GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 7 Dicembre 2018

Documenti analoghi
GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 26 Ottobre 2018

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE MERCATI

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 14 Dicembre 2018

NOTA SETTIMANALE 28 GIUGNO 2019 MERCATI. notzstucki.com

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 21 Dicembre 2018

NOTA SETTIMANALE 6 SETTEMBRE 2019 MERCATI NOTA SETTIMANALE 6 SETTEMBRE notzstucki.com

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 21 Settembre 2018

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 29 Aprile 2016

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 01 Giugno 2018

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 01 Aprile 2016

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 30 Novembre 2018

NOTA SETTIMANALE - MERCATI. Notz Stucki Group 1

NOTA SETTIMANALE 26 LUGLIO 2019 MERCATI. notzstucki.com

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 11 Gennaio 2019

NOTA SETTIMANALE MERCATI. Notz Stucki Group Presentation 1

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 25 Marzo 2016

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 06 Luglio 2018

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 22 Aprile 2016

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 20 Maggio 2016

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE MERCATI

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 08 Aprile 2016

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 02 Settembre 2016

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 03 Giugno 2016

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 09 Novembre 2018

NOTA SETTIMANALE 5 LUGLIO 2019 MERCATI NOTA SETTIMANALE 5 LUGLIO notzstucki.com

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 09 Settembre 2016

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 25 Gennaio 2019

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 26 Agosto 2016

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 16 Settembre 2016

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 18 Gennaio 2019

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE MERCATI

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 22 Giugno 2018

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 29 Giugno 2018

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 15 Aprile 2016

NOTA SETTIMANALE MERCATI. Notz Stucki Group 1

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 17 Giugno 2016

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 08 Luglio 2016

MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIIO REGIONALE

NOTA SETTIMANALE MERCATI. Notz Stucki Group 1

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 10 Giugno 2016

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 15 Giugno 2018

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 16 Novembre 2018

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 23 Settembre 2016

NOTA SETTIMANALE MERCATI. Notz Stucki Group 1

NOTA SETTIMANALE MERCATI. Notz Stucki Group 1

Report gestionale al 31 dicembre 2018

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 23 Novembre 2018

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 12 Ottobre 2018

Technical View (24/08/2015)

Europa: oggi la produzione industriale tedesca e le vendite al dettaglio in Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI. 15 Luglio 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

Report gestionale al 30 APRILE 2019

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

Report gestionale al 31 gennaio 2019

NOTA SETTIMANALE MERCATI. Notz Stucki Group Presentation 1

View sui mercati. Marzo 2017

RAME OUTLOOK 26 MARZO 2019

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

QATAR, EMIRATI ARABI: MISSIONE IMPRENDITORIALE

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico"

Report gestionale al 31 Agosto 2019

Europa: oggi la produzione industriale in Italia, Francia e Regno Unito. Stati Uniti: oggi il Sentiment calcolato dall Università del Michigan.

Marzo

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Report gestionale al 31 Maggio 2019

NOTA SETTIMANALE 17 MAGGIO 2019 MERCATI NOTA SETTIMANALE 17 MAGGIO notzstucki.com

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Report gestionale al 30 novembre 2018

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

CM Performance Report. Dati al: 08 Aprile 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Morning Call 8 NOVEMBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend. Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

La congiuntura. internazionale

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Tendenze del mercato petrolifero

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

COSA SUCCEDE AI MERCATI FINANZIARI?

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Report gestionale al 31 marzo 2019

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio e la fiducia dei consumatori dell Università del Michigan.

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015

Gli squilibri finanziari internazionali

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

Morning Call 23 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Morning Call 27 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro

La congiuntura. internazionale

Cina, un cliente inflattivo

Morning Call 30 NOVEMBRE 2018 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: a novembre i prezzi al consumo Ue in Germania scendono al + 2,2% a/a

La congiuntura. internazionale

Analisi giornaliera mercoledì 15 luglio

Transcript:

