ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia delle lezioni del 16 e 18 marzo 2016

Documenti analoghi
ANALISI MATEMATICA III (ELM+TEM) A.A e 10 marzo 2010

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia delle lezioni del 16 e 18 marzo 2015

ANALISI MATEMATICA III A.A tracce delle lezioni del 28 e 30 marzo 2012

ANALISI MATEMATICA III A.A traccia delle lezioni del 8 e 10 aprile 2013

ANALISI MATEMATICA III ELM+TEM A.A Tracce delle lezioni del 16 e 18 maggio 2012

ANALISI MATEMATICA 3 (ELS+TES+MAS) A.A ESERCIZI - parte prima

APPLICAZIONI di MATEMATICA ESERCIZI parte 8

ANALISI MATEMATICA 3 A.A ESERCIZI - parte prima

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia delle lezioni del 2 e 4 marzo 2016

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia delle lezioni del 30/3 e 1/4

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

ANALISI MATEMATICA III ELM+TEM A.A Traccia della lezione del 27 aprile 2012

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

ANALISI MATEMATICA III PREREQUISITI SULL ANALISI COMPLESSA A.A

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia delle lezioni del 23 e 24 gennaio 2008

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

ANALISI MATEMATICA III A.A traccia delle lezioni del 14 e 16 marzo 2011

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2

APPLICAZIONI di MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia della lezione del 6 aprile 2016

ANALISI MATEMATICA III A.A e 5 marzo 2014

ANALISI MATEMATICA 3 A.A ESERCIZI parte 1

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier

METODI MATEMATICI. SECONDA PROVA IN ITINERE del 27 gennaio 2003

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 7 febbraio Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA III (ELM+TEM) A.A Prerequisiti

La trasformata di Laplace

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Controlli Automatici I

Appunti: Antitrasformazione

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione

Proprieta. Proprieta. Proprieta. Proprieta. 1. Linearita : 3. Trasformata della derivata: 2. Trasformata dell integrale:

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

Inversione della trasformata di Laplace

4.2 Trasformata di Laplace

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello 5. 6 settembre 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Trasformata e Antitrasformata di Laplace

La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale

La trasformata di Laplace

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione algebriche e analitiche della trasformata di Fourier.

Segnali e trasformate

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

z i z + 1 z + 1 3, da cui, ponendo come al solito z 2i z 2i 1, da cui si ricava x y. ln(7) + i(π + 2kπ). sin z = 3.

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia della lezione del 18 gennaio 06

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Analisi Matematica 2 e Complementi Soluzioni prova scritta n. 3

Segnali e trasformate

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 14 settembre 2005

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia delle lezioni del 24 e 25 gennaio 2007

Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 13. Argomento della lezione N. 14

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2017 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2

Scomposizione in fratti semplici

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1.

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2)

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio Soluzioni compito 1

Capitolo Trasformata di Laplace


APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

Teorema dei residui: applicazioni

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

1 Parziale di Studio di Funzioni di Interesse Fisico, 26/02/2009

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

TRASFORMATE DI LAPLACE

Modelli I/0 Sistemi LTI a tempo continuo

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. Agosto 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Outline. 1 La trasformata di Laplace. 2 Proprietá della Trasformata. 3 Calcolo di alcune trasformate. 4 Altre proprietá della trasformata di Laplace

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Quarto appello. Agosto 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Seconda prova in itinere. 12 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace -

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

APPLICAZIONI di MATEMATICA

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

Metodi matematici: HowTo

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Appello Straordinario AC

è un segnale periodico di periodo T0 1 equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Transcript:

ANALISI MATEMATICA III A.A. 2015-2016 Traccia delle lezioni del 16 e 18 marzo 2016 March 18, 2016 1 Calcolo della trasf. e antitrasf. di Fourier nel caso razionale Il calcolo della trasformata (antitrasformata) di Fourier nel caso razionale può essere e ettuato utilizzando la Teoria dei Residui e il seguente: Lemma di Jordan - Sia g una funzione complessa analitica in un intorno di in nito e lim s!1 g(s) = 0. Allora: Z lim g(s)e jms ds = 0 R!+1 C R se: i) C R è una semicirconferenza di centro l origine e raggio R; contenuta nel semipiano Im s > 0 e m è un numero reale positivo (vedi gura 1); oppure se: ii) C R è una semicirconferenza di centro l origine e raggio R; contenuta nel semipiano Im s < 0 e m è un numero reale negativo (vedi gura 2). Tale Lemma, insieme alla teoria dei Residui, consente di calcolare agevolmente integrali del tipo Z +1 N(u) v:p: 1 D(u) eju! du 1

