnala un disservizio Quarto rapporto

IPOTESI DI ACCORDO ORARI DI LAVORO

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

C o m u n e d i M i n t u r n o Medaglia d Oro al Merito Civile D.p.r. 3/8/1998 (PROVINCIA DI LATINA)

Nuova Organizzazione Territoriale Focus Direzione Produzione Territoriale

12 giugno Officina Manutenzione Ciclica ETR VICENZA

IL CONTRATTO DI SERVIZIO LE PRINCIPALI NOVITA

Il nuovo Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario regionale

ORARIO DI LAVORO SETTIMANALE E GIORNALIERO

U-TRENITAllA GRUPPO FERROVIE DEllO STATO Cagliari, 13 gennaio 2010

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

Consultazione sulla definizione delle misure concernenti l accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari

Il contratto di servizio Trenitalia. Incontro con i pendolari della Toscana Firenze 19 dicembre 2016

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino. Rilevazione Maggio /Giugno 201 1

OFFERTA TECNICA 2019 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE, A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, PRESSO STRUTTURE DEL COMUNE DI CIG.

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

Segnala un disservizio Primo rapporto

COMUNE DI ALESSANDRIA RILEVAZIONE AUTOMATIZZATA DELLE PRESENZE: DISCIPLINA ORGANIZZATIVA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO

Alla att.ne di tutti i dipendenti

PUNTO 1 Orario di Servizio

Termini di esecuzione, penali e sanzioni

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

Area metropolitana: offerta in fascia IPO

Regione in cifre 2015

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO

DAL 14 MARZO AL 29 MAGGIO 2009 LINEA: TARVISIO BOSCOVERDE - UDINE - VENEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

ALLEGATO 5 - BUSTA B OFFERTA TECNICA. ALLEGATO 5 al Disciplinare di Gara MODELLO DI OFFERTA TECNICA. Pag. 1 di 6

Trasferimento delle Officine Grandi Riparazioni di Firenze PP all IDP Firenze Osmannoro

LA MANUTENZIONE Direzione Operazioni Tecniche. Incontro con le Organizzazioni Sindacali. 4 Maggio 2005

Tavolo produttività Incontro Coordinamento Nazionale RSU TIM

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 894/AD del 6 lug 2009 Divisione Passeggeri Nazionale/Internazionale

COMUNE DI CASTEL VOLTURNO - Provincia di Caserta -

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI

CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 850/AD del 28 apr 2009 Divisione Passeggeri NI. Alle dirette dipendenze della struttura ESERCIZIO NI:

Regolamento di Ateneo sull'orario di lavoro del Personale Tecnico Amministrativo. IL RETTORE

Il Coordinatore Nazionale OR.S.A. Ferrovie Andrea Pelle. Prot. n 152/S.G./Or.S.A. Ferrovie Roma, 22 Luglio 2014 Spett.le

TSC. Ipotesi flessibilità oraria. Novembre Mercato Privati

COMUNE DI CAROVILLI. ( Provincia di ISERNIA ) via Costa Ospedale n 1 cap C.F. e P.I

IL PERCORSO VERSO LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI INTERPORTO BOLOGNA

La puntualità è una promessa ai nostri clienti.

SODDISFAZIONE CITTADINANZA E STANDARD QUALITA

2015: il nuovo contratto

EVOLUZIONE DA CENTRI SERVIZI DI TELESORVEGLIANZA A SITUATION ROOM. Dicembre 2018

NEOLAUREATI/E AREA LOGISTICA

Piano di sviluppo Trenitalia

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO IN MATERIA DI ORARIO DI SERVIZIO DEL PERSONALE COMUNALE

Il Contratto di Servizio con la Regione Siciliana Offerta ferroviaria Incontro 29/05/2019

Premesso che: - Trenitalia è la Società del gruppo FS che, per Statuto, svolge i servizi ferroviari di persone e di merci, avendo acquistato l

Contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia. LA LINEA FIRENZE - AREZZO - CHIUSI (RM - Foligno)

