SCUOLA PRIMARIA STATALE E. ARCULEO PALERMO CURRICULO TRASVERSALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE



Documenti analoghi
CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si X No

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Indicazioni nazionali per il curricolo

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Progetto di plesso Scuola primaria di Lama Anno scolastico 2014/2015

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

CURRICOLO FORMATIVO CONTINUO

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Progetti a.s

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Scuola Primaria di Marrubiu

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Progetto in attesa di conferma dall'ust. Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Unità di Apprendimento

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

anno scolastico

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

I CAMPI DI ESPERIENZA

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Transcript:

Premessa SCUOLA PRIMARIA STATALE E. ARCULEO PALERMO CURRICULO TRASVERSALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE L elaborazione di un curricolo trasversale relativo alla cittadinanza e costituzione nasce dall esigenza di sviluppare nel soggetto educando delle competenze che afferiscono alla sua dimensione umana sotto il profilo: Cognitivo Attitudinale Motivazionale Emozionale Valoriale Socio-comportamentale. Al fine di delineare le competenze trasversali si è cercato valorizzare le discipline come strumenti di conoscenza. Molte competenze si sovrappongono e si correlano tra loro: aspetti essenziali ad un ambito favoriscono la competenza in un altro; infatti la competenza fondamentale nelle abilità del linguaggio, della lettura, della scrittura, del calcolo, nelle tecnologie dell informazione e della comunicazione e nell imparare ad imparare è trasversale a tutte le attività di apprendimento. Sono state individuate come essenziali le seguenti competenze: Competenze sociali: (esistenziali, relazionali e procedurali) con attenzione all educazione alla cittadinanza, basata sulla conoscenza dei propri diritti e doveri come membri di una comunità e sull impegno ad esercitarla con la capacità di gestione costruttiva dei sentimenti; Competenze trasversali (non riferibili direttamente ad una specifica disciplina) quali comunicazione, pensiero critico, creatività, motivazione, iniziativa, capacità di risolvere problemi, valutazione del rischio, assunzione di decisioni, lavoro di gruppo e soprattutto apprendere ad apprendere, che rappresentano la base per lo sviluppo di qualsiasi altra competenza e che discendono direttamente dalle seguenti otto Competenze Chiave Europee, per l apprendimento permanente, che costituiscono il bagaglio di abilità e attitudini necessarie per il cittadino europeo: 1.Comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un intera gamma di contesti culturali e sociali. 2.Comunicazione nella lingua straniera: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, 1

sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta, richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza dipende da numerosi fattori e dalla capacità di ascoltare, parlare, leggere e scrivere. 3.Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia: la competenza matematica è l abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane, ponendo l accento sugli aspetti del processo, dell attività e della conoscenza. Le competenze di base in campo scientifico e tecnologico riguardano la padronanza, l uso e l applicazione di conoscenze e metodologie che spiegano il mondo naturale. Tali competenze comportano la comprensione dei cambiamenti determinati dall attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. 4.Competenza digitale: consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione (TSI) e richiede quindi abilità di base nelle tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC). 5.Imparare ad imparare: è collegata all apprendimento, all abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento sia a livello individuale che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a metodi e opportunità. 6.Competenze sociali e civiche: per competenze sociali si intendono competenze personali, interpersonali e interculturali e tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. La competenza sociale è collegata al benessere personale e sociale. È essenziale comprendere i codici di comportamento e le maniere nei diversi ambienti in cui le persone agiscono. La competenza civica e in particolare la conoscenza di concetti e strutture sociopolitici (democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili) dota le persone degli strumenti per impegnarsi a una partecipazione attiva e democratica. 7.Spirito d iniziativa e imprenditorialità: significa saper tradurre le idee in azione, in ciò rientrano la creatività, l'innovazione e l'assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. 8.Consapevolezza ed espressione culturale ed interculturale: significa conoscere,comprendere culture diverse, mediare e dialogare con esse. Esse rappresentano il riferimento necessario per la definizione e la valutazione degli obiettivi curriculari in ogni disciplina. 2

Progettazione di un curricolo trasversale relativo alla CITTADINANZA E COSTITUZIONE con riferimento: all Educazione alla convivenza civile, all educazione alla cittadinanza, all educazione stradale, ambientale, alla salute, all'affettività, all interculturalità. 1-Dati identificativi : Classi I, II, III, IV, V della Scuola Primaria Ettore Arculeo. Titolo: Io, gli altri e il mondo che mi circonda. Docenti impegnati nell'u.d.a.: tutte le docenti. Tempi di sviluppo: quinquennio della Scuola Primaria Finalità Lo sviluppo dell UDA intende perseguire, nel corso del quinquennio della scuola primaria, le seguenti tipologie di finalità. Relazionale Sviluppare l identità personale in funzione dell incremento delle capacità relazionali interpersonali e di collaborazione con gli altri. Comunicativa Usare modalità di comunicazione in contesti diversi, con particolare attenzione all esercizio di una cittadinanza europea piena e consapevole. Cognitiva Usare la pluralità dei linguaggi nei diversi contesti disciplinari per attivare i processi di costruzione delle conoscenze e di metacognizione nella prospettiva dell educazione permanente. Procedurale Utilizzo di strumenti idonei, alla pianificazione di processi, alla progettazione e realizzazione di prodotti. Obiettivi di apprendimento trasversali di tipo: relazionale 1. Saper prendere coscienza di sé e dei bisogni del proprio corpo. 2. Saper riconoscere sé, i propri pensieri, i propri stati d animo, le proprie emozioni. 3. Sapersi confrontare con gli altri rispettandone i diversi punti di vista. 4. Saper rispettare le regole sociali adottando comportamenti adeguati in ambienti diversi. 5. Saper rispettare gli spazi e gli arredi scolastici in quanto beni appartenenti alla comunità. 6. Mostrare senso di responsabilità durante attività al di fuori dell'edificio scolastico (visite guidate e percorsi all'interno del quartiere). comunicativo 1. Sapere intervenire ed argomentare in modo pertinente in una conversazione. 2. Sapere ascoltare e comprendere le opinioni altrui. 3. Conoscere culture e tradizioni della propria terra. 4. Conoscere gli usi, i costumi, le abitudini di altri popoli. 5. Comprendere che la diversità è un tratto caratteristico dell'individuo. cognitivo 1. Conoscere i principi di una corretta alimentazione e gli stili di vita da adottare per mantenersi in buona salute. 2. Conoscere i principali segnali stradali e le principali regole del pedone e del ciclista. 3. Sapere ricercare stimoli di riflessione all'interno dei contenuti disciplinari. 4. Imparare a riflettere sui propri risultati e impegnarsi per superare le difficoltà. 5. Usare in modo appropriato il linguaggio orale e scritto. 6. Conoscere alcuni documenti contenenti diritti e doveri del cittadino (Carta dei diritti fondamentali dei cittadini europei, Carta dei diritti dei bambini, Carta dei diritti dell'uomo, Costituzione della 3

