Ruolo centrale della Oncologia Medica e del Dipartimento Oncologico



Documenti analoghi
Le Cure Palliative e la Neurologia

Terapia del dolore e cure palliative

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici

Dal 2 Giugno 2014 a tutt'oggi. Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa

Curriculum Vitae di GINO GOBBER

Il diritto al supporto psicologico

Ruolo organizzativo del coordinatore

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce


WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Le legge del marzo 2010 nonché il Piano Oncologico previsto dal Ministero della. Sanità per il bienno propongono e rafforzano il modello del

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Trattamento integrato ospedale-territorio nell ambito della ROV e rapporto con i medici di medicina generale

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

per una buona salute Claudio Andreoli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Istituto Tumori Toscano ITT

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Le cure palliative domiciliari

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Gabriella Farina. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

Esiste una bioetica del quotidiano?

Questionario Informativo

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

L ESPERIENZA DELLA RETE

FORUM P.A. SANITA' 2001

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

Stato di attuazione legge 38/2010

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

! "# $% $ A. Gorel i!!!

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Casa della salute Progetto per la medicina del territorio

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Transcript:

Reti Oncologiche Regionali. La centralità del paziente oncologico Roma 29 Settembre 2009 Ruolo centrale della Oncologia Medica e del Dipartimento Oncologico Vittorina Zagonel U.O.C. Oncologia e Dipartimento di Oncologia Ospedale S. G. Calibita FBF Isola Tiberina, Roma- IOV Padova

Il mio intervento Il contesto Bisogni del malato Simultaneous care Il Dipartimento Oncologico Il nuovo ruolo dell Oncologo Medico

RUOLO CENTRALE DEL MALATO ONCOLOGICO NEL PERCORSO DI CURA

Changing Aims of Oncology Original Aims Diagnosis Cure Palliation Modern Aims Prevention Early and Accurate Diagnosis Cure Prolonging Life Palliation Rehabilitation Terminal care Ahmedzai SH et al. Sem Oncol 27: 1-6, 2000

Il contesto:l Oncologia Dispone di una base conoscitiva e scientifica in continua e rapida evoluzione, entro un contesto sociale ed economico in trasformazione.

Il percorso diagnosticoterapeutico:estenuante e frammentato SCREENING &/or FIRST DIAGNOSIS ANTICANCER TREATMENT (Hospital) REHABILITATION (??) HOSPICE/HOME ASSISTANCE (Palliative Care) TIME 0 2-5-10 YEARS LATER GP HOSPITAL ADMISSION RHEABILITATION CENTER AMBULATORY HOSPITAL DAY HOSPICE/HOME CARE M. Nonis, 2008, modificata.

DALL ALTRA PARTE.dovresti guardare il cancro come l inizio di una nuova vita: dal momento della sua scoperta nulla sarà, infatti, più come prima. S. Bartoccioni, G. Bonadonna, F. Sartori. BUR, Milano 2006.

La sfida Soddisfare i bisogni dei malati perseguendo i migliori processi clinici, organizzativi e gestionali, ottimizzando le risorse umane ed economiche disponibili.

La presa in carico Globale, Estesa all intero percorso, Trasversale alle Unità Operative aziendali, Continua, Stabile.

Quindi. Necessità di ideare e realizzare modelli organizzativi innovativi che mettano il malato ed i suoi bisogni al CENTRO dell organizzazione, e coinvolgano i singoli operatori nel processo di miglioramento dei servizi ( lean thinking ).

Simultaneous Care (SC) Ottimizza la qualità della vita in ogni fase della malattia, attraverso una meticolosa attenzione agli innumerevoli bisogni, fisici, funzionali, psicologici, spirituali e sociali del malato e della sua famiglia. Garantisce la continuità di cura attraverso una gestione flessibile del malato e dei suoi bisogni, con appropriati obiettivi in ogni singola situazione^. Evita il senso di abbandono nella fase avanzataterminale*. ASCO Special Article JCO 16:1986, 1998. * Meyers JCO 21, 2003. ^ Maltoni Ann Oncol 19, 2008.

Come costruire il SC? Human (patient, colleagues, leadership) Science (oncology, internal medicine, palliative medicine, etc) Guidelines Mutidisciplinary guid. DTP Oncology Unit Department Networks

Umanizzazione e Organizzazione: due facce della stessa medaglia Dalla Relazione di Cura al Cambiamento Organizzativo

Oncologia Patient-Oriented Curare la malattia Prendersi cura del malato Malattia della Persona Persona con una malattia ALLEANZA TERAPEUTICA: Cura come fine, guarigione come possibilità* *D Agostino, Comitato Nazionale Bioetica

Comunicazione come Atto Terapeutico Rilevare i bisogni, Verificare la rete di supporto, Comunicare diagnosi e prognosi, Considerare ciò che desidera il malato, Anticipare i bisogni e le terapie di supporto, Capire quando è tempo di fermarsi con le terapie antitumorali.

