Infrazioni comunitarie in materia di qualità delle acque potabili e di adempimenti relativi alle acque di scarico

Documenti analoghi
Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 91/271/CEE IN MATERIA DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE URBANE: PROCEDURE DI INFRANZIONE

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione

CONVEGNO. La depurazione dei Reflui Urbani all interno del Servizio Idrico Integrato in Toscana

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

PGUAP e PTA della PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

I controlli dei depuratori nel 2013

INQUINAMENTO DA NITRATI

Contenuti della sezione ACQUE

La depurazione in Italia: da criticità ad opportunità. Firenze, 20 ottobre Fabio Trezzini LA GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE:

Il Servizio Idrico Integrato

Omissis. DELIBERAZIONE , n. 348: Legge 25 febbraio 1992 n. 215; affidamento. all Ente strumentale Abruzzo Lavoro;

Il controllo degli scarichi idrici delle PMI l autorizzazione allo scarico

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche

Viviane Iacone Regione Lombardia

Assessorato Agricoltura e Foreste Distretto Etna

Parte 1 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 01/06/2017. Regione Basilicata. Legge Regionale 29/05/2017, n.9

DELIBERAZIONE N. 21/34 DEL

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Revisione della disciplina regionale sugli scarichi

2.3. FATTORI CLIMATICI

Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi»

$!#%! "!#&'' ! "!# ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!*

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

Conferenza stampa - Comune di Legnano 22 gennaio 2016 CONCLUSI GLI INTERVENTI PER INFRAZIONI COMUNITARIE SU FOGNATURE E DEPURATORI

ARPAV, febbraio 2009 DIMENSIONE DELL AGGLOMERATO PARAMETRI (MEDIA AE > AE

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

L INGANNO DELLA RESPONSABILITÀ DELLA ZOOTECNIA NELL INQUINAMENTO DA NITRATI E IPOTESI DI REVISIONE DELLE ZONE VULNERABILI

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

La LR 20/2006 Norme per la tutela


Fiume Lete (Campania)

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

ALLEGATO A.9: RIFERIMENTI NORMATIVI PER GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

Stato di attuazione degli interventi commissariati

- la direttiva 91/271/CEE, concernente il trattamento delle acque reflue urbane;

COLLETTORE COMPRENSORIALE DI VALTROMPIA REALIZZAZIONE TRATTA BROZZO DI MARCHENO ZONA INDUSTRIALE TAVERNOLE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

Giancarlo Mazzasette

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

Decreto 12 giugno 2003, n. 185

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Piano Regionale di Tutela Acque

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Veronese

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

D.Lgs n. 152 del 11 maggio 1999

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

Riutilizzo delle acque reflue dell impianto di Mancasale

Le principali criticità

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

Indice delle tavole statistiche

MONITORAGGIO AGGLOMERATI

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Caratteristiche del progetto

ATTIVITA DI SUPPORTO PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

L 353/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Segreteria Ambiente e Territorio Direzione Tutela Ambiente (Corrado Soccorso - Servizio Tutela Acque)

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

Vigente al:

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati

Art. 2. Definizioni 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) recupero: riqualificazione di un'acqua reflua, mediante

CONSIGLIO DI BACINO VALLE DEL CHIAMPO

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Autorizzazione allo scarico ai sensi del D.lvo impianto di depurazione di Gello Comune di Pontedera Valdera Acque Spa RINNOVO IL DIRIGENTE

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE

Transcript:

Infrazioni comunitarie in materia di qualità delle acque potabili e di adempimenti relativi alle acque di scarico Torino 14 aprile 2011

LA POLITICA U.E. IN MATERIA DI ACQUE migliorare la qualità di tutte le acque della U.E. per salvaguardare l ambiente e...per la salute e il benessere dei cittadini.

L art. 226 del Trattato U.E. (Direttiva 91/271/CEE, Direttiva 2000/60/CEE) dà il potere alla Commissione di agire nei confronti degli Stati membri.: a) Lettera di messa in mora (primo avvertimento scritto) osservazioni entro circa 2 mesi; b) Parere motivato (2 avvertimento scritto) ottemperare entro 2 mesi; c) Deferimento alla Corte di Giustizia U.E. se il trattato è violato (art.228) che irroga sanzioni.

Le Sanzioni previste dalla Commissione Europea In caso di inadempienza agli obblighi previsti dalla Direttiva 91/271/CEE le sanzioni previste* per le A.ATO ed i Gestori sono le seguenti: Multa di 20 milioni di euro per ogni infrazione commessa relativamente ai livelli di depurazione; Una penalità di 200 mila euro per ogni giorno di ritardo dal momento della condanna, nella realizzazione delle opere di depurazione. (*) Sentenza della Corte di Giustizia Europea (2010)

Finalità del 152/06 T.U. SEZIONE II TUTELA DELLE ACQUE DALL'INQUINAMENTO ART. 73 finalità a) prevenire e ridurre l'inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati; b) conseguire il miglioramento dello stato delle acque ed adeguate protezioni di quelle destinate a particolari usi; c) perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche, con priorità per quelle potabili; Parole chiave AUTODEPURAZIONE OBIETTIVI DI QUALITA

Tuttavia per la prima volta L analisi economica assume il ruolo di strumento di supporto alle decisioni in grado di comunicare in modo scientifico al policy maker la soluzione migliore. Sostenibilità diviene multidimensionale 1. Ecologica (rispetto dell ambiente) 2. Economica (efficienza delle azioni) 3. Etica (il valore del bene essenziale per la vita) 4. Sanitaria

I trattamenti appropriati devono essere individuati con l obiettivo di: a) Rendere semplice la manutenzione e la gestione b) Essere in grado di sopportare adeguatamente forti variazioni orarie del carico organico c) Minimizzare i costi gestionali

A) Aree sensibili : trattamento più spinto (Art. 28 del 152/99 / Art.101 152/06 T.U. ) le concentrazioni o le percentuali di riduzione del carico inquinante indicate in Tabella 2 allegato 5 Potenzialità impianto in A.E. (abitanti equivalenti) 10.000 100.000 >100.000 Parametri (media annua) Concentrazione % di riduzione Concentrazione % di riduzione Fosforo totale (P mg/l) 2 80 1 80 Azoto totale (N mg/l) 15 70-80 10 70-80 OPPURE B) Aree sensibili : riduzione contaminazione generale (Art. 32 152/99 art.106 152/06 T.U.) Scarichi di acque reflue urbane in corpi idrici ricadenti in aree sensibili Le disposizioni di cui al comma 1, non si applicano nelle aree sensibili in cui puo' essere dimostrato che la percentuale minima di riduzione del carico complessivo in ingresso a tutti gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane e' pari almeno al 75% per il fosforo totale ovvero per almeno il 75% per l'azoto totale.

Approvazione impianto di depurazione a condizione che: Azoto ammoniacale <30% su azoto totale In tale sede l autorità competente rivedrà il limite opportuno relativo al parametro Escherichia coli

ACQUE POTABILI NITRATI La relazione della Commissione relativa al periodo 2004-2007 evidenzia che nel 15% dei casi delle stazioni di monitoraggio delle acque sotterranee dei 27 stati membri dell U.E. si ha una concentrazione pari a 50 mg/l; nel 66% dei casi inferiore a 25 mg/l ARSENICO (III o V) 50µg/L NICHEL DEROGHE? 10µg/L DEROGHE? BORO DEROGHE?