UN SOGGIORNO CONFORTEVOLE PER LEI E PER I SUOI FAMILIARI L ASSISTENZA SANITARIA L ASCOLTO DEI CITTADINI UTENTI PER MIGLIORARE IL SERVIZIO



Documenti analoghi
UOSD Unità Operativa Semplice Dipartimentale CENTRO SCLEROSI MULTIPLA FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO L ATTIVITÀ ASSISTENZIALE

Unità Operativa di Chirurgia

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

CARTA DI ACCOGLIENZA

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION


GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Il miglioramento delle cure urgenti

Via Messina Catania

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

CASA ANZIANI. REGOLAMENTO interno per gli ospiti

Unità Operativa di Ginecologia

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2010

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2010 CUSTOMER SATISFACTION

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

La nostra festa di compleanno

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Gentile Dirigente Scolastico,

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

Questionario conoscitivo ALSO

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università per Stranieri di Siena Livello A1

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA. Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0

La customer satisfaction. Ser.D di Legnago: un esperienza concreta di utilizzo per il miglioramento continuo. Dr. Carlo Bossi

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

Università per Stranieri di Siena Livello A1

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

Struttura del Centro. Reparto di degenza

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

Comune di Rescaldina Provincia di Milano. Regolamentazione degli orari e dei turni dei distributori di carburanti sul territorio di Rescaldina.

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

PROCEDURA JOB DESCRIPTION PERSONALE OSS. Personale OSS. Servizio Infermieristico

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Caratteristiche dell indagine

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel pagina 1

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO UTENTE SANO E MALATO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE 14

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

GUIDA AL SOCIAL CARE

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Recupero e Rieducazione Funzionale (Cardiopneumologica Neurologica Ortopedica)

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Transcript:

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA di MALATTIE dell APPARATO RESPIRATORIO Referente: Prof. C. SALTINI Carta dei Servizi UN SOGGIORNO CONFORTEVOLE PER LEI E PER I SUOI FAMILIARI L ASSISTENZA SANITARIA L ASCOLTO DEI CITTADINI UTENTI PER MIGLIORARE IL SERVIZIO I SERVIZI SPECIALISTICI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI IL PERSONALE Causale modifica: Redazione RSGQ-UOCMAR Orari dell ambulatorio e del DH e Responsabili di Processo Approvazione DIR-UOCMAR Validazione RSP UATP-URP Emissione RSGQ-UOCMAR Dott.ssa C. Ciaprini Prof. C. Saltini Dott.ssa M. R. Loria Dott.ssa C. Ciaprini Rev 3 22/02/2012 1

DEGENZA LA SUA CAMERA Numero di letti per camera Due UN SOGGIORNO CONFORTEVOLE PER LEI E PER I SUOI FAMILIARI Gli arrediil suo posto letto ha a disposizione un armadio alto per appendere gli abiti, un tavolino mobile ed un comodino con un cassetto e due ripiani, uno dei quali traforato per contenere scarpe e pantofole. Sono inoltre a sua disposizione le piccole mensole della parete di fronte al suo letto, sulle quali può disporre gli oggetti che desidera. Nelle tasche appese alle mensole si possono sistemare libri, riviste e altro. I visitatori possono appendere gli abiti agli appositi ganci. Il cassetto di sicurezzaaccanto al letto, è disponibile un piccolo cassetto di sicurezza, con chiave personale, dove può custodire oggetti di valore. AVVERTENZAAl momento della dimissione, lasci la chiave attaccata alla serratura. L apparecchio multifunzionalel apparecchio multifunzionale, fissato alla parete tra letto e armadio, le permette di comandare, mediante tastiera sganciabile, il telefono, il televisore, le luci, la chiamata infermiere. Le istruzioni per compiere queste operazioni in maniera semplice e veloce sono a disposizione nelle tasche appese alle mensole. Rev 3 22/02/2012 2

Il telefonoogni posto letto è dotato di un telefono con un proprio numero che può comunicare a chi desidera. L apparecchio le permette di ricevere da qualsiasi telefono e di effettuare solo telefonate urbane. RACCOMANDAZIONIPer non recare disturbo agli altri pazienti, l uso del telefono è consentito dalle ore 8.00 e non oltre le 22.00, nel rispetto degli altri pazienti e delle attività assistenziali. L uso del cellulare è consentito in camera o nei corridoi soltanto in caso di assoluta necessità e con suoneria molto bassa. Chiamata infermierepremendo un tasto dedicato viene chiamato l infermiere: si accende una luce all esterno della camera mentre un impulso sonoro raggiunge il locale infermieri. Televisione Il televisore è regolabile mediante telecomando RACCOMANDAZIONIIl televisore non può essere acceso durante l attività di visita e cura. LuciLa camera dispone della luce per la lettura e della luce centrale. Si possono accendere e spegnere entrambe dal letto. LettoIl letto è regolabile rispetto alla posizione mediante l apposita tastiera, seguendo le istruzioni, o domandando supporto al personale infermieristico. Per i pazienti non autosufficienti, o che Rev 3 22/02/2012 3

