4.2 Trasformata di Laplace

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4.2 Trasformata di Laplace"

Transcript

1 4.2 Trasformata di Laplace Come abbiamo già detto nel paragrafo precedente, il metodo della T.F. permette di risolvere equazioni differenziali a coefficienti costanti soltanto in un campo molto ristretto; la stessa funzione f(x)= non potrebbe essere accettata né come soluzione né come termine noto. D altra parte, se vogliamo risolvere un equazione con condizioni iniziali al tempo t =, ci interessa sapere solo ciò che succede per t. È quindi conveniente considerare una sorta di T.F. definita da un integrale esteso solo al semiasse delle t >. In tal caso, se f(t) è localmente sommabile, cioè è sommabile su ogni intervallo finito del semiasse reale t, e se esistono una α R, una M > e un t tali che t > t valga la funzione e α t f(t) < M (4.4) g α (t) e αt f(t)θ(t) è sommabile sull intero asse reale α > α. Infatti t > t g α (t) = e (α α )t e α t f(t) e (α α )t M (4.4) e quindi tende esponenzialmente a zero per t +, rimanendo localmente sommabile se tale era f(t). Quindi g α (t) possiede la trasformata di Fourier: G α (ω) = 2π f(t)e αt θ(t)e iωt dt = f(t)e (α+iω)t dt. (4.42) 2π Introduciamo ora la variabile complessa s = α + iω e definiamo 2πGα (ω). Allora la (4.42) diventa f(t)e st dt (4.43) e prende in nome di trasformata di Laplace (T.L.) della funzione f(t); chiamando ascissa di convergenza α R l estremo inferiore degli α per cui vale la (4.4), la F (s) è definita nel semipiano Res > α e ivi è analitica, come si vede facilmente derivando sotto il segno, poiché, grazie alla (4.4), t n f(t) ha la stessa ascissa di convergenza di f(t), per ogni n naturale. L antitrasformata di Laplace è definita da un integrale in campo 9

2 complesso. Infatti antitrasformando la (4.42) si ricava, nell ipotesi che f(t) sia di classe C nell intorno di t, da cui f(t)e αt θ(t) = R lim G α (ω)e iωt dω, (4.44) 2π R R f(t)θ(t) = R 2π lim g(ω)e (α+iω)t dω = F (s)e st ds, (4.45) R R 2πi γ dove il cammino di integrazione γ è una retta parallela all asse immaginario del piano di s, di equazione Re s=α > α. L antitrasformata (4.45) si indica di solito, sottintendendo la θ(t), come f(t) = α+i F (s)e st ds, (4.46) 2πi α i che per essere più precisi andrebbe scritta come f(t) = α+ir 2πi lim F (s)e st ds. (4.47) R α ir Osserviamo subito: si può dimostrare che o() per s in ogni direzione del semipiano di analiticità. Per t < si può quindi applicare il lemma di Jordan (vedi caso 4) chiudendo il cammino con una semicirconferenza nel semipiano a destra di Re s = α, ottenendo f(t) =, visto che F (s) è analitica nel semipiano Re s > α Esempi La trasformata di Laplace della funzione f(t) = è e st dt = s. L integrale converge per Re(s) > (cioè α = ). Il calcolo dell integrale (4.46) mediante il metodo dei residui mostra subito che l antitrasformata di Laplace di /s è θ(t). La trasformata di Laplace della funzione f(t) = t è te st dt = s e st dt = d e st dt = d ( ) = ds ds s s 2

