Il Metodo Tariffario Transitorio (MTT) dell AEEG. Andrea Zuppiroli

Documenti analoghi
Il Metodo Tariffario Transitorio AEEG Aspetti e principi generali

COSTI E RICAVI DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO CIVILE NEL BACINO DEL SERCHIO. Helena Kreuter Rodolfo Metulini 22/06/2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ATO 2 NAPOLI VOLTURNO

Atto di indirizzo in materia tariffaria Il ruolo dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas e il Metodo Tariffario Transitorio

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Piano Economico Finanziario

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI

Assemblea informativa AATO Polesine Gestione Commissariale ore 15.00

DETERMINAZIONE N. 30/DAGR/2013

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO

A.T.O. PROVINCIA DI BERGAMO

SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO: ASPETTI FUNZIONALI E AMBIENTALI

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

Il processo di revisione tariffaria: l esperienza italiana

Documento per la Consultazione 550/2013/R/IDR del 28/11/2013

AUDIZIONE GORI S.p.A.

Allegato 1. RELAZIONE: Verifica completezza e congruità dati inoltrati dalle società operative APM e ATAC

Comune di Novedrate. Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE N 23 DELLA GIUNTA COMUNALE

Piano Economico Finanziario Deliberazione AEEG 73/2013/R/IDR

Assemblea Consiglio di Bacino

MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE AGLI ONERI DI FUNZIONAMENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Relazione di accompagnamento per l aggiornamento dei dati di pianificazione. Idrolario s.r.l.

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

n. 44 del 30 Giugno 2014

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Predisposizione della tariffa nell osservanza del metodo tariffario idrico di cui alla deliberazione dell AEEGSI n.

Osservazioni ANEA alla Deliberazione AEEG n. 585/2012/R/IDR del 28 dicembre 2012

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

..Aspettando AEEG.. LA REGOLAZIONE TARIFFARIA LOCALE. ing. Stefano Santandrea (ATERSIR)

DELIBERAZIONE 15 MARZO /2013/R/IDR

Applicativo di calcolo del Metodo Tariffario Idrico (delibera 643/2013/R/IDR) Milano 14 febbraio 2014

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

La nuova regolazione del servizio idrico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ALLEGATO B TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE

Monitoraggio delle tariffe del Servizi Idrico Integrato nella Regione Liguria. Genova, 3 dicembre 2013

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO IPOTESI ADEGUAMENTO TARIFFARIO Consiglio di Amministrazione del 15 Dicembre 2010

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

AUDIZIONE GORI S.p.A.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Quando l acqua è troppa: reti idrografiche ed acque meteoriche. ASPETTI ECONOMICI/REGOLATORI

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO REDATTA AI SENSI DELL ART. 1.3 DELLA DELIBERA 273/2013/R/idr DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

GLOSSARIO. Voci di glossario

Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione

COMUNE DI CALITRI (Provincia di Avellino)

ALLEGATO B - PROGRAMMA DI INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE (PIANO STRALCIO) (AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2009)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

VERBALE DI DELIBERAZIONE

Allegato A alla deliberazione 55/2018/E/idr come integrata e modificata dalle deliberazioni 355/2018/R/com e 142/2019/E/idr

OGGETTO: DELIBERA AEEG 585/2012/R/IDR APPLICAZIONE DEL METODO TARIFFARIO TRANSITORIO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA- ANNI 2012 E 2013

Impatto dei costi ambientali e della risorsa sulle attività degli Enti di Governo dell Ambito

Autorità Idrica Toscana

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A.

Relazione di accompagnamento ai sensi della Determinazione del 30 marzo 2016, n. 3/2016-DSID

La Tariffa del S.I.I.

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 Ottobre 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ENTE D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE TERAMANO N. 5

Il Documento per la consultazione 550/2013/R/IDR: un analisi

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014

CONSUMI PRESUNTI - ANNO 2016 Comune di Aldeno

Città di Castellanza Delibera G.C. n. 98 del

Atto integrativo alla Convenzione di affidamento del Servizio Idrico Integrato ( art.3 Convenzione 20/12/2004)

ANALISI DELLA GESTIONE ECONOMICA 2015 DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E DEI DATI CONSOLIDATI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2012

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Autorità Idrica Toscana

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Il Nuovo Metodo Tariffario Transitorio per il S.I.I.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE. Comune di Chamois. Commune de Chamois

7. Piano Tariffario ed Economico Finanziario del Gestore d Ambito

La regolazione tariffaria nel servizio idrico Valutazioni e proposte dei gestori

7.1 Inquadramento normativo

3. Piano economico tecnico area Acquedotto della Piana

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La tariffa del SII e le bollette dell acqua in Provincia di Lecco sono corrette? Sono discriminatorie?