COMUNE di TORTORETO Provincia di Teramo

Divisione Passeggeri Regionale

Regolamento Europeo. Le Frecce di Trenitalia

Daniela Carbone. Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA - ROMA

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento dell Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA (L.R. 15/2015) già Provincia Regionale di Enna

Riorganizzazione della Manutenzione Infrastrutture

DAL 5 OTTOBRE AL 11 DICEMBRE 2008 LINEA: TARVISIO BOSCOVERDE - UDINE - VENEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

ADDETTO/A AL RIFORNIMENTO SCAFFALI TORINO

Informazioni al Pubblico

ALLEGATO 13 STANDARD DEI LIVELLI MINIMI DI QUALITÀ

Servizi marittimi di collegamento con l Arcipelago Toscano

PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

Transcript:

Marzo 2012 IMC TRIESTE EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA

Indice Investimenti e manutenzione impianti Progetto di riorganizzazione IMC Trieste Contesto di riferimento e punti di debolezza Obiettivo del progetto Soluzioni proposte e punti di forza 2

IMC Trieste: gli investimenti Progetto di investimenti ROF 54 Potenziamento IMC Trieste Allungamento e attrezzaggio con carro ponte, cavalletti e passerelle per visita imperiali capannone DL Realizzazione e attrezzaggio nuovo capannone MCPTC Progettazione interventi e realizzazione opere 3

IMC Trieste: manutenzione impianti Entro l estate del 2012 verranno attivati i nuovi contratti Manutenzione opere edili e impianti elettrici/tecnologici Manutenzione e conduzione impianti termici e condizionatori con ripristino dell efficienza degli stessi Messa in sicurezza della copertura telata binario MCPTC Adeguamento tecnologico e messa in sicurezza cabine erogazione REC IMC Manutenzione estintori e impianti antincendio Smaltimento rifiuti speciali e pericolosi 4

Macro Obiettivo del progetto di riorganizzazione dell IMC Trieste Migliorare la disponibilità, l affidabilità e la pulizia dei materiali assegnati alla DR Friuli Venezia Giulia Valore dei Passeggeri Soddisfatti (voto 6-9) in miglioramento, ma ancora non adeguato 5

Contesto di riferimento Attori principali e interrelazioni tra di essi REGIONE Contratto per i Servizi di interesse regionale e locale Qualità dei Servizi Parametri di monitoraggio economico-gestionali Gestione della flotta in esercizio Gestione della manutenzione (affidabilità e disponibilità) TRENITALIA Gestione del contratto di pulizia dei rotabili Grado di soddisfazione della clientela: Sistema di rilevazione della qualità percepita Associazioni dei pendolari Reclami CLIENTI / VIAGGIATORI Relazioni industriali Contratto applicativo per lo svolgimento dei servizi di pulizia del materiale rotabile e degli impianti industriali di Trenitalia S.p.A. OO SS APPALTATORE 6

Contesto di riferimento ORGANIZZAZIONE ATTUALE IMC TRIESTE SETTORE PRODUZIONE LOCOMOTIVE ORARIO DI LAVORO 8.15 16.12 ±5 con pausa pranzo 45 minuti tra le 12.00 e le 13.10 FINESTRA MANUTENTIVA DA TURNO Minuetto Elettrico 9.45 15.45 Minuetto Diesel 7.30 15.30 ALe 801/940 8.30 13.00 + fuori turno E 464 0.00 13.30/15.45 + fuori turno PRODUZIONE VEICOLI 8.15 16.12 ±5 con pausa pranzo 45 minuti tra le 12.00 e le 13.10 7.15 15.12 ±5 con pausa pranzo 45 minuti tra le 12.00 e le 13.10 Carrozze turno 1400 0.00 15.45 Carrozze turno 1401 0.00 13.30 GESTORE TRENO h24 fessurizzato 7