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE - MERCATI 7 Dicembre 2018

PANORAMICA MACRO Principali Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì indici / currency 03.12.2018 04.12.2018 05.12.2018 06.12.2018 Il Qatar ha annunciato che da Gennaio 2019 lascerà l Opec. L'obiettivo del Qatar Le Borse europee terminano in rosso, appesantite dalla chiusura fortemente negativa di Wall Mercato americano chiuso per onorare la memoria dell'ex presidente Bush. Crescono i timori di Mercati finanziari europei in calo, gli indici perdono oltre il 2%, sulla scia della Borsa di è di sviluppare Street. I un rallentamento Tokyo e delle senza vincoli la sua principali indici della dell'economia Borse cinesi, per il industria del gas, tra le più grandi riserve piazza finanziaria americana hanno globale. Gli indici FTSE Mib e caso Huawei che ha avuto immediate al mondo, per un terminato perdendo Allshare perdono lo ripercussioni nella valore stimato di 45 oltre 3 punti 0,9%, anche le già fragile tregua tra mila miliardi di percentuali. Banche in linea con Usa e Cina sul tema dollari. l'europa sono negative. Lo spread Btp/Bund è rimasto pressochè stabile. dazi. A Tokyo l indice Nikkei ha chiuso con un calo dell 1,91 per cento. Hong Kong è crollata del 2,92% e Shanghai dell 1,91%. YTD 2018 return FTSE MIB ( ) 19'622.36 19'353.43 19'328.70 18'643.83 2.3% (1.4%) (0.1%) (3.5%) (14.8%) DAX ( ) 11'465.46 11'335.32 11'200.24 10'810.98 1.9% (1.1%) (1.2%) (3.5%) (14.7%) Euro Stoxx 50 ( ) 3'214.99 3'189.25 3'150.27 3'045.94 1.4% (0.8%) (1.2%) (3.3%) (11.2%) Nasdaq (USD) 7'441.51 7'158.43 7'158.43 7'188.26 2.4% (3.8%) Closed 0.4% 3.7% S&P 500 (USD) 2'790.37 2'700.06 2'700.06 2'695.95 1.9% (3.2%) Closed (0.2%) (1.0%) Shanghai (CNY) 2'654.80 2'665.96 2'649.80 2'605.18 2.6% 0.4% (0.6%) (1.7%) (21.2%) Nikkei (JPY) 22'574.76 22'036.05 21'919.33 21'501.62 1.0% (2.4%) (0.5%) (1.9%) (5.6%) EUR/USD 1.135 1.134 1.135 1.138 0.2% (0.1%) 0.0% 0.3% (5.2%) Fonte: Bloomberg e Investing.com Nota: dati in local currency. Giovedì 6 Dicembre 2018 e YTD valori intraday (ore 17:30 CET) 1

GLI EFFETTI DELLA TREGUA USA-CINA A margine del G-20 Usa e Cina hanno firmato una tregua di 90 giorni, in cui da un lato l amministrazione Trump si impegnerà a non imporre ulteriori dazi sui prodotti cinesi, dall altro Pechino accetterà una nuova trattativa che dovrà cambiare le relazioni commerciali, anche in considerazione della riduzione del PIL cinese dell 1% a causa della trade war. Trump punta all incremento immediato degli acquisti di beni domestici, con riguardo soprattutto ai prodotti agricoli, energetici e industriali, al fine riequilibrare la bilancia commerciale, nonché ottenere una serie di cambiamenti strutturali. Tra le principali richieste si segnalano la fine dei trasferimenti obbligatori di tecnologia delle imprese Usa operanti in Cina, la protezione della proprietà intellettuale, lo stop ai furti cibernetici, modifiche al settore dei servizi e dell agricoltura e la riduzione degli ostacoli per le società, in particolar modo quelle finanziarie, che vogliono accedere al Paese. Tuttavia, oltre all improbabile apertura del presidente Xi a tutte queste concessioni, sorge un altro problema: l intesa tra i membri dell amministrazione stessa. In particolare i rappresentanti del commercio, convinti della sofferenza cinese per via dei dazi, potrebbero non voler scendere a compromessi. A seguito di una reazione positiva, i mercati si sono dimostrati scettici in merito alla possibilità che si possa realmente raggiungere un accordo tra le parti. La frenata di Wall Street e l appiattimento della curva dei tassi americani stanno spaventando gli I dazi imposti da Usa e Cina investitori, che temono una recessione negli USA. Per la prima volta dal 2007 gli spread tra i rendimenti a due e tre anni e quelli a cinque sono risultati negativi, comportando la discesa dei titoli appartenenti al settore bancario. I movimenti al ribasso della borsa Usa sono stati dovuti anche alle vendite automatiche innescate dal superamento di soglie tecniche rilevanti, in particolar modo da parte dei fondi che minimizzano la volatilità, i quali si sono rifugiati sui bond a seguito del rialzo del VIX, l indice della volatilità, del 25%. Tuttavia, se la tregua Usa-Cina dovesse trasformarsi in pace, il 2019 potrebbe far tornare a sorridere le asset class, dato che verrebbe ad attenuarsi uno dei principali fattori di rischio che hanno portato alta volatilità nel corso del 2018. Fonti: Bloomberg, La Stampa, Sole 24 ore 2