Il Piano Economico Finanziario ai sensi della Deliberazione AEEG 73/2013/R/idr. Ruzzo Reti SpA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

Determinazione 31 marzo 2015, n. 5/2015

Transcript:

18 febbraio 2013 Il Metodo Tariffario Transitorio (MTT) dell AEEG Andrea Zuppiroli azuppiroli@regione.emilia-romagna.it Struttura di regolazione economica, valutazione e monitoraggio dei servizi pubblici ambientali 1

Premessa Con la delibera 585/2012/R/IDR del 28 dicembre 2012 l AEEG ha approvato il Metodo Tariffario Transitorio (MTT) per la determinazione delle tariffe negli anni 2012-2013. Due documenti in uno: 1) Delibera - in cui si espongono principi e disciplina dei provvedimenti tariffari 2) Allegato alla delibera in cui si dettagliano le formule di calcolo 2

Le novità del MTT Il metodo tariffario transitorio riguarda gli anni 2012 e 2013.Presumibilmente dal 2014 vi sarà un metodo definitivo. Dal settore gas derivano alcune delle principali novità. Da un sistema di regolazione tariffaria ex ante si passerà ad una regolazione ex post basata sul riconoscimento di costi a consuntivo. Il VRG è l importo complessivo riconosciuto al gestore a copertura dei costi di gestione e di investimento (simile al numeratore della formula per calcolare la TRM). Nel Metodo Normalizzato i punti di riferimento erano la TRM (euro/m 3 ) e il K (incremento annuale alle tariffe). Con il Metodo AEEG invece i nuovi valori di riferimento sono il VRG (Vincolo Ricavi Garantiti) e il (teta). Il (teta) rappresenta l incremento tariffario. E il moltiplicatore che deve essere applicato all articolazione tariffaria dell anno precedente per ottenere la copertura del VRG dell anno di riferimento. A differenza del K, che aveva come limite massimo il 5% + inflazione, il (teta) può essere superiore al 5% + inflazione dopo istruttoria con esito positivo da parte dell AEEG (art. 7.1 della Delibera 585). 3

Ambito di applicazione oggettivo Indica disposizioni aventi ad oggetto la determinazione dei corrispettivi per lo svolgimento dei seguenti servizi di pubblica utilità: a) captazione, anche a usi multipli; b) adduzione, anche a usi multipli; c) potabilizzazione; d) vendita di acqua all ingrosso; e) distribuzione e vendita di acqua agli utenti finali; f) fognatura nera e mista, vendita all ingrosso del medesimo servizio e raccolta e allontanamento delle acque meteoriche e di drenaggio urbano; g) depurazione e vendita all ingrosso del medesimo servizio, anche ad usi misti civili e industriali; h) misura dei servizi idrici. 4

Ambito di applicazione soggettivo I primi due commi dell Art. 2 specificano che il MTT si applica a tutte le gestioni (conformi e non al d.lgs. 152/2006) che al 31 Luglio 2012 applicavano il Metodo Normalizzato, il metodo tariffario Emilia Romagna e altri Metodi difforme al CIPE e ai soggetti che, a qualunque titolo, svolgono esclusivamente uno o più servizi tra quelli di cui all Articolo 1, comma 1.1, anche per una pluralità di ATO, e che applicano un metodo tariffario difforme dal metodo tariffario CIPE Sono esclusi dall aggiornamento tariffario (art.3): Gestioni Metodo CIPE i gestori del servizio idrico integrato il cui titolo ad esercire il servizio è stato dichiarato invalido con sentenza passata in giudicato, ovvero ritirato o annullato in via amministrativa. le gestioni sul cui titolo ad esercire il servizio è pendente un contenzioso giurisdizionale e in cui sia stata emanata dall autorità giudiziaria una misura cautelare sospensiva o limitativa del titolo stesso, per tutta la durata dell efficacia della misura medesima, ovvero in cui sia stata emanata dall autorità giudiziaria una sentenza, anche di primo grado se non successivamente sospesa, che abbia accertato l invalidità del titolo medesimo. I gestori che, sebbene affidati, non hanno effettuato, alla data del 31 dicembre 2012, la prevista consegna degli impianti le gestioni che, alla data del 31 luglio 2012, non avevano adottato la Carta dei servizi o applicavano alle utenze domestiche la fatturazione di un consumo minimo impegnato. 5

Le componenti tariffarie Le componenti tariffarie del Metodo AEEG sono: Ctt - Costi delle immobilizzazioni ovvero Ammortamenti (AMM) Oneri Finanziari (OF) Oneri Fiscali (OFisc) (solo IRES) D Costo per l uso delle infrastrutture di terzi (D CUIT) COeff - Costi operativi efficientabili (inclusa IRAP) COEE Costi di energia elettrica COws Costi degli acquisti all ingrosso COaltri - Altri costi operativi non efficientabili MT Rimborso dei mutui dei proprietari AC Altri corrispettivi 6

