Svolgimento prima parte (spiegare bene i passaggi!): = Isocline: Equilibrio stabile: N 1 =... N 2 =... (l esercizio continua alla pagina successiva)

Documenti analoghi
MODELLI ECOLOGICI. Chiara Mocenni. giovedì 15 dicembre 11

y = 0.050x lnn

MODELLO DI LOTKA-VOLTERRA Logistico. La risorsa (preda) in assenza di consumatori (predatore) si accresce in modo logistico.

Sistemi differenziali ordinari. Davide Manca Calcoli di Processo dell Ingegneria Chimica Politecnico di Milano

y = 0.050x lnn

Ecologia 2 PROF. MARINO GATTO. Anno Accademico 05/06 Seconda prova 5 luglio 2006 COGNOME E NOME: FIRMA: TOT

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Conservazione e gestione degli ecosistemi/ Complementi di Ecologia 2

METODI E MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI

ECOLOGIA 1 1a prova A.A

Modelli discreti di due popolazioni

( ) LIUC Economia politica 1 (Macroeconomia) Anno Accademico I anno II semestre. Esercizi Aggiuntivi sul modello IS-LM di economia chiusa.

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Ecologia catene alimentari e livelli trofici

Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017

La biosfera e gli ecosistemi

Leonardo Beccarisi. 10 dicembre a lezione

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Daniela Lera A.A

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 prima prova 19 novembre 2012

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Inflazione, disoccupazione e moneta

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

Ecologia delle Comunità: catene alimentari

Corso di Biomatematica 1 Esame del giorno 8 luglio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato:

Ecologia 2 PROF. MARINO GATTO. Anno Accademico 04/05 Prima prova sostitutiva 24 maggio 2005 COGNOME E NOME:

3.1 Esempio 1. Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

I sistemi di Lotka-Volterra.

POPOLAZIONE MONDIALE

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L;

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti

Corso di Biomatematica 1 Esame del giorno 13 Gennaio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato:

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 2

1 Il modello preda predatore di Lotka Volterra

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Stima di parametri per una risposta funzionale non lineare in un sistema preda-predatore stocastico

Ecologia di specie interagenti (1/2) Nota: parassitoide!

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

Economia Regionale

TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Domanda Risposta

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Esercizi - Macroeconomia M

Statistica Inferenziale

la catena può essere analizzata in termini energetici

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte)

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica

Corso di Biomatematica 1 Esame del 28 Settembre 2016

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Iniziamo la trattazione del problema considerando il caso in cui una sola specie disponga di un paniere di risorse diverse alle quali attingere.

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE)

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Fondamenti di Automatica Ingegneria Industriale

Evoluzione II Mutazioni e Selezione

Produzione primaria effetti della temperatura

46. Modelli matematici

4.1 Sulla linearizzazione attorno agli equilibri

1 Esercitazione tipo compitino

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Flussi di energia negli ecosistemi

Lezione 5. Cambiamenti evolutivi nelle sequenze nucleotidiche

In questa lezione ci occuperemo di sistemi dinamici in tempo continuo, rappresentati da equazioni differenziali.

Elementi di Teoria dei Sistemi. Sistemi dinamici a tempo discreto

Reti alimentari e dinamica trofica

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

MANGIA, E MANGIATO...

Note sul sistema di Lotka-Volterra. Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti.

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Si consideri un sistema economico in cui operano solamente due imprese:

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme.

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Transcript:

1. PRIMA PARTE: Gli afidi (o pidocchi delle piante) sono insetti che si nutrono della linfa di numerose specie vegetali, causando danni notevoli alle colture. La coccinella è tra i predatori di afidi più attivi: un individuo adulto può infatti arrivare a mangiarne fino a 5 al giorno. Descrivete la dinamica preda-predatore di afidi e coccinelle mediante il modello classico di Lotka-Volterra. Sapendo che: - il tasso intrinseco istantaneo di crescita degli afidi r è pari a.2 giorni -1, - la capacità portante K è di afidi m -2, - il tasso di predazione p delle coccinelle sugli afidi è p =.2 coccinelle -1 m 2 giorno -1, - il tasso di mortalità per fame delle coccinelle µ vale.4 giorni -1, - l'efficienza e di conversione delle coccinelle è pari a.1 coccinelle afidi -1, scrivete le equazioni che reggono la dinamica accoppiata di afidi (N 1 ) e coccinelle (N 2 ), disegnate le isocline nel diagramma sottostante e determinate per via grafica gli equilibri del sistema. Quante coccinelle e quanti afidi sono presenti in un metro quadrato di terreno all'equilibrio stabile? Svolgimento prima parte (spiegare bene i passaggi!): dn1 = dn2 = N 2 (coccinelle m -2 ) 15 5 Isocline: 4 6 8 Equilibrio stabile: N 1 =... N 2 =... (l esercizio continua alla pagina successiva)

