Comune di Cerro Maggiore DE STR CUE

Documenti analoghi
Comune di Cerro Maggiore DE STR CUE

Comune di Cerro Maggiore

Comune di Cerro Maggiore

Comune di Cerro Maggiore

Comune di Cerro Maggiore

Comune di Cerro Maggiore

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

Rendiconto di gestione

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

il rendiconto di gestione del comune

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

Documento di sintesi

APPENDICE B2 - PER GLI ENTI IN SPERIMENTAZIONE DELL'ARMONIZZAZIONE CONTABILE EX D.LGS. N. 118/2011

Rendiconto della gestione 2016: versione semplificata per i cittadini

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.

BILANCIO di PREVISIONE Comune di Cornate d Adda (MB)

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

Comune di Susegana. Bilancio 2014 In sintesi

Comune di Vicenza dell'anno 2008

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

Magnago: alcune dinamiche

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

RACCORDO CONTO DEL PATRIMONIO - ES E RETTIFICHE

COMUNE DI MASON VICENTINO IL BILANCIO CONSUNTIVO 2014

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Mazze' BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale

COMUNE DI PIEVEPELAGO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

Comune di Strevi BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Il BILANCIO in sintesi. Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma 2 del Regolamento Consiglio Comunale

RENDICONTO 2013 COMUNE DI GUASTALLA

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13)

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

COMUNE DI CAVA MANARA

COMUNE DI TRAVERSETOLO BILANCIO CONSUNTIVO

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2014

IL RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO 2017

NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

Comune di Mombaruzzo

Conto consuntivo 2016

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2016 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2016

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

Comune di Villata BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

STATO AVANZAMENTO BILANCIO

COMUNE DI CARAPELLE Provincia di FOGGIA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

CONTO ECONOMICO ANNO 2016

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

BILANCIO DI PREVISIONE

Il Rendiconto Rendiconto della gestione: versione semplificata per i cittadini

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

Comune di Finale Ligure (Provincia di Savona) Anno 2012

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017

I.S.E.C.S. ALLEGATI AL BILANCIO PLURIENNALE

Bilancio di previsione Città di Seriate -

COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA. COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2017

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Venegono Inferiore

Comune di Secugnago. Provincia di Lodi RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2019 P R E M E S S A

COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

PREVISIONE BILANCIO PLURIENNALE

1- Servizi istituzionali, generali e di gestione 2- Giustizia 3- Ordine pubblico e sicurezza 4- Istruzioni e diritto allo studio

Comune di Morano Calabro

BILANCIO DI PREVISIONE

Transcript:

INFORMAZIONE AL CITTADINO CSUTIV 2016 DEI CTI DE STR CUE

L'amministrazione dell'ente, concluso l'esercizio finanziario, con il rendiconto rappresenta i risultati conseguiti nella gestione delle entrate e spese correnti e nella realizzazione degli interventi programmati con il bilancio preventivo, la relazione previsionale e il piano ed elenco annuale delle opere pubbliche. Il rendiconto della gestione costituisce, con il bilancio di previsione, l'atto fondamentale che raccoglie l'intera attività effettuata dall'ente nell'esercizio finanziario di riferimento. I documenti contabili che lo costituiscono rappresentano, in un quadro unitario, i diversi aspetti della gestione e consentono al Consiglio dell'ente ed ai cittadini di: Valutare concretamente, per tutte le fonti di entrata e le finalità di spesa, i risultati finanziari ottenuti rispetto a quelli previsti; Conoscere ed analizzare il risultato economico della gestione; Prendere conoscenza di tutti gli elementi attivi e passivi del patrimonio dell'ente e le variazioni intervenute nella sua consistenza nel corso dell'esercizio. Il Rendiconto è composto dal: Conto del bilancio, nel quale sono dimostrati, in relazione al realizzarsi delle previsioni di entrata e spesa contenute nel Bilancio preventivo annuale, i risultati della gestione finanziaria: avanzo o disavanzo; Conto del patrimonio, in cui sono riportate le variazioni intervenute nel patrimonio netto del Comune e la situazione patrimoniale finale; Conto economico, nel quale sono indicati i costi e i ricavi dell esercizio che determinano l utile o la perdita. Rendiconto di gestione 2016 Pagina 2

