IL VALORE. La ricchezza creata Complessivamente il valore aggiunto di Edit. Coop. cresce, tra il aggiunto

Documenti analoghi
capitolo 5 RICCHEZZA ECONOMICA CREATA E DISTRIBUITA

analisi del valore aggiunto

Il valore economico. Performance economiche. Prospetto dei movimenti nelle voci di patrimonio netto consolidato

Il rendiconto economico

GBS Gruppo Bilancio Sociale

Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO

GBS Gruppo Bilancio Sociale

Foto di Francesca Ciaramelli

La Responsabilità Economica

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018

Gli standard di contenuto

COOPERATIVA AGRICOLA IL FORTETO Società agricola cooperativa n. A Albo Società Cooperative

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA

Gli standard di contenuto

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 10 Rendiconto finanziario. Capitale circolante netto

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

Il bilancio di esercizio

Bilancio al 31/12/2017

Capitolo 20 Gli allegati

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018

IL BILANCIO D ESERCIZIO

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

2 Responsabilità economica

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

La determinazione del carico fiscale

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

IL MODELLO DEL BILANCIO

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

TEMI D ESAME ODCEC 7 e 8 settembre 2015

L analisi del bilancio d esercizio: introduzione

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

NOTA AL PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATE E DI SPESA ARTICOLATA PER MISSIONI E PROGRAMMI

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

Il rendiconto economico

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Codice fiscale Nota integrativa al 31/12/2012

Esame di Economia Aziendale del Prof.sse Antonella Paolini e Michela Soverchia

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2016 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 29 aprile 2016

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2016

Documenti di bilancio

BILANCIO SOCIALE 2012

Procedimento indiretto

CONTO ECONOMICO Rette Istituzionali Contributi Regionali Sanitari

CONTO ECONOMICO Rette Istituzionali

organizzazione e gestione aziendale

NOTA AL PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATE E DI SPESA ARTICOLATA PER MISSIONI E PROGRAMMI

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Una classificazione delle informazioni

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007

VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE. Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione in data 28/03/07

RELAZIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE E DELLE IMPRESE NON ALTRIMENTI VALUTABILI SUL MERITO DI CREDITO

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA - S.R.L.

4. IL CONTO ECONOMICO: LA RICLASSIFICAZIONE

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

SECONDO BANDO PROGETTO D IMPRESA

BILANCIO DI ESERCIZIO

RICAVI ANNO CONTOO ECONOMICO Anno 2015 A) Valore della produzione. B) Costi della produzione

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Chi fa da sé fa per tre

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

2017 Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005

Transcript:

La ricchezza creata Complessivamente il valore aggiunto di Edit. Coop. cresce, tra il 1994 e il 2002, del 53,71% Nel 2002 il 95% di questa quota viene distribuito ai lavoratori Tra il 1994 e il 2002 il valore aggiunto complessivo distribuito ai dipendenti cresce del 29,2% Negli stessi anni il valore aggiunto distribuito alla Pubblica amministrazione (imposte dirette e indirette) aumenta del 94,63% IL VALORE aggiunto L analisi delle relazioni tra Edit. Coop. e i suoi portatori di interesse viene arricchita, in questa sezione, attraverso la considerazione del cosiddetto valore aggiunto, una grandezza che deriva da un processo di riclassificazione del conto economico e che consente una rilettura in chiave sociale della tradizionale contabilità economica. Per valore aggiunto si intende la differenza tra il valore dei beni e servizi prodotti e il valore dei beni e servizi acquistati all esterno dell azienda. Tale grandezza può essere interpretata come la ricchezza che viene creata dall azienda nello svolgimento della sua attività e che, in quanto tale, è distribuita fra le diverse categorie di soggetti che con i loro differenti apporti hanno concorso a produrla. L azienda è quindi vista come una squadra di soggetti che collaborano al fine di creare ricchezza, la cui distribuzione va a beneficio di tutti loro. In questa prospettiva, il reddito va considerato non come l esclusiva ricchezza generata, ma solo come una delle quote di distribuzione della ricchezza globale; analogamente, la retribuzione del personale costituisce un altra quota di ricchezza, che remunera le risorse umane che hanno contribuito a realizzarla. Va però sottolineato che l interpretazione del valore aggiunto come ricchezza creata e distribuita è valida solo a condizione che risulti chiaro che, in questo contesto, ricchezza ha un significato ben più ristretto rispetto a contributo dell azienda al benessere economico e sociale. Esistono infatti benefici ed oneri, direttamente o indirettamente generati dall azienda, che assumono un ruolo determinante nella valutazione da parte dei vari portatori di interesse e che non trovano alcuna espressione nel conto economico (da cui deriva, come si è detto, il valore aggiunto) dell azienda. Il valore aggiunto va quindi considerato solo come uno dei vari elementi da tenere in considerazione per valutare l impatto economico, sociale e ambientale dell azienda rispetto ai vari portatori di interesse. 89

