Fiscal News N. 332. Le Società sportive non profit Criteri per mantenere i benefici delle agevolazioni tributarie



Documenti analoghi
RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Roma, 19 novembre 2014

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI

SOGGETTI INTERESSATI

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI

LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE. Stresa 27 novembre 2009

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

Introduzione agli enti non profit di tipo associativo. 7 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Angela Petrignano

Informativa per la clientela

LE ASSOCIAZIONI E LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE DI CAPITALI

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI

Seminario Trentinerbe. S. Rocco di Villazzano, 26 gennaio 2015

IL BILANCIO E LA CONTABILITA NEGLI ENTI NON COMMERCIALI CENNI GENERALI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Roma, 24 aprile OGGETTO: Quesiti relativi alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche. INDICE CIRCOLARE N. 9/E PREMESSA.

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO

ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329

ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460

Primi passi per la costituzione di una Associazione

Erogazioni liberali e raccolta fondi

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI TAVERNERIO. Regolamento delle Associazioni

Le associazioni sportive

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

4. La Società di Mutuo Soccorso 4.7 Il regime fiscale Le imposte dirette

SLIDE 1 APRILE

Costituire un associazione di volontariato

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, DEI GRUPPI FOLKLORISTICI E DEI GRUPPI RIEVOCATIVI STORICI.

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

RISOLUZIONE N. 110/E

FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI LA COMUNICAZIONE DEI DATI FISCALMENTE RILEVANTI IL MODELLO EAS

INQUADRAMENTO FISCALE DELL ATTIVITA INTERNA ED ESTERNA DELLE APS

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni.

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Novità per le associazioni sportive dilettantistiche

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Principali disposizioni fiscali e tributarie

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli ALBO DELLE ASSOCIAZIONI : REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

GESTIONE E COSTITUZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Il Bilancio di esercizio

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

"#$$%&''& "('#$ )) &'*+

GUIDA OPERATIVA ALL ADEMPIMENTO DELL ARTICOLO 30

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

La disciplina fiscale delle ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI E CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

Niente agevolazioni a società sportive dilettantistiche non riconosciute dal CONI ( Articolo di Vincenzo D'Andò )

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ACCREDITATE

ENTI NON COMMERCIALI : INVIO DEL MODELLO EAS ENTRO IL 31 MARZO 2014

Associazioni di volontariato

Risoluzione del 26/08/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI: REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

AGENZIA PER LE ONLUS. ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329

Onlus ed enti non commerciali

Informativa per la clientela

I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA. Forlì, 27 novembre 2015

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Sintesi della normativa statale e del CONI Principali disposizioni fiscali e tributarie

ASSOCIAZIONI CULTURALI PRO LOCO

Livorno, 9 Maggio Dott. Roberto Bresci Commercialista Revisore contabile - Pubblicista

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

SEMINARIO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI CSAIn e UFI!

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd

Unione della Costa Orientale Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI

Allegato A - CC28/2013. COMUNE di BREMBATE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PATROCINIO COMUNALE

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Transcript:

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 332 02.12.2013 Le Società sportive non profit Criteri per mantenere i benefici delle agevolazioni tributarie Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Per le società sportive dilettantistiche, il fisco ha fissato le regole che permettono agli operatori del settore di restare nell ambito delle attività non commerciali. Inoltre, lo statuto di una associazione sportiva, deve prevedere norme sull ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell elettività delle cariche sociali. L attività sportiva dilettantistica ha ricevuto particolare attenzione da parte del legislatore, infatti, oltre all introduzione di norme di carattere civilistico, finalizzate a dare certezza giuridica all associazionismo sportivo, numerosi sono stati i provvedimenti fiscali finalizzati a sostenere le società e le associazioni sportive dilettantistiche nello svolgimento della loro attività. L accertamento fiscale posto in essere (dall Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza) nei confronti delle Associazioni Sportive Dilettantistiche è finalizzato a verificare se, tali enti, applicano correttamente la normativa sulla fiscalità di vantaggio agli stessi riservata. Premessa Negli ultimi anni l attività sportiva dilettantistica ha ricevuto particolare attenzione da parte del legislatore, infatti, oltre all introduzione di norme di carattere civilistico, finalizzate a dare certezza giuridica all associazionismo sportivo, numerosi sono stati i provvedimenti fiscali finalizzati a sostenere le società e le associazioni sportive dilettantistiche nello svolgimento della loro attività. Oggi un ente sportivo dilettantistico, può contare su una gestione fondata secondo regole predeterminate e, allo stesso tempo, sotto il profilo tributario, può fruire di rilevanti agevolazioni. 1