Il risultato della gestione finanziaria L avanzo di amministrazione del Comune è rilevato in sede di rendiconto nel conto del bilancio. Tecnicamente è dato dal fondo di cassa a fine esercizio sommato ai residui attivi e diminuito dei residui passivi. Se il risultato è negativo si è in presenza di disavanzo. I residui attivi sono crediti non incassati dal Comune; i residui passivi sono i debiti non pagati nell esercizio. L avanzo è un risparmio pubblico, cioè un eccedenza di fondi provenienti sia dalla gestione dell anno in corso sia dalle gestioni precedenti non utilizzate durante questo esercizio. Il risultato d amministrazione dell esercizio 2016 presenta un avanzo di 9.359.295,25 come risulta dai dati seguenti: Gestione dei residui Gestione 2016 Totale Fondo di cassa al 1 gennaio 2016 9.338.472,48 RISCOSSIONI 2.376.599,30 12.525.692,87 14.902.292,17 PAGAMENTI 1.914.105,81 10.692.614,34 12.606.720,15 Fondo di cassa al 31 dicembre 2016 11.634.044,50 RESIDUI ATTIVI 1.391.905,52 2.361.788,08 3.753.693,60 RESIDUI PASSIVI 364.576,13 2.456.944,32 2.821.520,45 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 254.832,31 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 991.342,02 Avanzo (+) o Disavanzo di Amministrazione (-) al 31 dicembre 2016 11.320.043,32 L avanzo deriva dalle seguenti componenti: GESTIONE DI COMPETENZA (entrate ed uscite 2016 + applicazione avanzo anni preced.) + 1.951.722,29 GESTIONE RESIDUI (minori/maggiori residui di anni precedenti) - 194.002,45 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO +416.828,23 AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI NON UTILIZZATO + 9.145.495,25 AVANZO O DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31.12.2016 11.320.043,32 Va sottolineato che una parte dell avanzo risulta vincolata / accantonata: 3.648.961,59 vincolati per il finanziamento esclusivo di spese di investimento; 1.414.634,48 vincolati per ulteriori previsioni di legge o per diretta attribuzione dell ente; 1.089.576,25 accantonati per passività potenziali; 1.167.776,11 utilizzabile solo a seguito di effettiva riscossione di crediti di dubbia esigibilità. Quindi, ad eccezione delle quote vincolate ai crediti di dubbia esigibilità ed alle passività potenziali, una parte di avanzo 2016 di 9.062.690,96 è disponibile per l utilizzo sul bilancio 2017, compatibilmente con i vincoli imposti dalla normativa. Rendiconto di gestione 2016 Pagina 3

I risultati della gestione economica e patrimoniale L avanzo (o disavanzo) è il risultato proprio del sistema di contabilità ufficialmente adottato nel Comune: la contabilità finanziaria e per questo ha natura di sostanza. E un valore effettivamente disponibile ed utilizzabile nella gestione. Il legislatore ha voluto affiancare al Conto del Bilancio (da cui emerge l avanzo di amministrazione) il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio da cui emergono i risultati tipici del sistema di contabilità economico-patrimoniale (l utile o la perdita e il patrimonio netto). Questi risultati hanno per il Comune natura di informazione aggiuntiva e sono puramente indicativi. Dal Conto Economico 2016 del Comune emerge una perdita di esercizio di 605.169,12. CONTO ECONOMICO 2016 A componenti positivi della gestione 10'567'008.94 B componenti negativi della gestione 11'404'789.62 Risultato della gestione - 837'780.68 C Proventi ed oneri finanziari -7'929.72 proventi finanziari - D oneri finanziari 7'929.72 Rettifica di valore attività finanziarie Rivalutazioni - Svalutazioni - Risultato della gestione operativa - 845'710.40 E proventi straoridnari 795'716.20 E oneri straordinari 366'073.30 Risultato prima delle imposte IRAP Risultato d'esercizio - - 416'067.50 189'101.62 605'169.12 Dal Conto del Patrimonio 2016 del Comune emerge un valore di netto patrimoniale di 49.949.582,83. Rendiconto di gestione 2016 Pagina 4

