Diritto e gestione del patrimonio culturale

Documenti analoghi
culturale modelli di gestione e finanza pubblica

INDICE. Ringraziamenti. Capitolo I LA REDDITIVITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE: PREMESSE ECONOMICHE E PROBLEMATICHE GIURIDICHE

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione...

INDICE Prefazione... Introduzione...

Indice sommario IX. Indice sommario. Parte Prima. Il quadro di riferimento dell analisi di bilancio

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale

BENI, PATRIMONIO E ATTIVITÀ CULTURALI: ATTORI PRIVATI E AUTONOMIE TERRITORIALI

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I BENI CULTURALI E PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO: NUOVI ORIZZONTI. di TOTI S. MUSUMECI

BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO CANDIDATO: TARASCO Antonio - FASCIA: I GIUDIZIO COLLEGIALE:

Diritto amministrativo I (A-L)

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il modello economico-finanziario dell impresa

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

Settima edizione 38,00

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

INDICE. Parte Prima. Le funzioni manageriali di programmazione e controllo nell azienda pubblica

INDICE SISTEMATICO. Introduzione. Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

Fonti del diritto amministrativo

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Programma e prezzi REGIONE EMILIA ROMAGNA 447 posti per laureati

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Diritto dei beni culturali e del paesaggio

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

INDICE CAPITOLO I LE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI TRA IMPRESE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

Economia aziendale. Titolo del corso online. CFU 12 Ore 36 Docenti Titolari Valter CANTINO, Alain DEVALLE Erogazione in Sincrono

Obiettivi didattici specifici Contenuti Strumenti per la verifica Scadenza temporale

Diritto amministrativo I (A-L)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

Compendio di contabilità pubblica

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

PEARSONTEXTBUILDER. Analisi di bilancio. A cura di Gianluca Lombardi Stocchetti

Musei Reali di Torino PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 26/10/2018

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

ORGANIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI HINNA A. Il concetto di bene culturale: la chiave del rapporto tra cultura, sviluppo e economia

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Obiettivi del lavoro e una premessa. Il fallimento dei traffici e della logisticaditransito...

Rendiconto Economico Integrato dei musei Conclusione della fase pilota. Roma, 4 maggio 2017

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEGLI ENTI TERRITORIALI. I^ giornata

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

Logiche e strumenti di accountability

Ragioneria Generale e Applicata a.a Il bilancio quale modello economico-finanziario dll della gestione d impresa

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Budget Economico di Ateneo

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L'ESERCIZIO 2017, COMPOSTO DA BUDGET ECONOMICO E BUDGET DEGLI INVESTIMENTI

I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

I RINVII LEGISLATIVI AL CONTRATTO COLLETTIVO

Centro Pilota Sperimentale per l Ovinicoltura S. Marco

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Presentazione rapporto 2013 su La finanza territoriale in Italia Intervento Corte dei conti - Firenze, 12 dicembre 2013

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario:

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE

SOMMARIO TEORIA PARTE I CONTABILITÀ E BILANCIO

Quaderni del dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario. Nuova serie. università degli Studi di padova

TECNOLOGIE RIPRODUTTIVE E PROBLEMIGIURIDICI

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

I BENI COMUNALI TRA REDDITIVITÀ E GRATUITÀ

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

CLASSE: prima sezione A Tur. a.s. 2018/2019. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la

CONOSCERE PER DECIDERE

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag.

INDICE LA RIFORMA DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO POTERE CENTRALE ED AMMINISTRAZIONE LOCALE CAPITOLO SECONDO ECONOMIA NAZIONALE E FINANZE COMUNALI

Numero addetti per anno. Anni Var.07/09 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Transcript:

Percorsi Antonio Leo Tarasco Diritto e gestione del patrimonio culturale Editori Laterza

Antonio Leo Tarasco Diritto e gestione del patrimonio culturale Editori Laterza Tarasco.indd 2-3 12/06/19 15:07

