LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti

Documenti analoghi
LA RELAZIONE TRANSCULTURALE NEL COLLOQUIO CLINICO

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

Corso Integrato SCIENZE UMANE

CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE IN CLINICA TRANSCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Programma MIGRAZIONE E SALUTE

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

IL LABORATORIO AUTOBIOGRAFICO

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE IN CLINICA TRANSCULTURALE

Disagio psichico e immigrazione

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

MATERNITA E MIGRAZIONE prevenzione della vulnerabilità del legame mamma/bambino con un approccio transculturale

13/11/2018 MEDICAL HUMANITIES

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Prefazione di Valerio Dimonte. Introduzione di Annamaria Fantauzzi. L aver cura del toccare 1 di Patrizia Massariello e Valerio Dimonte

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Master secondo livello PROGRAMMA SEMINARI

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

MARIA GRAZIA SOLDATI

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Relazione d aiuto e adattamento (5 CFU)

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La Scuola triennale di Counseling integrato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Riepilogo iniziativa CF_1341_I_2015

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

Docente di Antropologia Culturale e Psicologia dell Università di Torino. Direttore del Centro Frantz Fanon.

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi

LEZ 1 27/10/2015 IL METODO CLINICO

La narrazione a fine vita

Aspetti psicologici del dolore

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

Il malato si racconta

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

IL METODO CLINICO INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA

LAVORARE COME UN GRUPPO

Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA

Corso Integrato SCIENZE UMANE

I risultati di apprendimento nel curricolo di scuola Una storia di conflitti tra competenze e discipline?

La conoscenza per relazioni

TECNICHE di COUNSELLING

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

Non voglio con questo dire che la malattia non esiste, ma che noi produciamo una sintomatologia - il modo di esprimersi della malattia - a seconda

Piani di studio. Informazioni generali. Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale sede di Rende e sede di Crotone

PROGRAMMA DI INTERVENTO RIABILITATIVO INTEGRATO RIVOLTO AL PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA PROSTATA.

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Virginia Henderson cenni storici

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

La didattica per competenze e la valutazione autentica

Piano di studi dettagliato

Psicologia clinica ospedaliera

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

A. PERSICO A. ROSSO 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Educazione all'imprenditorialità

Sassari, 4 e 5 settembre 2015

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

MEDICINA NARRATIVA E TERAPIA DEL DOLORE

Un nuovo modo di pensare

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Il trauma migratorio della famiglia straniera L.Ferrannini e G.Zanone Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

19 MARZO 2018 LA FRATTURA BIOGRAFICA NELLA DISABILITA ACQUISITA

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

Transcript:

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO Anna Rebecca Lovisatti Segni, Sintomi, Dialogo: la comunicazione con il paziente straniero OMCeO Venezia, Mestre, 9 febbraio 2019

Il malato è uno straniero in un mondo di sani Giorgio Bert

Che cosa rende difficile la relazione di cura con i migranti? Qual è la specificità dell incontro con le persone migranti? Cosa cambia nella presa in carico medica?

Alcune premesse

1. L uomo è un prodotto storico e sociale L uomo è un prodotto storico e sociale. È un essere sociale e concreto. La sua appartenenza a una determinata cultura, classe sociale, gruppo etnico o religioso, non è casuale o aleatoria, ma integra il suo essere e la sua personalità. La sua condotta concreta va considerata in tali condizioni concrete e in un momento dato (Josè Bleger, 1963)

2. Medicina come costruzione culturale Antropologia medica Ogni forma di conoscenza, inclusa quella scientifica e quella medica, è un prodotto storico-culturale. Prende forma da specifici assunti sulla natura dell essere umano, della malattia, della realtà. (Kleinman, Good) Etnopsichiatria Tutte le culture hanno costruito propri modelli specifici d interpretazione e trattamento dei disturbi. La psichiatria occidentale non ne ha il monopolio. (Devereux, Nathan)

3. Relazione corpo-psiche Ogni nostro comportamento si esprime contemporaneamente in tre aree, espressione di come una persona sta al mondo. Aree di espressione fenomenica: mente, corpo, mondo esterno. Il corpo è la più primitiva. (Pichon Rivière) L immagine del proprio corpo (schema corporeo) è mutabile: è una costruzione, non un dato di fatto. Si raggiunge nel continuo contatto con il mondo e subisce cambiamenti in base a fatti interni o esterni. Ciò che succede nel corpo è sempre relazionale: rimanda sempre all altro, perché il corpo vive in relazione.

