Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE



Documenti analoghi
PIANO AREE PEDONALI E Z.T.L.

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile

Comitato Civico Cassina

PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO DELL AREA CENTRALE

Il Metabolismo della Città

Un nuovo futuro per Desio

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO

Quartiere Reno Mercoledì 11 giugno 2014

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

Lo scenario di riferimento del PUM

Altri tratti discontinui sono presenti lungo la Via Falcone e Borsellino.

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

A Brescia su due ruote

SETTORE 3 GOVERNO E GESTIONE DEL TERRITORIO

IL NUOVO PIANO DELLA SOSTA E DELLA MOBILITÀ IN CENTRO STORICO

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA P.O.R. LIGURIA ( ) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE PROPONENTE GENOVA

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Picenengo Via Sesto Via Milano

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 18 marzo 2015 IL DIRIGENTE

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001

Introduzione al corso

Modifiche al regime tariffario della sosta

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

Il nuovo Piano del Traffico di Trieste. Auditorium del Museo Revoltella Trieste, 18 luglio 2013

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

Divisione Infrastrutture e Mobilità

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Deliverable Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre Inaugurazione

Elenco degli ARU Pag. 1

VILLA BORGHESE IL NUOVO HUB DELLA MOBILITÀ

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

Piano Particolareggiato Partecipato del Traffico Urbano Relazione Tecnica 1. PREMESSA

Comune di San Giustino. STUDIO DELLA VIABILITÀ nella frazione di Selci IPOTESI PROGETTUALI

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS

NUOVO PUMS DI PISTOIA INCONTRI CON PORTATORI DI INTERESSE

via Calzolai via Malpasso

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno

VARIANTE AL PRG VIGENTE

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

9 ambito progettuale stazione ferroviaria

Dovrà essere consentito il transito ai veicoli di pronto soccorso, di Polizia ed in servizio d emergenza;

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

INDICE 1. PREMESSE STATO DI FATTO... 1

L ESPERIENZA ECOPASS

MONITORAGGIO DELL ATTUAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL TRAFFICO E SOSTA DELL AREA CENTRALE

BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

PROPOSTA PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA MERCATO VECCHIO

A Autorità Portuale '-' Livorno

Politiche per la moblità sostenibile

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

Dossier rincari ferroviari

RENDERE LA CITTÀ COMPETITIVA Obiettivi dal programma amministrativo

Riorganizzazione rete TPL del Comune di Empoli per l ATO regionale

Punto 2 Accesso al centro storico ai veicoli degli operatori merceologici della rassegna

PROPRIETARIA e PROPONENTE EURNOVA S.R.L. Data: 28 agosto 2014 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE MODIFICHE ALLO STUDIO DI FATTIBILITA'

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

SOMMARIO 1 PREMESSA CAMPAGNA D INDAGINE MARZO

Oggetto: modifica disciplina e tariffe per l uso dei parcheggi a pagamento senza custodia su arre pubbliche e nella struttura palaghiaccio.

Transcript:

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE

Assetto attuale della circolazione

Configurazione della rete stradale allo stato di fatto (dettaglio Via Martiri della Resistenza)

Configurazione della rete stradale allo stato di fatto (dettaglio Centro e via di Rio Vivo)

Simulazione dello stato attuale: Ora di Punta Simulazione del Traffico: lo spessore indica il flusso di veicoli Il colore indica il grado di congestione

Simulazione dello stato attuale Ora di Punta (dettaglio Via Martiri della Resistenza) CONGESTIONE CONGESTIONE CONGESTIONE

Simulazione dello stato attuale Ora di Punta (dettaglio Centro) AREA SOTTOUTILIZZATA CONGESTIONE

Analisi modellistiche GLI SCENARI INVERNALI

Scenario di progetto 1 (ipotesi non efficace) istituzione di un anello di circolazione a senso unico orario tra Corso Umberto Primo, Corso Mario Milano, Lungomare Colombo, Via Roma, Via C.del Croix). Il tratto di Via Roma e Via Aubry di fronte al centro storico rimane a doppio senso.