3 La trasformata di Laplace della funzione f(t) = t n è = ( ) n dn ds n = n! s n+. n t n e st dt = ( ) n s n e st dt ( ) e st dt = ( ) n dn ds n s La trasformata di Laplace della funzione f(t) = cos t è = 2 e st cos tdt = e ( st e it + e it) dt 2 + e (s+i)t } = s (s i) (s + i) s 2 +. { e (s i)t Tutte le funzioni discusse in questi esempi hanno ascissa di convergenza α = ; la loro Trasformata di Laplace è perciò analitica in tutto il semipiano Res > ; nell esempio successivo vedremo che non è sempre così. La trasformata di Laplace della funzione f(t) = e at, con a C, è e st e at dt = e (s a)t = (s a) s a, dove è stato necessario supporre Re s > Re a per poter affermare che lim t + e (s a)t = ; per Re s < Re a l integrale che definisce la trasformata di Laplace diverge, quindi l ascissa di convergenza della funzione f(t) = e at è α = Re a; ciò concorda con il fatto che la trasformata di Laplace F (s) è analitica nel semipiano Re s > Re a. Per tutti questi esempi lasciamo allo studente la verifica dell eq. (4.46). Riflettendo su questi esempi lo studente si convincerà anche della seguente importante proprietà: Se la T.L. L s (f(t)) ha poli con Re s > la funzione f(t) esplode esponenzialmente per t + ; viceversa se L s (f(t)) ha singolarità solo a sinistra dell asse immaginario allora f(t) decresce esponenzialmente per t + ; se i poli sono sull asse immaginario f(t) può oscillare o crescere come una potenza di t. Questa proprietà è di grande importanza per le applicazioni a sistemi fisici e fornisce un criterio di stabilità nel tempo. Quando, per esempio, un sistema di amplificazione comincia a produrre un sibilo di ampiezza crescente (fortunatamente limitata dalla non linearità e quindi saturazione del sistema) possiamo dire che una qualche singolarità della T.L. della sua funzione di trasferimento ha acquistato parte reale non negativa.

4 4.2.2 Proprietà della trasformata di Laplace Studiamo ora alcune proprietà delle trasformate di Laplace, analoghe a quelle viste per le trasformate di Fourier. Indicheremo la trasformata di Laplace (4.43) con il simbolo L s [f(t) = f(t)e st dt. La trasformata di Laplace è lineare (per linearità degli integrali): L s [a f (t) + a 2 f 2 (t) = a L s [f (t) + a 2 L s [f 2 (t) La trasformata di Laplace della derivata f (t), se f (t) esiste e ammette T.L., è legata alla trasformata di f(t) dalla relazione: come si ottiene integrando per parti: L s [f (t) = L s [f (t) = sl s [f(t) f(), (4.48) f (t)e st dt = f(t)e st + s f(t)e st dt = f() + s f(t)e st dt = sl s [f(t) f(). È evidente che qui con f() si intende il limite destro di f(x) per x. Nell ipotesi che anche le derivate successive di f(t) esistano e ammettano T.L., la relazione (4.48) può essere iterata per ottenere le trasformate delle derivate successive: L s [f (t) = sl s [f (t) f () = s 2 L s [f(t) sf() f () (4.49) L s [f (t) = sl s [f (t) f () = s 3 L s [f(t) s 2 f() sf () f () (4.5) L s [f (n) (t) = sl s [f (n ) (t) f (n ) () = s n L s [f(t) s n f() s n 2 f ()... sf (n 2) () f (n ) (). Dalla (4.5) segue che se la funzione f(t) è n volte derivabile e f (n) (t) ammette T.L. vale L s [f(t) = f() s + f () s 2 + f (n ) () s n + L s[f (n) s n, (4.52) 2 (4.5)

5 che dà utili informazioni sull andamento per s della trasformata di Laplace (teorema di Tauber). È da notare che, anche se f(t) C, non è affatto detto che la serie che facilmente si deduce dalla (4.52) converga. In realtà essa è in generale una serie asintotica, che sarà definita nel corso di Metodi Matematici della Fisica II. La trasformata di Laplace dell integrale di una funzione g(t) è legata alla trasformata di g(t) dalla relazione: [ x L s g(t)dt = s L s[g(x). (4.53) Partendo dalla formula per la trasformata di Laplace per le derivate (4.48) e ponendo g(x) = f (x) si ottiene infatti La (4.48) diventa così: L s [g(x) = sl s [f() + x f(x) = f() + x Ricordando ora che L s [ = /s, otteniamo L s [g(x) = sf() [ x s + sl s ovvero g(t)dt. [ x g(t)dt f() = sl s [f() + sl s g(t)dt f(). L s [g(x) = sl s [ x da cui segue immediatamente la (4.53). g(t)dt f(), g(t)dt Se l argomento della funzione f(t) viene traslato di una costante a, per la trasformata di Laplace vale la seguente relazione: a } L s [f(t + a) = e {L as s [f(t) θ(a) f(t)e st dt. (4.54) Per dimostrare la (4.54) bisogna distinguere i due casi a < e a >. Ricordiamo infatti che la trasformata di Laplace è un integrale tra e e che è sottintesa una θ(t), che implica f(t) = se t <. Quindi Ora, se a <, L s [f(t + a) = f(t + a)e st dt (t =t+a) = = e sa f(t )e st dt. a, a f(t )e s(t a) dt L s [f(t + a) = e sa f(t )e st dt = e sa f(t )e st dt = e sa L s [f(t). a 3