dove N e D sono polinomi con grado D > grado N e D(u) 6= 0 per ogni u reale. Il procedimento è stato sviluppato dettagliatamente a lezione ed altri esercizi saranno visti nelle prossime lezioni. Qui ricordiamo soltanto i due risultati nali, il primo per la trasformata e il secondo per l antitrasformata. Teorema (trasformata) - Sia f razionale, f(t) = N(t)=D(t): Siano i polinomi N; D primi tra loro e siano veri cate le condizioni D(t) 6= 0 8t 2 R gr D gr N > 0 Allora, indicati con s 1 ; :::s N gli zeri di D; si ha: 8 < 2j P Im s i >0 Res [f(s)e j!s ; s i ] per! < 0 F ffg = F (!) = : 2j P Im s i <0 Res [f(s)e j!s ; s i ] per! > 0 : Tale Teorema si estende immediatamente al caso dell antitrasformata (con alcune minori modi che). Vale infatti il seguente: Teorema (antitrasformata) - Sia F razionale, F (!) = P (!)=Q(!). Siano i polinomi P; Q primi tra loro e siano veri cate le condizioni i) gr P < gr Q ii) Q(!) 6= 0 8! 2 R: Allora, indicati con s 1 ; :::s N gli zeri di Q, l antitrasformata f di F è data da: 8 < j P Im s i <0 Res [F (s)ejst ; s i ] per t < 0 f(t) = : j P : Im s i >0 Res [F (s)ejst ; s i ] per t > 0 dove la scrittura Res[H; s i ] indica il Residuo di H in s i : Esercizio 1 : calcolare l antitrasformata di Fourier di F (!) = 2 2j! 2 + 4 :

Poiché F è pari, anche la sua antitrasformata f è pari. Utilizzando il metodo visto in precedenza si ha per t > 0 da cui, con facile calcolo, f(t) = j Res[F (s)e jst ; 2j] f(t) = 1 2 je 2t se t > 0 e quindi f(t) = 1 2 je2t se t < 0: Esercizio 2: calcolare le trasformate di Fourier di Posto g(t) = 1 t 2 + 1 e5jt ; h 1 (t) = h 2 (t) = 1 (t + 8) 2 + 1 e4jt : f(t) = 1 t 2 + 1 ; 1 (t + 8) 2 + 1 ; la sua trasformata di Fourier è, come si è visto in precedenza, F (!) = e j!j : Poiché g(t) = f(t)e j5t ; applicando la traslazione in frequenza si ottiene F fg(t)g = F (! 5): Poiché h 1 (t) = f(t + 8); applicando la traslazione temporale si ottiene F fh 1 (t)g = F (!)e 8j! : In ne, avendosi h 2 (t) = h 1 (t)e j4t ; applcando la traslazione in frequenza alla trasformata di h 1 si ottiene F fh 2 (t)g = F (! 4)e 8j(! 4) : 3

2 Trasformata di Laplace Come si è visto, sono trasformabili secondo Fourier le funzioni appartenenti agli spazi L 1 (R) e L 2 (R): Tali spazi tuttavia non sono su cientementi "ampi" per poter applicare questo algoritmo alle soluzioni di equazioni di erenziali lineari a coe cienti costanti. Ad esempio, come è noto, le soluzioni dell equazione di erenziale y 00 6y 0 + 5y = 0 sono una combinazione lineare delle funzioni y 1 (t) = e t ; y 2 (t) = e 5t e le due funzioni e t ; e 5t non appartegono né a L 1 (R); né a L 2 (R): Nasce quindi il problema di come sia possibile applicare l algoritmo della trasformata a funzioni la cui crescita (per t! +1) sia di tipo "esponenziale". La Trasformata di Laplace fornisce una risposta in tal senso. Alla ne del corso, vedremo un altra possibilità di "estensione" della trasformata di Fourier, e quest ultima estensione costituisce, come vedremo, un e ettivo ampliamento degli spazi L 1 (R) e L 2 (R): 2.1 De nizione Sia f : R! C. Diremo che f 2 1 se: 1) f(t) = 0 se t < 0; 2) esiste x 0 2 R tale che f(t)e x 0t 2 L 1 (R) (1) E evidente che se f(t)e x 0t 2 L 1 (R) allora f(t)e xt 2 L 1 (R) per ogni x > x 0 : Si chiama ascissa di convergenza di f, e si indica con f ; il numero f = inf x 0 2 R tale che f(t)e x 0t 2 L 1 (R) : Ad esempio, indicata con u = u(t) la funzione scalino, i.e. 8 < 1 se t > 0 u(t) = ; : 0 se t < 0 4