STATO PATRIMONIALE Attivo 01.01.2016 Variazioni 31.12.2016 Immobilizzazioni immateriali 183'987.86-41'426.10 142'561.76 Immobilizzazioni materiali 46'632'896.47 253'454.47 46'886'350.94 Immobilizzazioni finanziarie 4'176'504.00 0.00 4'176'504.00 Totale immobilizzazioni 50'993'388.33 212'028.37 51'205'416.70 Rimanenze 0.00 0.00 0.00 Crediti 2'572'215.28 13'702.21 2'585'917.49 Altre attività finanziarie 0.00 0.00 0.00 Disponibilità liquide 9'338'472.48 2'295'572.02 11'634'044.50 Totale attivo circolante 11'910'687.76 2'309'274.23 14'219'961.99 Ratei e risconti 3'275.00 0.00 3'275.00 0.00 Totale dell'attivo 62'907'351.09 2'521'302.60 65'428'653.69 Passivo Patrimonio netto 50'096'343.80-146'760.97 49'949'582.83 Fondo rischi e oneri 1'271'703.13-182'126.88 1'089'576.25 Trattamento di fine rapporto 0.00 0.00 0.00 Debiti 1'878'321.33 866'090.54 2'744'411.87 Ratei, risconti e contributi agli investimenti 9'660'982.83 1'984'099.91 11'645'082.74 0.00 Totale del passivo 62'907'351.09 2'521'302.60 65'428'653.69 Conti d'ordine 3'008'036.55-418'423.60 2'589'612.95 I dati che seguono, per quanto detto all inizio di questo paragrafo, sono desunti dal Conto del Bilancio. Rendiconto di gestione 2016 Pagina 5

Le risorse finanziarie del derivano dalle entrate che sono state effettivamente acquisite (accertate) nell anno 2016. Le disponibilità finanziarie si dividono in due parti: quelle dirette a finanziare i costi dei vari servizi comunali (entrate correnti) e quelle dirette a finanziamento degli investimenti (entrate in conto capitale). 1. ENTRATE CORRENTI (dirette prioritariamente al finanziamento dei costi di gestione dei servizi comunali) Le disponibilità finanziarie denominate entrate correnti derivano, principalmente, dalle imposte, dalle tasse, dai contributi dello Stato e di altre amministrazioni pubbliche e dai proventi dei servizi pubblici. IMPOSTE e TASSE Le imposte, accertate nel 2016 per l importo totale di 6.127.274,68 comprendono principalmente l imposta municipale unica (IMU), il tributo sui servizi indivisibili (TASI), il tributo Comunale sui rifiuti (TARI), l imposta sulla pubblicità e l addizionale comunale all IRPEF. Nel 2014 la normativa ha introdotto la IUC, Imposta Unica Comunale, che riunisce insieme tre tributi diversi: IMU, TASI e TARI sul servizio rifiuti. Per quanto concerne l'imu, da versare su tutti gli immobili ad eccezione di quelli adibiti ad abitazione principale/pertinenza, l accertamento finale ammonta a complessivi 2.029.050,40 euro. Nel 2016 sono state confermate l'aliquota ordinaria del 9,1 per mille e l'aliquota agevolata del 7,6 per mille per gli immobili concessi in uso gratuito. La TASI, il cui accertamento ammonta ad 655.721,11, si applica a tutti gli immobili (comprese le abitazioni principali) ed il gettito deve coprire i costi sostenuti dal Comune per la copertura dei cosiddetti servizi indivisibili di seguito elencati: - polizia locale, pubblica sicurezza e vigilanza - manutenzione strade e servizi connessi - manutenzione parchi, verde pubblico e tutela ambientale - illuminazione pubblica e servizi connessi - servizio di protezione civile - gestione del patrimonio - biblioteca Le aliquote previste, per assicurare tale gettito, sono state: il 2,1 per mille sulle abitazioni principali (tipologie non esenti) e l'1,5 per mille su tutti gli altri fabbricati; come previsto dalla normativa è stata applicata, nella misura del 30%, la quota TASI a carico dell'occupante. Il Tributo Comunale sui Rifiuti TARI ha assicurato entrate per un totale di 1.372.414,10. Questo tributo prevede la copertura integrale dei costi sostenuti per la gestione del servizio di igiene urbana (raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani, oltre alle attività di pulizia strade) ed il calcolo delle tariffe prevede la suddivisione delle utenze tra domestiche e non domestiche, la ripartizione dei costi fissi e variabili, imputabili in base alle metrature degli immobili ed al numero dei componenti del nucleo familiare. L imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni hanno fatto introitare al Comune 160.321,20. Rendiconto di gestione 2016 Pagina 6