Indice Introduzione ix Parte I Il talento sotterrato I. Sottoutilizzazione economica del patrimonio culturale e principi costituzionali 5 1. Il problema giuridico-economico della gestione del patrimonio culturale, p. 5-2. Il patrimonio culturale: funzione sociale e valore economico nell ordito costituzionale, p. 8-3.La cattiva gestione del patrimonio culturale: fattori «genetici», p. 13-4. L attuale rendimento economico del patrimonio culturale statale, p. 16-4.1. Gli introiti da biglietteria, p. 17-4.2. I c.d. prestiti di beni culturali per mostre ed esposizioni, p. 29-4.3. Le sponsorizzazioni, p. 33-4.4. Le donazioni, p. 41-4.5. La finanza di progetto (project financing), p. 50 II. Immagini e spazi del patrimonio culturale: disciplina giuridica e ricavi economici 54 1. Concessioni di beni culturali pubblici e redditività, p. 54-2. Analisi delle singole fattispecie, p. 63-3. Le problematiche economiche, p. 67-3.1. La determinazione dei canoni concessori: criteri ed effetti sugli introiti, p. 67-3.2. Precedenti normativi e riferimenti allo Stato della Città del Vaticano, p. 73-3.3. In particolare, le concessioni d uso dei beni culturali-immagini, p. 75-3.4. In particolare, le concessioni d uso dei beni culturali-spazi, p. 80-4. I problemi contabili dei canoni concessori, p. 85-4.1. Canoni concessori e introiti dai servizi aggiuntivi: distinzione e rapporti, p. 85-4.2. La distribuzione statale interna dei ricavi concessori, p. 89-5. Profili organizzativi, p. 93-5.1. Il potere determinativo dei canoni concessori, p. 93-5.2. Il controllo sugli usi immateriali, p. 101-6. I provvedimenti concessori d uso, p. 105-7. L oggetto della concessione d uso delle riproduzioni, p. 107-7.1. Diritto dei beni culturali e diritto d autore, p. 107-7.2. La «libertà di panorama» in Italia e negli ordinamenti europei: alla ricerca del fondamento giuridico, p. 111 287 Tarasco.indd 286-287 12/06/19 15:07

III. Misurare il valore del patrimonio culturale pubblico: metodi, risultati ed effetti 122 1. Il valore economico dei beni culturali: tecniche di misurazione, p. 122-2. Il processo di contabilizzazione dei beni culturali, p. 125-2.3. Nell ordinamento interno, p. 125-2.2. Nell ordinamento internazionale, p. 128-3. Il valore del patrimonio culturale statale nel Rendiconto generale dello Stato, p. 129-4. Sull inattendibilità dell attuale valore contabile del patrimonio culturale, p. 132-5. Misurare l indice di redditività dei beni culturali, p. 136-6. Incrementare la redditività del patrimonio culturale per ridurre il debito pubblico: proposte operative ed effetti finanziari, p. 138 Parte II Utilizzazione economica del patrimonio culturale ed equilibrio dei bilanci IV. Capacità di automantenimento dei musei e dipendenza dai finanziamenti pubblici: sistemi italiani, francesi e anglosassoni 147 1. La capacità di autofinanziamento dei musei statali italiani, p. 147-1.1. Il rendimento economico integrato dei musei-organi, p. 147-1.2. L incidenza dei proventi da biglietteria nei museiorgani, p. 151-1.3. L incidenza dei proventi da biglietteria nei musei-enti, p. 155-2. La capacité d autofinancement des musée nationaux francesi, p. 162-2.1. Le ragioni della comparazione con il sistema francese, p. 162-2.2. Il taux d autofinancement, p. 164-2.3. La composizione dei ricavi propri, p. 167-3. Il sistema di finanziamento dei musei nel Regno Unito, p. 170-3.1. Libera concorrenza, sussidiarietà orizzontale e distinzione tra politica e amministrazione, p. 170-3.2. I self-generated income come perfomance indicators dei DCMS-Sponsored Museums and Galleries britannici, p. 174-3.3. Considerazioni di sintesi, p. 179-4. Non-profit: metodo e finalità dei musei negli Stati Uniti, p. 182-4.1. Il carattere marginale del finanziamento pubblico, p. 182-4.2. Fine non lucrativo e metodo aziendale: la sintesi ideale dei musei americani, p. 184-4.3. I musei americani tra logica commerciale e servizio al pubblico, p. 187-5. Valore del patrimonio culturale e ricavi: quale equilibrio?, p. 191 V. Principi di sussidiarietà orizzontale e verticale ed effetti incrementativi della redditività 196 1. Introduzione, p. 196-2. Divari e anomalie della fruizione dei luoghi della cultura: i dati statistici, p. 197-2.1. Il contesto generale, p. 197-2.2. L organizzazione statale, p. 200-2.3. Analisi dei flussi turistici, p. 204-2.4. Gli squilibri dei ricavi della biglietteria, p. 207-2.5. Le criticità: un patrimonio culturale diffuso, scarsamente frequentato e poco redditivo, p. 209-3. Ridefinire i livelli di governo, coinvolgere le comunità nella gestione del patrimonio culturale, p. 210-3.1. Sussidiarietà verticale e federalismo demaniale culturale, p. 212-3.2. Sussidiarietà orizzontale e concessione a terzi di immobili e aree archeologiche, p. 214-3.3. I criteri da definire (ex ante) nell applicazione dei principi di sussidiarietà verticale e orizzontale, p. 218-3.4. L individuazione del modello giuridico di gestione dei luoghi espositivi del patrimonio culturale: quali criteri?, p. 222 VI. Ottimizzare la gestione del patrimonio culturale: profili organizzativi e dinamiche funzionali 226 1. Compressione delle spese strumentali e assetto organizzativo, p. 226-1.1. Riorganizzare le collezioni museali, p. 226-1.2. Rimodulare l offerta in funzione della domanda di fruizione, p. 229-2. Incrementare la capacità di autofinanziamento museale: possibili strumenti, p. 231-2.1. La remuneratività dei servizi amministrativi connessi alla gestione del patrimonio culturale, p. 231-2.2. Natura giuridica (concessoria) dei prestiti per mostre o esposizioni e potenzialità economiche, p. 237-2.3. La gestione dei marchi commerciali culturali in Italia, p. 243-2.4. La gestione dei marchi commerciali culturali in Francia: il modello dell Agence du Patrimoine Immatériel de l État, p. 252 VII. Incremento della redditività e modelli giuridici di gestione e controllo 262 1. Gestione del patrimonio culturale e valori costituzionali: per una lettura unitaria degli artt. 9, 41, 97 e 118, comma 4, Cost., p. 262-2. Ripensare i controlli sulla gestione del patrimonio culturale, p. 265-3. La dirigenza museale tra modello monodirezionale e «bicefalismo imperfetto», p. 267-4. Incrementare la redditività della gestione del patrimonio culturale pubblico: ipotesi di sintesi, p. 273-5. Proposte organizzative: per un Agenzia del patrimonio culturale pubblico, p. 279 288 Tarasco.indd 288-289 12/06/19 15:07

