MARINE STRATEGY. Direttiva quadro 2008/56/CE Parlamento Europeo e del Consiglio 17 giugno 2008 (recepita in Italia con D.Lgs.

Documenti analoghi
Servizio Idrico Integrato e Depurazione LA SITUAZIONE IN PUGLIA

LA CORRETTA DEPURAZIONE requisito essenziale per il riuso della risorsa

Giornata mondiale dell acqua

GESTIONE «CIRCOLARE» DELLA RISORSA IDRICA

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Giancarlo Mazzasette

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 145 del

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE SUGLI IMPIANTI DI

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 19 del

Il riuso agricolo delle acque reflue urbane: esperienze e prospettive in Sicilia Il ruolo dell ARPA per il riuso delle

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE PROBLEMATICHE ENTRO CUI SI INQUADRA L INTERVENTO. - San Michele di potenzialità 100 a.e.

Contenuti della sezione ACQUE

comprendente le stazioni di equalizzazione, miscelazione, chiari flocculazione, filtrazione e debatterizzazione UV;

ATTIVITA DI SUPPORTO PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

La normativa di riferimento, comunitaria e

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

REGIONE UMBRIA. ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture

La situazione HERA. Roberto Sacchetti. Consigliere d'amministrazione Hera S.p.A.

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi»

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

La depurazione in Italia: da criticità ad opportunità. Firenze, 20 ottobre Fabio Trezzini LA GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE:

Revisione della disciplina regionale sugli scarichi

Il caso Lomellina : impatto sul comparto acqua

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale

Evoluzione del sistema di Depurazione e Fognatura delle

Piano di Tutela delle Acque

Marine Strategy in Italia

Obiettivi di sostenibilità ambientale

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

ALLEGATO 1 : ELENCO DEGLI INTERVENTI AMMESSI CON RISERVA

Goletta Verde DEPURAZIONE IN PUGLIA a grandi passi verso l obiettivo. Bari, 29 Luglio 2016

Viviane Iacone Regione Lombardia

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI

RELAZIONE DI ARPA PUGLIA

LA DEPURAZIONE IN PUGLIA

Andrea Saba - La pianificazione della tutela delle acque in Sardegna LA PIANIFICAZIONE DELLA TUTELA DELLE ACQUE IN SARDEGNA.

TECNICO SUPERIORE PER I

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Fonti dei documenti di riferimento

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui

Allegato 4.A. Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano. AMBITER s.r.l. 1

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014

Impianto Depurazione di Savona Riutilizzo acque reflue depurate. gennaio 18

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Incontro informativo. Le risorse idriche nell area milanese. Le regole e gli utilizzi. Presentazione

- FANGHI - Una possibile strategia di gestione dei fanghi derivanti dal trattamento dei reflui urbani

Conferenza dei Comuni dell ATO della Città Metropolitana di Milano 26 Ottobre 2015

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

Dip. IV Servizi di Tutela e Valorizzazione dell'ambiente Servizio 2 Tutela delle acque, suolo e risorse idriche. Art.

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

acqua il monitoraggio in Campania

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

Riutilizzo delle acque reflue urbane in Puglia: l esperienza di gestione del bacino integrato di accumulo e trattamento di Fasano (Br)

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008)

REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Forum regionale di informazione e consultazione pubblica

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Impiego in agricoltura di acque reflue

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

CAPITOLO ACQUE LA RISORSA ACQUA. Dott.ssa Silvana Salvati Dott. Saverio Venturelli QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE MARINE STAGIONE BALNEARE 2010

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Transcript:

Bari, 24 Luglio 2017

MARINE STRATEGY «L ambiente marino costituisce un patrimonio prezioso che deve essere protetto, salvaguardato e, ove possibile, ripristinato al fine ultimo di mantenere la biodiversità e preservare la diversità e la vitalità di mari ed oceani che siano puliti, sani e produttivi» Direttiva quadro 2008/56/CE Parlamento Europeo e del Consiglio 17 giugno 2008 (recepita in Italia con D.Lgs. 190/2010) Obiettivo della Direttiva è il raggiungimento, da parte degli Stati Membri, del buono stato ambientale (GES, Good Environmental Status ) per le proprie acque marine (il primo ciclo di programmazione si chiude il 2020)

Quale contributo al raggiungimento del GES ( Good Environmental Status ) può venire dal Servizio Idrico Integrato? Tra i «Descrittori qualitativi per la determinazione del buono stato ecologico», la Direttiva individua il descrittore n. 8 «Le concentrazioni dei contaminanti presentano livelli che non danno origine a effetti inquinanti»

«NULLA SI CREA, NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI TRASFORMA.» Antoine-Laurent de Lavoisier. È dunque CENTRALE il ruolo giocato dalla DEPURAZIONE dei reflui urbani e non DEPURARE PER... NON INQUINARE il mare, i suoli, i corpi idrici TUTELARE la falda, le riserve idriche RIUTILIZZARE la risorsa per usi diversi dal potabile

