Comune di Sasso Marconi

Documenti analoghi
Indice degli elaborati del Documento Preliminare del P.S.C.

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

PARTE I STATO DI FATTO

Scheda norma BF2 San Pancrazio (Tav. P.R.G. 21) PARTE I STATO DI FATTO

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

Terreno della Compagnia Immobiliare Lugano

POC VARIANTE N. 1 POC - VARIANTE N. 2 POC VARIANTE N. 3. Relazione dei contenuti principali Marzo 2014

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Aggiornamenti: Variante n 3 S.I.approvata con atto di C.C,. n. 147 del 03/07/02 Variante n 10 approvata con atto di C.C. n. 142 del17/06/03 Variante

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

PARTE I STATO DI FATTO

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PARTE I STATO DI FATTO

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP).

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali:

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

INDICE. Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 2

Studio Benincà Associazione tra professionisti RELAZIONE AGRONOMICA. Indagini geologiche e compatibilità sismica


2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei (art.

Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29)

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALLE PRESCRIZIONI DI CUI ALLA DETERMINAZIONE PROVINCIALE N.443 DEL 13/03/2013

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Scheda norma C3 Vicofertile (Tav. P.R.G. 27) PARTE I STATO DI FATTO

Comune di Pradalunga

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

CARTA UNICA DEL TERRITORIO

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

PAT del comune di S. MARTINO DI V.ZZE

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

QCIN.3 Relazione Aggiornamento 26 luglio 2006

Variante al PRG - parte strutturale per adeguamento viabilità di accesso al comparto D6 in località Lidarno

PREMESSA AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATR 1

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela di elementi della centuriazione (art. 21d del P.T.P.R.)

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Schede normative e grafiche

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

INDICE 1 LOTTO LOTTO LOTTO PUNTI PANORAMICI FOTOINSERIMENTI... 22

Visto il PSC adottato con deliberazione consiliare n. 44 del , presenta le seguenti osservazioni:

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Comune di Robecchetto con Induno Provincia di Milano. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PSC - POC - RUE RUE VAR _R. Comune di Castell'Arquato. Relazione illustrativa di Variante REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO. Regione Emilia-Romagna

CASTELNOVO COSTRUZIONI Srl

Aree di trasformazione strategiche

DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA

V.A.S. Schede valutative delle scelte del PAT che possono generare impatti sull'ambiente. Allegato al Rapporto Ambientale

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ZONA P.I.P. N 4. Prescrizioni Urbanistiche. Indirizzi di Progettazione EMILIA EST - SCARTAZZA

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

Condizioni di fattibilità economico-finanziaria dei principali interventi e agenda dell attuazione

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

Transcript:

DP. 4 PROPOSTE DI VARIANTE ALLA TAV. 1 DEL P.T.C.P. TUTELA DEI SISTEMI AMBIENTALI E DELLE RISORSE NATURALI STORICO-CULTURALI. TEMI: FASCIA DI TUTELA FLUVIALE, FASCIA DI PERTINENZA FLUVIALE E PROPOSTE DI VARIANTE ALLE CORRISPONDENTI CLASSIFICAZIONI DI VINCOLO DI P.T.P.R. E DI P.S.A.I.

DOCUMENTO PRELIMINARE AL PSC DP.4 PROPOSTE DI VARIANTE ALLA TAV. 1 DEL PTCP TUTELA DEI SISTEMI AMBIENTALI E DELLE RISORSE NATURALI STORICO- CULTURALI Temi: Fascia di tutela fluviale, fascia di pertinenza fluviale e proposte di variante alle corrispondenti classificazioni di vincolo di P.T.P.R. e P.S.A.I. Amministrazione Comunale Sindaco: Marilena Fabbri Assessore all Urbanistica: Andrea Mantovani Responsabile Area Servizi alla Collettività e al Territorio: arch. Anna Maria Tudisco (anni 2003-2005), ing. Andrea Negroni (anno 2006) Progettisti Arch. Ugo Baldini e arch. Raffaello Bevivino della Cooperativa Architetti e Ingegneri Urbanistica di Reggio Emilia CAIRE 1

