Il Trecento: tra crisi e trasformazione

Documenti analoghi
Espansione, crescita e sviluppo economici nel Medioevo (X/XI-XIII secolo)

La crisi del Trecento. Pearson Italia spa

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Sommario. Opere citate

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

stagnazione del livello di vita e della produttività mancanza di specializzazione professionale scarso grado di integrazione geografica _

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

INDICE. Premessa... Pag. IX

I comuni 1 Pearson It alia spa

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

Come consultare il libro misto multimediale

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE 3B F art. DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: F.

Piano di lavoro annuale

La banca dalle origini ai giorni nostri

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Monarchie e Stati regionali

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

CRISI. Giorgio Ricchiuti. DISEI Università degli Studi di Firenze Firenze, 15th Aprile 2016

Piano di lavoro annuale

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Economia Politica H-Z Lezione 18

Capitolo XX. La crisi del

La rinascita dell anno Mille Il Basso Medioevo

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 LA CRISI DEL TRECENTO

MACROECONOMIA - Approfondimenti

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Materiali. Anno accademico

L Italia degli stati regionali

Societä editrice il Mulino

Il credito alle imprese durante la crisi

Popolazione e insediamenti nell Europa medievale. Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale 2014/2015

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

Cause climatiche. Piogge continue fanno sì che si susseguano annate agricole improduttive. Si diffonde la carestia e, di conseguenza, le malattie.

Capitolo 20 La disoccupazione

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^ SEZ. B MATERIA: STORIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio

1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

2017 CGIL FISAC TOSCANA

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Indice. Prefazione Parte prima: Economia politica. In sintesi... 7 Attività pratiche e di verifica... 8

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese

LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane

LICEO M.T. CICERONE - POLLIONE FORMIA

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA

La crisi finanziaria ed economica in atto

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

COME MISURARE LA RICCHEZZA?

L Europa dopo l anno Mille

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

la mercatura medievale

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

LA CRISI DEVE ANCORA ARRIVARE?

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

Politica Economica A.A L INFLAZIONE

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

CAPITOLO SERVIZI OFFERTI DA BANCOPOSTA ALLE IMPRESE IN TERMINI DI CASSA E PAGAMENTI:

L OFFERTA DI MONETA 1

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

Informativa al pubblico Stato per Stato. Situazione al 31 Dicembre 2014

Storia economica. L economia dell età preindustriale. Daniele Pozzi 04/03/2008

Lezione 11 Aprile Manimp Storia d Impresa

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

L'EUROPA DOPO IL MILLE

Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Transcript:

Alla fine di una lunga fase di crescita, il sistema sconta vari elementi di crisi, concatenati tra loro, non semplicemente in successione

Elementi di crisi, concatenati tra loro, non semplicemente in successione agricola: raggiungimento delle colture a margine; limitata innovazione; bassa produttività; basso livello nutrizionale; mutamenti climatici; (Grande carestia 1315-1317; cicliche). sociale (rivolte): Fiandre; Francia (1356-1358: jacquerie); Firenze (1378: ciompi); Inghilterra (1381); finanziaria: fallimenti bancari internazionali (1345: Bardi e Peruzzi, Edoardo III): rovina ma anche innovazione e riorganizzazione. demografica: la popolazione smette di crescere. sanitaria: 1347-1350: Peste Nera; poi endemica (la peste non innesca, ma accelera il fenomeno) degli universalismi: scontro papato-impero; se ne avvantaggiano i regni (ma Guerra dei cent anni).

Popolazione europea nel basso Medioevo: stagnazione metà XIV secolo

La Peste Nera (arrivo e propagazione)

Le conseguenze della Peste Nera Diverso impatto nelle diverse realtà rurali e urbane: perdite fino e oltre il 50%; lento recupero. (maggiore o minore) integrazione del mercato = (maggiore o minore) propagazione dell infezione.

La crisi del Trecento (schema malthusiano ) (e il ruolo della tecnologia!?)

In che modo se ne esce? La crisi è un momento di cambiamento, ristrutturazione e innovazione: istituzioni politiche processi produttivi ed economici strutture sociali e culturali (no nuova stagnazione; nuove opportunità). la crisi demografica ha effetti su prezzi e salari: alleggerimento demografico = opportunità per i sopravvissuti.

In che modo se ne esce? Settore primario (vd sopra) Settore artigianale: maggiore elasticità, per maggiore innovazione; ma caduta della domanda. Settore mercantile e bancario: diminuzione dell offerta e della domanda; crisi finanziarie e monetarie; carestia di moneta e deflazione. Elementi non del tutto distruttivi, grazie a: innovazioni; risparmio; semplificazione; riorganizzazione.

(esempi) Riorganizzazione del sistema mercantile e bancario sistemi di aziende separate, per evitare crolli nuova contabilità: partita doppia conto corrente, assegno bancario, girata lettera di cambio Francesco di Balduccio Pegolotti, Pratica della mercatura (1335-1343) Collaborazione (e compenetrazione) tra la finanza privata (mercanti-banchieri specialisti) e i poteri pubblici: Prestiti; Rendite; Appalti; Uffici; Tesoreria; Debito pubblico;

(esempi) Interventi pubblici Prestiti volontari e/o forzosi (prestanze): i cittadini ricchi sono obbligati a prestare con garanzia di restituzione e interesse (XIII secolo: Genova e Venezia; XIV secolo: Firenze, Siena, Lucca, Pisa; 1345: Firenze, debito consolidato) Banchi pubblici Barcellona, Taula de canvi, 1401 ( ); Genova, Banco di San Giorgio, 1408-1445 (+); (1531) (mancanza di liquidità: vedi il periodo)

(esempi) Interventi pubblici Debito pubblico 1454: monte pubblico ad Ancona = creazione di un debito pubblico Titoli del debito pubblico = Luoghi del Monte (= azioni) collocati sul mercato e acquistati dai privati Monti di pietà prima metà del XV secolo, su spinta del pensiero etico francescano; Perugia, 1462; prestiti di importo limitato, su pegno, con basso tasso di interesse; sostegno soprattutto per credito al consumo dei ceti più bassi.

ASPo, Fondo Datini, busta 1143, inserto 124, codice 317892 (17 settembre 1392).

Francesco di Marco Datini (1335 1410)

Francesco di Marco Datini (1335 1410)

Filippo Lippi, Madonna del Ceppo (1452-1453), Museo civico di Prato

Jan van Eyck, Coniugi Arnolfini (1434), National Gallery di Londra

Quentin Metsys, Il cambiavalute (1514), Parigi, Louvre. Marinus van Reymerswaele, Gli usurai (1540), Firenze, Museo Stibbert.