Scenario di progetto 1 (ipotesi non efficace) istituzione di un anello di circolazione a senso unico antioraria tra Via Martiri della resistenza, Via Abruzzi, Viale Trieste e Via Molise. Soppressione della rotatoria SUD presso l intersezione tra Via Martiri della Resistenza e Via Molise.

Confronto tra lo Stato di fatto e lo Scenario di progetto 1 STATO DI FATTO STATO DI PROGETTO

Scenario di progetto 4 (ipotesi migliore) - - - Razionalizzazione della rete viaria con la definizione di una rete di viabilità principale, definita anche nell area urbana Aumento della capacità nei tratti stradali più critici, grazie all istituzione di sensi unici Inversione di Corso Fratelli Brigida per alleggerire il traffico in attraversamento e predisporre una futura ZTL

Configurazione della rete stradale allo Scenario di progetto 4 (dettaglio Via Martiri della Resistenza) - La definizione di un anello di circolazione a senso unico tra Via Martiri della Resistenza, Via Abruzzi, Viale Trieste e Via Molise aumenta la capacità e minimizza i punti di conflitto. - Nella configurazione di progetto la rotatoria EST non è necessaria e può essere soppressa (le due rotatorie sono comunque troppo vicine!).

Configurazione della rete stradale allo stato di progetto (dettaglio Centro) - Definizione di un anello di circolazione a senso unico tra Corso Umberto I, Via C.del Croix, Via Aubry, Via Roma, Via Mafalda di Savoia, Via Sannitica, Corso Milano - Inversione di Corso Fratelli Brigida (e coerente inversione di Corso Vittorio Emanuele III da C.so Umberto I a via Frentana e di via Frentana)

Configurazione della rete stradale allo stato di progetto (dettaglio centro) - Inversione del senso di marcia di Via Rio Vivo - Inversione del senso di marcia di Via della Pesca e del tratto Sud di Via Fratelli Brigida

Confronto tra lo Stato di fatto e lo Scenario di progetto 4 STATO DI FATTO - L anello di circolazione esterno (senso unico su via Via Martiri della Resistenza) genera un aumento della capacità e una riduzione della congestione nell area SCENARIO DI PROGETTO

STATO DI FATTO Confronto tra lo stato di fatto e lo Scenario di progetto 4 (dettaglio centro) - L anello di circolazione interno ha un effetto drenante sulla viabilità locale, attraendo su di se elevati flussi di traffico. Tuttavia la messa a senso unico di alcuni punti focali (Corso Umberto I e Via Roma) garantisce un netto aumento della capacità che compensa l incremento di flusso SCENARIO DI PROGETTO

Indicatori globali degli scenari invernali [Veh- h] Monte Chilometri [Veh- Km] Lo scenario di progetto migliore mantiene invariate le percorrenze mentre provoca una lieve diminuzione dei tempi di viaggio (-1%) rilevata sulla rete grazie all introduzione di diversi sensi unici. Il beneficio di tale riorganizzazione è evidenziato dalla drastica diminuzione del numero di archi congestionati (-18%).

Indicatori globali degli scenari invernali

Analisi modellistiche GLI SCENARI ESTIVI

Scenario di progetto 5

Scenario di progetto 6

Lo Scenario di progetto 6 : gli anelli di circolazione

- L anello di circolazione esterno (senso unico su via Via Martiri della Resistenza) genera un aumento della capacità e una riduzione della congestione nell area Scenario di progetto 6

Indicatori globali degli scenari estivi [Veh- h] Monte Chilometri [Veh- Km]

Indicatori globali degli scenari estivi 6

LE STRATEGIE DI PIANO AREE PEDONALI ZTL ZONE 30

LE STRATEGIE DI PIANO RIORGANIZZAZIONE DELLA SOSTA

Ipotesi dislocamento nuovi parcheggi

FASE I - breve periodo : modifiche della dislocazione della sosta a tariffazione, rimozione di alcuni stalli di sosta sugli assi principali(di quartiere), realizzazione nuovi stalli su strada e su aree libere, messa in sicurezza e ampliamento del parcheggio del porto;