per le funzioni f 1 (t) = e 5t u(t); f 2 (t) = tu(t); f 3 (t) = sin t u(t); f 4 (t) = e 9t u(t); f 5 (t) = u(t); f 6 (t) = u(t) u(t 7) si ha f1 = 5; f2 = f3 = 0; f4 = 9; f5 = 0; f6 = 1: Pertanto l ascissa di convergenza può anche valere funzione f(t) = e t2 u(t) non appartiene a 1 : Ciò premesso, si ha la seguente 1: Si osservi poi che la De nizione. Sia f 2 1 e sia f la sua ascissa di convergenza. Si chiama trasformata di Laplace di f; e si indica con L[f]; la trasformata di Fourier di f(t)e xt ; dove x > f ; ossia L[f(t)] = F f(t)e xt : (2) Utilizzando la de nizione di trasformata di Fourier si ottiene facilmente L[f(t)] = F (s) = Z +1 0 f(t)e st dt (3) dove s è un qualunque numero complesso con Re s = x(> f ): La funzione F de nita in (3) gode di alcune importanti proprietà. Lemma. Sia f 2 1 e sia F = L[f]: Allora: (i) F è una funzione analitica in Re s > f : Inoltre F ha almeno una singolarità non eliminabile sulla retta Re s = f : (ii) lim Re s!1 F (s) = 0: Per complementi sulla trasformata di Laplace, e per la sua de nizione, si veda anche Cap. 1.1, 1.2, 1.3 del testo M. Marini Metodi Matematici per lo studio delle reti elettriche, Edizioni Cedam, 1999. 5

2.2 Formula di Bromwich-Mellin Vale la seguente: Formula di Bromwich-Mellin - Sia f 2 1. Sia inoltre f sviluppabile in serie di Fourier in [0; L]; 8L > 0: Indicata con F (s) = L[f(t)] la sua trasformata di Laplace, si ha f(t) = 1 2j lim L!+1 Z x+jl x jl F (s)e st ds (4) dove x = Re s > f La formula (4), nota anche sotto il nome di formula di Riemann-Fourier, può essere facilmente ottenuta dalla formula di inversione per la trasformata di Fourier e da (2). L ipotesi "f sviluppabile in serie di Fourier in [0; L]; 8L > 0" (o equivalentemente "f sviluppabile in serie di Fourier in [ L; L]; 8L > 0") serve per poter applicare la formula di inversione della trasformata di Fourier. Si osservi che, per il Teorema di Plancherel, tale ipotesi può essere omessa se inoltre f(t)e xt 2 L 2 [0; 1): Utilizzando il Lemma di Jordan, in una forma leggermente più generale di quella ricordata nelle scorse lezioni, è possibile mostrare che il secondo membro in (4) è indipendente dalla scelta di x; purché sia x > f : Si osservi poi che l integrale in (4) può essere inteso come il valore principale di un integrale calcolato, nel piano complesso, lungo la retta Re s = x: Pertanto (4) può essere scritta anche nella forma: f(t) = 1 2j v:p: Z x+j1 x j1 F (s)e st ds: Nel caso in cui F sia razionale, vale il seguente risultato, la cui seconda parte sarà provata in seguito: Teorema 3 Sia F razionale, F (s) = N(s)=D(s). Se gr D > gr N allora esiste f 2 1 tale che F (s) = L[f(t)]: Se gr D gr N. allora F è la trasformata di Laplace di una distribuzione. 6

Utilizzando poi la teoria dei residui e il Lemma di Jordan, si puo provare il seguente: Teorema 4 Sia F razionale propria, F (s) = N(s)=D(s) con N; D polinomi primi tra loro con gr N < gr D. Allora l antitrasformata di Laplace di F (s) è data, per t > 0; dalla funzione f(t) = X s i Res[F (s)e st ; s i ], dove s i rappresentano TUTTI gli zeri del polinomio D; i.e. le singolarità di F: Per maggiori chiarimenti e dettagli si veda anche Cap. 1.13.1, 1.13.2, del testo M. Marini Metodi Matematici per lo studio delle reti elettriche, Edizioni Cedam, 1999. 7