Offerta educativa ed organizzativa del servizio

Documenti analoghi
Brucoverde e Cerchio Magico

Bruco Verde e Cerchio Magico

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI

Le scuole dell infanzia statali

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

Azienda di Servizi alla Persona. Carta dei servizi. ad uso dei genitori. Nidi d Infanzia. Cerchio Magico e Bruco Verde

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia

Città di San Giuliano Milanese

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax

Le scuole dell infanzia comunali

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

Servizio Servizi all Infanzia

piano offerta formativa

NIDO D INFANZIA L'ISOLA FELICE INDIRIZZO: LARGO NICCOLINI, 5 TELEFONO:

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria:

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell'infanzia

LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

Identità e filosofia di un ambiente

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

Scuola dell Infanzia BEVILACQUA

I nostri nidi a misura di bambino e di bambina. uno spazio e un tempo a misura di bambini

ALLEGATO A ALLA DELIBERA COMMISSARIALE N. ************************************************** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO NIDI D INFANZIA

Comune di Fontanellato. Carta del Servizio. Nido d Infanzia. Tappeto Volante

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Municipalità Mestre Carpenedo. Gli Asili nido

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Insegnante referente Profiti Lucia

La Scuola dell Infanzia Della Cittadella si trova in Via del Carso, 20

Descrizione del servizio

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi

PROGETTO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE

Piano Offerta Formativa

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA BAMBINI ANTICIPATARI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 PREMESSA

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

Percorso di inserimento al Nido

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì

Scuola Comunale dell Infanzia. Le Margherite. Correggio. carta identità. anno educativo

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile

NIDO D INFANZIA IL NUOVO GUSCIO INDIRIZZO: VIA DELLE MONACHE, 3 TELEFONO:

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

Nido d infanzia Dindolon. Anno Educativo

SERVIZI EDUCATIVI COMUNE DI BERTINORO

SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati.

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI

Carta dei Servizi Asilo nido L Isola che c è

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori

NON SOLO SCUOLA... I SERVIZI COMUNALI PER L EDUCAZIONE E I CENTRI ESTIVI

INFANZIA: Cittadella

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

Città di Albino Provincia di Bergamo

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA Pubblica Istruzione e Servizi Educativi

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

ORARIO INSEGNANTI A.S.

PIANIFICAZIONE, EROGAZIONE, VERIFICA E CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori

11 SERVIZI DI SUPPORTO

ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dè Pecchi Presentazione Scuole dell infanzia ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

NIDO AZIENDALE DI AREA SCIENCE PARK SABRINA MANCARDI - I CUCCIOLI DELLA SCIENZA INDIRIZZO: LOC. PADRICIANO, 99 TELEFONO:

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

COMUNE DI CABRAS Assessorato ai Servizi Sociali SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2011/2012

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Transcript:

ASILO NIDO COMUNALE Offerta educativa ed organizzativa del servizio Il Nido di Pieve di Cento nasce nel 1976 come Asilo Comunale. In seguito dell evento sismico del 29 maggio 2012 il Nido si è trasferito nel nuovo plesso scolastico, in prossimità del Parco L Isola che non c è. Settore Servizi alla - Piazza Andrea Costa 17 40066 Pieve di Cento (BO)

Contatti e riferimenti del Servizio: Asilo nido Via Kennedy, 28 - tel. 051/6861358 nido@comune.pievedicento.bo.it Assessorato alle Politiche sociali - Integrazione - Pari opportunità Assessore Laura Pozzoli - orari di ricevimento: previo appuntamento tramite sportello socio scolastico, tel. 051 6862 670 l.pozzoli@comune.pievedicento.bo.it Settore Servizi alla Coordinatrice Pedagogica Responsabile di Settore: Antonella Benati a.benati@comune.pievedicento.bo.it Medico scolastico: Dott.ssa B.Colaiuda Per informazioni relative ad iscrizioni, eventuali ritiri, costi e regolamento del servizio Sportello Socio Scolastico Te. 051/6862670/74 o.duranti@comune.pievedicento.bo.it Il servizio di Refezione Scolastica è svolto nella cucina centralizzata presso la Scuola dell Infanzia, in via Circonvallazione levante n.9, e produce i pasti per le scuole comunali e statali di Pieve di Cento. Il servizio è affidato al Centro Nazionale Servizi tramite le Cooperative consociate Cir-Food e Camst, rispettivamente per la produzione dei pasti e per la fornitura delle derrate alimentari, attraverso un appalto di servizio del Comune di Pieve di Cento, che svolge attività di controllo e supervisione. Per informazioni relative al servizio di refezione scolastica, menu, certificazioni per diete speciali, fatturazione del servizio: Ufficio Scuola: Responsabile Ufficio Scuola Diego Baccilieri Tel. 051/6862670/74 d.baccilieri@comune.pievedicento.bo.it Referente servizio refezione e rette scolastiche Eleonora Beltrami 051/6862628 e.beltrami@comune.pievedicento.it Sportello Socio Scolastico Te. 051/6862670/74 o.duranti@comune.pievedicento.bo.it Settore Servizi alla - Piazza Andrea Costa 17 40066 Pieve di Cento (BO)

