L ADOLESCENZA E IL BULLISMO

Documenti analoghi
Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

LA MENTE ADOLESCENTE Rossella Vendola, 20 maggio 2017

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria

L adolescenza tra fragilità e bellezza

Di Fabio Gabetta Bullismo che fare?

Adulti autorevoli e nuove emergenze educative

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

Cosa sono le emozioni?

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Punto di vista l operatore nella scuola

Psicologia criminologica

Alcune evidenze sul bullismo

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

DAY HOSPITAL- Epilessia, autismo e tanti piccoli pazienti 1

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Tecnologie, Cyberbullismo e altro LE RADICI. USR PER IL Piemonte. Paola Damiani. Ufficio VI-Dirigente Dott. S. Suraniti.

Curriculum Vitae Europass

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA.

LA COMPETENZA EMOTIVA

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SVILUPPO DELL IDENTITÀ, RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

La responsabilità genitoriale dentro e fuori la scuola. Laura Volpini Università di Roma La Sapienza

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO

IL TASTO ANTIBULLISMO

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

La salute mentale tra promozione e prevenzione

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

ADOLESCENZA E DINTORNI

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Diverse forme di prevaricazione

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative

Adolescenti e gruppo dei pari

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59


Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

Il metodo della diagnosi precoce (early detection) nei C.I.C.

Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio educativa Zona Franca.

VERONA, maggio 2018

Vertici di osservazione per i Minori Stranieri. Non Accompagnati

( memorie di un paziente )

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

L AVVOCATO DEL MINORE CORSO DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO

CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA RESIDENZIALE ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI

L operatore sociale e l indagine

1 Sommario dell opera

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ADOLESCENZA TRA SCUOLA E SANITA

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

CONVEGNO ECM Il Trauma Interpersonale Infantile NAPOLI, 14 DICEMBRE 2018

*+*,#-#.#..*/01*2*/1& 3 #$" 454/.& 8( * - / 3( ) * *#-#.# / /%7 %)2(%%*%%%1 9 #

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

WORKSHOP UTILIZZO DELL' EMDR IN ETÀ EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. ROMA, ottobre 2016

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

IO CITTADINO INSEGNANTE

Transcript:

L ADOLESCENZA E IL BULLISMO 13 DICEMBRE 2017 MARIA PIA BELLINI S.C. NPI ASL CITTA DI TORINO SUD

IL RISPECCHIAMENTO E LA RELAZIONE FRA PARI SONO IMPORTANTI E FONDAMENTALI IN QUESTA ETÀ DI SVILUPPO, POSSONO FUNZIONARE COME SOSTEGNO EVOLUTIVO O ESSERE FONTE DI PREOCCUPAZIONE QUANDO LA CRISI EVOLUTIVA IN ADOLESCENZA È PIÙ PROFONDA, LA RELAZIONE CON I PARI È SPESSO DIFFICOLTOSA E IN STALLO

IL NUOVO ADOLESCENTE PUÒ PERCIÒ PRENDERE IL NOME DI NARCISO, PERCHÉ HA BISOGNO DI VEDERE RIFLESSA LA PROPRIA IMMAGINE NELLO SPECCHIO SOCIALE, NEL CONSENSO DEL GRUPPO, NELLA VALUTAZIONE DEI DOCENTI, NELL AFFETTO DEL PADRE E DELLA MADRE. HA BISOGNO DI UN RISPECCHIAMENTO INTIMO DELLA SUA INTIMA ESSENZA. GLI INTERESSA POCO CHE VENGANO VALUTATI POSITIVAMENTE I SUI RISULTATI SCOLASTICI, MA SI ESALTA O SI MORTIFICA PER UNA VALUTAZIONE DEL VALORE DELLA SUA PERSONA (PIETROPOLLI CHARMET, 2008)

SECONDO SIEGEL I CAMBIAMENTI CHE AVVENGONO A LIVELLO CEREBRALE NEI PRIMI ANNI DELL ADOLESCENZA PREDISPONGONO ALLA COMPARSA DI 4 CARATTERISTICHE MENTALI: 1. LA RICERCA DI NOVITÀ 2. IL COINVOLGIMENTO SOCIALE 3. LA MAGGIORE INTENSITÀ EMOTIVA 4. L ESPLORAZIONE CREATIVA D.J. SIEGEL, LA MENTE ADOLESCENTE, 2014, RAFFAELLO CORTINA

