Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi



Documenti analoghi
S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili»

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Nutrizione ed idratazione nel paziente con cancro in progressione

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Cenni di bioetica in nutrizione artificiale

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

Prevenzione della tossicità cutanea indotta da trattamento radioterapico nel tumore della mammella: confronto tra diversi trattamenti topici

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

Cenni di Nutrizione Artificiale (N.A.) LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

Terapia del dolore e cure palliative

BIOETICA E NUTRIZIONE ARTIFICIALE

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Master Class in Cure Palliative

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il servizio di Cure Palliative

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

D O L O R E T O T A L E

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

GESTIONE GASTROSTOMIA

ProSure. Miglioriamo la compliance al trattamento radiochemioterapico. 5 gusti per migliorare la compliance dei pazienti NUOVO NUOVO

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

OSPEDALE SAN PIETRO - FBF - ROMA

Questionario Informativo

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Classificazione degli studi epidemiologici

Malnutrizione in ambito riabilitativo Quali strategie?

La frazione dei guariti dal cancro

LA NUTRIZIONE NEL PAZIENTE NEOPLASTICO AVANZATO. Daniela Domeniconi Direttore SC Dietetica e Nutrizione Clinica AO S.Croce e Carle CUNEO

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Nausea e vomito da chemioterapia

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Problematiche nutrizionali nel post-ictus

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

coin lesion polmonare

VIE D ACCESSO ALLA NUTRIZIONE ENTERALE. Valeria De Carli Deluca Colugnat

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

LA NECESSITA DI INCREMENTARE LE CURE PALLIATIVE RIVOLTE AL NEONATO, AL BAMBINO E ALL ADOLESCENTE


LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

La malnutrizione nell anziano

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

La Riabilitazione del Paziente Malato di Cancro

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA

Light Balance bilancia elettronica innovativa per misurare il peso del paziente allettato

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Transcript:

Nutrizione Artificiale nel Paziente Oncologico Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi Direttore UF Aziendale Cure Palliative e Hospice La Limonaia Corso di Formazione MMG 26 gennaio PISTOIA

Spesso nella Ns realtà ma credo anche in altre si utilizza La Nutrizione Artificiale quando probabilmente non serve e la si dimentica quando forse potrebbe essere utile Questo particolarmente nel Paziente Oncologico Raramente proposta durante le fasi attive di trattamento del cancro Spesso utilizzata nelle fasi avanzate se non negli ultimi giorni di vita

La Nutrizione Artificiale non è il bere e il mangiare I nutrienti sono somministrati con tecniche endoscopiche, con l applicazione di sondini per via nasogastrica o per via stomica (gastrostomia, digiunostomia) nel caso della Nutrizione Enterale (NE) o, per la Nutrizione Parenterale (NP), inserendo cateteri, anche totalmente impiantabili, generalmente in vene centrali.

La NA è terapia medica,non semplice assistenza, spesso terapia indispensabile per la sopravvivenza, a volte impiegata in condizioni di difficile valutazione etica, in particolare per pazienti con patologie inguaribili, in fase avanzata di demenza o in stato vegetativo persistente È terapia medica, con specifiche indicazioni Non può mai rappresentare accanimento terapeutico I risultati da essa attesi devono essere di beneficenza per la persona, non rappresentare la semplice correzione di parametri o indici bioumorali ed i benefici attesi devono essere maggiori dei rischi insiti NUTRIZIONE ARTIFICIALE e BIOETICA

Nutrizione Artificiale nel Paziente Oncologico Calo ponderale spesso all esordio della malattia in relazione alla sede al tipo e allo stadio del tumore 85% dei Pz con Tumore Pancreatico e Gastrico 55% dei Pz. con tumore Polmonare,Colon e Linfomi 30% dei Pz. con tumore Mammella Con l evoluzione della malattia si ha un progressivo deterioramento del quadro nutrizionale

CALO PONDERALE Inadeguato introito calorico vs spesa energetica Fabbisognio Introito Anoressia Disturbi GI Terapie Antitumorali Disturbi Meccanici Interazioni Metaboliche Tumore/Ospite

Nutrizione Artificiale nel Paziente Oncologico Si possomo considerare diverse tipologie di Pz. Pazienti con malattia oncologica in atto, candidati a trattamento chirurgico, chemioterapico o radioterapico Pazienti con malattia oncologica in fase avanzata non più suscettibili di terapie causali Pazienti con esiti di trattamenti oncologici ma liberi da malattia Linee Guida Soc. Ital. Nutriz Parenterale ed Enterale SINPE 2002

Pazienti con patologia in atto candidati A) Terapia chirurgica Nutrizione indicata se Pz malnutrito calo ponderale < 10% solo se si prevede digiuno o ipoalimentazione per più di dieci giorni Nutrizione indicata nel Pz. malnutrito calo ponderale >10% e albuminemia <30gr/l (evidenze forti) B) Chemioterapia Nutrizione indicata in Pz malnutriti ed ipofagici (non trial randomizzati,consenso fra esperti ) C)Radioterapia Nutrizione indicata in Pz. Malnutriti o disfagici con tumori testa collo

PAZIENTE IN FASE AVANZATA DI MALATTIA Nonostante gli alti costi e la mancanza di evidenza scientifica sui benefici e i rischi,la NP domiciliare nei malati in fase avanzata di cancro è in aumento in molti paesi europei e negli USA Orreval Y. etal. Home parenteral nutrition: a qualitative interview study of the experiencesof adavnced cancer patients and their families. Clinical Nutrition (2005) 24:961-970 COCHRANE Review 2009 Nutrizione nella palliazione Conclusioni : Studi insufficienti per stilare raccomandazioni Decisioni cliniche basate su oneri/beneici nel singolo Paziente NA indicata solo se buon KPS e prognosi di mesi

PAZIENTE IN FASE AVANZATA DI MALATTIA Il calo ponderale è dovuto all iponutrizione e all ipermetabolismo e ipercatabolismo correlati al cancro (ILK 1 ILK 6 TNF aumento proteine fasi acute ) Salvo poche eccezioni (Ktesta-colloinRT) un apporto calorico non ha dimostrato benefici nelle fasi avanzate Non ci sono basi fisiologico per presumere che la NP migliori gli aspetti infiammatori e catabolici della cachessia In generale i malati terminali non hanno la sensazione di fame ;se è presente può essere controllata con piccole quantità di cibo

PAZIENTE IN FASE AVANZATA DI MALATTIA LINEE GUIDA ESPEN 2009 Nutrizione artificiale può essere indicata Prognosi superiore a 2/3mesi KPS >50 Quando vi sono ragionevoli certezza che la NA migliori la qualità di vita Se il Paziente la desidera

PAZIENTE IN FASE AVANZATA DI MALATTIA La maggior parte dei pazienti smette di bere e di mangiare nella fase ultima. Processo che fa parte del normale processo del morire Una sacca nutrizionale o eccessiva idratazione può terminare Maggior frequenza di rantolo Causa di edemi periferici Peggioramento ascite Aumento nausea e vomito Inutile disagio per il malato

PAZIENTE IN FASE AVANZATA DI MALATTIA Blanda Idratazione 500/800 ml di soluzione salina In caso di sensazione di sete o bocca asciutta Igene orale attenta Umidificazione della bocca Utilizzo di ghiacciolini G R A Z I E