6 Se invece a >, a L s [f(t + a) = e sa f(t )e st dt = e sa f(t )e st dt e sa f(t )e st dt a a = e sa L s [f(t) e sa f(t )e st dt. Se si moltiplica la funzione f(t) per un esponenziale, la trasformata è: L s [ e αt f(t) = L s α [f(t), α C come si può facilmente verificare derivando sotto il segno la L. Se si moltiplica la funzione f(t) per t, la trasformata diventa: L s [tf(t) = d ds L s[f(t), come si può facilmente verificare a partire dalle definizioni di L. Notare che, diversamente da quanto avviene per la T.F., qui siamo sempre sicuri che se f(t) ammette T.L. anche t n f(t) la ammette, n N; equivalentemente, ogni T.L. è sempre infinitamente derivabile nella sua regione di convergenza, mentre ciò non è affatto detto per la T.F. (vedi per esempio la T.F. di a 2 +x 2, par.4..). Teorema di convoluzione. Sia g(t) la convoluzione di due funzioni f e f 2, definita t > come 4 Allora g(t) = t f (t )f 2 (t t )dt. (4.55) L s [g(t) = L s [f (t)l s [f 2 (t). (4.56) La dimostrazione è del tutto analoga a quella vista per le trasformate di Fourier. 4 Notare che malgrado l estremo superiore di integrazione sia t la definizione (4.55) coincide con la (4.3), se si assume che f e f 2 si annullino quando il loro argomento è negativo. 4

7 4.2.3 Trasformate di Laplace ed equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Come si è detto nel par il metodo della trasformata di Fourier per risolvere equazioni differenziali lineari si può applicare solo in un numero ristretto di casi, cioè quando il termine noto e la soluzione dell equazione differenziale sono sommabili. La trasformata di Laplace permette di risolvere equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti d 2 u c 2 dt + c du 2 dt + c u = f(t) (4.57) per una classe più estesa di funzioni e permette inoltre di tener conto automaticamente delle condizioni iniziali u() = u du = u dt. (4.58) t= Infatti trasformando secondo Laplace la (4.57) e ponendo L s [u(t) U(s) e L s [f(t) F (s) (ammesso che queste esistano) si ottiene, utilizzando le (4.48) e (4.49), c 2 [ s 2 U(s) su u + c [su(s) u + c U(s) = F (s), (4.59) che dà immediatamente U(s) = c 2su + c 2 u + c u F (s) +. (4.6) c 2 s 2 + c s + c c 2 s 2 + c s + c Antitrasformando si ottiene θ(t)u(t). L antitrasformata del primo addendo dà la soluzione generale dell omogenea associata (interpretando u e u come parametri liberi), mentre l antitrasformata del secondo dà la soluzione particolare dell inomogenea con condizioni iniziali u() = u () =. Notare che la soluzione così ottenuta è particolarmente interessante quando la sollecitazione esterna f(t) sia inserita al tempo t =. In questo caso θ(t)u(t) ci dice cosa succede dopo aver chiuso o aperto l interruttore. Ovviamente la procedura è estendibile a equazioni differenziali lineari di ordine qualsiasi. Esempio 5

8 Consideriamo il circuito oscillante di Fig. 3. e cerchiamo la soluzione dell equazione differenziale con le condizioni iniziali u + RC du dt + LC d2 u = f(t) (4.6) dt2 u = lim t + u(t) (4.62) i = lim C du t + dt. (4.63) Trasformando la (4.6) secondo Laplace e chiamando U(s) e F (s) le trasformate di u(t) e f(t) otteniamo [ U(s) + RC [su(s) u + LC s 2 U(s) su i = F (s). (4.64) C Consideriamo due casi: a) Chiusura del circuito: se il circuito è inizialmente aperto e il condensatore è scarico e lo si chiude all istante t = su un generatore che fornisca una tensione alternata V e iωt (in particolare continua, se ω = ), il termine noto è: f(t) = θ(t)v e iωt, (4.65) le condizioni iniziali sono e la trasformata di Laplace di f(t) è u = i = (4.66) V e iωt e st dt = Quindi la (4.64) fornisce in questo caso: U(s) = V s iω. (4.67) V (s iω)( + RCs + LCs 2 ). (4.68) Per ottenere u(t) dobbiamo antitrasformare la (4.68), che possiede tre poli semplici in s = iω, s,2 = R 2L ± 2 con = R 2 L 2 4 LC. (4.69) 6