Una attività sportiva dilettantistica in forma associata può essere esercitata, sia sotto la forma giuridica di associazione sportiva dilettantistica (con o senza personalità giuridica), sia sotto la forma di società sportiva dilettantistica. Quest ultima può essere anche costituita nella forma di società di capitale o di società cooperativa senza scopo di lucro. Accertamento fiscale per le ASD Applicazione della fiscalità di vantaggio L accertamento fiscale, posto in essere (dall Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza e S.I.A.E.) nei confronti delle Associazioni Sportive Dilettantistiche, è finalizzato a verificare, se tali enti, applicano correttamente la normativa sulla fiscalità di vantaggio agli stessi riservata. In tema di associazioni sportive dilettantistiche, la normativa civilistica e fiscale risulta essere la seguente: D.Lgs. n. 460/97 (riordino disciplina tributaria enti non commerciali); art. 90 L. 289/02 (disposizione per l attività sportiva dilettantistica); art. 148 D.P.R. 917/86 (regime IRES delle associazioni sportive dilettantistiche); art. 4 D.P.R. 633/72 (regime Iva delle associazioni sportive dilettantistiche); legge 398/91 (regime forfettario delle associazioni sportive dilettantistiche); art. 30 D.L. 185/08, L. 02/09 (Modello EAS). L attività di verifica fiscale nei confronti delle associazioni sportive dilettantistiche sarà indirizzata ad analizzare la regolare applicazione delle seguenti normative di riferimento: statuto sociale, redatto in ossequio alla normativa D.Lgs. n. 460/97 e art. 90; adempimenti fiscali di cui alla normativa agevolata di cui agli art. 148 D.P.R.917/86 e art. 4 D.P.R. 633/72: corretta applicazione della normativa di cui alla L. 398/91; redazione e approvazione del rendiconto annuale; registro Coni e modello EAS; contratti di sponsorizzazioni; tracciabilità dei pagamenti bancari. Principio di democraticità Il principio di democraticità, fa riferimento ad una formula organizzativa che esclude la possibilità per i singoli associati o per una esigua minoranza di assumere il controllo dell attività, avendo come interesse solo lo scopo lucrativo dell ente. 2

Tale principio come precisato dall Agenzia delle Entrate, si pone in contrasto con l esercizio limitato del diritto di voto dovuto appunto alla presenza di soci privilegiati (Circolare 9/E del 2013). I verificatori, nel corso dell accesso, devono comunque riscontrare caso per caso se l effettiva volontà del consiglio direttivo sia quella di concentrare il controllo dell attività in un numero limitato di soci. Dunque, non è sufficiente soffermarsi su una singola clausola contenuta nello statuto, ma è necessario verificare gli effetti e la sua portata. Ad esempio, fatte salve verifiche più accurate, l esclusione del diritto di voto per un socio onorario, potrebbe non essere stata decisa, con l intento di assumere il controllo dell associazione. Bisogna anche valutare se si è di fronte ad un utilizzo improprio dell espressione socio per indicare un membro onorario, in quanto quest ultimo potrebbe essere una figura esterna all associazione, che per questo non assume lo stato di associato, ma ad esempio, a seguito di un curriculum prestigioso promuove il nome dell associazione sportiva e le sue attività. In questo caso superando ciò che ci dice lo statuto, l osservanza del principio di democraticità, può essere riscontrata verificando altri requisiti. In questo modo si potrebbe salvare l attribuzione della qualifica di società o associazione sportiva dilettantistica secondo le regole dettate dall articolo 90, della L. 289 del 2002, che rappresenta un requisito essenziale affinché sia possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per il settore sportivo. Il comma 17, dell articolo 90, prevede che le società e le ASD debbano indicare nella denominazione sociale la finalità sportiva e la ragione o la denominazione sociale dilettantistica. La finalità sportiva può desumersi anche con l indicazione della denominazione sociale della disciplina sportiva praticata. La spendita del carattere dilettantistico Se occasionalmente l associazione sportiva si presenta all esterno senza spendere il carattere dilettantistico dell attività, utilizzando, ad esempio, sporadicamente la denominazione ASD, prima del carattere sportivo dilettantistico dell attività, secondo l interpretazione fornita dalle Entrate (restrittiva e penalizzante), l unica e sola violazione occasionale della disposizione, potrebbe determinare la perdita della qualifica di associazione sportiva dilettantistica. Una interpretazione più elastica preferirebbe di tenere in considerazione la ratio della disposizione. Il legislatore ha inteso tutelare anche i soggetti che intrattengono i rapporti con gli enti sportivi, in quanto destinatari di specifiche agevolazioni, ma sembra quindi più corretto ritenere che eventuali violazioni relative 3

