Z f(x)cosx dx =1. Esercizio 3. Data una funzione convessa f : R n mostrino le seguenti uguaglianze e disuguaglianze:

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici

6 Funzioni continue. (6.1) Sia f una funzione f : X Y tra spazi topologici. Le quattro proposizioni seguenti sono equivalenti: (i) f è continua

Esercizi Analisi Matematica II Anno accademico

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 14 Gennaio 2016

Esercizi 1 Spazi vettoriali. { (x, y, z) R 3 (x, y, z) (2, 2, 2) } ;

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Esame di ammissione al Dottorato in Matematica, XXIV Ciclo Università di Firenze Tema n. 1.

Anno accademico

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 3/9/2015 Appello X

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXX ciclo Università del Salento, 22 settembre 2014

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ luglio 2011

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ giugno 2011

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

Esercizi per il corso di Geometria IV

Esercizi di preparazione alla PFB

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre

Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Analisi matematica Esercizi di Algebra Lineare: Parte I.

Prima prova scritta di Geometria 3,

Problemi di topologia metrica.

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

Esame scritto di Geometria 2

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.)

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

DOTTORATO DI RICERCA in MODELLI E METODI MATEMATICI PER LA TECNOLOGIA E LA SOCIETA Prova scritta di ammissione - XVI ciclo. Analisi Matematica

PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

GEOMETRIA PER FISICI ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

Quesiti di Analisi Matematica II

Capitolo III: Gruppo fondamentale Giulio Del Corso

GEOMETRIA 4 PROVE D ESAME

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

REGISTRO DELLE LEZIONI

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

Il teorema di Stone Weierstrass

0.1 Spazi Euclidei in generale

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Analisi matematica Esercizi di Algebra Lineare: Parte I.

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Leggi 0-1, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.9 10/04/2017 (Aggiornamento del 26/04/2017)

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2008/09

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Geometria 3 A.A Esercizi

Istituto Nazionale di Alta Matematica F. Severi

Anno Accademico 2015/2016

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

Brevi appunti sull approsimazione uniforme di funzioni continue e teorema di Stone-Weierstrass. Gian Maria Negri Porzio 8 luglio 2014

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esame scritto di Geometria 2

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 25/6/2015 Appello A

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19

Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

Esame scritto di Geometria 2

14 Spazi metrici completi

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Geometria 3 A.A Esercizi

Esercizi - A.A. 2017/2018

SPAZI CONCRETI DI FUNZIONI E DI SUCCESSIONI (L.V.) 1. Spazi. In quanto segue, K denota il campo degli scalari che può essere sia R sia C.

Anno accademico

Transcript:

Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica 1 Settembre 2011 Esercizio 1. Sia f : R! R una funzione surgettiva con la proprietà che per ogni successione non convergente (x n ), la successione (f(x n )) è anch essa non convergente. Si provi che f è continua. Esercizio 2. Sia M l insieme delle funzioni f : [0, ]! R di Borel e integrabili che verificano Z R Si calcoli min f 2 (x) dx. f2m 0 0 f(x) sin x dx = Z 0 f(x)cosx dx =1. Esercizio 3. Data una funzione convessa f : R n mostrino le seguenti uguaglianze e disuguaglianze: (a) rf (x) = sup y6=x (b) (R [f(x) f(y)] + ; x y r) max rf (x) apple max f { x appler} { x appler}! R di classe C 1, si min f per 0 apple r apple R; { x appler} (c) se f è di classe C 2 e esiste >0 tale che D 2 f(y) I per ogni y 2 R n, allora f ha minimo e f(x) min f apple 1 2 rf 2 (x) 8x 2 R n. Esercizio 4. Sia (, F,P) uno spazio di probabilità. Siano A, B R n due insiemi di Borel limitati di misura di Lebesgue positiva e siano X :! A e Y :! B due variabili aleatorie indipendenti aventi leggi assolutamente continue rispetto alla misura di Lebesgue n-dimensionale. Sia D la variabile aleatoria X Y. Si mostri che la legge di D è assolutamente continua rispetto alla misura di Lebesgue e la si esprima in funzione delle leggi di X e Y. Esercizio 5. Siano F, G : R n! R n campi vettoriali di classe C 1. Si mostri con un esempio che la condizione di uguaglianza dei flussi Z Z F A d = G A d per ogni dominio limitato A con frontiera C 1 @A @A non implica che F G è costante. Si mostri che se F e G sono irrotazionali e limitati allora la condizione di uguaglianza dei flussi è su ciente per concludere che F G è costante. 1