9 Ora, se >, s e s 2 giacciono sull asse reale negativo (perché R > ), se <, s = s 2 = R + i 2L 2 e se = i due poli sono reali e coincidenti (polo doppio). L antitrasformata di U vale, secondo la (4.46), u(t) = r+i e st U(s), 2πi r i con r > (4.7) ovvero, se s s 2, u(t) = V { e st } Res LC s=,s,s 2 (s iω)(s s )(s s 2 ) = V [ e iωt LC (s iω)(s 2 iω) + e st (s iω)(s s 2 ) + e s2t. (s 2 iω)(s 2 s ) (4.7) A parte il termine sinusoidale V e iωt LC (s iω)(s 2 iω) = V e iωt s s 2 i(s + s 2 )ω ω = V e iωt 2 + iωrc ω 2 LC, (4.72) che riproduce esattamente la (3.8), la tensione u(t) è quindi una somma di funzioni sinusoidali smorzate nel caso <, mentre per > è una somma di esponenziali decrescenti. È immediato verificare che a t = le condizioni iniziali sono soddisfatte: u() = V [ LC (s iω)(s 2 iω) + (s iω)(s s 2 ) + = (s 2 iω)(s 2 s ) i(t) = V [ iωe iωt L (s iω)(s 2 iω) + s e st (s iω)(s s 2 ) + s 2 e s2t i() =, (s 2 iω)(s 2 s ) mentre per t + (ovvero una volta che il condensatore si sia ca- ricato, quindi per t >> Res = Res 2 = R ) la tensione ai capi del 2L condensatore si riduce a quella sinusoidale (4.72). Se invece s = s 2, U(s) ha un polo doppio in s e il residuo vale { e st } Res = d s(s s ) 2 s=s ds e st s s=s = test s est s 2 dove si è scelto per semplicità ω =, da cui la soluzione u(t) = V LC s 2 s=s = est (s s 2 t ), (4.73) [ + e s t (ts ), (4.74) 7

10 che verifica le condizioni iniziali u() = V LC i(t) = V LC s 2 [ = (4.75) e st (ts 2 s + s ) i() = (4.76) s 2 e per t + si comporta come nel caso precedente. b) Apertura del circuito: se all istante t = il circuito viene aperto, dopo essere stato per lungo tempo a contatto con la batteria a tensione costante V, si avrà f(t) = per t >, (4.77) con le condizioni iniziali L eq. (4.64) diventa in questo caso ( ): da cui u = V e i =. (4.78) U(s)( + RCs + LCs 2 ) = V (RC + slc) U(s) = V s + R L s 2 + R L s + LC = V s + R L (s s )(s s 2 ). Si noti che, per qualunque valore di, s, s 2 R/L; quindi non c è cancellazione fra numeratore e denominatore e U(s) ha sempre due poli semplici (o un polo doppio). Per s s 2 si ha u(t) = V e ( ) st s + R L Res s=s,s 2 (s s )(s s 2 ) che soddisfa le condizioni iniziali: = V es t (s + R/L) e s 2t (s 2 + R/L) s s 2, u() = V s s 2 = V s s 2 i(t) = CV s s 2 [e s t s ( s + R L ) ( e s2t s 2 s 2 + R ) L i() =. 8

11 Se invece s = s 2 = R 2L e ( ) st s + R L u(t) = Res = V d (s s ) 2 ds s=s = V ( + s t + R ) L t e st. ( s + R ) e st L s=s Si verifica facilmente che le condizioni iniziali sono soddisfatte: u() = V i(t) = CV d [( + s t + R ) dt L t e s t ( = CV s 2 t + s t R L + 2s + R L i() = ( 2s + R ) =. L ) e s t In entrambi i casi, per t + sia la tensione u(t) che la corrente i(t) tendono esponenzialmente a zero, come ci si aspetta. Anche qui t + significa t >> 2L/R. 9

