LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO?

Documenti analoghi
RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

Come viene trattata la FA oggi negli ospedali italiani? N. Bottoni, Reggio Emilia

6 e 7 Incontro con l Esperto

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

LIFE RHYTHM Bari, Settembre 2018 HOTEL MERCURE VILLA ROMANAZZI CARDUCCI

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

GISSI-AF (Atrial Fibrillation)

La continuità assistenziale: perché è importante?

I PDTA per una gestione integrata delle cardiopatie croniche e della fibrillazione atriale in Puglia, strumento per scelte consapevoli e sostenibili

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

CINQUE ANNI DI ESPERIENZA CON GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Tossicità cardiaca da nuovi farmaci biologici. Ferdinando Baldessin U.O.C Cardiologia Ca Foncello Treviso

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Al Commissario Straordinario Dr. Giovanni Bavetta ASP 09 Trapani-Sede Al Direttore Sanitario P.O. Marsala

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

GIORNATE CARDIOLOGICHE PARTENOPEE IV EDIZIONE L INSUFFICIENZA CARDIACA PREVENIRLA, DIAGNOSTICARLA, CURARLA

European Heart Journal (2010)

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

Responsabili Unità Operative:

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

Presidenti del Congresso:

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Caso clinico n. 1. Dr. Luigi Gentile. Asti 30/06/2007

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica

PROGETTO INTEGRATO di TELEMEDICINA nello SCOMPENSO CARDIACO. risultati ad oggi. Dottssa Iris Parrini Ospedale Mauriziano di Torino

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

HEART CARE FOUNDATION - ONLUS Fondazione Italiana per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

L AMBULATORIO DEDICATO

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015

3.2 Ripristino del ritmo sinusale: cardioversione Quando: la possibilità di cardioversione deve essere considerata nei pazienti in cui è prevedibile u

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Sanità, audizione con i Centri di riabilitazione sul taglio alle tariffe

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico

Gestione integrata del paziente a rischio cardiovascolare: Anticoagulazione & Diabete sfide ed opportunità

S.C.D.U. CLINICA CARDIOLOGICA LA CARDIOVERSIONE ELETTRICA. Cos è la CVE.. GUIDA INFORMATIVA

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

LO SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

PRESENTAZIONE. Il Direttore generale dell Agenzia Regionale della Sanità Gino Tosolini

Effetti dell età e del trattamento farmacologico sulla ricorrenza di sincope in soggetti con sincope neuromediata.

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 22 giugno 2016

I don t want a transplant: could I be a candidate for LVAD?

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

CARDIOBAT 2017 Trani, Palazzo San Giorgio Ottobre 2017

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

COMITATO ORGANIZZATORE

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Transcript:

LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO? Dott. Nicola Vitulano Ospedale Regionale «F. Miulli»- UOC Cardiologia- UTIC-Aritmologia Acquaviva delle Fonti (BA)

CENTRO ANCONA - Università Politecnica delle Marche - ANDRIA e CANOSA - Presidio Ospedaliero di Andria - BARI - Ospedale F. Miulli S.P. Acquaviva delle Fonti - BARI (osp. San Paolo) BRINDISI (Ospedale A. Perrino) FIRENZE AOU CAREGGI FOGGIA - AOU Ospedali Riuniti di Foggia GENOVA - Ospedale Padre Antero Micone - ASL 3 MATERA - U.O.C. di Cardiologia-UTIC - Ospedale MESSINA - Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino MILANO - A.O. San Paolo MONZA - Policlinico NAPOLI - AOU Federico II PADOVA - Azienda Ospedaliera di Padova PIACENZA - Ospedale Civile ROMA - Policlinico Casilino - ASL ROMA B TORINO - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino- Cardiologia Universitaria VARESE - Ospedale di Circolo RESPONSABILE CAPUCCI ALESSANDRO MICHELE CANNONE GRIMALDI MASSIMO CALDAROLA PASQUALE IGNONE GIANFRANCO PIERAGNOLI PAOLO DI BIASE MATTEO ZONI BERISSO MASSIMO TROITO GIUSEPPE ORETO GIUSEPPE CARUGO STEFANO GALLONE GIUSEPPE PERRONE FILARDI PASQUALE SARAIS CRISTIANO VILLANI GIOVANNI CALO' LEONARDO GAITA FIORENZO DE PONTI ROBERTO

ENDPOINT PRIMARI Valutare la prevenzione delle recidive di FA in termini di: - Tempo alla prima recidiva (survival analysis) - Quantificazione del numero delle recidive sintomatiche ed asintomatiche nel follow up (burden aritmico) - Quantificazione di accessi in Pronto Soccorso ed ospedalizzazioni per FA.

Valutazione effetti collaterali aritmici e non aritmici (intolleranza ai farmaci antiaritmici) Valutazione della compliance al farmaco. ENDPOINT SECONDARI Valutazione e quantificazione della sospensione del trattamento per ridotta compliance. Valutazione della qualità di vita del paziente (influenzata dal numero delle recidive sintomatiche, dalla quantità di compresse assunte per le forme Retard rispetto a quelle con piu breve durata di azione) mediante QOL (SF 36, Minnesota, etc). Eventi avversi: mortalità per cause cardiovascolari e non, accidenti cerebrovascolari, ospedalizzazione per scompenso secondario ad episodi di FA. Pazienti portatori di device (PMK ed ILR) nei quali si potrebbero ottenere dati su il reale burden di FA asintomatica Eventi avversi (mortalità, accidenti cerebrovascolari, ospedalizzazioni) nei pazienti sintomatici ed asintomatici Analisi costo-efficacia della strategia di controllo del ritmo nella popolazione studiata Analisi epidemiologica della popolazione non arruolata nello studio.