IL COINVOLGIMENTO SOCIALE (D.J. SIEGEL, 2014) RIFERITO ALL INTENSIFICARSI DELLE RELAZIONI E DEI LEGAMI CON I COETANEI E AL FORMARSI DI NUOVE AMICIZIE ASPETTI POSITIVI: INTENSA SOCIALITÀ PRESENTE NELL ADOLESCENZA FAVORISCE LA FORMAZIONE DI RELAZIONI DI SOSTEGNO CHE, SECONDO DIVERSI STUDI CONDOTTI A QUESTO RIGUARDO COSTITUISCONO IL FATTORE CHE MAGGIORMENTE CONSENTE DI PREVEDERE BENESSERE, LONGEVITÀ E FELICITÀ NEL CORSO DELLA VITA ASPETTI NEGATIVI: I TEENAGER CHE SI ISOLANO DAGLI ADULTI E SI CIRCONDANO SOLTANTO DI PARI MOSTRANO COMPORTAMENTI PIÙ A RISCHIO; QUEST ULTIMO AUMENTA ULTERIORMENTE QUANDO È PRESENTE UN RIFIUTO ASSOLUTO DEGLI ADULTI, DELLA LORO ESPERIENZA E DEL LORO MODO DI RAGIONARE

I COMPITI EVOLUTIVI (G.PIETROPOLLI CHARMET, 2000) TEORIA DEI COMPITI EVOLUTIVI: ADOLESCENZA COME PERIODO DI RIDEFINIZIONE E RISIMBOLIZZAZIONE DEL SÉ IN CUI L INDIVIDUO È CHIAMATO A REALIZZARE COMPITI SPECIFICI: 1. PROCESSO DI SEPARAZIONE INDIVIDUAZIONE 2. MENTALIZZAZIONE DEL SÉ CORPOREO 3. DEFINIZIONE E FORMAZIONE DEI NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO E IDEALI 4. NASCITA COME SOGGETTO SOCIALE

LA MENTALIZZAZIONE DEL CORPO (G.PIETROPOLLI CHARMET, 2000) CORPO NON SOLO COME INSIEME DI ORGANI E DI FUNZIONI MA COME COSTRUZIONE MENTALE COMPLESSA L IDENTITÀ CORPOREA È UN INSIEME DI CARATTERISTICHE, ELEMENTI, CONOSCENZE, QUALITÀ CHE L INDIVIDUO ATTRIBUISCE AL PROPRIO CORPO E CHE HANNO UNA CONNOTAZIONE AFFETTIVA. È UNA COMPONENTE DELL IDENTITÀ PERSONALE CHE SI SVILUPPA A PARTIRE DALL INFANZIA E CHE È SOTTOPOSTA A CONTINUE RIELABORAZIONI RESE NECESSARIE DAI CAMBIAMENTI CORPOREI E DEL MUTARE DEI SUOI RIFERIMENTI AFFETTIVI E COGNITIVI.

LA NASCITA SOCIALE (G.PIETROPOLLI CHARMET, 2000) L ADOLESCENTE È CHIAMATO SEMPRE IN MODO PIÙ SIGNIFICATIVO AD ASSUMERSI LA RESPONSABILITÀ DI UN RUOLO SOCIALMENTE RICONOSCIUTO, SIA TRA I COETANEI CHE NEL CONTESTO ALLARGATO, CHE CONSENTA DI PROGETTARE E AGIRE IN DIREZIONE DELLA POSSIBILE REALIZZAZIONE DEL PROPRIO PERCORSO FUTURO. LA SCUOLA COSTITUISCE L AMBITO CENTRALE E DECISIVO DI QUESTO PARTICOLARE COMPITO EVOLUTIVO FASE SPECIFICO

JAMA PSYCHIATRY ORIGINAL INVESTIGATION CONCURRENT AND LONGITUDINAL CONTRIBUTION OF EXPOSURE TO BULLYING IN CHILDHOOD TO MENTAL HEALTH THE ROLE OF VULNERABILITY AND RESILIENCE TIMOTHY SINGHAM, BSC; ESSI VIDING, PHD; TABEA SCHOELER, PHD; LOUISE ARSENEAULT, PHD; ANGELICA RONALD, PHD; CHARLOTTE M. CECIL, PHD; EAMON MCCRORY, PHD; FRU LHING RIJSDIJK, PHD; JEAN-BAPTISTE PINGAULT, PHD JAMA PSYCHIATRY. 2017;74(11):1112-1119. DOI:10.1001/JAMAPSYCHIATRY.2017.2678 PUBLISHED ONLINE OCTOBER 4, 2017.

L ESPOSIZIONE AL BULLISMO È ASSOCIATA CON DIFFICOLTÀ DI TIPO EMOTIVO E PSICOLOGICO. I RISULTATI DI QUESTO STUDIO DI COORTE PROSPETTICO BASATO SULLA POPOLAZIONE EVIDENZIANO COME L ESPOSIZIONE AL BULLISMO CONTRIBUISCA DIRETTAMENTE A QUADRI PSICOPATOLOGICI COME DISTURBI DI ANSIA, DEPRESSIONE, IPERATTIVITÀ E IMPULSIVITA, DISTURBI DELLA CONDOTTA, PENSIERI PARANOIDI E DIFFICOLTÀ COGNITIVE. QUESTO EFFETTO DIRETTO SI RIDUCE DOPO 5 ANNI PER QUESTO, OLTRE ALLA PREVENZIONE PRIMARIA, VOLTA A FERMARE L ESPOSIZIONE INFANTILE AL BULLISMO, GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE SECONDARIA SONO MOLTO IMPORTANTI, PER SOSTENERE I PROCESSI DI RESILIENZA E LAVORARE SULLA VULNERABILITÀ NEI BAMBINI ESPOSTI AL BULLISM0 JAMA PSYCHIATRY. 2017;74(11):1112-1119. DOI:10.1001/JAMAPSYCHIATRY.2017.2678 PUBLISHED ONLINE OCTOBER 4, 2017.