METODI MATEMATICI. SECONDA PROVA IN ITINERE del 27 gennaio 2003

METODI MATEMATICI. SECONDA PROVA IN ITINERE del 27 gennaio 2003 METODI MATEMATICI SECONDA PROVA IN ITINERE del 27 gennaio 23 COGNOME e NOME NUMERO di MATRICOLA ) Si consideri la funzione f : R R definita da (t + 3) 2 χ [ 3, ] + χ ],[ + (t 3) 2 χ [,3]. Studiare a priori

Dettagli

Trasformata e Antitrasformata di Laplace

Trasformata e Antitrasformata di Laplace March 8, 26 Trasformata e Antitrasformata di Laplace Orlando Ragnisco Dipartimento di Fisica, Università di Roma TRE Via della Vasca Navale 84, I-146-Roma, Italy 1 Trasformata di Laplace: definizione e

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE II Sommario LEZIONE II Trasformata di Laplace Proprietà e trasformate notevoli Funzioni di trasferimento Scomposizione

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo ANALISI COMPLESSA .6 Calcolo di integrali definiti mediante il teorema dei residui Il teorema dei residui (.33) è di grande utilità perché permette non solo di calcolare integrali naturalmente

Dettagli

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace -

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace - Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace - Alpigiani Cristiano 17 novembre 2005 Introduzione Scopo di questa esperienza è quello di familiarizzare con alcune proprietà

Dettagli

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento 28 marzo 208 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state

Dettagli

Proprieta. Proprieta. Proprieta. Proprieta. 1. Linearita : 3. Trasformata della derivata: 2. Trasformata dell integrale:

Proprieta. Proprieta. Proprieta. Proprieta. 1. Linearita : 3. Trasformata della derivata: 2. Trasformata dell integrale: FA-es Parte 1L 1 FA-es Parte 1L 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti)

Dettagli

La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale

La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale FA-es Parte 1L 1 Trasformate di Laplace Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Metodi per risolverle??? FA-es Parte 1L 2 La trasformata di Laplace

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Capitolo Trasformata di Laplace

Capitolo Trasformata di Laplace Capitolo Trasformata di Laplace. Segnali lo studio dei sistemi. Trasformata di Laplace.3 Antitrasformata di Laplace.4 Antitrasformata di Laplace: metodo delle frazioni parziali . SEGNALI PER LO STUDIO

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 2008-2009 Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica Settima settimana 0..2008 - lunedì (2 ore) 0.0. Teorema. (di Picard) - Data una f olomorfa, in un intorno

Dettagli

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale A. Laudani November 15, 016 Un po di Sistemi Consideriamo il problema di Cauchy legato allo stato della nostra rete elettrica {Ẋ(t) = A X(t)

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Segnali e trasformate

Dettagli

APPLICAZIONI di MATEMATICA

APPLICAZIONI di MATEMATICA APPLICAZIONI di MATEMATICA 1 La Trasformata di Laplace nell analisi di reti elettriche - Cenni 1.1 Introduzione In molti settori dell ingegneria ci si trova spesso di fronte al problema di studiare un

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof.... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio 25 A ESERCIZIO. 4 punti) Verificare che la serie 7 2 cos x ) n è convergente per ogni x R, e calcolarne la somma.

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2008/2009 (aggiornata al 21/09/2008) La trasformata di Laplace 1 / 31

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia delle lezioni del 16 e 18 marzo 2015

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia delle lezioni del 16 e 18 marzo 2015 ANALISI MATEMATICA III A.A. 204-205 Traccia delle lezioni del 6 e 8 marzo 205 March 8, 205 Derivazione Teorema (Derivazione) Sia f 2 C (R) e f 2 L (R); f 0 2 L (R): Allora F ff 0 g = j!f ffg : Tale risultato

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia delle lezioni del 16 e 18 marzo 2016

ANALISI MATEMATICA III A.A Traccia delle lezioni del 16 e 18 marzo 2016 ANALISI MATEMATICA III A.A. 2015-2016 Traccia delle lezioni del 16 e 18 marzo 2016 March 18, 2016 1 Calcolo della trasf. e antitrasf. di Fourier nel caso razionale Il calcolo della trasformata (antitrasformata)

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2 Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria - A.A. -4 Esercitazione per il corso di Metodi Matematici per l Ingegneria (Docente Daniela Giachetti) a cura di Ida de Bonis Esercizio. Calcolare per

Dettagli

Jean Baptiste Joseph Fourier ( ) La Trasformata di Fourier. Costruzione della trasformata di Fourier (1/4) Outline. cke i kπt.