Il calcolo del valore aggiunto La formazione del valore aggiunto Per valutare l andamento nel tempo del valore aggiunto esaminiamo 4 esercizi all interno del decennio considerato: il 1994, il 1998, il 2001 e il 2002. I risultati di esercizio negli anni considerati sono stati pari a: Rispetto al calcolo effettuato si segnala che sono stati considerati come relativi a stakeholder interni e quindi parte del valore aggiunto distribuito alcuni costi che trovano collocazione in bilancio nella voce costi per servizi quali i compensi per collaboratori coordinati e continuativi, i costi relativi ai ticket e alla formazione per i dipendenti. 2.500.000 2.000.000 Le principali categorie di ricavi Risultato d esercizio 1 Utile/perdita d esercizio -731 13.135-45.786 4.071 Valore aggiunto caratteristico lordo 761.499 986.833 1.098.103 1.169.554 Valore aggiunto globale lordo 753.011 989.112 1.093.163 1.202.638 Valore aggiunto globale netto 750.433 955.118 1.023.528 1.153.435 1.500.000 1.000.000 500.000 0 Ricavi dalle vendite e prestazioni Contributi pubblici 1 Tutti i dati nel capitolo sono espressi in euro e arrotondati all unità. 2 La legge 416 del 1981 e, più in particolare, la legge 62 del 2001, che istituiscono e confermano le provvidenze per i giornali editi dalle cooperative di giornalisti) La determinazione del valore aggiunto avviene in tre fasi successive. 1. Calcolo del valore aggiunto caratteristico lordo. Esso è dato dalla differenza tra i ricavi della gestione caratteristica della cooperativa e i cosiddetti consumi intermedi, ossia i consumi che non costituiscono remunerazione per gli stakeholder considerati interni alla cooperativa: i lavoratori, i finanziatori, i soci, la pubblica amministrazione o i costi che vanno a favore dell intera collettività (liberalità o erogazioni assimilabili). Tra i ricavi della cooperativa si segnala la presenza per un importo rilevante dei contributi pubblici previsti dalla legge per l Editoria, che qui consideriamo come un corrispettivo di servizi erogati. Va tenuto presente che la normativa in vigore richiama sia il carattere non di lucro e l interesse pubblico delle pubblicazioni che beneficiano del finanziamento, sia la loro capacità di creare innovazione organizzativa e occupazione 2. Nel grafico a fianco si mostra il rapporto tra ricavi dalle vendite e tali contributi pubblici. 2. Calcolo del valore aggiunto globale lordo. Esso è dato dalla differenza tra il valore aggiunto caratteristico lordo e i risultati della gestione accessoria e della gestione straordinaria. 3. Calcolo del valore aggiunto globale netto. Si ottiene sottraendo dal valore aggiunto Globale Lordo gli ammortamenti. Il valore aggiunto Globale Netto così calcolato ha un andamento crescente nel tempo e mostra un incremento del 54% dal 1994 al 2002. 90 91