USCITA DEL QATAR DALL OPEC Il Qatar ha annunciato che da gennaio 2019 lascerà l Opec. Quote di produzione del petrolio L obiettivo del Paese è di aumentare del 50% le sue esportazioni di gas e diventare leader mondiale nel campo dell energia. Questa decisione farebbe parte di un piano strategico per rafforzare l economia del Paese, sottoposto dal 5 Giugno 2017 ad un blocco commerciale, da parte dell Arabia Saudita, Egitto, Bahrein ed Emirati arabi uniti. La motivazione di tale blocco è legata al fatto che il Qatar verrebbe accusato di sostenere l Iran e di finanziare le organizzazioni terroristiche. Il Qatar vorrebbe sviluppare senza vincoli la sua industria del gas, tra le più grandi al mondo, per un valore stimato di 45 mila miliardi di dollari. L Emirato con 2,6 milioni di abitanti, rappre-. senta il sesto Paese più ricco al mondo per reddito pro capite, punta a battere il rivale saudita, dodici volte più popoloso, aumentando la produzione di gas da 77 milioni di tonnellate all anno a 110 milioni, con una produzione di barili di greggio da 4,8 milioni al giorno a 6,5 milioni, mantenendo così la leadership mondiale nell esportazione di Lng (metano liquido). Usa, Arabia Saudita e Russia risultano essere i maggiori produttori di greggio al mondo e insieme controllano un terzo dell offerta totale, una vera e propria azione coordinata non è mai stata fatta, per via che gli Usa sono un economia di mercato, in cui le scelte delle compagnie petrolifere vengono prese in totale autonomia e in un ottica di profitto. A partire dal 2016 la Russia, pur non facendo parte dell Organizzazione ha iniziato una vera e propria collaborazione strategica, fatta di alleanze e accordi con l Arabia cercando di consolidare la propria posizione in Medio Oriente e cercando di sostenere gli sforzi sauditi per diversificare la propria economia, fondata principalmente sul greggio. L uscita inaspettata dall Opec del Qatar, pur trattandosi di un produttore di petrolio minore, ma molto influente, unita alle incertezze sulle scelte di Mosca e Riad e all'influenza esterna del presidente Trump che spinge per mantenere i prezzi bassi per supportare la crescita globale, stanno condizionando l andamento del mercato mondiale. Fonti: Bloomberg, La Stampa, Sole 24 ore, OPEC Annual Statistical Bulletin 2018 3