Jean Baptiste Joseph Fourier ( ) La Trasformata di Fourier. Costruzione della trasformata di Fourier (1/4) Outline. cke i kπt. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830) La Trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2007/2008 http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE B Prova scritta del 17/3/2003

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE B Prova scritta del 17/3/2003 ISTITUZIONI DI ANALISI SUPEIOE B Prova scritta del 7/3/3 Sia f : C la funzione così definita: { se t

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA ANTONIO LEACI Analisi Complessa ( È data la funzione: f(z (z2 + e z sin z Si studi l analiticità di f(z nel piano complesso C Si determinino e si classifichino le eventuali singolarità Si calcoli il residuo

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(e ).. Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 4 (in ) della funzione

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 10 Attenzione: u(t) = 1l(t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 10 Attenzione: u(t) = 1l(t) SEGNALI E SISTEMI (a.a. 2009-2010) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 10 Attenzione: u(t) = 1l(t) 1. a. Calcolare il segnale x(t), antitrasformata di Laplace bilatera della funzione X(s) = 6, 1 < Re s < 2.

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) III a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II Oscillazioni libere e risonanza di un circuito LC-serie (Trattazione analitica del circuito LC-serie) Con questa breve nota si vuole fornire la trattazione

Dettagli

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Controlli Automatici L - 2 Segnali tempo continui

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO / Prova scritta del 6// Denotato con a il numero delle lettere del nome, si consideri la serie nx + cos nx a nx, per x IR, e si determini per quali valori

Dettagli

ANALISI MATEMATICA III A.A tracce delle lezioni del 28 e 30 marzo 2012

ANALISI MATEMATICA III A.A tracce delle lezioni del 28 e 30 marzo 2012 ANALISI MATEMATICA III A.A. 2011-2012 tracce delle lezioni del 28 e 30 marzo 2012 March 30, 2012 1 Trasformata di Laplace Come si è visto, sono trasformabili secondo Fourier le funzioni appartenenti agli

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2 METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A. 29- Primo appello del 9/6/2 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento usato. Calcolare la proiezione in L 2 π 2, π 2 di xt = t sul sottospazio generato

Dettagli

Analisi Matematica 2 e Complementi Soluzioni prova scritta n. 3

Analisi Matematica 2 e Complementi Soluzioni prova scritta n. 3 Analisi Matematica e Complementi Soluzioni prova scritta n. Corso di studio in Ingegneria Chimica, Elettrica ed Energetica a.a. 9-7 luglio. Trovare i valori massimo e minimo assunti dalla funzione sulla

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 6 ottobre 0 Esercizio (6 punti Si usi il metodo dei residui per calcolare l integrale J (z + sin 3 (/z, z con il cammino d integrazione percorso in senso

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA III (ELM+TEM) A.A e 10 marzo 2010

ANALISI MATEMATICA III (ELM+TEM) A.A e 10 marzo 2010 ANALISI MATEMATICA III (ELM+TEM) A.A. 2009-2010 8 e 10 marzo 2010 March 10, 2010 1 Trasformata di Fourier: il caso razionale Nel caso in cui f sia una funzione razionale, la sua trasformata di Fourier

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e Esercizio 1 [6 punti] Sia ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 8.07.019 TEMA 1 f) = e +log. a) Determinare il dominio D di f; determinare i limiti di f agli estremi di

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria (Prof. Ugo Gianazza) Esercizi in preparazione alla I prova in itinere

Metodi Matematici per l Ingegneria (Prof. Ugo Gianazza) Esercizi in preparazione alla I prova in itinere Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. Ugo Gianazza Esercizi in preparazione alla I prova in itinere Dott. Antonio Marigonda Pavia, 9 Novembre 7 Integrali di funzioni trigonometriche Esercizio.. Calcolare

Dettagli

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso. Esercitazione 8 Novembre 018 1. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. 1.1. Se una funzione f(x) è definita in un intervallo aperto (a, b), ha senso chiedersi se esistono

Dettagli

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Corso di laurea in Matematica, a.a. 2005-2006 27 aprile 2006 1. Disegnare approssimativamente nel piano (x, y) l insieme x 4 6xy 2

