Presentazione per il Convegno Family Business GGI del Canavese Ivrea, 22 Novembre 2005.

Documenti analoghi
Birra e bevande Pasta ripiena Importatori. Delicatessen. Salumi Spezie. Olio. Formaggi. Export. Aceto. Latte e derivati. Parma, 5-8 Maggio CIBUS 2014

Il ruolo delle persone nell innovazione del processo produttivo alimentare. A cura del presidente Giovanni Fileni

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

Progetto ADOTTA UNA BATTERIA! Ovvero Riscopriti Balsamico PREMESSA

LA NOSTRA STORIA HA UN ALTRO SAPORE

A Giussano viaggiare ha sempre avuto un sinonimo... Frigerio Viaggi

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

Innovazione e Competenza. Tecnologia = Conrad. Online 24 ore su 24. Più di collaboratori nel mondo

La Doria è un Gruppo leader nella produzione di derivati del pomodoro, di succhi e bevande di frutta e di legumi in scatola.

Prolab. Q. il software leader di gestione tecnica per la cantina. Open.co

Agricoltura Sociale: Presente e Futuro

Lavorazione e trasformazione di prodotti ortofrutticoli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Visita. Rossini Trading Spa. Giovedì 04 Giugno Rossini Trading: la prevenzione come filosofia

anni di successi company profile

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

Prodotti e servizi per il catering

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre Nuova proposta di partecipazione

P R E S E N T A Z I O N E G R U P P O A Z I E N D A L E

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY

Extravergini Bio in Germania Le Opportunità per l Italia

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Strategia di marketing

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

Alimentazione naturale

La qualità dei prodotti, la qualità della vita.

I NUMERI DELLA DMO. Rappresenta il 58% dei 222 Mdi degli acquisti che vengono fatti nei negozi (cd consumi commercializzabili)

La nostra serietà è la nostra tradizione. La vostra esigenza è la nostra missione

Azienda sicurezza e ferramenta oltre 100 anni

09/07/2013 Artoni propone soluzioni Smart per la logistica

per antipasto o contorno

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Linea Classica Sottaceti, Sottoli, Olive e Catering 34 Linea Magie da Chef 44. Ingombro delle confezioni 46

Espositori in legno. perchè, il legno, è un materiale resistente, rinnovabile e riciclabile.

Vodafone Case Study UnoPiù. Utilizziamo Vodafone da quando in azienda ci sono i cellulari. E da allora abbiamo sempre avuto un unico operatore.

Il tuo riferimento finanziario Reale

Tariffe per spedire vino con Poste italiane e corriere

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo

Smyb: l operatore logistico sicuro e affidabile.

Introduzione. CONSTRUCTA SISTEMI SRL Via Schiaparelli, Forlì (FC) Tel. [+39] Fax [+39]

v COMPANY PROFILE

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

L AZIENDA L AZIENDA NASCE NEL 1981 DA UN ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE ARTIGIANALE DEI FRATELLI BOTTICINI,

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

Expo 2015 Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Il CDA di Exprivia approva i dati di bilancio consolidato relativi al primo semestre 2011.

Tecnologia + Servizi = Conrad

Lo sviluppo di un azienda grazie a politiche ambientali attive

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

l azienda CPM è nata nel 1967 come piccola officina meccanica per la produzione di cuscinetti volventi, con l obiettivo di lavorare secondo i criteri

Pannello avanzato Gestione Produzione

ADN KRONOS SISAL: NEL 2011 RICAVI DI 525,2 MLN (+19,3%), EBITDA +10,9% RADIOCOR Sisal: nel 2011 volume d'affari in crescita del 17,6% (13,3 miliardi)

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

mese richiesta

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Attività federale di marketing

TUSCIA WEB. 11 aprile Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate.

FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DI FINALE EMILIA

Da Zero a MES: progettare il cambiamento delle operations a 360 in due stabilimenti di produzione dessert

MBM CHI SIAMO CANNE FUMARIE INOX 316 RAME ALLUMINIO

Delicata, morbida e nutriente. Una mozzarella con il vero sapore della tradizione e la qualità dell innovazione.