ALLONTANAMENTO DAL REPARTO L ASSISTENZA RELIGIOSA presentino un rischio documentato di contrarre lesioni da pressione, è possibile richiedere uno specifico materasso antidecubito. ClimatizzazioneL ambiente della camera è climatizzato per il suo benessere e per ridurre la diffusione di infezioni. Nel caso sentisse caldo o freddo, può chiamare l infermiere per modificare la temperatura all interno della camera DIVIETONon apra la finestra della camera per evitare dispersioni di aria climatizzata e l ingresso di insetti, germi nocivi e polveri. AVVERTENZAl ambiente dell unità operativa di degenza è climatizzato, per questo motivo le porte della camera e del reparto vanno tenute chiuse. Nel caso intenda allontanarsi temporaneamente dal reparto, deve verificarne l opportunità, concordandone la durata con il personale medico o infermieristico. Ogni domenica alle ore 10.00, dal lunedì al sabato alle ore 7,30 e il martedì e giovedì alle ore 16.00, nella cappella del Policlinico si celebra la S. Messa. Il cappellano è sempre presente. Per eventuali richieste di assistenza religiosa, cattolica o di altri culti, può rivolgersi al coordinatore infermieristico. Rev 3 22/02/2012 4

I PASTI Gli orari Colazione ore 07.45 PER I SUOI FAMILIARI E VISITATORI Pranzo ore 12.30 Spuntino pomeridiano ore 16.00 Cena ore 19.00 Nel Soggiorno degenti, a partire dalle ore 8.00 fino alle ore 10.30, sono disponibili biscotti con tè, latte ed orzo caldi, che lei potrà consumare servendosi autonomamente o facendosi aiutare da un familiare. Menù Per i pazienti non a dieta sono previste soluzioni alternative al menù del giorno. Dove I pasti possono essere consumati in camera o, se preferisce, nel Soggiorno Degenti. In quest ultimo caso, la invitiamo ad informare un infermiere, che avrà cura di farle apparecchiare un tavolo. Distributore automatico Nel Soggiorno Visitatori è presente un distributore di bevande calde o fredde, e di snack. In caso di paziente non autosufficiente, il coordinatore infermieristico autorizza la presenza di un familiare al di fuori degli orari di visita I pazienti nelle condizioni di lasciare la loro stanza possono incontrarsi con i loro familiari e visitatori nei soggiorni dell area extra degenza, avvertendo il personale infermieristico della temporanea assenza. Rev 3 22/02/2012 5

Ambulatorio, Day Hospital DIVIETOIn generale, nelle aree di degenza del PTV, non sono permessi visitatori con età inferiore ai dodici anni. Colloqui con i medici Sono possibili tutti i giorni dopo la visita medica (12.00-14.00). Si possono concordare incontri pomeridiani in caso di necessità Il riposo Se i suoi familiari o amici che la assistono durante la degenza desiderano concedersi qualche ora di risposo, di giorno o di notte, possono usufruire della Sala Relax, all'interno dell'area Visitatori, dove è possibile distendersi sulle comode poltrone regolabili ed utilizzare il bagno riservato a questo locale. Il personale infermieristico è disponibile a fornire le istruzioni per l uso delle poltrone ed eventuali coperte o asciugamani. Il fumo Il PTV è un ospedale senza fumo. Pertanto all interno della struttura non è consentito fumare. I servizi di DH e Ambulatorio sono posti al II piano della Piastra, settori H e D. L ambulatorio generale è aperto il martedì, mercoledì e giovedì. L ambulatorio delle malattie rare del polmone e fibrosi è attivo il lunedì ed il giovedì dalle 13.30 alle 16. L ambulatorio di broncoscopia è attivo il martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13. Rev 3 22/02/2012 6

Numeri telefonici L ambulatorio di fisiopatologia è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Il DH di Malattie dell apparato respiratorio è aperto il lunedì, mercoledì ed il giovedì. Open Space, Reparto di Malattie dell Apparato Respiratorio: 06.2090.2773 Day Hospital: 06.2090.0503 Ambulatorio: 06.2090.0631 Ambulatorio Fibrosi e malattie rare del polmone : 06.2090.0202 Ambulatorio di Fisiopatologia Respiratoria: 06.2090.4802. Rev 3 22/02/2012 7