4. Per curare è necessaria un alleanza terapeutica tra medico e paziente Perché il paziente possa agire su ciò che gli accade, deve partecipare alla definizione del problema, altrimenti rimane passivo e l unico abilitato ad agire è il medico. «Non basta curare una persona, bisogna risvegliare in lui lo spirito combattivo» Tobie Nathan

PERCHÉ È DIFFICILE COMUNICARE IN MEDICINA? Nella comunicazione ci sono aspetti manifesti (comunicazione verbale e non verbale) e aspetti latenti (inconsci). Ogni comunicazione sul corpo tocca parti sensibili del sé, quindi contiene un potenziale traumatismo. Le abitudini di vita (in particolare il cibo) sono collegate ad aspetti primitivi di appartenenza e sicurezza. Ogni comunicazione avviene in una relazione, in un vincolo (ha due vie).

Che succede nella relazione di cura con un paziente straniero? Intorno alla malattia procedono DUE DISCORSI PARALLELI

Universale Per la medicina occidentale la malattia è una e universale Particolare Narrazione di tipo esistenziale MEDICO PAZIENTE Ricerca delle cause Obiettivo diagnostico e terapeutico Ricerca di senso «Perché a me? Perché ora?»

LA NARRAZIONE DEL PAZIENTE Si costruisce nel quadro di sistemi di pensiero complessi propri a un gruppo. Dà senso a ciò che accade. Aiuta a resistere, ad agire e, a volte, a guarire. La forza di questa storia può essere però completamente estranea alla logica medica occidentale. Tuttavia, non è necessariamente slegata dal pensiero medico.

SPECIFICITÀ DELLA RELAZIONE CON UN PAZIENTE STRANIERO Differenze linguistiche. Traumi, somatizzazioni. Richiede una ricodifica dei riferimenti abituali con cui leggiamo la realtà (anche clinica). Possibili differenze culturali nei significati dati ai comportamenti e ai sintomi. Timore di inadeguatezza del professionista.

Introduzione della lingua materna del paziente nel dispositivo di cura (mediatore linguistico-culturale). Acquisire una consapevolezza di sfondo : Autoconsapevolezza Esplorare la prospettiva del paziente, il significato che egli dà alla propria esperienza di malattia. Sapere che sul medico vengono depositate aspettative sulla soddisfazione di bisogni legati non solo al funzionamento del corpo. Accettare che quelle del paziente non sono credenze ma teorie, che strutturano e danno senso all evento malattia.

Sapere di non sapere Non dare per scontato

È necessario TEMPO

CONCLUSIONI A caratterizzare la relazione terapeutica con i pazienti stranieri è la necessità di riflettere esplicitamente su dinamiche che sono sempre in atto (significati simbolici dell esperienza). Se accettiamo questa nuova posizione e le lente che ci offrono, i pazienti migranti diventano le nostre guide per esplorare meglio la complessità della relazione tra colui che cura e colui che viene curato.

BIBLIOGRAFIA Bouznah S., Lewertowski C., 2013, Quando gli spiriti incontrano i medici. Sette storie per guarire, Colibrì Nathan T., 1996, Principi di etnopsicoanalisi, Bollati Boringhieri Bert G., 2007, Medicina narrativa. Storie e parole nella relazione di cura, Il pensiero scientifico Quaranta I., Ricca M, 2012, Malati fuori luogo. Medicina interculturale, Cortina Mazzetti M., 2003, Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto, Carocci Moro M.R., Neuman D., Réal I., 2010, Maternità in esilio. Bambini e migrazioni, Cortina