IN UN CONTESTO REGIONALE CARATTERIZZATO DA: più di 800 km di costa pochi corpi idrici, molti dei quali a deflusso stagionale scadimento (quantitativo e qualitativo) delle riserve sotterranee (es. intrusione salina) endemica carenza di risorsa idrica Ma anche alta vocazione turistica e conseguente necessità di incrementare i servizi connessi conflittualità tra utenza idrica potabile, agricola e industriale. PPTR: Progetto strategico per la valorizzazione e la riqualificazione del paesaggio costiero della Puglia

QUALI LE AZIONI GIÀ MESSE IN CAMPO? In prosecuzione agli interventi già attuati con gli Accordi di Programma Quadro del 2003 e del 2013 Adeguamento al D.Lgs. 152/99 e ss.mm.ii. Potenziamento di parte degli impianti al carico inquinante previsto dal vigente Piano Regionale di Tutela delle Acque nel PIANO 2016-2019 sono stati programmati n. 186 interventi per il COMPARTO DEPURATIVO Tempi previsti per la conclusione dei lavori

La gran parte degli interventi previsti mira a POTENZIARE GLI IMPIANTI in modo da: Adeguare le potenzialità di trattamento al carico generato previsto dal PRTA Garantire adeguate condizioni fisiche delle opere civili ed elettromeccaniche Assicurare che gli scarichi in uscita dagli impianti siano coerenti rispetto al PRTA, evitando impatti negativi sul recapito finale Nel 2016 è stato colmato il 9% del deficit strutturale dei depuratori rispetto alla previsione del Piano Regionale di Tutela delle acque. Un ulteriore 66% sarà colmato a conclusione degli interventi programmati (entro il 2021). Ad esito della programmazione resteranno da potenziare impianti per un totale di circa 150.000 A.E. (corrispondente al 2% degli A.E. totali della Puglia)

Ingenti risorse sono previste anche per RENDERE L EFFLUENTE DEPURATO IDONEO AL RIUTILIZZO IRRIGUO e/o AMBIENTALE Sperimentazione «potabilizzazione acque reflue» con finalità zootecniche (FASANO) Accumulo acque affinate Nel 2016, è stata riutilizzata l acqua affinata da AQP, presso gli impianti di Fasano, Corsano, Gallipoli e Ostuni. Dai primi mese del 2017, il Lago Milecchia viene alimentato con le acque affinate a Noci mentre il sistema integrato di affinamento e riuso di Acquaviva delle Fonti è partito a maggio 2017 Lo sforzo di rendere gli impianti in grado di rispettare i limiti del DM 185/03 deve essere coordinato con le attività dei soggetti che gestiranno le pratiche di riuso (Comuni, Consorzi).

QUALI I NUOVI OBIETTIVI? 1) MIGLIORARE LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA Nel 2016 sono stati attivati anche n. 840 interventi di manutenzione straordinaria, prevalentemente per la sostituzione/manutenzione delle opere elettromeccaniche soggette ad usura. Per numero di interventi Per importo In questi anni è emersa con chiarezza l assenza di una programmazione degli interventi di manutenzione programmata a favore di una gestione della manutenzione a guasto. Una volta ridotte le carenze infrastrutturali del comparto depurativo, occorre avviare un percorso di PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE con l obiettivo di ridurre le situazioni di emergenza e i disservizi degli impianti.

QUALI I NUOVI OBIETTIVI? 2) IMPLEMENTARE UNA STRATEGIA REGIONALE DI RECUPERO/SMALTIMENTO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE Nel 2016 è stato istituito un gruppo di lavoro regionale (DGR 591/2016) per la definizione di UN PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI FANGHI. Il Piano è in fase di elaborazione. Produzione fango di depurazione (tonnellate di fango tal quale/ anno) La produzione di fango aumenta in conseguenza degli interventi di miglioramento dei processi. Le Province rilasciano con difficoltà o non rilasciano affatto le autorizzazioni allo spandimento diretto sul suolo agricolo. Nel 2016 è stata conferita fuori Regione il 52% della produzione complessiva. 2.1) In attesa di soluzioni strutturali di recupero/smaltimento RIDURRE I VOLUMI DI FANGO STABILIZZATO con l obiettivo di ridurre i costi di trasporto.

QUALI I NUOVI OBIETTIVI? 3) Il trattamento dei rifiuti liquidi prodotti all interno e all esterno degli agglomerati («BOTTINI») Il grado di copertura della rete di fognatura dinamica negli agglomerati urbani perimetrati non è ancora completo. Esistono estese aree del territorio regionale in cui la popolazione, ovvero le attività economiche non sono sufficientemente concentrate tanto da rendere tecnicamente ed economicamente realizzabile la raccolta e il convogliamento delle acque reflue urbane verso un sistema di trattamento e di scarico. In attesa di realizzare il collettamento alla fogna dinamica ovvero il trattamento individuale, o in caso di deroga dal R.R. Puglia n. 26 del 2011, i rifiuti liquidi sono conferiti ai depuratori AQP o a impianti privati. QUANTIFICARE L ESIGENZA ATTUALE E FUTURA DI SISTEMI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI LIQUIDI a livello regionale e sviluppare idonee strategie risolutive.

Tutti questi obiettivi si possono così riassumere. È NECESSARIA UNA GOVERNANCE MULTISETTORIALE sviluppo economico agricoltura ambiente SERVIZIO IDRICO INTEGRATO rifiuti attività produttivie