FASE II - medio periodo : realizzazione di un parcheggio interrato, rimozione di alcuni stalli di sosta sugli assi principali (di quartiere), ristrutturazione di un parcheggio coperto esistente, ampliamento di aree attualmente adibite a parcheggio;

FASE III - lungo periodo : realizzazione di due parcheggi interrati all ingresso del centro, rimozione di tutti stalli di sosta sugli assi principali (di quartiere), realizzazione di un nuovo parcheggio a raso a sud del porto turistico.

LE STRATEGIE DI PIANO LA CLASSIFICA FUNZIONALE DELLE STRADE

LE STRATEGIE DI PIANO LA RETE CICLABILE E LE AZIONI DI PIANO

OBIETTIVO Fluidificazione della circolazione veicolare sulla viabilità principale STRATEGIE Creare un sistema di anelli di circolazione orari e antiorari a senso unico * Eliminare i punti di conflitto e migliorare la sicurezza stradale Eliminare la sosta su strada dagli assi principali Separare la mobilità ciclabile da quella veicolare Migliorare la logistica e il trasporto delle merci in ambito urbano di breve periodo (2 anni) Introduzione del senso unico su Corso Umberto I (da P.zza Garibaldi verso C.so F.lli Brigida) e via Aubry (da via Carlo del Croix verso C.so F.lli Brigida) Inversione del senso di marcia su Corso Umberto I da C.so Nazionale a Corso Vittorio Emanuele III Istituzione del senso unico di marcia su via Abruzzi (da via Corsica a viale Trieste) Istituzione del senso unico di marcia su viale Trieste (da via Abruzzi a via Molise) Istituzione del senso unico di marcia su via Molise Istituzione del senso unico di marcia su via Martiri della Resistenza (da via Molise a via Abruzzi) Istituzione del senso unico di marcia su via Abruzzi (da via Corsica a viale Trieste) Istituzione del senso unico di marcia su via Panama (da via A.de Gasperi a via Madonna delle Grazie) Progettazione di dettaglio della messa in sicurezza delle intersezioni e degli assi a maggior incidentalità Eliminazione parziale della sosta su un lato della carreggiata degli assi urbani di quartiere (C.so Mario Milano,C.so Umberto I) Messa in sicurezza delle piste ciclopedonali attualmente esistenti Regolamentare gli orari di carico/scarico AZIONI di medio periodo Introduzione del senso unico su via Duca degli Abruzzi Estendere la ZTL B al tratto di via F.lli Brigida da via Roma a via Frentana Soppressione della rotatoria presso l intersezione tra via Martiri della Resistenza e via Molise Sostituzione della rotatoria presso l intersezione tra viale Trieste e via Molise con un incrocio canalizzato Realizzazione della messa in sicurezza delle intersezioni a maggior incidentalità di lungo periodo Estendere la ZTL B su tutta l'isola ambientale 4 Realizzazione della messa in sicurezza delle aree urbane a massimo rischio Eliminazione totale della sosta su C.so Umberto I, C.so Eliminazione totale della sosta Nazionale e C.so F.lli Brigida (da su strada su tutti gli assi urbani Corso Umberto I a via di quartiere C.Battisti) Realizzazione delle piste ciclopedonali in sede protetta che collegano i pricipali poli di attrazione del centro Reperimento di spazi riservati alla sosta per carico/scarico Realizzazione della rete ciclopedonale urbana Utilizzo del van sharing o altre forme condivise di trasporto merci

