Il Modello SIFne: il contesto educativo



Documenti analoghi
Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

La presa in carico globale della persona adulta con disabilità intellettiva attraverso processi di abilitazione nella vita quotidiana

20-21 MAGGIO Psicomotricista

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Progetto Comes, sostegno all handicap

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

PROTOCOLLO DI INTESA

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Imparare facendo. Imparare collaborando

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Diritto al Tempo Libero

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CENTRO ZELINDA. Sistema integrato delle politiche sociali della Val Cavallina

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Progetto Ricerca-Azione La scuola per tutti in Umbria

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l Infanzia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

2. Trattamento Obiettivo generale

ASSE STORICO SOCIALE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

ACCORDI DI PROGRAMMA

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Laboratorio autonomia nell autismo

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Sportello Provinciale Autismo di Verona

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

La famiglia davanti all autismo

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Transcript:

CONVEGNO NAZIONALE SULL AUTISMO Trento, 20-21 maggio 2011 Il Modello SIFne: il contesto educativo di Simona Bossoni - Maurizio Brighenti 1

Modello di intervento educativo Elaborazione di un progetto educativo integrato Valutazione iniziale dell utilizzo delle singole funzioni e della loro integrazione Trattamento educativo-riabilitativo Consulenza e formazione a genitori, insegnanti, operatori Lavoro di rete al fine di esportare le competenze apprese 2

INTERVENTO: aspetto riabilitativo e educativo sviluppare e integrare le funzioni neuropsicologiche favorire l adattamento del soggetto all ambiente 3

L OSSERVAZIONE INIZIALE L osservazione iniziale è mirata al riconoscimento delle capacità esistenti ed alla rilevazione di funzioni emergenti, ovvero quelle abilità non ancora completamente sviluppate ma delle quali esistono già i prerequisiti (es. abbozzo di azione, motivazione e interesse da parte del soggetto, abilità nell eseguire un azione simile, ) Individuazione delle strategie più appropriate per favorire lo sviluppo e l integrazione delle funzioni 4

La valutazione avviene su due livelli: livello di COMPETENZA: si valuta la capacità del soggetto di attivare azioni funzionali al contesto e di utilizzare l ambiente in maniera adeguata livello di QUALITA : si valuta la qualità dell azione, l efficacia della strategia, il livello di analisi del contesto, la presenza o meno di comportamenti disfunzionali, la capacità di generalizzazione, l iniziativa e la capacità di scelta 5

VALUTAZIONE: particolare rilevanza assumono ASPETTO INTENZIONALE = capacità di effettuare delle scelte ASPETTO DELL INIZIATIVA = sapersi attivare coerentemente rispetto alla scelta presa 6

Vengono valutati: gli automatismi (schemi rigidi) l attività spontanea = APPROCCIO SPONTANEO il funzionamento su imitazione = APPROCCIO INDIRETTO il funzionamento su richiesta verbale = APPROCCIO DIRETTO il funzionamento con strategie di facilitazione 7

Che cosa si osserva L ADATTAMENTO ALL AMBIENTE ANALIZZANDO: LE FUNZIONI ESECUTIVE L INTERAZIONE LA COMUNICAZIONE L AUTONOMIA - LE ABILITA SOCIALI 8

Funzioni Esecutive Si osservano: - le capacità del soggetto di utilizzo dell ambiente - la capacità di attivare e portare a termine un movimento finalizzato ad uno scopo 9

Interazione Si osservano: - i comportamenti reattivi e interattivi che il soggetto utilizza, rispetto all altro, all ambiente, agli oggetti 10

Comunicazione Si osserva: - la tipologia della comunicazione verbale e non verbale - l iniziativa - la capacità di risposta - la continuità della comunicazione - la pragmaticità 11

Autonomia - Abilità Sociali Si osservano: - le capacità di autonomia e le abilità sociali del soggetto rispetto all utilizzo dell ambiente e degli oggetti -la capacità di generalizzare -il rispetto delle principali regole sociali -l adattamento al contesto 12

Trattamento Il trattamento educativo di un soggetto autistico, parte dalla valutazione delle funzioni emergenti e delle problematiche rilevate nell osservazione. Attraverso l utilizzo di una strategia dinamica, tende al miglioramento dell integrazione di sistemi che prediligono solitamente un funzionamento isolato e alla acquisizione di nuovi apprendimenti che favoriscono l adattamento all ambiente. 13

Il progetto educativo-riabilitativo deve essere strettamente INDIVIDUALIZZATO, INTENSIVO E PRECOCE I soggetti disabili devono essere coinvolti nella strutturazione del loro percorso educativo, quali primi protagonisti del loro processo di crescita, assieme ai loro genitori ed a tutti gli operatori coinvolti Le attività vanno CONCORDATE in misura sempre crescente all avanzare dell età 14

OBIETTIVI DELLA PROGETTAZIONE OBIETTIVO generale è che i soggetti imparino ad imparare dalle loro esperienze e possano utilizzare la loro esperienza per poter apprendere ad essere consapevoli di ciò che fanno 15

In generale si devono riabilitare (obiettivi a lungo termine da 1 a 3 anni) l attivazione, la finalizzazione e l evoluzione del movimento la comprensione del linguaggio la modalità comunicativa il livello di interazione e di scambio il controllo dell emotività la capacità di assumere un iniziativa la capacità di compiere delle scelte 16

La riabilitazione si struttura in obiettivi intermedi (da 3 mesi a 1 anno) in base alle priorità di intervento che vengono dettate: dal livello di sviluppo base di ciascun soggetto dalle abilità emergenti dagli interessi mostrati dalle esigenze concrete dettate dal contesto in cui esso vive dall età anagrafica del soggetto 17

STRATEGIE PERCHE POSSANO PROGREDIRE NELLO SVILUPPO DELLE AUTONOMIE I SOGGETTI DISABILI HANNO BISOGNO DI MANIPOLARE LA REALTA ovvero l esperienza personale deve essere tradotta e sperimentata nel contesto sociale 18

LA VERIFICA DEL PROGETTO EDUCATIVO Deve essere fatta almeno ogni 3 mesi individualmente da parte di ciascuna delle realtà educative coinvolte e ogni 6-9 mesi in equipe allargata Ogni qualvolta si incontrino degli ostacoli nell attuazione pratica del progetto o intervengano cambiamenti tali da rendere necessaria la riprogettazione educativa 19

IL PROGETTO SI ATTUA PERTANTO: Attraverso incontri educativi individuali (riabilitazione) Nelle situazioni di vita reale quotidiana nei diversi spazi sociali (famiglia, scuola, oratorio, ) 20

Attività di rete IL LAVORO DI RETE è INDISPENSABILE AFFINCHE AVVENGA IL TRASFERIMENTO DELLE ABILITA ACQUISITE IN TERAPIA NEI CONTESTI DI VITA REALE Incontri periodici con genitori,insegnanti, operatori per la verifica e il confronto sul progetto educativo nelle varie realtà Attività di informazione, formazione e consulenza per insegnanti e operatori 21