all utilizzo di una denominazione non conforme con le prescrizioni del comma 17, possano determinare la perdita della qualifica sportiva, solo se in grado di determinare confusione tra i destinatari delle prestazioni. In sostanza, è necessario verificare se le violazioni sono ripetute e gravi tali da determinare i suddetti effetti, viceversa violazioni occasionali non dovrebbero determinare alcuna conseguenza. Al di la degli aspetti legati alla denominazione, le società sportive possono assumere la forma di associazione riconosciuta (quindi in possesso della capacita giuridica) di società sportiva di capitali, o di cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti ad eccezione di quelle che prevedono il fine di lucro. Necessario l atto scritto Si ricorda che, la costituzione delle società o associazioni sportive deve avvenire per atto scritto, nel quale va specificata la sede legale e l oggetto. Lo statuto deve prevedere l organizzazione di attività sportive dilettantistiche, e deve contenere una serie di clausole simili a quelle contenute nell articolo 148 del TUIR. E necessario indicare il rappresentante legale e l assenza del fine di lucro, e va stabilito che i proventi non possono, in ogni caso, essere divisi tra gli associati, neppure in forme indirette. Nello statuto deve essere previsto l obbligo di redazione del rendiconto economico-finanziario e le modalità di approvazione. E anche necessario, disciplinare le modalità di scioglimento dell associazione con obbligo di devoluzione ai fini sportivi. I requisiti per una associazione in regola La check list per le associazioni sportive I requisiti essenziali, perché una associazione sportiva sia in regola anche per il Fisco Iscrizione al registro del CONI La legge 289/2002 stabilisce i requisiti affinché un soggetto giuridico possa essere considerato società sportiva dilettantistica, i requisiti sono dettati dall'articolo 90. Per poter essere considerato società sportiva dilettantistica, è necessario che il sodalizio abbia ottenuto il riconoscimento ai fini sportivi dal Coni con l'iscrizione in un apposito registro. La mancata iscrizione fa venire meno la qualificazione sportiva, con l'impossibilità di avvalersi delle agevolazioni fiscali per il settore. 4

Il registro del CONI Il CONI rappresenta l organismo cui sono state affidate l organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale, la promozione e la massima diffusione della pratica sportiva. Il Registro è suddiviso in tre sezioni: associazioni sportive dilettantistiche senza personalità giuridica (che rappresentano la maggior parte delle associazioni oggi in attività); associazioni sportive dilettantistiche con personalità giuridica; società sportive dilettantistiche costituite nella forma di società di capitali e di società cooperative. Forma giuridica e l oggetto sociale L'articolo 90, comma 17, della L. 289 prevede che società e associazioni sportive possono assumere queste forme giuridiche: associazione sportiva non riconosciuta, ex articolo 36 del Codice civile; associazione sportiva riconosciuta; società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le forme del Codice civile, a eccezione di quelle con scopo di lucro L'oggetto sociale deve riguardare l'organizzazione di attività sportive dilettantistiche, compresa l'attività didattica. Assemblee: la tenuta del registro La tenuta del registro delle assemblee è un obbligo che trae origine dall'attuazione del principio di democraticità e di uguaglianza dei diritti degli associati. Nel registro sono riportati i verbali delle assemblee ove gli associati esprimono la loro volontà con il voto singolo, ex articolo 2538 del Codice civile. Secondo l'agenzia delle Entrate, l'occasionale mancato inserimento di un dettagliato elenco di nomi dei partecipanti nel libro verbali assemblee non determina sempre l'immediata decadenza dai benefici fiscali (circolare 9/E del 2013). Struttura minima dello statuto Le società o associazioni sportive, devono costituirsi con atto scritto e con l'indicazione della sede legale. L'oggetto sociale deve prevedere l'organizzazione di attività sportive dilettantistiche, compresa l'attività didattica 5