PROPOSTA DI VARIANTI AL P.T.C.P., P.T.P.R. e P.S.A.I. Contestualmente all approvazione del Documento Preliminare al PSC, il propone quattro varianti alla Tav. 1 del PTCP della Provincia di Bologna approvato con delibera del C.P n. 19 del 30/03/2004. Le medesime individuazioni sono da intendersi anche quali proposte di variante agli elaborati degli strumenti di pianificazione sovraordinata al PTCP (in particolare il P.T.P.R) o settoriale (in particolare il P.S.A.I.) da cui conseguono e nella misura in cui le relative classificazioni ne sono interessate. Le varianti proposte, come più oltre meglio specificato, sono le seguenti: Variante 1- Porzione di fascia di pertinenza fluviale (art. 4.4 del PTCP) al confine con il comune di Casalecchio, compresa tra l autostrada A1 e il limite di fascia ad ovest, posta in sinistra Reno per un estensione di circa 12 Ha. Variante 2- Porzione di fascia di tutela fluviale (art. 4.3 del PTCP) in adiacenza all ambito produttivo sovracomunale di Borgonuovo Pontecchio, compresa tra l autostrada A1 e il limite di fascia ad ovest, posta in sinistra Reno per un estensione di circa 9,6 Ha. Variante 3- Porzione di fascia di pertinenza fluviale (art. 4.4 del PTCP) che interessa l abitato di Fontana, compresa tra la ferrovia e il limite di fascia ad ovest, posta in sinistra Reno per un estensione di circa 14 Ha. Variante 4- Porzione di fascia di tutela fluviale (art. 4.4 del PTCP) comprendente gli abitati di Capra e di Cinquecerri, compresa tra l autostrada A1 e il limite di fascia ad est in destra Setta, per un estensione di circa 19 Ha. CAIRE 2

INDIVIDUAZIONE DELLE PROPOSTE DI VARIANTI VARIANTE 1- Descrizione dell area L area, al confine con il comune di Casalecchio, interessata da fascia di pertinenza fluviale, è compresa tra l autostrada A1 e la ferrovia ed è limitata a sud dal canale di Pontecchio: l area denominata ex Montebugnoli è oggetto di attività estrattiva e attualmente è priva di qualsiasi funzione. Dal punto di vista percettivo e morfologico l area non è più in relazione con l ambito fluviale a motivo della importante cesura costituita dall autostrada e dalla nuova porrettana ad essa parallela con il connesso sistema di svincoli e sovrappassi, mentre dal punto di vista urbanistico l area è ormai estranea al contesto agricolo ed è indubbiamente contigua e servibile sia all area produttiva sia all area urbana di Borgonuovo. Motivazioni urbanistiche della proposta di variante Per l area qui in esame il Documento Preliminare del PSC ha formulato ipotesi di funzionalizzazione sia all ambito urbano sia all ambito produttivo, in rapporto anche alla caratterizzazione che assumerà nel PSC stesso il confinante (ad ovest) ambito denominato Alfa Wassermann. Le soluzioni alternative che interessano quest ultimo potrebbero infatti riguardare: a) una più forte caratterizzazione terziaria e a servizi di rango urbano e territoriale in relazione anche alle dinamiche di evoluzione di assetto urbanistico del contiguo ambito del comune di Casalecchio ; b) la rifunzionalizzazione ad usi di rango metropolitano, che necessitino di delocalizzazione rispetto al congestionamento delle aree urbane centrali, in superfici territoriali di medio-grande estensione, con elevata accessibilità al sistema stradale territoriale principale, connessa ai nodi del sistema del trasporto pubblico, in condizioni di contesto ambientale ricco di opportunità (quali quelli legati ad esempio alla residenza universitaria); CAIRE 3