Dettagli

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist Capitolo 8 Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist 8. Proprietà generali del diagramma di Nyquist Il diagramma di Nyquist (o polare ) della funzione W (jω) è definito

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti) Analisi e Geometria Seconda Prova 3 gennaio 207 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 14 settembre 2005

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 14 settembre 2005 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla Prova di recupero 4 settembre 2005 Cognome Nome Corso di Laurea in sostituzione delle prove in itinere segnare) 2 3 penalità esercizio voto

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 7-8 Scritto del secondo appello, 5 febbraio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare r > e α [ π, π] per cui vale l identità 3 sin 3 cos = r sin( + α)..

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 6 febbraio 206 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del gennaio 6 - Soluzioni compito E Determinare l insieme di definizione e di olomorfia della funzione ( ) f(z)

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Esercizi - A.A. 08-9 settimana Esercizi:. Risolvere il problema di Cauchy y (x) = αy (x) + y (x) y (x) = αy (x) + y 3 (x) y 3(x) = αy 3 (x) con condizioni iniziali

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 9 A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere

Dettagli

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2)

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2) Esercizio. alcolare l integrale complesso 2zdz (z 2 + )(2z 2 5z + 2) usando il teorema dei residui e dove è la circonferenza avente centro nell origine e raggio 2 positivamente orientata. Svolgimento.

Dettagli

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Equazioni differenziali Problema di Cauchy Equazioni differenziali Problema di Cauch Primo esempio - Risolvere l equazione '( ) = g( ) con g( ) :[ a, b] R continua Teor. fondamentale del calcolo integrale ( ) = + g ( t )dt Primo esempio - Osserviamo

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 4 febbraio 27 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 9) Data l

Dettagli

Modelli I/0 Sistemi LTI a tempo continuo

Modelli I/0 Sistemi LTI a tempo continuo Modelli I/0 Sistemi LTI a tempo continuo Andrea Roberti andrea.roberti@univr.it 11 aprile 2019 1 Esercizio 1.1 Si consideri il sistema dinamico SISO a tempo continuo descritto dalla seguente equazione

Dettagli

Cenni sulla Serie di Fourier

Cenni sulla Serie di Fourier Cenni sulla Serie di Fourier Note per le lezioni del corso di Controlli Automatici Prof.ssa Maria Elena Valcher 1 Serie di Fourier Osserviamo preliminarmente che la somma di segnali periodici non è necessariamente

Dettagli

TEMA 1. F (x, y) = e xy + x + y.

TEMA 1. F (x, y) = e xy + x + y. FONDAMENTI DI ANALII MATEMATICA 2 Commissione F. Albertini, V. Casarino, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 23 gennaio 217 Primo appello Avvertenza: Nella prima

Dettagli

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 )

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 ) + sen x Es. lim x = il numeratore tende ad un numero positivo, il x 4 denominatore tende a zero. x 4 lim x = il denominatore ha grado maggiore del numeratore. x 8 + x sen x lim x +( + x) sen x = lim x

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico / Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9// N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 9 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t) Esercizio Circuiti R in serie). Si considerino i sistemi elettrici R rappresentati nella seguente figura: + + + + u t) R y t) u t) R y t) Si consideri inoltre il sistema ottenuto collegando in serie i

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par..3, vedi Vitelli-Petternella par. III., vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Criteri per la stabilità (vedi Marro Par. 4. a 4., vedi Vitelli-Petternella

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 04/ PROBLEMA Determinate le soluzioni z C del sistema { z + zz z = 4i z =5 3Iz. Dato che nella seconda equazione compare esplicitamente Iz, sembra inevitabile porre

Dettagli

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 25 Giugno 2018 Compito A Docente: # iscrizione: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) Enunciare e

Dettagli

Teorema dei residui: applicazioni

Teorema dei residui: applicazioni Teorema dei residui: applicazioni Docente:Alessandra Cutrì ichiamo: Teorema dei residui Teorema dei esidui:sia f H(A \ {z, z 2,... z N }), z, z 2,... z N singolarità isolate per f e sia γ una curva chiusa,

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1 Secondo compitino e primo appello, 5 gennaio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Calcolare la velocità (intesa come vettore) e il modulo della velocità di un punto che si muove nel piano con la seguente legge

