ALIS: partecipa alla presentazione del progetto Penultimo/Ultimo Miglio lanciato da RFI

Documenti analoghi
Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

La nuova via della Seta attraverso l Italia verso il centro Europa - Alcune considerazioni -

VERSO UN METODO CONDIVISO PER LO STUDIO E LA PROMOZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI NELLE 3 REGIONI DEL NORD-OVEST

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Via Rasella, Roma La Gazzetta del Sud 13 settembre settembre 2017

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

DINAZZANO PO s.p.a. Le merci su ferro: un esperienza pilota. Gino Maioli. 26 novembre Dinazzano Po spa

Assemblea ANITA. Rassegna Stampa. Trasporti e logistica - cosa chiede l industria, come risponde il sistema

Piano Integrato di sviluppo sostenibile delle infrastrutture del Quadrante Ovest dell Area Romana Conferenza stampa.

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

I primi effetti della «cura del ferro»: metodo, visione di sistema e prospettive

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile

Ivano RUSSO. La nuova logistica, la cura del ferro e la cura dell acqua

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R Ing. Giovanni Infante

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del

L.R.15/09 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI

I ruoli nella mobilità integrata

MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO

CONSIDERAZIONI SUL TRASPORTO MERCI VIA FERROVIA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Distinti saluti, Segretario Nazionale Filt Cgil Michele De Rose

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

Confetra ha esposto al ministro Toninelli le priorità della logistica in Italia

Perché questo progetto?

Il progetto di mobilità integrata e sostenibile del Gruppo FS Italiane

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte

Le nuove rotte del manifatturiero

Sezione trasporti e logistica

ALIS Asso iazio e Logisti a dell I ter odalità Soste i ile

Mission e indirizzi di programma

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Connettere l Italia: strategie per la logistica e il trasporto merci

Ministero delle Infrastrutture Dipartimento per la programmazione ed il coordinamento dello sviluppo del territorio, il personale e i servizi generali

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

SCHEDA N. 137 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Interporti E71D Salerno Interporto Spa

Trasporti, per una mobilità a tutto raggio

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019

Stati Generali della Green Economy

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Bari, 6 Febbraio 2017

Aeroporto di Grottaglie Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE

Intelligent Transport System

Progetto Treni Alta Capacità

South Umbria Gateway La porta dell Umbria

INFRASTRUTTURE 2.0 E SMART ROADS

UIRNET Piattaforma Nazionale per la Logistica. Rodolfo De Dominicis

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

I treni merci lungo i corridoi europei: prospettive 2030

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

Fare Check-up log: le infrastrutture

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

D.1.a PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2011" AMPLIAMENTO DELL INTERPORTO D ABRUZZO ED OPERE ESTERNE DI COLLEGAMENTO ALLA VIABILITÀ PRINCIPALE

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

Cura del ferro e logistica sostenibile

Venezia e l area vasta. 14 novembre 2006

Via Rasella, Roma Il Mattino 11 settembre 2017

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE INFRASTRUTTURE E RETI

Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato

UN CASO REALE: FERROVIA DISMESSA FANO-URBINO

La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate ALI. Roma, 24 Maggio 2017

PARCO LOGISTICO INTERMODALE DI MORTARA PRESENTAZIONE PROF. ANDREA ASTOLFI

Automazione green per l intermodalità

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

Workshop La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate - ALI

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 28 novembre 2013

UN EUROPA PIU CONNESSA

VERSO IL «CLUSTER» DELLA LOGISTICA E DELL INTERMODALITÀ IN EMILIA-ROMAGNA

Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale

Programmazione della politica di coesione Tavolo di partenariato OP 3 - un Europa più connessa. Proposte di riflessione della Regione Marche

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

I ruoli nella mobilità integrata

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

Lo sviluppo possibile di Portomarghera in Analisi/Extra.meta-category DIRETTORE FILIPPO ASTONE. 26 Luglio 2016

POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA

CONFERENZA STAMPA 31 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DATI DI BILANCIO ANNO 2016

ASSOCIAZIONE FERCARGO. Presentazione. Ottobre 2017

Incontro con il Partenariato Economico del Tavolo Tecnico del Polo Logistico di Gioia Tauro. Catanzaro, 21 giugno 2017

P.S.R REGIONE MOLISE

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

INTERREG Central Europe: ChemMultimodal Politiche di supporto al trasporto ferroviario delle merci a scala regionale e sovraregionale

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

Associazione FerCargo

COMUNE DI LACCHIARELLA

Transcript:

ALIS: partecipa alla presentazione del progetto Penultimo/Ultimo Miglio lanciato da RFI (FERPRESS) Roma, 11 APR Con oltre 1.300 aziende associate in poco di più di un anno di attività e un unanime consenso da parte di tutto il settore dei trasporti e della logistica, Alis Associazione Logistica dell Intermodalità Sostenibile è stata invitata all evento di presentazione del progetto Penultimo/Ultimo Miglio lanciato da RFI nell ambito delle iniziative finalizzate alla definizione del piano di potenziamento dell accessibilità ferroviaria ai nodi del sistema logistico nazionale. L'articolo è leggibile solo dagli abbonati. L'abbonamento per un anno a Ferpress costa solo 250,00 + iva. Per le offerte di abbonamenti collettivi, per gruppi, e integrati con la pubblicità si rimanda al nostro tariffario. Per informazioni e abbonamenti contattare la segreteria di redazione: segreteria@ferpress.it Pubblicato da COM il: 11/4/2018 h 15:02 - Riproduzione riservata 1

11Aprile 2018 logistica Penultimo-ultimo miglio, Alis presente al lancio del progetto Alis Associazione Logistica dell Intermodalità Sostenibile è stata invitata all evento di presentazione del progetto Penultimo/Ultimo Miglio lanciato da Rfi nell ambito delle iniziative finalizzate al potenziamento del sistema logistico nazionale. L invito di Rfi - ha commentato Marcello Di Caterina, direttore generale di Alis - ci rende consapevoli di essere diventati una realtà importante nei processi decisionali per il rilancio economico e le scelte del Paese. Ci auguriamo che Alis possa essere sempre più coinvolta nei tavoli nazionali e nei processi decisionali per fare realmente sistema, avviare sinergie con il mercato e gli stakeholders istituzionali e generare un beneficio strutturale per il sistema logistico intermodale. 2

TRASPORTI-ITALIA.COM Ferrovie: progetto Penultimo/ultimo miglio, Alis presente all'incontro di RFI mercoledì 11 aprile 2018 15:35:00 Alis Associazione Logistica dell Intermodalità Sostenibile è stata invitata all evento di presentazione del progetto Penultimo/Ultimo Miglio lanciato da RFI nell ambito delle iniziative finalizzate alla definizione del piano di potenziamento dell accessibilità ferroviaria ai nodi del sistema logistico nazionale. Sono oltre 1.300 le aziende associate in poco di più di un anno di attività dell'associazione. "Una convocazione conferma Marcello di Caterina, direttore generale di Alis - che ci ha resi orgogliosi di contribuire al percorso di condivisione delle scelte di intervento che favoriscano lo sviluppo dei servizi intermodali rapidi, efficienti ed economici, quale è anche l obiettivo primario di Alis. Un particolare plauso all iniziativa, di grande utilità e prestigio, che persegue nell ambito del settore trasporti e logistica la stessa finalità di Alis, promuovendo un intermodalità sostenibile quale elemento imprescindibile nell ottica di un sano ed efficiente sviluppo dei trasporti a livello europeo". Con queste parole il direttore generale di Alis Marcello di Caterina ha commentato l invito ricevuto da RFI all incontro di ieri che si è svolto presso il Centro Congressi Villa Palestro di Roma e al quale ha partecipato in prima persona con grande soddisfazione potendo contribuire alla condivisione degli obiettivi comuni e delle strategie per il miglioramento del sistema logistico intermodale. "L invito di RFI ci rende consapevoli di essere diventati una realtà importante nei processi decisionali per il rilancio economico e le scelte del Paese ha commentato Marcello Di Caterina, Direttore Generale di A.L.I.S. La nostra realtà rappresenta realmente un eccellenza e può essere infatti considerata unica nel suo settore, una forma di associazionismo innovativo che opera in un ambito di primaria importanza per l economia del Paese e l invito di RFI ne è la prova tangibile. Ci auguriamo che Alis possa essere sempre più coinvolta nei tavoli nazionali e nei processi decisionali per fare realmente sistema, avviare sinergie con il mercato e gli stakeholders istituzionali e generare un beneficio strutturale per il sistema logistico intermodale". Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata 3