Il dal 2008 applica l addizionale comunale IRPEF; per l anno 2016, l aliquota applicata è stata dello 0,8%, con aumento della soglia di esenzione fino a 13.000 euro, ed ha comportato un gettito di 1.643.000,00. Le altre imposte previste nel bilancio 2016 sono relative al recupero evasione ed hanno assicurato un gettito di 120.615,34. FONDI PEREQUATIVI In questa tipologia di entrata troviamo il Fondo di solidarietà comunale. Si tratta di un fondo introdotto dalla normativa sul federalismo municipale, che ha soppresso la gran parte dei contributi statali. Il FSC è articolato in due componenti: una componente tradizionale, che si articola a sua volta in una parte destinata al riequilibrio delle risorse storiche, che avviene attraverso la trattenuta dall IMU ed una parte perequativa; una seconda componente è costituita dal ristoro dei gettiti perduti per le esenzioni e le agevolazioni IMU e TASI previste dalla legge di stabilità 2016. Le risorse trasferite dallo stato sotto forma di FSC nel 2016 sono state pari a 1.646.788,28 Valori in Euro ENTRATE CORRENTI Imposte e tasse FSC Trasferimenti da amministrazioni pubbliche Proventi da attività di controllo e repressione illeciti Proventi dei servizi RIPARTIZIONE ENTRATE CORRENTI Imposte e tasse 1,15% 19,89% 30,61% FSC 24,30% 15,82% Trasferimenti da amministrazioni pubbliche Proventi da attività di controllo e repressione illeciti Proventi dei servizi Rendiconto di gestione 2016 Pagina 7

ENTRATE IN CONTO CAPITALE (dirette prioritariamente al finanziamento degli investimenti) Le risorse finanziarie per la realizzazione degli investimenti programmati nell anno 2016 sono state acquisite per complessivi 3.082.978,05 Tali disponibilità sono derivate principalmente da: - alienazioni patrimoniali 113.332,37; - proventi dei permessi di costruire e sanzioni 458.408,15; - contributi regionali 2.297.437,53 (inclusa quota derivante da risarcimento per causa discarica e finalizzata ad investimenti); - trasferimenti di capitale da altri soggetti 0,00; Oltre a tali risorse acquisite nel 2016, sono state destinate ulteriori somme al finanziamento delle spese di investimento, derivanti da: - applicazione avanzo di amministrazione anni precedenti: 213.800,00 - avanzo economico 0,00 - somme già finanziate negli anni precedenti (FPV) 1.338.048,96. Rendiconto di gestione 2016 Pagina 8

RIEPILOGO DELLE ENTRATE RIEPILOGO DELLE RISORSE FINANZIARIE DELL'ANNO 2016 Entrate per conto di terzi Entrate in conto capitale Proventi dei servizi Trasferimenti correnti Imposte e tasse 10,47% RIEPILOGO DELLE DISPONIBILITA' FINANZIARIE DELL'ANNO 2016 19,60% Imposte e tasse Trasferimenti correnti 52,22% Proventi dei servizi pubblici ed altre entrate Entrate in conto capitale 14,72% 3,00% Entrate per conto di terzi (*) Le entrate per conto di terzi sono delle poste compensative di uguale importo sia in entrata che in spesa. Nel prossimo paragrafo, relativo ai costi dei servizi comunali, si evidenzierà quanto le spese per il pagamento degli interessi passivi e per il rimborso dei capitali presi a prestito incidano sui costi complessivi. Rendiconto di gestione 2016 Pagina 9

Amministrare il, così come tutti gli altri enti locali, è diventato, di anno in anno, sempre più difficile per varie motivazioni: - la costante diminuzione dei trasferimenti statali; - il trasferimento di servizi dallo Stato e dalle Regioni ai comuni; - la richiesta dei cittadini di maggiori, più moderni e più efficienti servizi pubblici; - l esistenza di una normativa complessa, mutevole e ricca di vincoli e procedimenti lunghi. L amministrazione di Cerro Maggiore è riuscita, comunque, ad assicurare ai cittadini numerosi e importanti servizi fra i quali si evidenziano: Polizia locale, nettezza urbana, servizio anagrafe e stato civile, servizi di istruzione e servizi culturali, biblioteca, servizi cimiteriali, impianti sportivi, servizi sociali, illuminazione pubblica, viabilità, interventi nel settore abitazioni, servizi tecnici, assistenza all infanzia e alla terza età, tutela dell ambiente, ecc La gestione dei servizi pubblici del ha comportato, per l anno 2016, i seguenti costi: 1 - Spese per il personale dipendente Il personale di ruolo al 31.12.2016 è costituito da 80 addetti: ciò ha comportato per il 2016 una spesa di 3.036.793,42 compresi i contributi a carico dell ente e irap. 2 - Spese derivanti da mutui stipulati negli anni precedenti per il finanziamento di opere pubbliche Le spese per mutui precedentemente stipulati si suddividono in interessi ( 7.929,72) e quota capitale dei mutui da restituire agli istituti finanziatori ( 26.838,00) ed hanno comportano un onere complessivo di 34.767,72. 3 - Spese di funzionamento della macchina comunale Le restanti spese di funzionamento di tutta la struttura comunale hanno riguardato principalmente acquisto di beni e prestazioni di servizi a favore dell ente per 5.271.445,54. 4 - Trasferimenti L ente nel 2016 ha assegnato contributi a soggetti pubblici e privati per 974.981,69. Complessivamente il nel 2016 ha sostenuto spese di funzionamento dei servizi e della struttura amministrativa per 9.740.240,50. Ecco un riepilogo di tutte le spese sostenute nel 2016. Rendiconto di gestione 2016 Pagina 10