IN ADOLESCENZA IL SÉ IN COSTRUZIONE È FRAGILE E PIÙ VULNERABILE AGLI EVENTI TRAUMATICI CHE ARRIVANO DALL AMBIENTE NEL NOSTRO SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ACCEDONO MOLTI ADOLESCENTI CON PSICOPATOLOGIA COMPLESSA AD ALTA ESPRESSIONE SINTOMATICA SICURAMENTE SI TRATTA DI UNA PERCENTUALE PICCOLA, MA COMUNQUE IN AUMENTO, DELLA POPOLAZIONE GIOVANILE

NELLE ANAMNESI CHE RACCOGLIAMO DAI NOSTRI PAZIENTI E DALLE LORO FAMIGLIE FREQUENTEMENTE VENGONO DESCRITTI EPISODI DI BULLISMO, SIA ALLE SCUOLE MEDIE, SIA SUPERIORI NEI RACCONTI DI QUESTI RAGAZZI ASCOLTIAMO LA LORO GRANDE SOLITUDINE, LA PERCEZIONE DI ESSERE SOLI, SENZA PUNTI DI RIFERIMENTO, IN UNA CLASSE PIENA DI PERSONE

SONO ANDATO A SCUOLA, MA QUEL GIORNO NESSUNO MI PARLAVA E IO NON SAPEVO PERCHÉ QUANDO CHIAMO QUELLE CHE ERANO LE MIE MIGLIORI AMICHE, NON CI SONO MAI, NON MI RISPONDONO PIÙ QUANDO SIAMO ANDATI IN GITA, HO MESSO LE CUFFIETTE TUTTO IL TEMPO, PER STARE PER CONTO MIO. TUTTI STAVANO LONTANO DA ME NESSUNA SERIE TV HA PARLATO DAVVERO DEL BULLISMO, IL BULLISMO É UNA VIOLENZA

IN ALCUNE SITUAZIONI PIÙ FRAGILI IN CUI SONO GIÀ PRESENTI TRAUMI CUMULATIVI DELL INFANZIA, L ESPERIENZA DI ESCLUSIONE E DI VITTIMIZZAZIONE PUÒ RIATTIVARE ANGOSCE MOLTO PROFONDE E DESTABILIZZANTI ED UN SENTIMENTO DI VERGOGNA PERVASIVO. A VOLTE I RAGAZZI SMETTONO DI ANDARE A SCUOLA, PRESENTANO DISTURBI D ANSIA E ATTACCHI DI PANICO I GENITORI A VOLTE NON COMPRENDONO LA GENESI DI QUESTO MALESSERE, ANCHE PERCHÉ ALCUNI RAGAZZI FATICANO A PARLARNE, SPESSO LA CHIUSURA, IL RITIRO SONO MECCANISMI DI DIFESA DA UNA REALTÀ PERCEPITA COME TROPPO VIOLENTA.

IN ALTRE SITUAZIONI I RAGAZZI RIESCONO A PARLARNE IN FAMIGLIA, I GENITORI POSSONO AIUTARLI ED ATTIVARE CON LA SCUOLA UN RICONOSCIMENTO DI QUANTO ACCADUTO ED UNA PRESA DI COSCIENZA DA PARTE DI TUTTI I COMPAGNI DI CLASSE, DEI DOCENTI E DELLE FAMIGLIE. È IMPORTANTE CHE ANCHE IN QUESTE OCCASIONI GLI ADULTI POSSANO AVERE UN RUOLO AUTOREVOLE E COMPETENTE AGLI OCCHI DEI RAGAZZI.

A TORINO, ALCUNE ISTITUZIONI HANNO SIGLATO UN ACCORDO PER CONTRASTARE QUESTO FENOMENO. SI TRATTA DEL COMUNE DI TORINO, DELL'ASL CITTÀ DI TORINO, DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI, DEL MIUR O UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL PIEMONTE, DELL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL PIEMONTE E DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO IL PROGETTO È DENOMINATO "SICURSÉ" ED INTENDE FOCALIZZARE LA PROPRIA AZIONE SULLA PREVENZIONE DEL BULLISMO E SUL SUPPORTO POSTERIORE VOLTO ALL'AIUTO DI CHI NE È STATO VITTIMA