RICOVERI L ASSISTENZA SANITARIA Orario 15.00-16.00 Salvo esigenze dell unità operativa Il ricovero può avvenire secondo le seguenti modalità RICOVERO URGENTE: può essere deciso da un medico del reparto o dal medico responsabile di uno degli ambulatori. Può avvenire per pazienti in lista di attesa in cui la patologia si aggrava o si complica improvvisamente in modo tale da non poter demandare ulteriormente il ricovero; RICOVERO PROGRAMMATO: è predisposto da un medico della unità operativa dopo visita specialistica presso uno degli ambulatori. Può essere di tipo ordinario oppure in regime di Day Hospital (ricovero senza pernottamento) la prenotazione avviene durante gli orari di apertura dei vari ambulatori e si effettua mediante compilazione da parte del medico di un apposito modulo di prenotazione. Il nome del paziente viene inserito in un apposito registro e conservato fino al momento in cui è possibile contattare telefonicamente il paziente prima del ricovero ed informarlo circa la data di ingresso, e le modalità di ricovero (orario e luogo, ecc.). Rev 3 22/02/2012 8

RICOVERI E DIMISSIONI TRASFERIMENTO DA ALTRO REPARTO: avviene sempre per programmazione e mai in urgenza e può verificarsi dopo consulenza specialistica o previo contatto telefonico con il medico richiedente del reparto di provenienza. Il trasferimento avviene sempre e comunque dopo la valutazione specialistica di un medico della UOC di Malattie dell Apparato Respiratorio presso il reparto inviante e dopo aver preso accordi circa la data e le modalità di trasferimento. Il ricovero al nostro reparto è possibile anche per pazienti provenienti da altri ospedali, sempre in modo programmato e dopo opportuni contatti tra il medico dell ospedale di provenienza ed il medico responsabile della UOC di Malattie dell Apparato Respiratorio Tempi di attesa Il ricovero programmato è concordato con i medici dell Unità Operativa di Malattie dell Apparato Respiratorio in considerazione del programma terapeutico stabilito per il paziente. Tempi di degenza Il nostro impegno è rivolto a ridurre al minimo necessario i tempi di permanenza in reparto. Orario Alla fine del percorso diagnostico terapeutico viene concordata la dimissione del paziente che gli viene comunicata il giorno prima Rev 3 22/02/2012 9

VISITE MEDICHE ASSISTENZA INFERMIERISTICA PERSONALIZZAZIONE DELL ASSISTENZA Relazione di ricovero al medico curante Il medico che l ha personalmente seguita durante la degenza le consegna una relazione di ricovero per il suo medico curante o per suo uso Orario 09.00-12.00 Nell arco di tutta la giornata per i pazienti in regime intensivo di assistenza Organizzazione Gli infermieri, riconoscibili rispetto al coordinatore infermieristico dalla divisa bianca con finiture verdi, sono organizzati in 3 turni (ore 7-14, 14-21, 21-7), con una sovrapposizione di 30 minuti per lo scambio di informazioni e consegne tra i turni Per i pazienti non autosufficienti Oltre l uso aggiuntivo di dispositivi d ausilio (materassi, argani per il sollevamento pazienti), l unità operativa consente, quando possibile, la presenza di un familiare per coadiuvare il personale nell assistenza della persona o coinvolge Unità Operative interne alla struttura che forniscono assistenza dedicata alla tipologia di paziente. Il trattamento del dolore L unità Operativa di Malattie dell Apparato Respiratorio aderisce al programma aziendale Ospedale senza dolore, quindi viene garantito tutto il trattamento possibile per alleviare od eliminare il dolore associato a tutte le situazioni o procedure diagnostiche e terapeutiche Rev 3 22/02/2012 10

Emergenza L unità di degenza è dotata di apparecchiature e dispositivi medici che permettono di trattare le emergenze limitando al minimo il numero di pazienti trasferiti nei reparti di terapia intensiva. Informazione al paziente Il personale medico la informa in modo chiaro e comprensibile sulla diagnosi e sui trattamenti terapeutici in merito alle probabilità di efficacia, alla durata, ai rischi connessi, alle possibili complicazioni e procede al trattamento soltanto a seguito del suo consenso scritto Rapporti con il medico curante e di famiglia Il PTV la informa sulle modalità di trattamento dei suoi dati personali e le richiede il consenso al trattamento, mettendo a sua disposizione, per qualsiasi chiarimento, gli uffici competenti. Le informazioni sui motivi del ricovero e sullo stato di salute sono fornite soltanto dal personale medico ai suoi familiari, o a persone da lei stesso formalmente indicate Al momento delle dimissioni, viene rilasciata una relazione di ricovero per il suo medico curante all interno del PTV e per il medico di famiglia, con tutte le indicazioni e raccomandazioni per il proseguimento dell assistenza Reperibilità dei medici Il personale dell Unità Operativa Malattie dell Apparato Respiratorio assicura una presenza Rev 3 22/02/2012 11