c) l integrazione con le funzioni del vicino costruendo parco fluviale del Reno, prevedendo ad esempio l inserimento di attività ludiche, sportive, ricettive, ecc. L area oggetto di variante, in questo contesto rappresenta uno spazio di integrazione rilevante per la localizzazione di strutture meno appetibili nell area principale (Alfa Wassermann) dotata di maggior centralità rispetto al sistema viario e alle aree urbane. VARIANTE 2- Descrizione dell area L area è adiacente all ambito produttivo sovracomunale di Borgonuovo Pontecchio. La fascia di tutela interessata dalla proposta di variante ha forma approssimativamente triangolare con uno sviluppo longitudinale di circa 650 m. ed un ampiezza massima di 200 m. E confinata ad ovest dalla nuova strada di servizio all area industriale realizzata come opera connessa alla variante di valico, ad est dagli insediamenti industriali esistenti e a nord dal laghetto residuale della Cartiera del Maglio. Per una descrizione più completa del contesto territoriale si rimanda all elaborato QCAP.1- Gli insediamenti produttivi. Relazione. Dal punto di vista percettivo e morfologico l area non è più in relazione con l ambito fluviale a motivo della importante cesura costituita dall autostrada e dalla nuova porrettana ad essa parallela con il connesso sistema di svincoli e sovrappassi. Dal punto di vista urbanistico l area è ormai parte del contesto ambientale dell area produttiva in quanto compresa tra questa e la viabilità che la serve longitudinalmente. Elemento di naturalità residuale è costituito dalla vegetazione di sponda del canale artificiale del Maglio di cui nel PSC si prescriverà la conservazione e valorizzazione Motivazioni urbanistiche della proposta di variante CAIRE 4

L area industriale di Borgonuovo e Pontecchio è definita come ambito produttivo di rilievo sovracomunale sostanzialmente volto alla conferma dell insediamento esistente, al suo completamento e alla realizzazione di processi di adeguamento funzionale e ambientale e di eventuale offerta di opportunità insediative per attività presenti nel territorio comunale o dei comuni contermini che necessitino di trasferirsi per inadeguatezza del sedime e del contesto ambientale attuali. Per tale ambito produttivo è di prossima formalizzazione l Accordo territoriale Comune Provincia previsto dal PTCP con il quale sono definiti tra l altro gli obiettivi di riqualificazione ambientale ed ecologica. Nel territorio comunale di Sasso Marconi sono presenti le seguenti ulteriori zone produttive: - nel centro abitato di Borgonuovo è presente una zona a carattere misto artigianale, commerciale, residenziale per la quale il PSC prevede con riferimento alla parte di insediamenti più obsoleti, frammentati, con problematiche logistiche e ambientali, la riconversione ad usi residenziali e compatibili, tramite l attivazione di uno strumento di progetto unitario di riqualificazione. Le restanti porzioni della zona mantengono il carattere artigianale e commerciale senza sostanziali possibilità di incremento; - nel centro abitato di Sasso Marconi, ove il PSC non prevede ulteriori sviluppi in ragione della contiguità con i tessuti residenziali urbani ed ove anzi si rendono necessari importanti interventi di delocalizzazione con conseguente trasformazione funzionale delle aree per usi urbani, in parte a servizi pubblici in parte a residenza; - insediamenti isolati nei centri minori o in territorio rurale, in riferimento ai quali il PSC non prevede possibilità di ulteriore crescita. Conseguentemente le possibilità di miglioramento logistico funzionale di attività esistenti che siano in condizioni urbanistiche ambientali critiche e il conseguente o parziale trasferimento o la rilocalizzazione sono possibili solo nell ambito produttivo di rilievo sovracomunale di Borgonuovo Pontecchio, la cui capacità insediativa residua di PRG però è estremamente limitata (è riconducibile all area della Grandi Lavori di poco più di 5 Ha e CAIRE 5