IL TREND DEL LUSSO Il mercato globale del lusso è indirizzato verso una crescita significativa nei prossimi anni, trainata dal segmento dei beni personali, di cui si stima un incremento del valore di mercato dai 260 ai 320-365 miliardi nel 2025. Uno dei fattori determinanti è rappresentato dall utilizzo sempre più diffuso ed efficace delle piattaforme online di E-Commerce, che stanno penetrando il mercato incentivando gli acquisti digitali. La dirompenza dello sviluppo tecnologico influisce anche sul prototipo del negozio del futuro, ben organizzato, innovativo e capace di intercettare proattivamente le tendenze di settore. Lo Store of the Future ha presentato la tecnologia in-store, che consente agli acquirenti del mercato del lusso di utilizzare il proprio smartphone nel momento in cui entrano in un negozio e ricevere consigli personalizzati dallo staff di vendita. Lo stesso personale sarebbe in grado di accedere al profilo dei propri clienti abituali e avere informazioni relative alla cronologia degli acquisti e delle liste dei desideri. Si prevede inoltre che il contributo alla crescita sarà rappresentato da una consistente porzione delle generazioni giovani, destinate a rappresentare quasi la metà del mercato del lusso entro il 2025. I cinesi under 35 rappresentano il prototipo di consumatori a più alto potenziale e si prevede che tra sei anni arriveranno a pesare il 40% del mercato luxury, contribuendo alla crescita per il 70% circa. Dunque il focus geografico della crescita è concentrato nei Paesi asiatici, con la Cina in prima linea, grazie soprattutto all aumento dei consumi interni. Secondo il Wealth Report Asia rilasciato da Bank Julius Baer & Co, Shangai sarebbe diventata la città più costosa dell Asia, a seguire Singapore, Hong Kong, Tokyo e Taipei, mentre all ultimo posto spetta a Kuala Lampur. Il mercato del lusso si sofferma in particolare sui beni personali «luxury», gioielli, orologi, borse, vestiti, cosmetici, case, rifacendosi alle seguenti caratteristiche fondamentali: l unicità, il pregio, la qualità eccellente ed il prezzo elevato. Fonti: Bloomberg, Bain & Company Research,, Wealth Report Asia 2018, Effebispa.it 4

NOTZ, STUCKI EUROPE S.A Succursale di Milano Via Principe Amedeo 1 20121 Milano (MI) Italy +39 02 89096771 +39 02 72094550 milan@notzstucki.com www.notzstucki.com www.nsfunds.com LE PERFORMANCE PASSATE NON SONO IN NESSUN CASO INDICATIVE PER I FUTURI RISULTATI. LE OPINIONI, LE STRATEGIE ED I PRODOTTI FINANZIARI DESCRITTI IN QUESTO DOCUMENTO POSSONO NON ESSEREIDONEI PER TUTTI GLI INVESTITORI. I GIUDIZI ESPRESSI SONO VALUTAZIONI CORRENTI RELATIVE SOLAMENTE ALLA DATA CHE APPARE SUL DOCUMENTO. QUESTO DOCUMENTO NON COSTITUISCE IN ALCUN MODO UNA OFFERTA O UNA SOLLECITAZIONE ALL INVESTIMENTO IN NESSUNA GIURISDIZIONE IN CUI TALE OFFERTA E/O SOLLECITAZIONE NON SIA AUTORIZZATA Né PER NESSUN INDIVIDUO PER CUI SAREBBE RITENUTA ILLEGALE. QUALSIASI RIFERIMENTO CONTENUTO IN QUESTO DOCUMENTO A PRODOTTI FINANZIARI E/O EMITTENTI E PURAMENTE A FINI ILLUSTRATIVI, ED IN NESSUN CASO DEVE ESSERE INTERPRETATO COME UNA RACCOMANDAZIONE DI ACQUISTO O VENDITA DI TALI PRODOTTI. I RIFERIMENTI A FONDI DI INVESTIMENTO CONTENUTI NEL PRESENTE DOCUMENTO SONO RELATIVI A FONDI CHE POSSONO NON ESSERE STATI AUTORIZZATI DALLA FINMA E PERCIO POSSONO NON ESSERE DISTRIBUIBILI IN O DALLA SVIZZERA, AD ECCEZIONE DI ALCUNE PRECISE CATEGORIE DI INVESTITORI QUALIFICATI. ALCUNE DELLE ENTITA FACENTI PARTE DEL GRUPPO NOTZ STUCKI O I SUOI CLIENTI POSSONO DETENERE UNA POSIZIONE NEGLI STRUMENTI FINANZIARI O CON GLI EMITTENTI DISCUSSI NEL PRESENTE DOCUMENTO, O ANCORA AGIRE COME ADVISOR PER QUALSIASI DEGLI EMITTENTI STESSI. I RIFERIMENTI A MERCATI, INDICI, BENCHMARK, COSI COME A QUALSIASI ALTRA MISURA RELATIVA ALLA PERFORMANCE DI MERCATO SU UNO SPECIFICO PERIODO DI RIFERIMENTO, SONO FORNITI ESCLUSIVAMENTE A TITOLO INFORMATIVO. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE DISPONIBILI SU RICHIESTA. Notz, Stucki Group