Lo statuto deve poi, contenere una serie di clausole (quasi analoghe, ma non completamente coincidenti con quelle indicate nell'articolo 148 del Tuir). Deve essere indicato il rappresentante legale dell'associazione o società sportiva. Prestazioni non commerciali Le associazioni possono considerare non commerciali, le prestazioni svolte nei confronti di iscritti, associati o partecipanti, in diretta attuazione degli scopi istituzionali, dietro il pagamento di corrispettivi specifici (decommercializzazione dei proventi). La possibilità è subordinata a una serie di condizioni: Gli atti costitutivi o gli statuti vanno redatti in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata o registrata. Gli statuti devono avere recepito le clausole previste dall'articolo 148, comma 8, del Tuir. Denominazione o ragione sociale Le società e le associazioni devono indicare nella denominazione sociale la finalità sportiva e la ragione o la denominazione sociale dilettantistica. La finalità sportiva si desume anche dall'indicazione dello sport praticato Le parole società e associazione possono essere sostituite anche con circolo o club. Deve, però, risultare chiaramente la natura dilettantistica. La corretta denominazione va usata ogni volta che si entra in rapporti con soggetti terzi, e quindi, con il pubblico (circolare 21/E/ 2003). Pagamenti e incassi in contanti L'articolo 37, comma 2, della L. 342/2000, prevede per le società e associazioni sportive l'obbligo di tracciabilità. Il limite all'utilizzo del contante è pari a 516,46 euro. I pagamenti e gli incassi di importi superiori, devono essere effettuati attraverso i conti correnti bancari o postali intestati all'associazione, o mediante carte di credito, bancomat, eccetera. Il mancato rispetto delle disposizioni determina la decadenza dalle agevolazioni fiscali. Raccolte pubbliche di fondi D. Come ci si deve comportare per non incorrere in irregolarità fiscali in occasione di raccolta fondi, ad esempio sotto la forma di "mercatino" per finanziare la propria attività, nello specifico con la distribuzione dietro una offerta libera di alcuni prodotti artigianali. R. Le raccolte pubbliche di fondi sono regolate dall'articolo 143, comma 3, 6