I RECLAMI E I SUGGERIMENTI Come presentare un reclamo o un suggerimento giornaliera di 12 ore (8.30-18.00). Durante le ore notturne garantisce l assistenza di un medico di guardia per l area medica aziendale. L ASCOLTO DEI CITTADINI UTENTI PER MIGLIORARE IL SERVIZIO Per tutelare i suoi diritti può presentare un reclamo o un suggerimento secondo diverse modalità. Lei può presentare la segnalazione: Rivolgendosi all'ufficio Accoglienza, Tutela e Partecipazione - URP (1 piano, settore I stanze 30 e 45 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18). Può comunicare oralmente le sue osservazioni ai Coordinatori Infermieristici o al Responsabile del Sistema di Gestione della Qualità (RSGQ) che provvederanno contestualmente a registrare sulla apposita modulistica la segnalazione ed a risolvere, quando possibile, entro breve quanto lamentato o suggerito Compilando l apposita modulistica disponibile e segnalata presso la UO di Malattie dell Apparato Respiratorio e consegnandola ai coordinatori infermieristici oppure al RSGQ: qualora queste figure professionali siano assenti o non disponibili, Lei può consegnare il modulo al personale al momento presente. Sarà loro cura Rev 3 22/02/2012 12

infine trasmettere la documentazione al RSGQ. Tempi di risposta Le segnalazioni vengono, quando possibile, trattate e risolte direttamente dalla UO di Malattie dell Apparato Respiratorio altrimenti vengono gestite in collaborazione con l Ufficio Accoglienza, Tutela e Partecipazione URP. LA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEI CITTADINI UTENTI Le indaginile indagini intendono misurare, mediante questionari di gradimento la soddisfazione degli utenti relativamente a: se viene mantenuto quanto promesso nella presente carta del servizio; come vengono percepiti i servizi erogati; cosa e dove correggere per fornire un servizio sempre migliore all utenza Il questionario Le viene consegnato un questionario da compilare in modo anonimo. Il questionario, una volta compilato, va consegnato al Coordinatore infermieristico o al Responsabile qualità. La pubblicizzazione dei risultati I risultati delle indagini sulla soddisfazione dei cittadini utenti vengono regolarmente resi noti al pubblico. I SERVIZI SPECIALISTICI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI Specializzazione L Unità Operativa Malattie dell Apparato Respiratorio è dedicata all attività diagnostica terapeutica in Rev 3 22/02/2012 13

pazienti affetti da patologie respiratorie acute e croniche I pazienti sono ricoverati per trattamenti di urgenza o per trattamenti programmati dopo un inquadramento diagnostico presso l ambulatorio. Prestazioni Visite mediche specialistiche, assistenza infermieristica, ogni atto e procedura necessari per porre una corretta diagnosi ed instaurare una corretta terapia, rispettando la richiesta di comunicazione e di sicurezza del paziente. Ricerca e didattica Presso l Unità Operativa sono utilizzate procedure diagnostiche e terapeutiche che permettono di applicare trattamenti tradizionali ed innovativi in accordo con protocolli di studio nazionali ed internazionali. L Unità Operativa svolge attività di formazione professionale per medici ed infermieri in collaborazione con l Università degli studi di Roma Tor Vergata. Rev 3 22/02/2012 14

IL PERSONALE Responsabile della UO Malattie Apparato RespiratorioProf. Cesare Saltini Responsabile della Gestione per la Qualità Dott.ssa Chiara Ciaprini Prof.ssa Paola Rogliani, Medici del repartodott.ssa Chiara Ciaprini, Dott. Josuel Ora Medici di DH Dr.ssa Gabriella Pezzuto AmbulatorioProf. Mario Cazzola Ambulatorio EndoscopiaProf.ssa Paola Rogliani Ambulatorio Malattie Rare del Polmone Dr.ssa Gabriella Pezzuto Ambulatorio Fisiopatologia Dott.ssa Lucia Senis Coordinatore infermieristico degenzamassimo Parlanti All ingresso della U.O. sono indicati i nomi dei medici dell'unità di degenza e del Coordinatore infermieristico Coordinatore infermieristico PoliambulatorioMarcello Muzi Coordinatore infermieristico DHVincenzo Taglianetti Rev 3 22/02/2012 15