Contesto di riferimento FLUSSO ATTIVITA ATTUALE IMC TRIESTE PROGRAMMAZIONE ATTIVITA D OFFICINA Il venerdì Produzione IMC comunica a Gestore Treno e a SOR la programmazione del lavoro d officina per la settimana successiva, sulla base delle risorse disponibili e delle scadenze manutentive/guasti RAPPORTO PRODUZIONE/ESERCIZIO Sor comunica a CT Gestore Treno le modifiche alla programmazione d officina. Il consolidamento avviene ad officina chiusa. CT Gestore Treno prende atto del consolidamento della programmazione e dispone per il posizionamento dei rotabili.. CT Gestore Treno: coordina le attività di riconsegna dei treni all esercizio Produzione: GESTIONE DELLA MANUTENZIONE prende atto il mattino delle attività consolidate da svolgere; apre gli ordini di lavoro con assegnazione delle attività alle squadre; comunica a CT Gestore Treno la riconsegna dei rotabili all esercizio chiude gli avvisi e gli ordini di lavoro. 8

Contesto di riferimento ORGANIZZAZIONE ATTUALE IMC TRIESTE SETTORE ORARIO DI LAVORO VERIFICA TRIESTE h24 fessurizzato VERIFICA UDINE P/M 5.45/13.45 13.45/21.45 CONTROLLO PULIZIE TRIESTE (l attività non richiede un presenziamento continuo, ma controlli anche saltuari in fasce orarie diverse) CONTROLLO PULIZIE UDINE (l attività non richiede un presenziamento continuo, ma controlli anche saltuari in fasce orarie diverse) P/M 6.48/14.00 14.00/21.12 + G (orario uffici) P/M 6.15/13.27 13.27/20.39 9

Contesto di riferimento ORGANIZZAZIONE IMC TRIESTE PUNTI DI DEBOLEZZA Anche se l orario di lavoro e la composizione delle squadre dei tecnici sono coerenti con le finestre e le necessità manutentive, il nastro lavorativo è inadeguato. Il mancato presenziamento dell officina nei giorni di sabato e di domenica determina forti criticità all esercizio e un accumulo di lavoro nei giorni di lunedì. Il debito manutentivo è ulteriormente accentuato nel caso di festività infrasettimanali, giorni in cui l officina è ugualmente impresenziata. Il Gestore Treno svolge il ruolo di semplice e ridondante interfaccia tra esercizio e officina, subendone le scelte anziché governarle. Bassa produttività del lavoro dei diretti di produzione (1251 ore/anno nel 2011) L orario di lavoro dell attività di controllo pulizia non ha un estensione temporale sufficiente ad assicurare un presenziamento continuo anche se in forma saltuaria 10

Obiettivo del progetto di riorganizzazione IMC Trieste PREMESSA In presenza di una forte evoluzione del contesto di riferimento determinato dal Contratto di Servizio in essere con la Regione FVG e dalla prospettiva della messa a gara del servizio stesso OBIETTIVO rivedere l organizzazione dell attività di manutenzione adottando un modello flessibile e adeguato alle esigenze dell esercizio che permetta di contribuire a migliorare la qualità dei servizi offerti e quindi la soddisfazione della clientela e del committente (minori soppressioni e ritardi, più affidabilità). PROVVEDIMENTI PROPOSTI: 1. Rivedere il ruolo del Gestore Treno 2. Adeguare gli orari di lavoro alle necessità del servizio in modo flessibile (rivisitazione degli stessi ad ogni modifica organizzativa), ampliando il nastro lavorativo 11

Provvedimento 1 : Rivedere il ruolo del Gestore Treno GT diventa il regista responsabile dell attività di manutenzione in ottica cliente interno e finale 12

Provvedimento 1 : Rivedere il ruolo del Gestore Treno ATTIVITA FREQUENZA DESCRIZIONE Programmazione attività di manutenzione Consolidamento programmazione attività di manutenzione Settimanale con orizzonte 30 giorni Giornaliera Responsabile GT definisce la programmazione dell attività di manutenzione sulla base delle scadenze e delle esigenze dell esercizio, concordandola con Produzione e contrattandola poi con SOR La mattina il CT GT condivide con SOR le necessità dell esercizio per la giornata e le relative soluzioni. Il pomeriggio, prima della chiusura officina, il Responsabile GT condivide con Produzione e SOR il consolidamento dell attività di manutenzione per il giorno dopo. Giornaliera Il CT GT apre gli ordini di lavoro consegnando i rotabili per Gestione attività di le attività di manutenzione; manutenzione Interfaccia manutenzione/esercizio Continua il CT Produzione riconsegna i rotabili al CT GT consegnando i libri di bordo e chiudendo gli odl; gli operai consuntivano le attività svolte inserendo le ore a sistema; il CT GT certifica il materiale consegnato all esercizio Il CT GT svolge mansioni di CT Produzione negli orari di chiusura dell officina e gestisce il personale di manutenzione intervenuto in reperibilità o in circostanze specifiche Il CT GT coordina le attività di riconsegna dei materiali all esercizio, gestendo anche le attività di manovra/verifica con lo scopo di assicurare la partenza in orario dei treni e condivide con SOR le soluzioni per fronteggiare le criticità di esercizio. 13