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2013/2014 Analisi Reale e Complessa, Esame del y 2 x2 + y 2 2 R 2 ; 1 }

Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2013/2014 Analisi Reale e Complessa, Esame del y 2 x2 + y 2 2 R 2 ; 1 } NOME:................. MATRICOLA:................. Corso di Laurea in Matematica, A.A. 3/ Analisi Reale e Complessa, Esame del 8..5 Si stabilisca se la formula x + y α se f(x, y x + y x + y, x + y se x

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. A Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. B Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Outline. 1 La trasformata di Laplace. 2 Proprietá della Trasformata. 3 Calcolo di alcune trasformate. 4 Altre proprietá della trasformata di Laplace

Outline. 1 La trasformata di Laplace. 2 Proprietá della Trasformata. 3 Calcolo di alcune trasformate. 4 Altre proprietá della trasformata di Laplace Outline 1 La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di rento anno accademico 25/26 2 Proprietá della rasformata

Dettagli

Correzione del compito di Analisi 1 e 2 del giorno 09/06/2017

Correzione del compito di Analisi 1 e 2 del giorno 09/06/2017 Correzione del compito di Analisi e 2 del giorno 9/6/27 Stra Federico 5 giugno 27 Esercizio Studiare, al variare di α R e R, la convergenza assoluta e la convergenza semplice della serie n n sin/n cos/n

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L.

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L. Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno 2019 Prova scritta di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L. Tomasi 1 Soluzione Punto 1 Il parametro a deve essere omogeneo all

Dettagli

Correzione terzo compitino, testo A

Correzione terzo compitino, testo A Correzione terzo compitino, testo A 24 maggio 2 Parte Esercizio.. Procederemo per esclusione, mostrando come alcune funzioni della lista non possano avere il grafico in figura. La prima cosa che possiamo

Dettagli

Soluzioni del Foglio 9

Soluzioni del Foglio 9 ANALISI Soluzioni del Foglio 9 4 dicembre 9 9.. Esercizio. Si scriva il polinomio di Taylor T 5 (x, ), di punto iniziale x = e ordine n = 5 della funzione f(x) = ex e x La funzione f(x) assegnata é, generalmente,

Dettagli

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali. Motivazione Che cos é un integrale? Sia f 0 e limitata b a f ( x) dx area f ( x, y) dxdy volume Definizione di integrale: b a dove f ( x) dx lim n n k b

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx ANALISI DI FOURIER Sia >. Una funzione f, definita per x R, si dice periodica di periodo, se f(x + = f(x, x R. ( Se una funzione è periodica di periodo, essa è anche periodica di periodo, 3,..., k,....

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioni Differenziali Carla A. Ferradini December 9, 217 1 Introduzione e notazioni Un equazione differenziale è un equazione che ha come incognita una funzione. In particolare un equazione differenziale

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti 1. Verifica che y(t) = 1 t + e t è una soluzione dell equazione y (t) = y(t) + t.. Scrivi un equazione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA III A.A traccia delle lezioni del 8 e 10 aprile 2013

ANALISI MATEMATICA III A.A traccia delle lezioni del 8 e 10 aprile 2013 ANALISI MATEMATICA III A.A. 2012-2013 traccia delle lezioni del 8 e 10 aprile 2013 April 10, 2013 1 La funzione integrale e la convoluzione per la trasf. di Fourier Integrazione - Siano f; g 2 L 1 (R);

Dettagli

Matematica - Prova d esame (09/02/2004)

Matematica - Prova d esame (09/02/2004) Matematica - Prova d esame (//4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri complessi α = +i, β = i, γ = α+i, δ = α β. Calcolare le forme trigonometriche

Dettagli

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - SETTEMBRE 6 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi. PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l integrale in valore principale P = Pr x sen(x) x

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Funzioni continue. quando. se è continua x I. Funzioni continue Definizione: f() si dice continua in 0 D f quando (*) 0 f () f ( 0 ) Definizione: f() si dice continua in I D f se è continua I. Avevamo già dato questa definizione parlando del f ().

Dettagli

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

Ricevimento del 2 Febbraio 2011 Ricevimento del 2 Febbraio 20 Davide Boscaini Queste sono le note del ricevimento del 2 Febbraio. Ho scelto di scrivere queste poche pagine per una maggior chiarezza e per chi non fosse stato presente

Dettagli