DIP Diffusione Italiana Preziosi Spa. Company Profile

Farchioni Olii e la sua storia:

La nostra Azienda. Politica aziendale

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

Politecnico Innovazione 1

IL CASO DELL AZIENDA.

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

La Buona Agricoltura Condita con la Passione

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

IL CONTROLLO DI GESTIONE

Caratteristiche generali

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

PROFILO AZIENDALE 2015

Company Profile. e.mail: Tel : Fax:

Diventa Partner di RESPIRO Entra nella Bottega

Torino, 21 maggio 2009, Facoltà di Economia e Commercio

Rifinizione A L A N S.p.A.

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

ESTRATTO RASSEGNA STAMPA

Il nuovo operatore logistico. per il trasporto delle merci speciali

XMART per gestire il retail non food

INDICE. Chi siamo. PERCHé LISTINO PREZZI

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Transcript:

Presentazione per il Convegno Family Business GGI del Canavese Ivrea, 22 Novembre 2005.

La Storia 1867 Il fondatore Giovanni Ponti inizia a Sizzano (NO) l'attività della PONTI. Agricoltore e produttore di vino e aceto, conosciuto con il soprannome dialettale di "GIUANIN D'LA ASEI" (cioé Giovanni dell'aceto). Presto è seguito dal figlio Antonio che amplia l'attività artigianale.

1911 Diploma d'onore per "vini e aceti" alla fiera internazionale di Parigi ottenuto da ANTONIO che iniziò l'attività industriale e partecipò a molte esposizioni nazionali e internazionali.

1939 Viene avviata da Antonio e dal figlio GUIDO la produzione delle conserve vegetali all'aceto e all'olio di oliva nello stabilimento di Milano. Nel 1941, durante gli eventi bellici, la produzione viene spostata a Fara Novarese e nel 1951 nello stabilimento di Sizzano.

1948 Guido, diploma alla Regia scuola di Viticoltura e d Enologia di Alba il 24 luglio 1924, diventa il maggior esperto del settore e inaugura l attuale stabilimento di Ghemme, ampliato e rimodernato più volte negli anni successivi.

1965 Iniziano a collaborare col padre Guido, i figli Cesare e Franco, attuali amministratori. Con l'impegno della 4 generazione la politica di espansione dell'attività riceve un forte impulso, arrivando ad acquisire i maggiori acetifici concorrenti. Contemporaneamente i PONTI iniziano anche a diversificare l'attività, ampliando la produzione delle conserve vegetali all'aceto e all'olio di oliva iniziata nel 1939.

1974 1980 Perseguendo una politica di decentramento produttivo vicino ai mercati di sbocco, la PONTI inaugura il secondo stabilimento di produzione di aceto, nel Veneto a DOSSON DI CASIER (Treviso), diventando la prima azienda italiana nel settore. Viene acquisito il secondo produttore nazionale di aceto, l'acetificio Venturi di Lugo di Romagna (RA). Un ulteriore rafforzamento della leadership nel mercato.

1986 Si inaugura il nuovo attuale stabilimento delle conserve vegetali a Ghemme, per far fronte al successo conseguito con il lancio di una innovativa linea di prodotti con il marchio PEPERLIZIA.

1987 Viene siglato un accordo di partership con la Findim S.p.A. della Famiglia Fossati (Star) che acquisisce il 30% del capitale della Ponti S.p.A. Nel 2001 la Famiglia Ponti riacquista la quota di minoranza.

1989 Cesare e Franco Ponti inaugurano il terzo e più moderno stabilimento per la produzione di aceto ad ANAGNI (vicino a Roma), trasferendo le produzioni dello stabilimento di Lugo di Romagna.

1990 Nasce Il Carcioghiotto: è un contorno di carciofi interi, lavorati dal fresco, con l aggiunta di rosmarino e un pizzico di aglio e peperoncino conservati sott olio di semi di girasole e extravergine d oliva. In pochi anni diverrà il carciofo di marca più venduto in Italia.

1991 Mentre l'espansione e la diversificazione continuano regolarmente, viene acquisito l'80% della MODENACETI S.r.l. di Vignola (Modena), specializzata nella produzione di Aceto Balsamico di Modena. Nell Acetaia di Vignola invecchiano, ogni giorno, in botti, barili e barriques di legno pregiato più di 3.000.000 di litri di Aceto Balsamico di Modena.