ORGANIZZAZIONE del SERVIZIO Nell'anno scolastico 2012/2013 l'asilo Nido accoglie 30 bambini e bambine suddivisi/e in due sezioni formate da gruppi omogenei per età. Sezione dei piccoli margherite che accoglie 10 bambini dai 12 ai 24 mesi Sezione dei grandi le coccinelle che accoglie 20 bambini dai 24 mesi ai 36 mesi. Il personale è composto da: 6 educatori (4 a tempo pieno e 2 a part-time) 2 collaboratrici scolastiche (2 a tempo pieno) L asilo nido è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17.30 Dall anno scolastico 2013/2014 sarà possibile, grazie ad una modifica apportata al regolamento del servizio, iscrivere i propri bambini e le proprie bambine ai seguenti tempi scolastici dal lunedì al venerdì: TEMPO PIENO: dalle ore 7.30 alle ore 17.30 Entrata 7.30 9.30 /Uscita 16.00-17.30 TEMPO PARZIALE ANTIMERIDIANO: dalle 7.30 alle 13.30 Entrata 7.30 9.30 /Uscita 12.00-13.30 TEMPO PARZIALE POMERIDIANO: dalle 11.00 alle 17.30 Entrata 11.00 11.15 /Uscita 16.00-17.30 Il ritiro quotidiano dei bambini e delle bambine dalla struttura deve essere effettuato dai genitori, o da persone maggiorenni delegate tramite modulo di autorizzazione firmato dai genitori. In merito alle norme sanitarie, di somministrazione di medicinali e di tutela della salute in comunità si veda il regolamento sanitario dell A.U.S.L debitamente consegnato al momento dell inserimento. Settore Servizi alla - Piazza Andrea Costa 17 40066 Pieve di Cento (BO)

CALENDARIO SCOLASTICO per l anno 2012/2013 L'asilo nido funziona dal normalmente dal primo settembre. Nel caso il primo settembre sia un venerdì, dal primo lunedì successivo. Il servizio termina alla fine del mese di giugno. Nel mese di luglio l Asilo Nido si trasforma in CENTRO ESTIVO per quattro settimane. L iscrizione al centro estivo è a settimana ed è prevista apposita iscrizione, è comunque garantita la presenza del personale comunale in continuità con l anno scolastico appena terminato. In coerenza col calendario scolastico adottato dall'istituto Scolastico Comprensivo del nostro territorio, definito sulla base del calendario regionale, sono previste le chiusure nelle settimane di festività natalizie e pasquali, e più precisamente: Natale: due settimane Pasqua: una settimana Annualmente possono essere previste alcune chiusure come ad esempio in occasione della Festa del Patrono il 19 Marzo L Asilo Nido FINALITÀ EDUCATIVE Il nido d infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e le bambine ( ) che concorre con le famiglie alla loro crescita e formazione, nel quadro di una politica per la prima infanzia e della garanzia del diritto all educazione nel rispetto dalla identità individuale, culturale e religiosa (art. 2 L.R. 1/2000). Il Nido, come agenzia educativa, deve avviare il bambino e la bambina a condotte sociali, deve sostenere e dirigere la sua verbalizzazione e la sua competenza motoria, esercitare e sollecitare la sua vita mentale. Il Nido rappresenta per il bambino e la bambina il luogo dove procedere nel suo sviluppo evolutivo e nella sua esperienza di autonomia e creatività dove, in un clima di credibilità, fiducia, rispetto, sia da parte degli educatori che dei genitori, gli è resa possibile la scelta di diverse figure affettive. Ed è in questo contesto che deve essere garantita la sua crescita, cioè la possibilità di arricchimento di competenze, di incremento di informazioni, di esercizio della propria vita affettiva in forme sempre più gratificanti. La nostra programmazione educativa ha come punti caratterizzanti: Settore Servizi alla - Piazza Andrea Costa 17 40066 Pieve di Cento (BO)

