L IPOTERMIA TERAPEUTICA DOPO ARRESTO CARDIO-CIRCOLATORIO: DALLA GESTIONE PREOSPEDALIERA ALLA GESTIONE IN TERAPIA INTENSIVA

Documenti analoghi
L IPOTERMIA NEL PAZIENTE RIANIMATO: QUALI STRATEGIE?

La gestione dell'ipotermia terapeutica. Marco Librenti Terapia Intensiva Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria Firenze

La Gestione della Temperatura

DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALLA STESURA DI UN PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO PER IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE D ORGANI

Survey: Normotermia perioperatoria. Maggio 2017

Survey: Normotermia perioperatoria

IPOTERMIA TERAPEUTICA

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

Ipotermia Terapeutica: gestione infermieristica in terapia intensiva

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

IPOTERMIA TERAPEUTICA

I trigger relativi alle cure

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

AORN MONALDI Corso sulla donazione

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A peasant boy leaningon a sill Bartolomè Esteban Murillo- National Gallery (London) *2009* - Linee Guida Società Italiana di Pediatria

25 Maggio Davide Giustivi Gian A. Cibinel

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

Il Fissaggio dei cateteri vascolari attraverso i suturless devices un futuro possibile?

Il profilo dell'inf. in possesso del master di area critica SCELSI S. LA RICERCA INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA COCCHIERI A. MARI M.

Sistema per la gestione della Normotermia Il percorso caldo dei tuoi pazienti.

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin

La fase post-operatoria

Post Resuscitation Care

SIPed: definizione, indicazioni, survey

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

L importanza del monitoraggio. L infermiere tra la persona e la tecnologia

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

Trattamento della Sindrome Post-Arresto Cardiaco

La soluzione per il reparto di Terapia Intensiva

pratica Infermieristica

TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE,

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

Problematiche anestesiologiche

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Heart Team: Inter-Agiamo

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Corso Post-ROSC GIUSEPPE RISTAGNO. Italian Resuscitation Council, Bologna, Italy

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

ILCOR Guidelines 2015 ACS update

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

Sistema per la gestione della Normotermia Rendi visibile l invisibile.

Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale

BUTTONHOLE (puntura ad occhiello per la FAV)

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN TERAPIA INTENSIVA PAZIENTE SOTTOPOSTO AD IPOTERMIA PROFONDA CON ARRESTO DI CIRCOLO

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra

Azienda Sanitaria Locale Lecce Piano Formativo Ospedale - LECCE

INTEGRAZIONE MEDICO-INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA AMBULATORIALE o di DAY HOSPITAL IL RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLE TOSSICITA'

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

RUOLO DELL ACCESSO PERIFERICO NELLE TERAPIE DOMICILIARI. Marco Ariotti RN, Cure Domiciliari Torino

I rischi dell anestesia

Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK?

Trattamento Valvolare

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

LA TERAPIA DEL DOLORE

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

TRATTAMENTO DEL DOLORE IN ICU

Il PICC Catetere Venoso Centrale

Esperienze del Farmacista e criticità nella gara centralizzata sui disinfettanti antisettici

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

L ipotermia terapeutica nella rianimazione cardiopolmonare. Andrea Viani e Francesco Giaroni

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Infoclin. XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva.

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

La gestione della temperatura nel paziente candidato alla chirurgia d'urgenza

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa

CHIUSURA PERCUTANEA DI DIFETTO INTERATRIALE FORAME OVALE CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA O DI PERVIETA DEL PER EMODINAMICA E

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

Transcript:

31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda 14-16 novembre 2012 L IPOTERMIA TERAPEUTICA DOPO ARRESTO CARDIO-CIRCOLATORIO: DALLA GESTIONE PREOSPEDALIERA ALLA GESTIONE IN TERAPIA INTENSIVA G.Dilettoso -Centrale Operativa AAT 118 Milano A.O Ospedale Niguarda Cà Granda - Milano

ACC Danno cerebrale ischemia riperfusione Alterazione metabolismo cerebrale Morte cerebrale Outcome sfavorevole

1961- P.Safar

Quattro punti chiave Velocità di induzione, Durata del raffreddamento Velocità di riscaldamento Corretta gestione degli eventi avversi

Attuazione delle tre fasi Raffreddamento (raggiungimento temperatura target mediante metodiche invasive e non invasive) Target 32-34 C Mantenimento per 12-24 ore della temperatura raggiunta in precedenza Riscaldamento ad una temperatura pari a 0,25 0,5 C/h Taccone FS, Donadello K, Beumier M, Scolletta. When,where and how to initiate hypothermia after adult cardiac arrest. Minerva Anestesiologica. Sep 2011; 77(9):927-33

Ruolo dell infermiere Gestione delle tre fasi dell ipotermia terapeutica Gestione degli eventi avversi A.I. e monitoraggi intensivi