1992 Vengono lanciati due nuovi prodotti di grande successo: l aceto di mele e il condimento per l insalata di riso.

1999-2000 Viene studiato e approvato un importante piano di investimento a cinque anni che prevede l aggiornamento dell architettura informatica aziendale, degli impianti industriali e la costruzione, a Ghemme, di un moderno magazzino di distribuzione del prodotto finito. Giacomo, rappresentante della quinta generazione della Famiglia Ponti, entra ufficialmente in azienda.

2001 Entrano in produzione, nello stabilimento di Ghemme, le tre rinnovate linee di confezionamento delle conserve di verdura. La produzione incrementa del 30% per venire incontro alle nuove esigenze del mercato e produttive. Gli impianti sono il meglio che offre l industria italiana in fatto di tecnologia, automazione e innovazione: robot antropomorfi per palletizzazione e depalletizzazione, raggi x per controllare il contenuto di ogni vasetto, navette-trenino senza uomo a bordo che movimentano i pallets di prodotto finito sono solo alcuni esempi.

2002 Entra in funzione il nuovo magazzino automatizzato a Ghemme: 10.000 mq. di superficie, 13.500 posti pallets di cui 10.000 nella parte automatica, governata da tre trasloelevatori e il resto in scaffalature tradizionali. Un unico software amministra on-line i tre centri di distribuzione dell azienda. 2003 Vengono rinnovati gli impianti di confezionamento delle due linee di produzione dell Acetificio di Ghemme. Inoltre viene costruito un capannone per ospitare il nuovo reparto di chiarifica e filtrazione dell aceto di vino.

2004 Presso l Acetificio di Dosson di Casier viene costruito un nuovo reparto per l invecchiamento dell aceto di vino e rimodernata la linea di confezionamento. Anche all Acetificio di Anagni vengono aggiornati la linea di produzione e i reparti. La capacità di imbottigliamento giornaliera degli Acetifici del Gruppo Ponti, in un turno di 8 ore, è di 500.000 bottiglie. 2005 Il Sistema Qualità della Ponti, i cui cardini sono sicurezza alimentare, tracciabilità e rintracciabilità del lotto di produzione, copre tutti gli stabilimenti del Gruppo. Viene convalidato con le certificazioni internazionali BRC (British Retail Consortium), Global Standard e IFS (International Food Standard).

Organigramma

Stabilimenti Con una superficie totale di 150.000 mq., di cui 51.000 coperti, il Gruppo Ponti si pone al vertice della produzione europea dell Aceto di Vino e dell Aceto Balsamico di Modena. E il secondo player italiano nel mercato delle verdure conservate sott olio e sott aceto

I numeri del Gruppo Ponti Nel 2004 il Gruppo PONTI si conferma leader in Europa nella produzione dell'aceto di vino con la lavorazione di 34 milioni di litri al 10% di acidità e una produzione annua superiore ai 65 milioni di bottiglie nel settore Aceti e di oltre 30 milioni di unità nel settore Conserve Vegetali. Fatturato (in Milioni di euro) Negli ultimi anni il fatturato ha registrato un costante tasso di sviluppo passando dai 30 milioni di Euro del 1989 ai 100 milioni del 2004. Qualità, serietà e innovazione sono, da sempre, le linee guida che l azienda segue. Soddisfare le esigenze di gusto, servizio e praticità del consumatore con prodotti di qualità superiore, coniugando tradizione culinaria e modernità di gusti è la mission di Ponti.

Posizioni sul mercato - Leader nel mercato dell'aceto di Vino con oltre il 56% di quota. - Leader nel mercato dell'aceto di Mele con oltre il 62% di quota. - Leader nel mercato dell'aceto Balsamico di Modena con oltre il 55% di quota. - Secondo nel settore dei Sottaceti, ma leader indiscusso nel segmento degli Agrodolci con la Linea Peperlizia pari a una quota di mercato del 53%.

LOGO PRECEDENTE

LOGO ATTUALE

Aceti Balsamici di Modena

Aceti di vino

Nuova Linea Peperlizia

Nuova Immagine Sottacetoli

Grazie per l attenzione.