(continua dalla pagina precedente) SECONDA PARTE: Ipotizzate ora di avere informazioni più dettagliate sull'attività di predazione delle coccinelle. In particolare, supponete che il numero E di afidi mangiati da una coccinella nell'unità di tempo non cresca linearmente con il numero di afidi ma sia descritto dalla seguente equazione: αn1 5 E = N + β 1 dove α è pari a 5 afidi coccinelle -1 giorno -1 e β è pari a 15 afidi m -2. Con quale nome è noto il fenomeno descritto dall'equazione sopra riportata? Scrivete le nuove equazioni per il sistema afidi-coccinelle. Ricavate le isocline e determinate gli equilibri; come si modifica l'equilibrio di coesistenza tra afidi e coccinelle? Commentate il risultato. E (afidi coccinelle -1 giorno -1 ) 4 3 4 6 8 Svolgimento seconda parte (spiegare sempre bene i passaggi!): Il fenomeno descritto è noto come... Equazioni del nuovo sistema: dn dn 1 2 =... =... Isocline: N 2 (coccinelle m -2 ) 15 5 4 6 8 Equilibrio stabile: N 1 =... N 2 =...

2. L'ecologa Mudò ha studiato i flussi di energia nella comunità del Deserto di Sassi Bollenti, caratterizzata da una catena trofica molto semplice organizzata in tre grandi livelli: - produttori primari costituiti da diverse specie vegetali, - consumatori primari costituiti da varie specie di lepri, - consumatori secondari costituiti principalmente dal fennec rosato. I risultati ottenuti dalla ricerca compiuta sono riportati nella tabella sottostante PN RES RIM e A B (kcal ha -1 anno -1 ) (kcal ha -1 anno -1 ) (kcal ha -1 anno -1 ) (kcal ha -1 ) P 5 - - 4 H Non disponibile 45 4.26 35 C Non disponibile 45 75.7 8 P = produttori primari H = consumatori primari C = consumatori secondari PN = produzione netta RES = respirazione + escrezione RIM= rimozione dal livello trofico inferiore e A = efficienza di assimilazione B = biomassa Nell'ipotesi che tutte le biomasse siano all'equilibrio, calcolate: a) i tassi di mortalità (µ) per ciascun livello trofico; b) la biomassa totale morta disponibile per i detritivori ogni anno; c) le produzioni lorde (PL) per ciascun livello trofico; d) le efficienze lorde (e L ) di produzione per i consumatori primari e secondari. Svolgimento:

3. L entomologo Redfly ha studiato le specie di insetti presenti nell arcipelago di Aguamarga, mettendone in relazione i tassi di estinzione e di immigrazione con l area delle isole e con la loro distanza dalla terraferma. Dai suoi studi emerge che il tasso di estinzione è funzione del numero S di specie presenti su un isola secondo la relazione E(S) = αs 2 + β con β pari a.5 specie anno -1 e α = γ /A, dove γ =.25 specie -1 anno -1 km -2 e A è l area dell isola (in km 2 ). Per quanto riguarda invece il tasso di immigrazione, la probabilità p che una specie qualsiasi (già presente o non ancora presente) approdi su un isola nell unità di tempo è funzione della distanza dell isola dalla terraferma secondo la relazione p = 1 δ x dove δ =.1 anni -1 km -1 e x è la distanza (in km) dalla terraferma. Sapendo che il numero di specie presenti sulla terraferma è pari a S = 5, scrivete il tasso di immigrazione di nuove specie come funzione di S. Usando la teoria di MacArthur e Wilson calcolate inoltre il numero di specie presenti all equilibrio sulle isole di Malaleche (A = 5 km 2, x = 4 km) e di Montefrío (A = 1 km 2, x = 2 km). Svolgimento:

Rispondere con chiarezza e concisione alle seguenti domande. Chi esce dallo spazio predisposto sarà penalizzato (-%) 4. Si enunci il principio del minimo di Liebig 5. Dopo aver introdotto il più semplice modello per lo studio della bioconcentrazione, si definisca il BCF Modello: Il termine BCF indica 6. Si dica cosa si intende per indice di equiripartizione e si esprima tale grandezza nel caso dell indice di Simpson. Indice di equiripartizione = Nel caso di Simpson, si ha