Discussing Prognosis Talking about prognosis is a difficult communication task for physicians.* In advanced cancer patients only 31%, were aware about their actual prognosis. In Italy, 23% of patients with incurable cancer received chemotherapy within 30 days of death.^ *Back A et al. Ed. Book ASCO 2008 p.135. Aplone G. et al.ann Oncol 19:1021, 2008. ^Martoni A et al. Tumori 93:417, 2007.

Informazione fornita dagli oncologi con termini precisi : ma i pazienti QUALE conoscenza percepiscono? 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 91% Consenso Informato AIOM Analisi dei questionari dei malati Consensi informati Diagnosi Pts:Nessuna informazione /termini non pertinenti: 37% Pts:termini precisi: 56% 81% Terapia Pts:Nessuna informazione/ termini non pertinenti: 30% Pts:termini vaghi: 54% Pts:termini precisi: 5% 12% 1 2 3 Prognosi

Il cambiamento Organizzativo Visione / Scopi LEAN THINKING METHOD Principi / Valori Il malato al centro dell attenzione; Ogni singolo operatore coinvolto nel processo di miglioramento continuo. Strategie Missione / Obiettivi L. Fioretto, Erice 2008, modificata

Percorsi Diagnostici-Terapeutici ed Assistenziali (PDTA) La traduzione di linea guida condivise rispetto alle caratteristiche operative di una determinata azienda; Consente di ricostruire non solo il sistema dei servizi offerti, e le modalità organizzative, ma anche un confronto costruttivo tra le diverse soluzioni messe in atto da aziende di diverse Regioni italiane.

Posizionamento delle Aziende Azienda 3 Azienda 6 Azienda 2 Azienda 5 Az. 7 Az. 7 Az. 4 Az. 1 Az. 1 Stadiazione Trattamento Fullow-up PDTA Colon-retto, progetto AIOM-CERGAS BOCCONI-ROCHE

Continuità terapeutica-assistenziale Ospedale -Territorio 1. Temporale 2. Farmacologica 3. Valoriale DEFINIRE UN PROGETTO ASSISTENZIALE PERSONALIZZATO E CONDIVISO

Simultaneous care model* DIAGNOSIS POTENTIALLY CURABLE NON-CURABLE TERMINAL Screening Terapie antitumorali CURE di SUPPORTO e PALLIATIVE Terapie di supporto e palliative (dolore, fatigue, supporto sociale, nutrizionale, psicologico, spirituale) Riabilitazione Elaborazione del lutto * Task Force AIOM. Tumori 2009 in press

Simultaneous Care RICHIEDE UN CAMBIAMENTO RADICALE nelle politiche sanitarie, nell accesso ai farmaci, nella formazione del personale, nell organizzazione. ASCO Special Article JCO May 18, 2009..

Il Dipartimento Oncologico Chirurgo Radiotera Palliativ» Favorisce la condivisione di un percorso terapeutico e l integrazione multidisciplinare; Anatomo patol S.sociale Fisioterapis Psicologo Oncologo» Garantisce una presa in carico globale del malato, per trovare soluzione a tutti i suoi bisogni.» Polo afferente della Rete Oncologica Regionale.

L intensità dell Integrazione e le Configurazioni di Rete Nazionale Regionale Inter Aziendale Infra Aziendale Rete Professionale Rete dei Servizi (Hub & Spoke) Rete dell intera filiera dell Assistenza V. Tozzi, 2009, modificata.

Modelli di Reti Regionali Oncologiche in Italia GERARCHIA MERCATO Istituziona lizzazione Coordinamento Inter Istituzionale Ruoli di Coordinamento Sistemi di Programmazioni Reti Professionali ROT-ITT ROP e VdA ROL V. Tozzi, 2009, modificata.

Il peso del Governo Manageriale e Clinico nella Direzione del Dipartimento DIRETTORE GOVERNO MANAGERIALE 70% di DIPARTIMENTO GOVERNO CLINICO 30% IL NUOVO RUOLO DELL ONCOLOGO MEDICO

Oncologist as a Director To take care of a patient meens to guide him through the diagnostic and therapeutic pathway and find out the organizative and interdisciplinary solutions to face all his needs, directly or indirectly It is not ethical to take care of a patient if we are not able to guarantee all of this. ASCO Special Article J Clin Oncol 16: 1986, 1998

IL DECALOGO Agli ammalati e ai morenti va dato tutto quanto ci è possibile, poiché loro sono noi e noi siamo loro, e ciò che gli doniamo è donato a noi stessi. Dall altra parte, di Bartoccioni, Bonadonna, Sartori, BUR 2006.