Provvedimento 2 : Adeguamento orario di lavoro alle esigenze dell esercizio OGGI orari di lavoro non sufficientemente coerenti con le esigenze dell esercizio: Orario di lavoro personale d officina adeguato alle finestre manutentive ad eccezione dei giorni di sabato e festivi cunei quali l impianto è chiuso. Orario di lavoro personale addetto ai controlli di pulizia non elastico. orari di lavoro finalizzati ad assicurare la massima disponibilità di rotabili per l esercizio DOMANI Presenziamento officina in tutti i giorni della settimana. Adeguamento degli orari di lavoro del personale di verifica e del CT Gestore Treno alla nuova organizzazione. Flessibilità ampia del orario di lavoro del personale addetto ai controlli di pulizia 14

Provvedimento 3 : Adeguamento orario di lavoro alle esigenze dell esercizio ATTIVITA Personale d officina CT Gestore Treno Verifica Udine FREQUENZA Conferma attuali orari di lavoro, con allargamento della flessibilità per fruire della pausa pranzo dalle 12.00 alle 14.00; Attivazione turno di lavoro con sesto giorno lavorato (con previsione della presenza del personale anche nei giorni festivi infrasettimanali); Presenza nel giorno di sabato di 4 risorse presso il settore locomotive e 4 risorse presso il settore veicoli delle varie professionalità + 1 CT che le gestirà come squadra unica; Attivazione di un turno di reperibilità per 3 risorse nei giorni di domenica (la reperibilità si integra con quella del carro soccorso, fatta salva la presenza delle professionalità elettricista/elettronico meccanico pneumatico) Turno P/M 06.30 13.42 e 13.00 20.12 dal lunedì al venerdì e Giornaliero il sabato e la domenica 07.15-16.12 ±5; Le due risorse eccedenti saranno utilizzate come CT Produzione e CT Logistica d impianto Turno P/M 06.05-13.17/14.45-21.57+ ulteriore Mattina 04.30-11.42 per abilitazione/assistenza mezzi nei periodi di criticità. Addetti controllo pulizie 15

NUOVA ORGANIZZAZIONE IMC TRIESTE PUNTI DI FORZA Orario di lavoro del personale d officina adeguato ad assicurare la massima disponibilità per l esercizio Miglioramento della produttività del lavoro del personale diretto di produzione (obbiettivo: migliorare le attuali 1251 tendendo alle 1450 ore/agente) Focalizzazione del ruolo del Gestore Treno sulla disponibilità di materiale affidabile per l esercizio Miglioramento dell attività di controllo della pulizia dei rotabili con focalizzazione sugli interventi a maggior valore aggiunto in termini di qualità RISPETTO DEL CONTRATTO DI SERVIZIO CON LA REGIONE FVG MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA PERCEPITA 16

Nuova organizzazione IMC Trieste Esempio di approccio adottato I treni non sono affidabili perché la SOR non li fa rientrare nei tempi concordati E tutta colpa della SOR I treni non sono affidabili perché, anche se rientrano, sono vecchi Non c è niente da fare, servono nuovi treni I treni non sono affidabili, compresi quelli nuovi Non c è niente da fare, in questa azienda non si migliorerà mai Nuovo approccio proposto: I treni sono non affidabili e poco puliti perché, anche se vecchi e non rientrano in officina nei tempi concordati, non si è modificato il processo sotteso 17