L ACCOGLIENZA (INSERIMENTO) L Accoglienza o inserimento è un momento molto importante e fra i più delicati per il/la bambino/a poiché inizia il processo di adattamento al nuovo ambiente, alle nuove relazioni con coetanei e adulti, a lui/lei sconosciuti sino a quel momento. I genitori sono invitati ad un colloquio con il personale educativo, in modo da iniziare quel fondamentale processo di collaborazione e di scambio di informazioni e di dialogo necessari per garantire la corretta integrazione tra casa e scuola. Per favorire l instaurarsi di un rapporto di fiducia e affidamento reciproci, che ha per protagonisti il bambino, le educatrici propongono già da alcuni anni ai genitori un inserimento di gruppo di tipo globale, che con gradualità favorisce l ingresso nel contesto educativo. I MOMENTI DI CURA Sono momenti della vita del Nido l entrata, l uscita, i momenti di cura personale, l alimentazione ed il riposo,nei quali l educatore non si occupa solamente di soddisfare i bisogni fisiologici del bambino, ma li utilizza come occasione di comunicazione, interazione e contatto. La ripetizione quotidiana delle stesse azioni, e quindi la loro prevedibilità, generano nel bambino e nella bambina sicurezza e permette loro di cogliere la successione temporale del prima e del dopo. LA PROGETTAZIONE E l elaborazione di un progetto all interno del quale trovano senso le attività, le loro scansioni, i ritmi e i tempi della quotidianità e le esperienze che si realizzano. La progettazione della vita al nido si basa sull osservazione dei bambini e delle bambini presenti nel servizio ed annualmente è rivisitata attraverso l analisi dei loro bisogni e delle loro interessi. E caratterizzata dalla globalità dalle situazioni, delle esperienze e dei materiali che sono proposti al bambino e alla bambina, e tengono in considerazione le modalità relazionali e di apprendimento dominanti dei primi tre anni di vita: 1. Favorire attraverso l accoglienza l inserimento dei bambini e delle loro famiglie e accompagnare entrambi nella conoscenza degli spazi della nuova struttura; 2. Favorire lo sviluppo del linguaggio, dell acquisizione di nuovi termini, della comunicazione e della condivisione di esperienze; 3. Incoraggiare l osservazione e il piacere di fare; 4. Sollecitare lo scambio verbale e la collaborazione tra bambini, abbattere le barriere linguistiche, perché sempre più spesso giocano insieme bambini di etnie diverse ; 5. Sviluppare le competenze motorie, i movimenti fini della mano e la coordinazione oculo/manuale; 6. Incoraggiare il processo di gioco utilizzando l elemento musica nei suoi molteplici aspetti. Settore Servizi alla - Piazza Andrea Costa 17 40066 Pieve di Cento (BO)

7. Potenziare la capacità di attribuire agli oggetti e ai materiali presenti nello spazio la loro giusta collocazione I campi di esperienze in cui promuoviamo la nostra progettazione si possono sintetizzare in: AFFETTIVO-RELAZIONALE SENSO-MOTORIO COGNITIVO-LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Conclusa la fase dell accoglienza, si procede alla definizione delle programmazioni educative di sezione e/o d intersezione che tengono conto sia dell'intenzionalità educativa ma anche del tipo di bambini che si sono inseriti e delle relazioni del gruppo dei pari. Le programmazioni saranno presentate ai genitori durante le assemblee. DIARIO DEI RICORDI Il diario dei ricordi rappresenta un contenitore che raccoglie il materiale (foto e disegni) delle esperienze che il/la bambino/a fa al Nido. Questo diario permette al bambino, alla bambina e alle famiglie di conservare un grosso legame con il passato e di possedere una documentazione del vissuto del proprio bambino e della propria bambina. Può costituire una documentazione interessante anche nel percorso di continuità nidomaterna. CONTINUITÀ NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA Per favorire il passaggio dei bambini che nell'anno scolastico successivo entreranno alla scuola materna si attiva il progetto di continuità che consente ai bambini un primo approccio con la nuova scuola, attraverso l'individuazione di un comune filo conduttore, con l'obiettivo di far vivere con serenità ai bambini e alle loro famiglie il passaggio. Il progetto specifico sarà illustrato ai genitori nel contesto della programmazione educativa annuale di sezione. Settore Servizi alla - Piazza Andrea Costa 17 40066 Pieve di Cento (BO)