ad un area limitrofa, già destinata dal PRG a verde pubblico non attuato di circa 1,5 Ha). Nel Documento Preliminare del PSC si individuano ai fini rilocalizzativi di aziende esistenti due aree a completamento dell ambito produttivo di rilievo sovracomunale comprese entro i confini naturali e artificiali dell ambito stesso. L area di più modesta estensione (poco più di due Ha) è interessata da un vincolo ai sensi della L. 1089/1939 Tutela delle cose di interesse artistico e storico generato in rapporto alla visuale della Villa di G. Marconi, vincolo per il quale in sede di Conferenza di Pianificazione viene richiesta una revisione sia della delimitazione sia delle disposizioni di tutela afferenti gli interventi di natura edilizia. L area più estesa e quindi qualificata ad ospitare interventi di rilocalizzazione di strutture significative è l area oggetto della presente proposta di variante al PTCP. Elementi di valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale Si riporta un estratto della relazione di Valsat del Documento Preliminare al PSC relativo a quest ambito. A- EQUILIBRIO ECOLOGICO E BIODIVERSITA Interventi di trasformazione funzionale che comportino un incremento delle aree edificate, soprattutto se a destinazione industriale, determinano inevitabilmente riduzione quali-quantitative degli indicatori ecologici che può però essere compensata dalla realizzazione di appositi progetti di valorizzazione ambientale e paesaggistica dell intero ambito coinvolto. E quindi necessario un approfondimento specifico della conoscenza dei luoghi interessati che porti all inquadramento degli ambiti (e del loro intorno) dal punto di vista paesaggistico (morfologia, vegetazione, formazioni vegetali, reticolo idrografico minore, regimazione delle acque, ecc.), con la descrizione della vegetazione esistente nell'area (formazioni e specie). L eventuale trasformazione funzionale dovrà altresì evitare alterazioni alla morfologia del suolo; dovrà proporre il riassetto degli spazi aperti considerando l inserimento paesaggistico dell'intervento, la previsione di nuovi elementi di "vegetazione paranaturale" da mettere in connessione con il contesto nell ambito del progetto di Rete ecologica comunale -, la sistemazione e riqualificazione ambientale dell'eventuale reticolo idrografico minore, la regimazione delle acque superficiali. In modo specifico andranno inoltre affrontati i seguenti punti: 1. Corridoio ecologico lungo il rio dell Asino (tratto compreso tra la strada Porrettana ed il fiume Reno), secondo il progetto di Rete Ecologica Locale; 2. Corridoio ecologico lungo il rio D Acasio (tratto compreso tra la strada Porrettana ed il fiume Reno), secondo il progetto di Rete Ecologica Locale; 3. Riqualificazione paesaggistica dell area I Maggio e in particolare della zona in affaccio verso l autostrada, attraverso uno specifico impianto di vegetazione strutturata quale siepe alberata di spessore adeguato; CAIRE 6

4. Interventi di mitigazione dell impatto paesaggistico dell area FIAC, in particolare lungo i lati sud e ovest, attraverso interventi di realizzazione di fasce arboreo-arbustive (secondo le indicazioni del progetto di Rete Ecologica Locale), al fine di tentare una ricucitura del rapporto paesistico preesistente tra il borgo di Colle Ameno e Palazzo de Rossi, interrottosi anche a causa della realizzazione degli impianti FIAC; 5. Valutazione puntuale del valore attuale e potenziale delle zone umide attualmente presenti a sud della Cartiera, al fine di individuare per una parte di esse il ruolo di dotazione ecologica da tutelare e valorizzare, quale stepping stone - ecologico e paesaggistico all interno dell ambito produttivo; 6. Redigere un progetto complessivo di valorizzazione paesaggistica del Canale del Maglio nel tratto all interno del comparto, anche in relazione al progetto di Rete Ecologica Comunale; 7. Nei casi di prossimità tra insediamenti residenziali e produttivi, questi ultimi dovranno essere dotati di un apposita fascia di rispetto e protezione degli abitati; tale fascia dovrà essere adeguatamente sistemata con arbusti ed alberature, per poter funzionare quale filtro visivo ed elemento di mitigazione dell inquinamento atmosferico ed acustico; tali fasce dovranno essere poste in continuità l una con l altra, in modo da determinare un elemento di connettività ecologica con il territorio circostante. B - QUANTITÀ, QUALITÀ, DINAMICHE DELLE ACQUE DI SUPERFICIE L ambito produttivo di rilievo sovracomunale è sempre esterno alla fascia del tirante idraulico corrispondente a piene con tempi di ritorno di 200 anni. ma un ampia porzione dell area è interna alla fascia di tutela ed a quella di pertinenza. Non sono segnalate situazioni di particolare pericolosità idraulica. Su incarico della proprietà interessata è stata redatta dallo Studio Viel una specifica relazione relativa alle caratteristiche morfologiche e idrauliche dell area, relazione che si allega al presente documento. C - QUANTITÀ, QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE L area è interna alla fascia di tutela fluviale, ed alla zona a vulnerabilità elevata del PTCP. La soggiacenza della falda estrapolata da pozzi non vicini pare inferiore o eguale a 2 metri dal piano campagna. Quest ultimo dato, se confermato dalle necessarie ricerche specifiche, inibisce la possibilità di realizzare vani interrati, in tutti i casi sono sconsigliati serbatoi e altre strutture di stoccaggio sotterranee. VARIANTE 3- Descrizione dell area L area corrisponde al territorio occupato dal centro urbano di Fontana e da una sua modesta propaggine a sud. Nell insieme è delimitata dalla ferrovia o dal confine fisico dell abitato verso est, dalla strada statale n. 64 a nord e a ovest e da un insediamento corrispondente ad un impianto di distribuzione di gas per autotrazione a sud. Motivazioni urbanistiche della proposta di variante CAIRE 7

