1) TFR: L INDICE DI RIVALUTAZIONE DEL MESE DI AGOSTO 2007

Documenti analoghi
Le novità fiscali del 21 aprile 2007

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DALL 11 AL 17 APRILE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

Trattamento fiscale sulla disciplina comunitaria degli aiuti a favore degli agricoltori (regime del pagamento unico)

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

UNICO 2008: immobili dei professionisti: tutte le novità

Temi speciali di bilancio

3) Agevolazioni fiscali per gli interventi volti al risparmio energetico

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

Spese di ammodernamento dello studio professionale: deduzione fiscale, ecco come funziona...

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

2) Diritti di usufrutto a vita, rendite o pensioni: Nuovi coefficienti per il calcolo

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni ai fini delle imposte dirette

COMPENDIO I.R.P.E.F. I.R.E.S. I.R.A.P.

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

#$%& '%( )#*%& (*#'#(# Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

- l azienda, che occupa lavoratori dipendenti con tipologie contrattuali diverse, è libera di scegliere i lavoratori su cui calcolare la deduzione.

OGGETTO: CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE MILLEPROROGHE

STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I

Normativa. Irap e finanziaria 2007

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Le verifiche e i controlli del bilancio d esercizio. Nicola Forte

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE

Novità fiscali del 18 luglio 2007

CIRCOLARE N. 21/E. OGGETTO: Disciplina delle società non operative Articolo 30 della legge 23 dicembre 1994, n Ulteriori chiarimenti.

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Piccole e medie imprese Risposta n. 332

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva

Fisco e Tributi. Deducibilità dell Irap relativa al costo del lavoro. Istanze di rimborso per gli anni dal 2007 al Newsletter febbraio 2013

OGGETTO: Assegno periodico al coniuge: gli ultimi chiarimenti di prassi

La gestione dinamica della liquidità per le imprese: aspetti fiscali. Francesco Nobili AcomeA Banco Desio Milano, 21 febbraio 2019

SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO

NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013

Regime forfetario 2016 e requisiti di accesso: facciamo chiarezza

2) Diritti di usufrutto a vita, rendite o pensioni: Nuovi coefficienti per il calcolo

NOVITA FISCALI DEL 5 LUGLIO a cura Vincenzo D'Andò -

L ammortamento dei terreni (beni strumentali): esempi pratici

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

In particolare, le varianti introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 riguardano:

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

SONO IN CONTO IMPIANTI I CONTRIBUTI REGIONALI PER GLI AGRITURISMI

Vicenza, 14 Febbraio 2013 PM-2013

La determinazione del carico fiscale

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

i casi pratici analizzati dal Dott. Antonio Gigliotti: risposte semplici, pratiche ed esaurienti

Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 3 AL 9 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Non spetta, invece, la detrazione IRPEF del 19% sull eccedenza degli interessi passivi pagati rispetto al massimo previsto per la detraibilità.

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

News per i Clienti dello studio

RISOLUZIONE N. 46 /E

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

Il regime forfettario e dei minimi - Considerazioni al 31 dicembre 2017

INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti

La determinazione delle imposte e le dichiarazioni fiscali

730, Redditi 2017 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

REDDITI SP ADEMPIMENTO " NOVITÀ " La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione -


La sintesi delle risposte delle Entrate a Telefisco 2015

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

730, Unico 2015 e Studi di settore

3) Società di Investimento Immobiliare Quotate: Circolare dell Agenzia delle Entrate

Novità fiscali del 20 aprile 2007

Pubblicato il 11 luglio 2008

ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce:

Credito di imposta R & S. Commissione Imposte Dirette e Reddito d Impresa ODCEC Bari BARI - 20/02/2018

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015

Pubblicato il 23 aprile 2009

LEGGE DI STABILITA 2014 PRINCIPALI NOVITA PER LE PERSONE FISICHE

a) 10 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a euro ma non a euro;

La tassazione separata: modalità, redditi soggetti, redditi esclusi

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

1) SOCIETA DI CAPITALI: NOMINA DI AMMINISTRATORE SOTTO FORMA DI SRL POSSIBILE SENZA INTERVENTO NOTARILE

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

DL Renzi: le novità in materia fiscale. (DL n. 66 del )

Determinazione della base imponibile IRAP per le società industriali, commerciali e di servizi

Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

Novità fiscali del 6 giugno In evidenza, segnaliamo: decorrenza, ai fini Ici e Irpef, degli effetti fiscali per le nuove rendite dei terreni

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

RISOLUZIONE N. 383/E

RISOLUZIONE N. 102/E

CREDITO E FINANZA OGGETTO: CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO COME SI CALCOLA NEL 2017

Transcript:

Novità fiscali del 17 settembre 2007. In evidenza: risarcimenti alle imprese danneggiate: si tassano nel periodo d'imposta in cui ne è certa l'esistenza ed è quantificabile l'importo di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 16 settembre 2007 1) TFR: L INDICE DI RIVALUTAZIONE DEL MESE DI AGOSTO 2007 L ISTAT ha reso noto che l indice dei prezzi al consumo per il mese di agosto 2007 è pari a 130,4 punti. L incidenza percentuale della differenza rispetto all indice in vigore al 31 dicembre 2006 è pari a 1,557632. Il calcolo del coefficiente di rivalutazione si esegue sommando il 75% di tale valore con un tasso fisso dell 1,5% annuo. Per conseguenza l indice di rivalutazione del TFR relativo al mese di agosto 2007 è risultato pari a 2,168224. 1

2) DETRAZIONE IVA SULLA RIVENDITA DELL AUTO: CIRCOLARE DI ASSONIME Nella rivendita di auto con Iva detratta al 40%, spetta, comunque, una corrispondente riduzione della base imponibile. Lo ha sostenuto l Assonime, con la circolare n. 51/2007, nella quale viene spiegato che tale assunto, in atto non è previsto in maniera esplicita dal nostro sistema fiscale, ma che, comunque, si può desumere dalle regole comunitarie, per cui è già applicabile anche nel nostro paese. Tra l altro, il problema delle rivendite di auto costituisce un autentico ostacolo sulla presentazione delle istanze di rimborso IVA delle autovetture, a tal fine l Assonime ha chiesto un chiarimento ufficiale sul significato da attribuire alle istruzioni al modello, che prevedono l applicazione dell Iva sull intero prezzo, anche in caso di detrazione al 40%. Secondo l Assonime, tali indicazioni vanno limitate alle vendite effettuate fino al 13.9.2006, mentre per quelle successive si dovrebbero applicare i principi generali, che dispongono un abbattimento corrispondente a quello operato in sede di detrazione. Tutto ciò a ridosso di pochi giorni dalla scadenza prevista per la presentazione dell istanza di rimborso dell IVA sulle auto: Il 20.09.2007. 3) REGIONE SICILIA: L ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF E AUMENTATA 2

ALL 1,4% Per l anno d imposta 2007, in Sicilia, l addizionale regionale IRPEF resta elevata all 1,4%. Lo ha comunicato l Assessorato Bilancio e Finanze della Regione Sicilia, precisando anche che, per il 2007, l IRAP va calcolata maggiorando, di un punto percentuale, l aliquota, ordinaria o ridotta, eccettuati comunque i regimi di esenzione, e che per le amministrazioni pubbliche rimane invariata l aliquota dell 8,5%. (Comunicato 07/09/2007 Assessorato Bilanci e Finanze Regione Sicilia) 4) AGEVOLAZIONI AREE SVANTAGGIATE: GLI IMMOBILI STRUMENTALI VANNO ESCLUSI DAGLI INVESTIMENTI AGEVOLABILI La previsione, contenuta nell art. 1, commi 271-279, della Legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007), consistente nel credito d imposta rivolto sugli investimenti delle imprese in beni strumentali nuovi nelle aree svantaggiate, non può essere estesa anche agli immobili strumentali all attività produttiva. Ciò poiché questi beni costituiscono beni infissi al suolo, esclusi dall art. 1, comma 273, dal novero degli impianti agevolabili. 3

Per modificare tale previsione (inclusione, tra i beni agevolabili, anche degli immobili) occorre la preventiva notifica alla Commissione europea della modifica dell aiuto, secondo quanto previsto dall ordinamento comunitario. Lo ha chiarito il Ministero dell Economia e delle finanze, in risposta all interrogazione parlamentare n. 3-00886/2007. Tale ministero ha inoltre precisato: I tempi dell iter per il rilascio dell autorizzazione della Commissione europea: La pronuncia definitiva sull agevolazione si potrà avere solo dopo l approvazione della Carta italiana degli aiuti a finalità regionale 2007-2013, notificata alla stessa Commissione europea il 12.6.2007; Riguardo, infine, la necessità di sospendere l agevolazione in attesa dell autorizzazione della Commissione europea, l art. 1, comma 279, citato subordina l efficacia delle norme sulle agevolazioni alla preventiva autorizzazione della Commissione europea: Pertanto le agevolazioni previste spettano anche per gli investimenti effettuati nell anno di imposta 2007, purché realizzati successivamente alla data di autorizzazione della Comunità europea. 4