Percorsi Il libro affronta il problema del finanziamento del settore museale esaminando le diverse modalità attraverso cui è possibile incrementarne la capacità di automantenimento e la redditività, così che siano soddisfatti sia i valori di promozione culturale che quelli di sostenibilità del debito pubblico ed equilibrio di bilanci. Biglietteria, servizi aggiuntivi, concessioni d uso, sponsorizzazioni, donazioni, finanza di progetto, utilizzo di marchi commerciali, prestiti per mostre: sono alcuni degli istituti esaminati sia sul piano giuridico che per i rendimenti economici concretamente generati e che, se adeguatamente valorizzati, potrebbero moltiplicare i ricavi riducendo, fino a eliminarlo, il debito pubblico italiano. Tali tematiche sono affrontate in costante comparazione con l ordinamento francese che persegue espressamente la valorizzazione del patrimonio pubblico e l incremento della capacità di autofinanziamento. Vengono analizzati anche i modelli britannici e statunitensi in cui i musei, formalmente organizzati come enti non-profit, svolgono un intensa attività commerciale e di raccolta di fondi privati così da conseguire il massimo livello di rendimento economico con il minimo supporto di contributi pubblici. Oltre alle riflessioni giuridiche, il volume è ricco di dati statistici e finanziari in gran parte inediti. Antonio Leo Tarasco, abilitato professore ordinario di Diritto amministrativo e dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali, insegna Legislazione dei beni culturali. Tra le sue pubblicazioni: La consuetudine nell ordinamento amministrativo. Contributo allo studio delle fonti non scritte (Editoriale Scientifica 2003); Beni, patrimonio e attività culturali: attori privati e autonomie territoriali (Editoriale Scientifica 2004); La redditività del patrimonio culturale. Efficienza aziendale e promozione culturale (Giappichelli 2006); Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio (a cura di, con G. Leone, Cedam 2006); Corte dei conti ed effetti dei controlli amministrativi (Cedam 2012); Il patrimonio culturale. Concetto, problemi, confini (Editoriale Scientifica 2019). PROGETTO GRAFICO: SILVANA AMATO/STUDIO ORECCHIO