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE DELL'ANNO 2016 Trasferimenti Spese conto di terzi Spese investimento Altre spese Spese funzionamento Rimborso mutui Personale Valori in Euro RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE DELL'ANNO 2016 40,09% 1,97% 13,87% Personale Rimborso mutui 11,85% Spese di funzionamento Altre spese Spese investimento 0,26% 6,69% Spese conto di terzi Trasferimenti 23,09% (*) Le spese per conto di terzi sono delle poste compensative di uguale importo sia in entrata che in spesa. Rendiconto di gestione 2016 Pagina 11

Le opere pubbliche e gli altri investimenti si distinguono dalle altre spese di funzionamento della struttura comunale e dei servizi erogati alla comunità perché sono dirette a produrre una utilità ai cittadini di Cerro Maggiore per più anni nel futuro. Le spese per la realizzazione di opere pubbliche e degli altri investimenti del comune di Cerro Maggiore nell ultimo triennio hanno avuto il seguente andamento: 1 Spese di investimento Anno 2016-1.824.383,39 Anno 2015 768.818,09 Anno 2014 1.069.089,22 2.000.000 SPESA INVESTIMENTI FINANZIATI 1.500.000 1.000.000 500.000 0 2016 2015 2014 Valori in Euro 2 Spese di investimento per abitante SPESA PRO-CAPITE INVESTIMENTI FINANZIATI Anno 2016-119,84 Anno 2015 50,39 Anno 2014-70,14 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 2016 2015 2014 Valori in Euro Rendiconto di gestione 2016 Pagina 12

3 Scomposizione della spesa per investimenti La scomposizione per settori di intervento delle spese di investimento finanziate nell anno 2016 evidenzia le principali scelte di sviluppo. Valori in Euro SPESE DI INVESTIMENTO 2016 PER MISSIONE 1.200.000,00 1.000.000,00 800.000,00 600.000,00 400.000,00 200.000,00 0,00 Servizi istituzionali Istruzione e diritto allo studio Politiche giovanili, sport e tempo libero Tutela territorio e ambiente Diritti sociali e famiglia Ordine pubblico e sicurezza Valorizzazione beni e ttività culturali Sviluppo del territorio e edilizia abitativa Trasporti e mobilità Rendiconto di gestione 2016 Pagina 13

Quanto ha speso il per ogni cittadino? - 638,41 per tutti i servizi pubblici e le spese di funzionamento della struttura amministrativa dell ente. (servizi generali, polizia locale, nettezza urbana, anagrafe e stato civile, istruzione e servizi culturali, statistica, servizi cimiteriali, viabilità, sport, servizi sociali, tutela dell ambiente, ecc....) - 119,84 per la costruzione di opere pubbliche e per altri investimenti. Totale spese per cittadino 758,25 Quanto ha contribuito il cittadino alle spese del Comune? - 401,60 imposte e tasse. (Imposta municipale unica IMU, TASI, TARI,.imposta sulla pubblicità, addizionale e compartecipazione IRPEF, ecc.) - 143,61 per corrispettivi di servizi pubblici e rimborsi diversi. Totale entrate per cittadino 545,21. Quanto ha speso il per ogni famiglia? - 1.532,69 per tutti i servizi pubblici e le spese di funzionamento della struttura amministrativa dell ente. (servizi generali, polizia locale, nettezza urbana, anagrafe e stato civile, istruzione e servizi culturali, statistica, servizi cimiteriali, viabilità, sport, servizi sociali, tutela dell ambiente, ecc....) - 287,08 per la costruzione di opere pubbliche e per altri investimenti. Totale spese per famiglia 1.819,77. Quanto ha contribuito ogni famiglia alle spese del Comune? - 964,17 per imposte e tasse. (Imposta municipale unica IMU, TASI, TARI,.imposta sulla pubblicità, compartecipazione IRPEF, ecc.) addizionale e - 344,78 per corrispettivi di servizi pubblici e rimborsi diversi. Totale entrate per famiglia 1.308,95. Rendiconto di gestione 2016 Pagina 14