CRITERI DI INCLUSIONE Pazienti con età > 18 anni affetti da fibrillazione atriale parossistica, persistente e/o long standing persistent con almeno 2 episodi di riacutizzazione negli ultimi 6 mesi, e per i quali vi e indicazione a strategia di controllo del ritmo (come primo approccio e/o dopo CV farmacologica, CV elettrica ed ablazione transcatetere della fibrillazione atriale). Affetti da cardiopatia strutturale o non (lone atrial fibrillation) Sono inclusi pazienti in terapia cardiologica con farmaci non aritmici (ACE inibitori, Sartani, Ca-antagonisti non diidropiridinici, Omega 3, Statine, Ivabradina ecc) e farmaci con effetto sul rallentamento della conduzione nodale AV (Diltiazem, Verapamil, Betabloccanti).

Criteri di esclusione Pazienti con FA permanente già in rate control o per cui e indicata tale strategia farmacologica. Aritmie ipocinetiche (bradicardia sinusale con Fc < 50 bpm, Malattia del nodo SA e blocchi AV) Aritmie ventricolari sostenute e non sostenute complesse in pazienti non portatori di device (AICD, CRT-D).

ARRUOLAMENTO (T0) Valutazione anamnestica quantificazione del burden aritmico, modalità di innesco e degli accessi ospedalieri. Esame obiettivo ritmo, asse QRS, conduzione AV ove in ritmo sinusale, durata QRS, analisi Qtc, analisi voltaggio QRS, analisi ST DTDVS, FE, SIV, PP, diametro AP AS, area AS, funzione diastolica funzione renale, epatica (GOT,GPT, gamma GT, Bilirubina tot e diretta), emocromo, FT3, FT4, TSH ed elettroliti completi.

FOLLOW UP Ogni follow up si dividerà in 2 fasi Fase clinica (controllo di esami ematochimici, esami strumentali, visita del paziente) Raccolta del dato su apposita CRF follow up. Lo studio prevede i seguenti follow up per paziente: - 1 anno (1 mese solo se recente inizio terapia antiaritmica; 6 mese, 12 mese) - 2 e 3 anno (ogni 6 mesi) Follow up 1 anno (1, 6, 12 mese): T1-1, T1-6, T1-12 Follow up 2 anno (6 e 12 mese): T2-6, T2-12 Follow up 3 anno (6 e 12 mese): T3-6, T3-12

Ospedale Regionale «F. Miulli» - Acquaviva delle Fonti (BA) Ambulatorio Aritmologia MMG Pronto Soccorso Reparto 96 pazienti arruolati Dicembre 2015-Settembre 2016

Pz/mese 30 20 10 n 0

EPIDEMIOLOGIA Genere maschi femmine 33% 67%

FATTORI DI RISCHIO - 1 Fumo si no 9% Ipertensione Arteriosa si no 18% 91% 82%

FATTORI DI RISCHIO - 2 Diabete Si No 21% 79%

EZIOLOGIA Cardiopatia Ischemica Si No 18% 82%

COMORBIDITA Baseline 31% 4% 2% 4% 10% 25% MRGE BPCO Distiroidismo IRC 24% Anemia K intestinale IP

Tipologia Fibrillazione Atriale Arruolamento Long standing 26 Persistente 41 n pazienti Parossistica 29 0 10 20 30 40 50

SINTOMI Presentazione Sintomatica Asintomatica 25% 75%

Terapia Anticoagulante Baseline Nessuna tp Eparina s.c. NAO VKA 0 10 20 30 40 Eparina Nessuna VKA NAO s.c. tp n pz 38 31 13 14 Nessuna NAO VKA Follow up 0 10 20 30 40 50 VKA NAO Nessuna n pz 38 44 14

Terapia Antiaritmica Antiaritmici digossina dronedarone verapamil amiodarone classe IC betabloccanti -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 betablocca amiodaron classe IC verapamil dronedaron nti e e digossina Baseline 60 11 14 2 1 12 Follow up 15 20 1 0 0-2

DROP OUT in FA PERMANENTE M, 81 aa Ipertensione polmonare F, 75 aa Ipertensione Polmonare M, 70 aa CVE inefficaci M, 82 aa Sdr. Bradi-Tachi M, 87 aa BradiFA F, 85 aa BradiFA F, 85 aa BradiFA

Conclusioni Aumento prevalenza ed incidenza (da 0.5% a 40 50aa, a 5 15% at 80 aa) L incidenza della fibrillazione atriale sembra essere in crescita (13% nelle due precedenti decadi) Gli uomini spesso risultano più affetti delle donne. In quelli che hanno raggiunto I 40aa 25% di rischio di sviluppare FA nel corso della loro vita. Rhythm control/rate control Impatto dei fattori di rischio e delle comorbidità

Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo. Henry Ford