Gestione degli eventi avversi Il Brivido> miorisoluzione e sedazione Il rischio di infezione per alterazioni del sistema immunitario Complicanze Cardiovascolari ed emodinamiche Complicanze legate allo stato della coagulazione Alterazioni del metabolismo ed elettrolitiche Clearance dei farmaci Diminuzione della sensibilità all insulina

Modalità di raffreddamento invasive e non invasive Metodo Esposizione della pelle ad aria fredda Spugnature con soluzioni alcoliche combinate con spugnature imbevute d'acqua Coperta di raffreddamento con circolazione interna d'aria Letti ad aria appositamente progettati Impacchi Freddi Efficacia Bassa-intermedia Velocità di induzione bassa (circa 0,5 C/h) Bassa-intermedia (spugnatura con soluzione alcolica è più efficace di quella con acqua). Velocità di induzione bassaintermedio (1 C/h) Bassa-intermedia. Velocità di induzione molto bassa (0,5 C/h) Intermedia. Velocità di raffreddamento (1 C/h) Intermedia. Velocità di raffreddamento (1 C/h) Vantaggi Semplice, poco costosa, nessun rischio procedurale Semplice, poco costosa Poco costosa, spesso disponibili nei reparti Può fornire una protezione extra da piaghe da decubito. Mantenimento estremamente affidabile e fase di riscaldamento controllata. Semplice, poco costosi Svantaggi Non può essere utilizzata per la fase di mantenimento e riscaldamento. Alta intensità di lavoro per il personale infermieristico; il paziente rimane bagnato per tempi prolungati. Non può essere utilizzata per la fase di mantenimento e riscaldamento. Dispositivo relativamente grande, elevati livelli di rumore durante la fase di induzione.. Rischio di lesioni cutanee e ustioni. Non affidabile nella fase di mantenimento e di riscaldamento;

Modalità di raffreddamento invasive e non invasive Metodo Immersione completa nell'acqua fredda Coperta di raffreddamento con circolazione interna d'acqua Placche in idrogel circolanti all'interno acqua fredda Catetere Intravascolare Infusione endovenosa a 4 C Efficacia Eccellente. Velocità di induzione eccellente (8-10 C/h) Bassa-intermedia. Velocità di raffreddamento 1-1.5 C / h con due coperte Buona. Velocità di raffreddamento relativamente elevata (1.5-2.0 C / h) Buona. Velocità di raffreddamento relativamente elevata e stabile. Ottima. Velocità di induzione (2.5-3.5 C / h) Vantaggi Poco costosa Riutilizzabili, costi significativamente più bassi rispetto alla maggior parte di altri dispositivi. Svantaggi Poco pratica, soprattutto in terapia intensiva e per mantenere una temperatura fissa. Lavoro intenso per il personale infermieristico soprattutto nella fase di induzione. Due coperte necessarie per l'induzione veloce se utilizzato come unico mezzo di raffreddamento Facile da usare, con una percentuale inferiore del corpo del paziente che ha bisogno di essere coperti per ottenere un raffreddamento. Affidabile sia nel mantenimento sia nel riscaldamento Elevato costo; basso rischio di lesioni cutanee (arrossamento e chiazze) Utilizzabile anche per le altre due fasi; fornisce due ulteriori accessi venosi Elevato costo; Richiede procedura invasiva, con un po di perdita di tempo e relativi rischi procedurali, uso singolo. Pochi dati relativi all'uso prolungato, rischio di trombosi correlati al catetere. Metodo molto rapido per indurre ipotermia. Può essere facilmente utilizzato in combinazione con altri metodi Non può essere utilizzato per mantenere la temperatura entro intervallo ristretto, è necessario l'infusione di grandi quantità di liquidi

Monitoraggio della temperatura corporea Sito Esofago Catetere in arteria polmonare Membrana timpanica Vescica Retto Altri siti (fronte, ascella,ecc) Accuratezza Alta Alta (Gold Standard) Vantaggi Svantaggi Facile posizionamento della sonda. Riflette abbastanza velocemente le variazioni della temperatura. Potenziale interferenza di procedure diagnostiche / terapeutiche. Rischio di dislocamento nello stomaco con conseguenti erronee misurazioni della temperatura Registrazione altamente veloce e precisa della temperatura e di eventuali variazioni Invasività Moderata/bassa Intermedia Intermedia Inaffidabile molto semplice e veloce La misurazione spesso non affidabile e discontinua Procedura di inserimento abbastanza semplice; basso rischio di dislocazione. Il risultato della rilevazione non è immediato e può essere influenzato dalla velocità della diuresi. Facile posizionamento; non interferisce con altri presidi Alto rischio di dislocazione; non affidabile in caso di diarrea; il risultato della rilevazione non è immediato. Facile da utilizzare; non richiede manovre invasive Da non usare assolutamente se la persona è trattata con ipotermia terapeutica.

Conclusioni Superare le barriere di scetticismo culturale Time to cool Integrazione Territorio- Ospedale (118-PS-TI-Emodinamica) Forse è arrivata l ora del 5 anello della sopravvivenza?: Ipotermia precoce!!!

Grazie per la vostra attenzione G.Dilettoso