La distribuzione del valore aggiunto Ripartizione tra dipendenti e collaboratori coordinati e continuativi Dipendenti 749.451 888.386 992.335 1.058.227 Co.co.co. - 18.937 18.009 40.630 TOTALE 749.451 907.323 1.010.344 1.098.857 Analizziamo ora come il valore aggiunto (inteso come valore aggiunto Globale Netto) è stato distribuito tra i cosiddetti stakeholder interni di Edit. Coop. Si nota come il valore aggiunto venga attribuito in larga maggioranza ai lavoratori (nel 2002 il 95%), essendo le quote destinate agli altri stakeholder molto ridotte se non addirittura assenti in alcuni degli anni considerati. Per quanto riguarda in particolare la remunerazione della cooperativa, negli anni in cui è presente una perdita d esercizio essa risulta negativa, in quanto è stato distribuito più di quanto è stato prodotto, attingendo alle riserve. Per quanto riguarda in particolare il personale dipendente, il valore aggiunto si compone di remunerazioni dirette e indirette: le remunerazioni dirette sono quelle corrisposte ai lavoratori direttamente dall azienda e sono costituite dagli stipendi, dalla quota relativa all esercizio del Tfr e dai buoni pasto; le remunerazioni indirette sono quelle corrisposte per il tramite di altri Enti e sono costituite dagli oneri sociali. Vi sono inoltre i costi sostenuti dalla cooperativa per la formazione dei lavoratori. Valore aggiunto distribuito ai lavoratori dipendenti (soci e non soci) Remunerazione diretta 592.373 724.305 807.609 854.149 Distribuzione valore aggiunto Remunerazione indiretta 157.078 163.745 184.726 201.803 Lavoratori 749.451 907.323 1.010.345 1.098.857 Pubblica amministrazione - 22.233 44.468 43.271 Finanziatori 1.713 12.427 14.501 7.015 Azienda -731 12.741-45.786 3.949 Comunità - - - 221 Movimento cooperativo - 394-122 TOTALE 750.433 955.118 1.023.528 1.153.435 Media valore aggiunto distribuito ai lavoratori dipendenti 3 39.445 42.304 41.347 44.093 Costi di formazione - 336-2.275 TOTALE 749.451 888.386 992.335 1.058.227 Il valore aggiunto complessivo distribuito ai dipendenti è cresciuto del 29,2% dal 1994 al 2002. Nello stesso periodo il valore aggiunto medio distribuito ai dipendenti è invece cresciuto dell 11,8%, in corrispondenza dell aumento del personale. La ripartizione tra lavoratori soci e non soci è data dalla tabella seguente: Tra gli stakeholder non sono stati evidenziati in modo specifico i soci, in quanto la remunerazione a loro distribuita ha esclusivamente natura di compenso per prestazione lavorativa e fa parte quindi di quella relativa al personale. Valore aggiunto distribuito rispettivamente a soci e non soci 4 Soci 582.772 703.826 764.507 833.900 La distribuzione del valore aggiunto ai lavoratori Il valore aggiunto distribuito ai lavoratori si compone di una quota relativa ai dipendenti e di una quota (pari al 3,7% nel 2002) relativa ai collaboratori coordinati e continuativi: 3 Il calcolo è stato effettuato considerando il numero dei lavoratori presenti in azienda al 31/12 di ogni anno. 4 Il calcolo è effettuato escludendo i costi per la formazione e per i ticket. Non soci 150.353 158.840 204.791 198.525 TOTALE 733.125 862.666 969.298 1.032.425 Risulta che la quota di valore aggiunto destinata ai lavoratori soci è pari a circa l 80%, percentuale che rimane sostanzialmente stabile nel periodo considerato. 92 93

La distribuzione del valore aggiunto alla Pubblica amministrazione La remunerazione della Pubblica amministrazione è costituita dalle imposte dirette e indirette pagate dalla cooperativa. Si ricorda, come già segnalato nel paragrafo relativo alla formazione del valore aggiunto, che la cooperativa riceve dalla Pubblica amministrazione significativi contributi (superiori alle imposte pagate) in base alla legge sull editoria. Pubblica amministrazione Imposte - 22.233 44.468 43.271 Si noti come le imposte pagate dalla cooperativa aumentino circa del 100% dal 1998 al 2002, per effetto dell introduzione dell Irap. La distribuzione del valore aggiunto agli altri stakeholder Gli altri stakeholder considerati nella distribuzione del valore aggiunto sono: I finanziatori: la remunerazione è costituita dagli interessi versati per avere la disponibilità del capitale di credito. Il movimento cooperativo: la remunerazione al movimento cooperativo è costituita dai versamenti obbligatori per legge del 3% degli utili al fondo mutualistico nazionale per la promozione e lo sviluppo della cooperazione ed è naturalmente assente negli anni in cui non vi sono utili. La cooperativa, la cui remunerazione è data dalla quota di utili accantonati a riserva, che, nel caso di Edit. Coop., corrispondono a tutti gli utili rimasti dopo gli accantonamenti previsti dalla legge; in caso in cui vi sia una perdita d esercizio il valore aggiunto distribuito assume valore negativo. La comunità: si tratta delle donazioni (di scarsa entità) che nel 2002 Edit. Coop. ha effettuato a favore di organizzazioni non profit. Altri stakeholder Finanziatori 1.713 12.427 14.501 7.015 Movimento cooperativo - 394-122 Azienda stessa -731 12.741-45.786 3.949 Comunità - - - 221 94

Finito di stampare nel mese di marzo 2004