repubblica italiana). 7. Conoscere gli organi e le funzioni dei principali apparati statali. 8. Conoscere la storia di alcuni uomini che hanno perso la vita in difesa della legalità e dello Stato. procedurale 1. Saper riconoscere i propri punti di debolezza e sapersi impegnare per superarli. 2. Conoscere le principali problematiche legate all'inquinamento ambientale e attivare procedure personali per la salvaguardia dell'ambiente. 3. Offrire il proprio contributo per aiutare chi si trova in stato di bisogno. 4. Mostrare senso di responsabilità nel portare a termine un'attività iniziata. 5. Sapere usare i linguaggi specifici delle discipline compresi quelli delle nuove tecnologie anche in contesti diversi. Competenze in uscita di tipo: relazionali Ascolta gli altri ed accetta la loro opinione. Lavora con gli altri. Modifica il proprio punto di vista. Mette in atto relazioni interpersonali in modo adeguato alle situazioni. comunicative Si esprime in modo chiaro. Ricava informazioni da una pluralità di fonti orali e scritte. Comunica le proprie idee in lingua madre e confronta testi e messaggi in lingua straniera. Sviluppa la propria creatività. cognitive Mantiene la concentrazione. Ricerca, acquisisce, rielabora dati e informazioni per formulare ipotesi, soluzioni e per spiegare fenomeni. Imposta e risolve problemi. procedurali Organizza il proprio lavoro e fa delle scelte per raggiungere uno scopo. Applica semplici strategie per ottenere risultati. Impiega in modo adeguato strumenti. Tiene in ordine i materiali di lavoro. Contenuti: argomenti trattati in ogni disciplina. Attività: 1. Organizzare un'attività ludica o un semplice compito a piccoli gruppi per favorire il confronto fra pari. 2. Definire le fasi d'esecuzione e la modalità di svolgimento di un compito per acquisire un metodo di studio autonomo ed efficace. 3. Definire la distribuzione delle mansioni nello svolgimento di un lavoro di gruppo per responsabilizzare gli alunni 4. Lavoro di gruppo per il consolidamento dei punti di forza e per il superamento dei punti di debolezza di ciascun alunno. 5. Rilevazione dei comportamenti non corretti e discussione per trovare moduli comportamentali positivi. 6. Motivazione del lavoro partendo da oggetti, esperienze ed esigenze concrete per lo sviluppo di motivazioni intrinseche. 7. Discussione sugli obiettivi da raggiungere per motivare e responsabilizzare gli alunni. 8. Discussione su problematiche ambientali di attualità e possibilità di prospettare soluzioni che possano tutelare la salute del pianeta. 9. Favorire l'acquisizione di cura e tutela del patrimonio naturale, artistico e monumentale territoriale. 4

10. Studio di documenti nazionali ed internazionali per ampliare la conoscenza ed il senso di cittadinanza. 11. Conoscenza del significato che la data del 23 Maggio assume per la città di Palermo. Collocazione dell'u.d.a. Si svilupperà durante le ore di attività curriculari attraverso raccordi di carattere trasversale. Sussidi e supporti didattici: Materiale di facile consumo, computers, libri di testo e non, Internet. Aspetti metodologici: Sviluppo delle abilità di studio, pratica dell'operatività, recupero della manualità. Promozione del lavoro in cooperazione, riconoscimento e valorizzazione di differenti stili di apprendimento. Promozione della creatività. Privilegiare le conoscenze procedurali su quelle dichiarative (si impara facendo) Favorire il passaggio dal concreto all'astratto per poter operare transfert. Favorire processi di metacognizione. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento La valutazione del raggiungimento delle competenze sarà formativa più che sommativa, pertanto il principale strumento di controllo del raggiungimento delle competenze sarà l'osservazione in itinere, durante lo svolgimento delle attività. Verranno utilizzati inoltre: questionari, testi scritti, realizzazione di disegni. Strumenti e modalità di verifica e valutazione degli apprendimenti: La verifica sarà svolta in itinere e parallelamente alle discipline, mentre la valutazione sarà di carattere formativo. Per la valutazione in itinere ci si avvarrà dei seguenti strumenti: Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa (conversazioni guidate e non, interrogazioni orali). Produzione di testi. Questionari a risposta chiusa a scelta multipla e/o binaria(vero/falso). 5