5) CATASTO TERRENI VARIAZIONI COLTURALI: RETTIFICHE D UFFICIO IN AUTOTUTELA L Agenzia del Territorio, con il Comunicato del 14.09.2007, ha reso noto l elenco dei Comuni catastali per i quali si è provveduto d ufficio in autotutela, alla rettifica degli aggiornamenti delle particelle per i quali si è accertata la presenza di incongruenze nell attribuzione delle qualità catastali e dei relativi redditi. Inoltre, gli elenchi delle particelle o porzioni di particella interessate, indicanti la qualità catastale, la classe, la superficie e i redditi dominicale e agrario, nonché l eventuale simbolo di deduzione, sono consultabili anche sul sito internet della stessa Agenzia, alla pagina http://www.agenziaterritorio.gov.it. 6) IMPOSTA DI REGISTRO: L AVVISO DI RETTIFICA DELLA RENDITA INCLUDE ANCHE IL CONTENUTO DELL ATTO DI CLASSAMENTO Riguardo l imposta di registro, in caso di attribuzione automatica della rendita (ex art. 12, D.L. n. 70/1988, convertito in Legge n. 154/1988) e di successiva rettifica, non occorre precedere, prima della notifica dell avviso di liquidazione, alla separata notifica o comunicazione dell atto di classamento dell immobile con attribuzione della relativa rendita catastale. Ma affinché si verifichi ciò occorre il rispetto della seguente condizione: 5

Necessita che l atto di liquidazione, con il quale l Ufficio procede al recupero della maggiore imposta, recepisca l atto di classamento in modo tale da consentirne, comunque, la conoscenza al contribuente e, quindi, l impugnazione unitamente allo stesso avviso di liquidazione. E quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, Sez. Trib., con la Sentenza n. 18123 del 27.08.2007. 7) LE ALIQUOTE IVA SULLE CESSIONE DI ALGHE E PIANTE MARINE Per la vendita del decotto concentrato di alghe e piante marine si applica l aliquota Iva ordinaria del 20%. Mentre per la commercializzazione di alghe e di alghe in polvere si applica l aliquota agevolata del 10%. Quello che conta a tal fine è la classificazione dei codici nella tariffa doganale. Lo ha precisato l Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 252 del 14.09.2007. 6

8) RISARCIMENTI ALLE IMPRESE DANNEGGIATE: SI TASSANO NEL PERIODO D IMPOSTA IN CUI NE È CERTA L ESISTENZA ED E QUANTIFICABILE L IMPORTO Gli indennizzi assicurativi spettanti a seguito di calamità naturali concorrono a formare il reddito imponibile nel momento in cui il risarcimento è certo ed é determinabile nel suo ammontare. Non conta, quindi, il momento dell effettiva percezione. I costi di manutenzione e riparazione sostenuti a causa della catastrofe confluiscono nel plafond di spese deducibili. Infine, il trattamento Irap della parte di indennizzo relativa al costo del personale impiegato per ripristinare l attività produttiva dipende dalle modalità seguite per la sua contabilizzazione. Lo ha precisato l Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 251 del 14.09.2007. Il fatto Una società, che ha subito danni ingenti e perdite a causa di un alluvione verificatasi nel settembre 2006, ha chiesto, all Amministrazione finanziaria, di conoscere il corretto trattamento fiscale da applicare agli indennizzi assicurativi e alle spese di manutenzione e riparazione sostenute a causa dell evento. 7

In particolare, la società ha evidenziato che gli indennizzi assicurativi possono essere determinati nella loro interezza soltanto nei primi mesi del 2007, mentre è già definito l ammontare dei danni minimi sicuramente oggetto di risarcimento. Di tale ultimo importo, il 50% è stato erogato nel 2006; l altra metà sarà corrisposta dopo. Il parere dell Agenzia delle Entrate Su tale caso, l Agenzia delle Entrate ha precisato che, normativamente (art. 109 del Tuir), non rileva il momento dell effettiva percezione dell indennizzo, ma, invece, il verificarsi dei requisiti di certezza e obiettiva determinabilità dell ammontare. Alla luce di ciò, il 100% dell indennizzo riconosciuto per i danni minimi (poiché il relativo importo è già conosciuto dal contribuente) deve concorrere alla formazione del reddito d impresa relativo all esercizio 2006. Riguardo la deducibilità delle spese di manutenzione e riparazione sostenute a seguito dell alluvione, la citata risoluzione ha, inoltre, chiarito che la deduzione viene consentita nei limiti e alle condizioni stabilite dall art. 102, comma 6, del Tuir. Pertanto, tali costi rientrano nella determinazione del plafond di spese deducibili (5% del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili quali risulta all inizio dell esercizio dal registro dei beni ammortizzabili). Infine, il trattamento Irap della quota di indennizzo (sul costo del personale 8

impiegato negli interventi di recupero per il ripristino della normale attività produttiva) dipende dalle modalità seguite per contabilizzare la somma. In particolare: Se l indennizzo viene riportato nella voce A5 Altri ricavi e proventi del conto economico, concorre a formare la base imponibile Irap. Qualora, invece, il suddetto indennizzo assicurativo sia stato indicato nella voce E20 Proventi e oneri straordinari, allora va assoggettato a Irap soltanto se correlato a componenti negativi del valore della produzione di periodi d imposta precedenti o successivi. Vincenzo D Andò 17 Settembre 2007 9