Scadenze ed adempimenti Art.5 c.1 Entro il 31 marzo aggiornamento Piano Economico Finanziario di ogni PDA Art.5 c.3 Entro il 31 marzo adeguamento clausole contrattuali e gli atti che regolano i rapporti tra gestori e autorità competenti incompatibili con il provvedimento, pena la loro inefficacia. Art.6 c.2 Entro il 31 marzo 2013, gli Enti d Ambito trasmettono all Autorità ed ai gestori interessati la tariffa predisposta. 7

Finanziabilità del Piano di Ambito Valutazione complessivamente positiva, però.. Il problema della finanziabilità del piano di ambito evidenziato dall AEEG nel documento di consultazione (DCO 204/2012/R/idr del 22 maggio 2012), non viene approfondito nella delibera 585/2012 l AEEG; Viene affrontato solo il problema dei finanziamenti già contratti: «le problematiche dell allungamento della vita utile dei cespiti ai fini del calcolo dell ammortamento e dell eventuale incapienza dei costi di capitale calcolati con il nuovo metodo rispetto al costo totale di finanziamenti già stipulati possano essere risolte efficacemente nell ambito di un percorso di gradualità rispetto ai costi delle immobilizzazioni previsti nei piani d ambito già approvati» (Premesse della Delibera pag. 13) Il MTT non affronta chiaramente il tema della modalità di finanziamento degli investimenti del PDA. Ci potrebbe stare una discussione sulle strategie di ammortamento versus contendibilità del servizio. Le scelte di riduzione delle aliquote di ammortamento (allineandole a vite utili più lunghe) e l abbattimento dell ammortamento finanziario presentano pregi e difetti. Probabilmente non è però ancora il momento per una discussione serena sul tema 8

Articolo 38 Attività di gestione delle acque meteoriche e di drenaggio urbano (1) Nell anno 2013, i costi relativi allo svolgimento delle attività di raccolta e allontanamento delle acque meteoriche e di drenaggio urbano, mediante la gestione e manutenzione di infrastrutture dedicate (fognature bianche), nonché delle attività di pulizia e la manutenzione delle caditoie stradali, sono considerati facenti parte del SII. 9

Gestione acque meteoriche e drenaggio urbano (2) L art 38, comma 1 prevede che, nell anno 2013, i costi relativi allo svolgimento delle attività di raccolta e allontanamento delle acque meteoriche e di drenaggio urbano, mediante la gestione e manutenzione di infrastrutture dedicate (fognature bianche), nonché le attività di pulizia e manutenzione delle caditoie stradali, sono considerati facenti parte del SII. Valutazione decisamente positiva in quanto garantisce che non vi siano doppi pagamenti per lo stesso servizio Sarebbe opportuno confermare questo principio nel tempo e forse dettagliarlo; 10

Criticità Difficoltà di sviluppare un Piano Economico Finanziario fino alla fine della concessione con un Metodo Tariffario che è solo Transitorio (2012-2013); Difficoltà da parte degli Enti di Ambito di adempiere in tempi molto ristretti con il rischio di non poter recuperare i costi di funzionamento (Art. 6 co.8); Articolo 30: La componente di costo per l energia elettrica riconosciuta ai fini tariffari per l anno 2012 è il costo unitario medio della fornitura elettrica sostenuto nel primo trimestre del 2012. Non è stato affrontato il tema della tariffa di depurazione per le utenze produttive, per le quali si applica ancora il DPR 24.05.1977. La RER invece ha provveduto ad un aggiornamento graduale con DPGR 49/2006: ri-allineamento della tariffa AAPP con la struttura dei costi, nuovi parametri tecnici (ad es: costi di trattamento di fosforo e azoto), riferimento territoriale di applicazione per ATO/Gestore e non più per singolo impianto (effetto perequativo). Di sicuro il DPR 24.05.1977 non è conforme all art. 9 della 2000/60/CE, come la mettiamo con le Condizionalità comunitarie? bisogna intervenire per non compromettere i FESR 2015-2020. 11

Piano d Ambito Verifica Piano degli investimenti (situazione agglomerati >2000 A.E.!!) Rischio procedure d infrazione (91/271/CEE!!!) Ruolo delle Regioni? La RER avvierà in ogni caso a brevissimo termine l analisi degli agglomerati a rischio di non conformità, l esame delle previsioni di piano d ambito relative ed in mancanza di esse richiedendo un riscontro progettuale, eventualmente prescrivendo interventi, eventualmente prevedendo agevolazioni mediante co-finanziamenti, ed ha intenzione di condividere i risultati e le eventuali soluzioni con AEEG. 12