Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO



Documenti analoghi
Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

Gestione del conflitto o della negoziazione

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

La Leadership efficace

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PERCORSI PER LE SCUOLE PROPOSTA NUOVI PERCORSI PER BAMBINI

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

A.S P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

come nasce una ricerca

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

SAP per far crescere business in Unox S.p.a

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

La ricerca empirica in educazione

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

schede di approfondimento.

Project Cycle Management

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Professional Coaching:

Relatore: Paula Eleta

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Lettura Laboratorio CLIL

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

PROGETTO GIOVANI CITTA. Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile SCHEDA DI DETTAGLIO DEL

Acqua come risorsa preziosa

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

IL PERCORSO DI COACHING

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La Leadership. Salvatore Savarese

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

GiannaElisa Ferrando. Genova

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

Una risposta ad una domanda difficile

Transcript:

Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011

Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera

Archeologia di un concetto Con l introduzione, nel 1949, del concetto di area sottosviluppata nasce una visione del mondo che intende lo sviluppo dei popoli come sinonimo di crescita della produzione Questa visione fu elevata a paradigma universale e sintetizzata nel principio secondo cui: il grado di civiltà di un Paese dipende dal suo grado di produttività Il Sud del mondo cominciò ad essere visto come una realtà caratterizzata da deficit economici in cui la popolazione era sottosviluppata perché carente di potere di acquisto

Archeologia di un concetto L idea che la giustizia globale possa tradursi in sviluppo per tutti non convince. Dato che il 20% della popolazione mondiale assorbe l 85% del legname mondiale, il 75% dei metalli e il 78% dell energia, è impensabile che quello stile di consumo possa essere il modello da imitare per raggiungere uno standard ideale di giustizia globale Nord e Sud continuano a muoversi lungo un unica direzione e ripongono le loro speranze nella crescita economica, costretti a mobilitare a tal fine risorse sempre più scarse

Abbassare il tetto anziché elevare la base La dottrina sviluppista della cooperazione considera il divario Nord-Sud come un deficit dei più deboli piuttosto che come una responsabilità dei più forti. Essa vorrebbe elevare la base mentre si tratterebbe di abbassare (o, comunque, di modificare) il tetto La salvezza dei paesi impoveriti non è solo economica (perché la causa principale dei loro mali non è economica) bensì di mancanza di compassione da parte di coloro che esercitano il maggiore controllo sulle risorse della terra. Il problema dell impoverimento non può essere separato dal problema dell arricchimento

CHE FARE?

Invertire la rotta nelle realtà arricchite Bisogna modificare i nostri comportamenti e i nostri atteggiamenti culturali nei confronti del consumo. E importante capire che l interesse collettivo (globale) coincide con l interesse personale (locale) Il primo passo da compiere è quello di prendere coscienza che il nostro consumo è un fatto che riguarda tutta l'umanità perché esso ha conseguenze planetarie

Cambiare il modo di cooperare con le realtà impoverite L impoverimento personale non è solo una questione di privazione di beni materiali ma anche di mancanza di potere decisionale, di esclusione sociale, di assenza di autostima, ecc. Aiutare gli impoveriti a collegare alternative di azione a risultati precisi presuppone che essi si dotino di nuovi modi di pensare, di agire e di stare con gli altri. Si tratta, in altre parole di aiutare gli impoveriti a scoprire il potere negoziale di cui sono portatori

Credere nelle potenzialità degli impoveriti Gli impoveriti hanno credenze che possono interferire con l esigenze di cambiamento personale e sociale Se gli impoveriti credono che non possono cambiare nulla, troveranno il modo di interpretare la loro condizione sociale conforme alle loro credenze Lavorare sull autostima degli impoveriti implica aiutarli a superare l inconsapevole stato di inferiorità psicologica in cui trascorrono la loro esistenza personale e sociale

Credere nelle potenzialità degli impoveriti E importante identificare il sistema di credenze che orienta il comportamento degli impoveriti per aiutarli ad arricchire il loro sistema di valori e le loro opzioni di cambiamento e di benessere Gli sforzi vanno concentrati in iniziative che migliorino logiche motivazionali e promuovano una cultura di comunità che contribuisca a riposizionare l autostima degli impoveriti Vanno individuate le risorse che alimentano le relazioni sociali e valorizzano le ricchezze dei destinatari della cooperazione

Credere nelle potenzialità degli impoveriti La definizione del traguardo da raggiungere è la fase più importante di ogni iniziativa che voglia facilitare l agire comunitario. Essa ha l obiettivo di creare un consenso e un aspirazione comuni intorno a ciò che si vuol fare La definizione del traguardo innesca una dibattito che può essere condotto in due modi: o viene detto agli impoveriti cosa si deve fare oppure tocca a loro stessi decidere cosa vogliono fare

Regole minime per gestire la partecipazione Qualcuno prende nota della discussione collettiva Tutti si concentrano su un argomento alla volta, fino al suo esaurimento Non si criticano le opinioni divergenti ma si capiscono e si discutono Si concentra l attenzione principale nelle soluzioni proposte Nessuna idea va scartata a priori senza una giusta meditazione

La via che ha creato i problemi non può essere la stessa che ci fornirà le soluzioni Albert Einstein e.serrano@unipd.it