RFI avvia progetto ''Penultimo/ultimo miglio'' 48 milioni di euro destinati allo sviluppo dei sistemi intermodali. Incrementare i collegamenti della rete ferroviaria nazionale con porti, interporti, terminali e piattaforme logistiche e sviluppare servizi intermodali funzionali e affidabili, che generino un beneficio strutturale per il sistema logistico del Paese. È l obiettivo del nuovo progetto Penultimo/ultimo miglio, avviato da Rete Ferroviaria Italiana, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il progetto è stato presentato oggi a Roma agli stakeholder istituzionali e del mercato del trasporto ferroviario, della logistica e delle merci. Con gli stakeholder e gli operatori del settore sono stati condivisi fabbisogni e necessità, per definire così gli interventi prioritari a favore del traffico merci intermodale. Per la realizzazione delle proposte progettuali RFI mette a disposizione 48 milioni di euro, nell ambito delle risorse del Ferrobonus. Nei prossimi sei mesi saranno istituiti tavoli tecnici di confronto che selezioneranno le proposte progettuali e individueranno le soluzioni e i tempi di realizzazione. Il percorso di condivisione avviato da Rete Ferroviaria Italiana è in linea con il Piano industriale 2017-2026 del Gruppo FS Italiane, che vede nella logistica integrata, nel rafforzamento del trasporto merci e nell intermodalità uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo. Fonte: FSNEWS 4

ALIS PARTECIPA ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO RFI PENULTIMO/ULTIMO MIGLIO Roma, 11 aprile 2018 Con oltre 1.300 aziende associate in poco di più di un anno di attività e un unanimeconsenso da parte di tutto il settore dei trasporti e della logistica, Alis Associazione Logisticadell Intermodalità Sostenibile è stata invitata all evento di presentazione del progetto Penultimo/Ultimo Miglio lanciato da RFI nell ambito delle iniziative finalizzate alla definizione del piano di potenziamento dell accessibilitàferroviaria ai nodi del sistema logistico nazionale. Una convocazione conferma Marcello di Caterina, Direttore Generale di Alis che ci ha resi orgogliosi dicontribuire al percorso di condivisione delle scelte di intervento che favoriscano lo sviluppo dei servizi intermodalirapidi, efficienti ed economici, quale è anche l obiettivo primario di Alis. Un particolare plauso all iniziativa, di grande utilità e prestigio, che persegue nell ambito del settore trasporti elogistica la stessa finalità di Alis, promuovendo un intermodalità sostenibile quale elemento imprescindibilenell ottica di un sano ed efficiente sviluppo dei trasporti a livello europeo. Con queste parole il Direttore Generale di Alis Marcello di Cater ina ha commentato l invito ricevuto da RFI all incontro di ieri che si è svolto presso il Centro Congressi Villa Palestro di Roma e al quale ha partecipato inprima persona con grande soddisfazione potendo contribuire alla condivisione degli obiettivi comuni e dellestrategie per il miglioramento del sistema logistico intermodale. L invito di RFI ci rende consapevoli di essere diventati una realtà importante nei processi decisionali per il rilancioeconomico e le scelte del Paese ha commentato Marcello Di Caterina, Direttore Generale di A.L.I.S. La nostra realtà rappresenta realmente un eccellenza e può essere infatti considerata unica nel suo settore, unaforma di associazionismo innovativo che opera in un ambito di primaria importanza per l economia del Paese e l invito di RFI ne è la prova tangibile. Ci auguriamo che Alis possa essere sempre più coinvolta nei tavoli nazionali e nei processi decisionali per fare realmente sistema, avviare sinergie con il mercato e gli stakeholders istituzionali e generare un beneficiostrutturale per il sistema logistico intermodale. 5

Pubblicato 20 ore fa il giorno 11 aprile 2018 Da Massimo Belli LOGISTICA Alis a presentazione progetto Penultimo/Ultimo Miglio Iniziativa per il potenziamento del trasporto ferroviario ROMA - Con oltre 1.300 aziende associate in poco di più di un anno di attività e un unanime consenso da parte di tutto il settore dei trasporti e della logistica, Alis - Associazione logistica dell intermodalità sostenibile - è stata invitata all evento di presentazione del progetto Penultimo/Ultimo Miglio lanciato da Rfi nell ambito delle iniziative finalizzate alla definizione del piano di potenziamento dell accessibilità ferroviaria ai nodi del sistema logistico nazionale. Una convocazione - conferma Marcello di Caterina, direttore generale di Alis - che ci ha resi orgogliosi di contribuire al percorso di condivisione delle scelte di intervento che favoriscano lo sviluppo dei servizi intermodali rapidi, efficienti ed economici, quale è anche l obiettivo primario di Alis. Un particolare plauso all iniziativa, di grande utilità e prestigio, che persegue nell ambito del settore trasporti e logistica la stessa finalità di Alis, promuovendo un intermodalità sostenibile quale ele... ABBONATI O EFFETTUA IL LOGIN 6