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA h. 7.30/9.30 Accoglienza e momento d intersezione h. 9.30 Distribuzione frutta - pulizia personale h. 9.40/11.00 Attività strutturata in piccolo gruppo h. 11.00/11.20 Pulizia per il pasto h. 11.30/12.00 Pasto h. 12.00/12.45 Gioco libero in sezioni per i part-time h. 12.45/13.15 Preparazione al riposo pomeridiano per il tempo pieno h. 13.15/15.30 Sonno h. 15.30/16.00 Risveglio h. 16.00 Merenda h. 16.15/17.30 Gioco libero e uscita Settore Servizi alla - Piazza Andrea Costa 17 40066 Pieve di Cento (BO)

GESTIONE SOCIALE C O M M I S S I O N E N I D O All inizio di ogni anno scolastico l'assemblea individua una commissione a carattere prevalentemente propositivo e consultivo rispetto all attività complessiva del servizio, formata da: - genitori (uno per sezione, da eleggere ogni anno), - un educatore (da eleggere ogni anno) - un addetto ai servizi generali (da eleggere ogni anno) - il Responsabile di Settore o suo delegato. La Commissione può essere allargata al coordinatore pedagogico e ad altri esperti. Individua al proprio interno un coordinatore scelto fra i genitori che avrà il compito di promuovere incontri se lo riterrà necessario o su richiesta di altri genitori o parti interessate. Per la validità delle riunioni occorre la presenza di almeno il 50% +1 dei componenti la Commissione Nido. COMMISSIONE MENSA Genitori, personale e responsabili del servizio si incontrano anche in commissione mensa per valutazioni e suggerimenti. Gli strumenti e le occasioni per Fare Gestione Sociale si articolano in: -Assemblea con i genitori dei nuovi iscritti -Assemblea di tutti i genitori e presentazione del programma educativo-didattico. -Assemblea di verifica -Incontri tra educatori e insegnanti della scuola materna per il progetto di Continuità 0/6 -Assemblea per Centro Estivo e verifiche FESTE Festa di Natale e di Carnevale solo con i bambini in data da destinarsi Festa di Fine Anno con le famiglie, in data da destinarsi. Settore Servizi alla - Piazza Andrea Costa 17 40066 Pieve di Cento (BO)

AGGIORNAMENTO - CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE Al fine di garantire la qualità del servizio sono previsti ogni anno momenti di aggiornamento e formazione rivolta a tutto il personale del nido d infanzia comunale. I percorsi formativi sono organizzati a livello distrettuale ed in parte finanziati dalla Provincia di Bologna, attraverso il monitoraggio del Coordinamento Pedagogico Provinciale. Nell anno 2012/2013 sono stati previsti due percorsi formativi per il personale al titolo Giocare bene ed un percorso di Formazione Musicale, integrati da laboratori rivolti ai bambini e alle bambine. PROGETTI Piccola biblioteca per mamma e papa predisposizione di uno spazio attrezzato con libri e dispense avvalendoci della consulenza della Biblioteca comunale. Attività di approccio alla Biblioteca : consiste in due incontri con la bibliotecaria della durata di 40 minuti circa da tenersi in primavera: in biblioteca i bambini conosceranno il nuovo ambiente e sarà proposto loro un girotondo che si concluderà tutti giù per terra. A terra, posizione prediletta dai bambini, saranno lette filastrocche, poesie o brevi brani. Nell ultima fase dell incontro i bambini saranno lasciati liberi di sfogliare i libri individualmente e/o in gruppo. ORGANIZZAZIONE INTERNA DEGLI SPAZI Nell organizzazione degli spazi dell asilo nido è opportuno considerare alcune esigenze del bambino e della bambina: Bisogno di trovare un ambiente rassicurante, stimolante, e proponente; Bisogno di fare esperienze di socializzazione con altri bambini Bisogno di sviluppare la propria autonomia L allestimento e l organizzazione dello spazio influiscono sulla vita di relazione, sulle dinamiche emotive e sui tempi di coinvolgimento del bambino e della bambina. Gli spazi al nido sono pensati per rispondere quotidianamente ai loro bisogni emotivi, affettivi, relazionali, motori e di apprendimento. A cura del Coordinatore pedagogico e del Collettivo del Nido d Infanzia Comunale Settore Servizi alla - Piazza Andrea Costa 17 40066 Pieve di Cento (BO)