OBIETTIVO STRATEGIE AZIONI di breve periodo (2 anni) di medio periodo di lungo periodo Eliminare la sosta su strada dagli assi principali Eliminazione parziale della sosta su un lato della carreggiata degli assi urbani di quartiere quali C.so Mario Milano(da via Sannitica a p.zza Garibaldi) e C.so Umberto I (lato sx) Eliminazione totale della sosta su C.so Umberto I, C.so Nazionale e C.so F.lli Brigida (da Corso Umberto I a via C.Battisti) Eliminazione totale della sosta su strada su tutti gli assi urbani di quartiere Riorganizzazione e regolamentazione della sosta Razionalizzare o ampliare le aree a parcheggio esistenti Realizzare nuove aree di parcheggio di scambio intermodale Messa in sicurezza e razionalizzazione del parcheggio dell'area portuale Spostamento dei capolinea degli autobus urbani e riutilizzo dell'area libera di p.zza Garibaldi come parcheggio a raso Realizzazione di una corsia separata dedicata alla sosta su via Martiri della Resistenza (da via Molise al Liceo Scientifico) Ampliamento dei parcheggi di via Duca degli Abruzzi e p.zza Donatori di Sangue Ristrutturazione del parcheggio coperto di Pozzo Dolce Realizzazione del parcheggio interrato multilivello di p.zza Vittorio Veneto Realizzazione del parcheggio interrato multilivello di p.zza Garibaldi Realizzazione del parcheggio interrato multilivello di p.zza Bega Realizzazione del parcheggio a raso adiacente al porto turistico Modificare la tariffazione Introduzione della sosta libera sugli assi che non interferiscono sulla viabilità principale (C.so F.lli Brigida e C.so Vittorio Emanuele III da C.so Umberto I a via Frentana) Sviluppo di un sistema tariffario integrato Introduzione della sosta a pagamento sugli assi principali (via Carlo del Croix) Promuovere l'utilizzo di politiche con tariffe orarie e di strategie di origin-destination parking pricing

OBIETTIVO STRATEGIE di breve periodo (2 anni) AZIONI di medio periodo di lungo periodo Istituzione della ZTL B dalle 15,30 alle 24,00 durante la stagione invernale e pedonalizzazione permanente di C.so Nazionale Ampliamento della ZTL B (00,00-24,00) durante la stagione invernale del tratto di C.so F.lli Brigida e C.so Vittorio Emanuele III da via Frentana a via Roma - via Aubry Estensione della ZTL B su tutta l'isola ambientale 4 e pedonalizzazione del tratto di C.so F.lli Brigida e di C.so Vittorio Emanuele III da via Frentana a via Roma - via Aubry Salvaguardia della componente di mobilità pedonale e ciclabile Favorire la mobilità ciclopedonale sul Lungomare e lungo gli assi principali del centro Istituzione della ZTL B (00,00-24,00) durante la stagione estiva e dell'area pedonale di C.so Nazionale, C.so F.lli Brigida (da via Frentana a via Roma) Introduzione del senso unico di marcia sul Lungomare Cristoforo Colombo durante la stagione estiva Realizzazione della pista ciclabile sul Lungomare Cristoforo Colombo Dotazione delle aree di interscambio modale di cicloposteggi Ampliamento della ZTL B (00,00-24,00) durante la stagione estiva e dell'area pedonale del tratto di C.so F.lli Brigida e C.so Vittorio Emanuele III da via Frentana a via Roma - via Aubry Estensione della ZTL B su tutta l'isola ambientale 4 e pedonalizzazione totale di C.so F.lli Brigida, C.so Vittorio Emanuele III e di alcuni assi secondari del centro Realizzazione di stazioni di bike-sharing Migliorare la sicurezza per l'utenza debole e connettere il centro con la periferia Messa in sicurezza dei percorsi pedonali esistenti e degli attraversamenti a rischio incidentalità Progettazione di percorsi ciclopedonali protetti dalle aree maggiormente popolate ai poli attrattori del centro e alle scuole Realizzazione di percorsi ciclopedonali protetti dalle aree maggiormente popolate ai poli attrattori del centro e alle scuole Realizzazione della rete ciclopedonale urbana