SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Documenti analoghi
SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Diritto dei consumatori nei rapporti finanziari ed

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO STATISTICA A-L Docente: prof. Corrado Crocetta email: corrado.crocetta@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/prof-corrado-crocetta-professore-ordinario-di-statistica/ luogo ricevimento: studio n. 1, piano terra, Palazzo Ex-Ateneo l.go Papa Giovanni Paolo II, 1 Foggia 71100 S.S.D. dell insegnamento Statistica SECS S/01 13/D1 Anno di Corso Crediti Semestre (da sett 2018 a dic 2019) Propedeuticità Eventuali prerequisiti ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Primo 8 CFU Primo Nessuna Lo studente deve possedere le competenze e conoscenze di base di matematica. Il corso richiede l utilizzo di strumenti matematici quali studio di funzione, derivate ed integrali che vengono affrontati nel corso di matematica generale e che vengono richiamati durante le lezioni di statistica. Gli studenti non frequentanti sono quindi invitati ad approfondire tali temi per poter intraprendere lo studio della statistica con minori difficoltà. Articolazione in moduli Lezioni frontali numero ore: 56 Seminari numero ore: 02

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 06 Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 00 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso l allievo dovrà conoscere le tecniche fondamentali di statistica descrittiva ed inferenziale. Dovrà essere in grado, quindi, di sintetizzare gradi basi dati mediante indici sintetici, tabelle e grafici, analizzare fenomeni complessi per cogliere le dinamiche sottostanti, anche mediante il ricorso a modelli statistici. Saper applicare le tecniche di inferenza di base. Risultati di apprendimento attesi Lo studente al termine del corso dovrà possedere adeguate conoscenze in campo matematico statistico, essere capace di utilizzare gli strumenti quantitativi principali e di avere una adeguata padronanza dei concetti di base della statistica. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami orali e scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Lo studente dovrà saper applicare le metodologie statistiche necessarie per analizzare fenomeni economici e processi aziendali. Dovrà essere in grado di eseguire ricerche elementari con sufficiente autonomia sapendo interpretare in modo critico i risultati delle analisi effettuate.. Dovrà possedere un buon grado di autonomia per eseguire l'elaborazione di dati economici e saper inquadrare e risolvere alcuni dei principali problemi della gestione aziendale attraverso l'impiego di adeguate metodologie statistico-economiche. Lo studente dovrà saper relazionare sinteticamente sui risultati dell analisi effettuate,interpretando in modo critico i risultati, alla luce della significatività dei dati disponibili. Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di applicare i metodi e gli strumenti di acquisizione delle conoscenze sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati. La capacità di autoapprendimento sarà misurata nel corso delle prove teorico pratiche previste al termine del corso. Modalità di erogazione Tradizionale

Testi consigliati Giovanni G irone, Statistica, editore Cacucci Bari Letture di approfondimento Domenico Piccolo, Statistica, Editore Il Mulino Bologna Modalità di verifica dell apprendimento Le modalità di verifica prevedono una prova scritta in cui lo studente dovrà dimostrare di saper individuare, fra i diversi metodi e strumenti studiati, quelli più idonei a risolvere il problema, dimostrando di sapere utilizzare i metodi e le tecniche principali in modo autonomo. Nel corso della prova orale lo studente dovrà dimostrare una buona padronanza dei concetti di base e dare evidenza della sua capacità di saperli applicare in modo critico alle diverse situazioni. Dovrà essere, inoltre, in grado in interpretare i risultati in modo autonomo facendo attenzione alla attendibilità e significatività degli stessi. Le prove di esame sono quindi articolate in due parti una scritta ed una orale. La prova scritta, della durata massima di 2 ore, serve a misurare il livello di padronanza nell analisi dei dati. Superata la prova scritta lo studente può accedere alla prova orale che serve a verificare la conoscenza dei principi fondamentali e la capacità di interpretazione autonoma dei fenomeni studiati. Programma dettagliato dell insegnamento Descrizione Argomenti Testo Ore Presentazione del corso. Introduzione alla statistica. La Girone, Statistica 4 rilevazione e la classificazione dei dati. I vari tipi di tabelle statistiche. Rappresentazioni grafiche. Girone, Statistica 4 I rapporti statistici. Girone, Statistica 4 Le medie. Girone, Statistica 4 La variabilità, misure di dispersione e di disuguaglianza. Girone, Statistica 8 Asimmetria, curva normale e disnormalità. Girone, Statistica 4 Rappresentazione analitica delle distribuzioni Girone, Statistica 8 Divergenza fra due variabili statistiche. Concetti generali Girone, Statistica 4 sulle relazioni interne fra le componenti di una variabile statistica doppia. Analisi della dipendenza. Analisi della interdipendenza. Girone, Statistica 8 Regressione e correlazioni parziali e multiple Analisi delle mutabili statistiche Girone, Statistica 4 Analisi delle serie storiche e territoriali Girone, Statistica 4 Inferenza statistica Girone, Statistica 8

Bachelor Degree or Master Degree Programme: Academic Year: 2018/2019 Subject title: STATISTICS Lecturer: Prof. CORRADO CROCETTA Academic year 2018-19 SSD (scientific area) Secs S/01 CFU (Credits) 8 Programme year 1 Academic period 1 semester TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars Practical activities Other activities 56 hours 6 hours 0 hours Objectives Expected learning results At the end of the course the student will have acquired: - A basic knowledge of statistical inference.. - A good knowledge to show data and indicators. - The skills necessary to seek evidence from key suppliers of statistical data, - Mathematical and statistical skills needed to plan and carry out a statistical research; The course will be mainly in the form of lectures but there are also practical exercises. The student, at the end of the course should be able to apply to concrete cases the conceptual tools, models and statistical techniques covered during the course. The teaching tools used allow the immediate applicability of concepts learned. The checks will be carried out by means of oral examinations Textbooks Statistics and Data Analysis A. Abebe, J. Daniels, J.W. McKean J.A. Kapenga

Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) Examination method Traditional Written and oral examination TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Subject Text Hours Introduction to statistics. Detection and classification of data Girone, Statistica 4 Different types of statistical tables and graphs. Girone, Statistica 4 Statistical indicators and index numbers Girone, Statistica 4 The averages Girone, Statistica 4 Variability: measures of dispersion and inequality Girone, Statistica 8 Asymmetry, normal curve and skewnormal. Girone, Statistica 4 Fitting distributions Girone, Statistica 8 General concepts on the internal relations between the Girone, Statistica 4 components of a statistical variable Regression and correlation analysis. Regression and partial Girone, Statistica 8 correlations and multiple Analysis of qualitative data Girone, Statistica 4 Time series and Spatial analysis Girone, Statistica 4 Statistical inference Girone, Statistica 8