lettera a), del Tuir, che esclude dall'ires le entrate degli enti non commerciali derivanti da raccolte pubbliche di fondi realizzate occasionalmente in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze, campagne di sensibilizzazione. La non concorrenza in ogni caso alla formazione del reddito degli enti non commerciali si concretizza anche quando vengono offerti, ai cosiddetti sovventori, beni di modico valore e servizi. Il termine sovventore è centrale nella comprensione della natura dell'attività. In sostanza, si va in piazza e si cerca di sensibilizzare un pubblico indistinto. A chi sovvenziona l'ente a partire da una certa cifra, l'ente stesso, considerando principalmente la propria convenienza a farlo, soprattutto in termini di economicità, può dare, quale segno di ringraziamento, un bene di modico valore, che ha ricevuto gratuitamente o ha pagato una cifra molto minore rispetto alla donazione minima. Pertanto, non si concretizza un'attività commerciale nell'offerta di questi beni, quando essi sono di modico valore (per modico valore si ritiene di poter fare riferimento al "tetto" di 25,82 euro, fissato dall'articolo 2, comma 2, del D.P.R. 633/ 1972), quando l'attività "in piazza" sia realizzata occasionalmente, ovvero quando coincide con una ricorrenza o celebrazione propria dell'ente, o comune alla cittadinanza. Oltre ai beni di modico valore, l'ente non commerciale può offrire servizi, ai quali, per interpretazione letterale della norma, non è richiesto un "contenimento" del valore. Tutte le attività realizzate in occasione delle raccolte pubbliche di fondi sono inoltre esenti da ogni tributo, come recita l'articolo 2, comma 2, del D.lgs. n. 460/1997. Non esiste, si ritiene, formulazione più ampia, più onnicomprensiva e di difficile fraintendimento di quella usata dal legislatore per esentare, da qualsiasi tributo (nazionale, locale), le entrate derivanti da raccolte pubbliche di fondi. In merito all'iva, dato il regime di esclusione per l'offerta ai sovventori dei beni o servizi (citata nello stesso articolo 2, comma 2), essa rimane incidente sull'acquisto dei beni e dei servizi che sono stati eventualmente comprati dall'ente proprio per consentire la realizzazione della manifestazione. Secondo l'articolo 20 del D.P.R. 600/1973, tutte le attività economicamente rilevanti realizzate in queste occasioni, devono essere riportate in un rendiconto da redigere entro quattro mesi dalla fine dell'anno finanziario (cui si può allegare una relazione descrittiva), pena la computazione delle somme così incassate tra i ricavi di natura commerciale. 7

Aziende Partner Può avvenire che aziende partner affianchino le non profit (sempre in occasione di queste attività occasionali), e prestino a titolo gratuito attività di volontariato, supporto logistico, erogazioni dirette al miglior successo della ricorrenza/campagna di sensibilizzazione. In presenza di queste situazioni, l'agenzia delle Entrate, con la risoluzione 356/E/2002, ha ritenuto che, dove l'apporto economico dell'azienda fosse maggiore dell'eventuale ritorno pubblicitario del co-branding in occasione della manifestazione, si debba riscontrare un "animus donandi" nell'azienda e,quindi, per l'ente non commerciale le somme incassate in questa circostanza non vadano a concorrere alla formazione del reddito. Bisognerà pertanto valutare, caso per caso, la congruenza del supposto "animus donandi", rispetto all'esposizione mediatica, alla rilevanza dell'evento e alle dimensioni dell'azienda stessa. Sintesi Associazioni sportive dilettantistiche non profit Per le società sportive dilettantistiche, il fisco ha fissato le regole che permettono agli operatori del settore di restare nell ambito delle attività non commerciali, in particolare, lo statuto di una associazione sportiva, deve prevedere le norme sull ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell elettività delle cariche sociali. I verificatori nel corso dell accesso, devono riscontrare, caso per caso, se l effettiva volontà del consiglio direttivo sia quella di concentrare il controllo dell attività in un numero limitato di soci, dunque, non è sufficiente soffermarsi su una singola clausola contenuta nello statuto, ma è necessario verificare gli effetti e la portata. Se occasionalmente, l associazione sportiva si presenta all esterno senza spendere il carattere dilettantistico dell attività, utilizzando, ad esempio, sporadicamente la denominazione ASD, prima del carattere sportivo dilettantistico dell attività, secondo l interpretazione fornita dalle Entrate (restrittiva e penalizzante) l unica e sola violazione occasionale della disposizione, potrebbe determinare la perdita della qualifica di associazione sportiva dilettantistica. Verrebbe tuttavia preferita una interpretazione più elastica tenendo in considerazione la ratio della disposizione. Al di la degli aspetti legati alla denominazione, le società sportive possono assumere la forma di associazione riconosciuta (quindi in possesso della capacita giuridica), di società sportiva di capitali, o di cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono il fine di lucro. 8

La costituzione delle società o associazioni sportive, deve avvenire per atto scritto, nel quale va specificata la sede legale e l oggetto. Lo statuto deve prevedere l organizzazione di attività sportive dilettantistiche, e deve contenere una serie di clausole simili a quelle contenute nell articolo 148 del TUIR. E necessario indicare il rappresentante legale e l assenza del fine di lucro, e va stabilito che i proventi non possono, in ogni caso, essere divisi tra gli associati, neppure in forme indirette. - Riproduzione riservata - 9