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici 2 settembre 2011 Attenzione: questa prova consiste di sei esercizi, su due pagine. Esercizio 1. In questo esercizio F 3 è il campo con tre elementi. Nella soluzione dell esercizio si può assumere come noto che il gruppo dei commutatori del gruppo alterno A 4 è il sottogruppo di Klein V = {id, (12)(34), (13)(24), (14)(23)} A 4. (a) Dimostrate che il gruppo SL 2 (F 3 )/{±I 2 } è isomorfo ad A 4. Cenno di soluzione: Considerate l azione GL 2 (F 3 )sup 1 (F 3 ). (b) Calcolate l ordine del gruppo dei commutatori di SL 2 (F 3 ). Esercizio 2. Sia k un campo. Se V è uno spazio vettoriale di dimensione finita su k e T : V! V è un operatore lineare, indichiamo con [V,T] il k[t]-modulo V,incuit agisce tramite T. (a) Sia V _ il duale di V,esiaT _ : V _! V _ l operatore aggiunto. Fate vedere che [V,T] e[v _,T _ ] sono isomorfi come k[t]-moduli. (b) Dimostrate che esiste una funzione bilineare non-degenere h: V V! k tale che h(tv,v 0 )=h(v, Tv 0 )pertuttiiv, v 0 2 V. Esercizio 3. Sia M n (R) l insieme delle matrici n n a coe dotato della usuale topologia euclidea. Poniamo ={A 2 M n (R) A t = A, A 2 = A} cienti reali, (dove A t è la trasposta di A), dotato della topologia di sottospazio. Inoltre, per ciascun i = 0, 1,..., n sia i = {A 2 rk A = i}. (a) Mostrate che 1 e n 1 sono omeomorfi allo spazio proiettivo reale P n 1 (R). (b) Fate vedere che 1,..., n sono le componenti connesse di. Esercizio 4. Sia S il sottoinsieme di R 3 così definito: e siano S = {(x, y, z) 2 R 3 y 2 +2xz =1}, A = S \{x = z}, B = S \{x = z,y > 0}. (a) Dimostrate che S è il supporto di una superficie regolare chiusa. (b) Fate vedere che A è il supporto di una curva regolare periodica, date una parametrizzazione di a velocità costante e mostrate che è una geodetica di S. (c) Fate vedere che B è il supporto di una curva regolare, date una parametrizzazione (non necessariamente a velocità costante) di e mostrate che una opportuna riparametrizzazione di è una geodetica di S. 1

2 Esercizio 5. Siano M 1, M 2 due copie del nastro di Möbius, e sia @M i il bordo di M i per i =1, 2. Sia inoltre f : @M 1! @M 2 un omeomorfismo, e si consideri lo spazio topologico X =(M 1 G M2 )/, dove è la relazione di equivalenza generata da p f(p), p 2 @M 1. Sia infine G il gruppo fondamentale di X. (a) Si dia una presentazione esplicita di G tramite generatori e relazioni. (b) Si mostri che esiste un omomorfismo surgettivo : G! Z 2 Z 2. (c) Si dica se il rivestimento universale di X è compatto. Esercizio 6. Siano f : C! C, g : C! C funzioni olomorfe tali che Dimostrate che f e g sono polinomi. lim f(g(z)) =+1. z!1

Esercizio 1 Si descriva la struttura dei seguenti composti, specificandone la classe di simmetria e giustificando la risposta laddove necessario. Si dica se tali composti presentano attività ottica. H 2 CO Cu(H 2 O) 6 2+ Co(en) 3 3+ H 2 O 2 Fe(cp) 2 P 4 O 10 H 3 BO 3 dove SF 6 en: etilendiammina cp: ione ciclopentadienile Esercizio 2 Si introducano sinteticamente la teoria del campo cristallino e la teoria dell orbitale molecolare. Si confrontino tali teorie per la descrizione di un complesso ottaedrico. Utilizzando quanto esposto, si spieghi perché, nella serie spettroscopica dei ligandi: I < NH 3 < CO Esercizio 3 Si descrivano brevemente le principali interazioni intermolecolari, fornendo un esempio per ciascun tipo avvalendosi di una coppia di molecole per cui tale interazione è dominante. Esercizio 4 Un campione di massa 0.503 g contenente CaCl 2 (massa molare 110.98 g mol 1 )ekcl viene sciolto in una soluzione ottenuta aggiungendo 0.470 g di NH 4 Cl (massa molare

53.49 g mol 1 ) a 50 ml di ammoniaca 0.100 M. La soluzione viene poi titolata con 20.0 ml di EDTA 0.0100 M. Calcolare: a) La percentuale di CaCl 2 presente nel campione di partenza. b) La concentrazione di ioni Ca 2+ non complessati con EDTA presenti in soluzione al punto equivalente. c) La concentrazione di ioni Ca 2+ non complessati con EDTA presenti in soluzione a seguito di un ulteriore aggiunta di 20 ml di titolante dopo il punto equivalente. Vengono fornite le costanti di equilibrio per le seguenti reazioni (la forma neutra dell EDTA viene indicata con H 4 Y): Ca 2+ +Y 4 * ) CaY 2 K =5.00 10 10 H 4 Y * ) H + +H 3 Y K 1 =1.02 10 2 H 3 Y * ) H + +H 2 Y 2 K 2 =2.14 10 3 H 2 Y 2 * ) H + + HY 3 K 3 =6.92 10 7 HY 3 * ) H + +Y 4 K 4 =5.50 10 11 NH + 4 * ) H + + NH 3 K a =5.70 10 10 Esercizio 5! B avviene per via fotochimica secondo il se- Una reazione di isomerizzazione A guente meccanismo: A k1! h R +R A+R k2! B+R R +R k3! R 2 Ricavare la velocità di scomparsa del reagente A e di formazione del prodotto B in funzione della concentrazione di A, dell intensità luminosa, e delle costanti cinetiche. Proporre almeno una tecnica sperimentale che consenta di seguire l andamento della reazione.