Si tratta quindi di un ambito quasi totalmente urbanizzato, un centro con una popolazione di circa 600 abitanti, che, considerati i limiti fisici sopra descritti, ha come unica possibilità di definire aree di ampliamento quella di reperirle in direzione sud: l espansione individuata dal Documento Preliminare del PSC è peraltro estremamente limitata: si tratta di 20500 mq di cui 7500 in cessione extrastandard con destinazione a verde pubblico. La capacità insediativa stimata è di venti alloggi Elementi di valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale Si riporta un estratto della relazione di Valsat del Documento Preliminare al PSC relativo a quest ambito attinente i temi della quantità e qualità delle acque sotterranee. L ambito è collocato nel fondovalle Reno, tra la ferrovia e la frazione di Fontana, entro le fasce di pertinenza ed a vulnerabilità idrogeologica elevata indicate dal PTCP. La presenza di falda con soggiacenza di poco superiore a 2 metri è testimoniata da alcuni pozzi rilevati nella stessa unità idrogeologica dell area di progetto. Queste quote, se confermate da specifiche indagini sull area (vedi proposta di normativa allegata alla relazione geologica al PSC), inibiscono la possibilità di realizzare vani interrati e strutture profonde senza interferire con l acquifero saturo, o senza aumentarne eccessivamente la vulnerabilità idrogeologica. La tutela idrogeologica sia qualitativa, sia quantitativa può essere garantita, ma anche migliorata rispetto la condizione attuale attraverso opportuni accorgimenti costruttivi da considerare già in fase preliminare della progettazione VARIANTE 4- Descrizione dell area L area inclusa entro la fascia di tutela fluviale, interessa i terreni compresi tra il nuovo tracciato autostradale, lo svincolo del nuovo casello e la strada provinciale Val di Setta. Vi sono compresi gli abitati di Capra e di Cinquecerri (parte), oltre ad alcune case sparse lungo il nastro stradale e a un insediamento di accumulo e distribuzione di gas liquido di cui è previsto il trasferimento. La morfologia e l assetto dell area risulta oggi fortemente modificato dalle opere realizzate per le nuove infrastrutture e per i cantieri di lavoro. Dal punto di vista percettivo e morfologico l area non è più in relazione con l ambito fluviale a motivo della importante cesura costituita dall autostrada, qui passante in rilevato, e dal sistema di svincoli e opere connesse al CAIRE 8

sistema di scambio tra l autostrada e la viabilità ordinaria, mentre dal punto di vista urbanistico l area è estranea al contesto agricolo ed è indubbiamente contigua e servibile sia per dotazioni di riqualificazione ambientale e urbanistica dei centri sia per la realizzazione di attrezzature (ricettive e commerciali) connesse con lo snodo stradale. Motivazioni urbanistiche della proposta di variante Il Documento Preliminare del PSC assoggetta questo ambito ad un progetto di mitigazione degli impatti, di riqualificazione e valorizzazione di una porzione di territorio attualmente fortemente degradato. Più in generale si pone la necessità di ripensare in termini complessivi (anche ambientali, idrogeologici, paesaggistici) il sistema delle aree comprese tra il fiume e le prime pendici collinari. Il Piano prevede la formazione di uno studio e di un progetto di riqualificazione di questa parte di territorio comunale con l obiettivo di dare funzionalità e specificità ai singoli ambienti, nell ottica del recupero paesaggistico e del miglioramento della qualità insediativa. Fra le nuove funzioni compatibili è prevista la possibilità di insediamento di una struttura alberghiera e di modeste attrezzature terziarie, commerciali e di servizio connesse alla funzionalità del nodo stradale. Elementi di valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale Si riporta un estratto della relazione di Valsat del Documento Preliminare al PSC relativo a quest ambito A- EQUILIBRIO ECOLOGICO E BIODIVERSITA Il nuovo svincolo autostradale a Cinquecerri e la realizzazione della terza corsia dell autostrada A1, genereranno un fortissimo impatto ecologico e paesaggistico sul fiume Setta e sul territorio che da esso sale verso il Contrafforte Pliocenico, oltre a generare una rilevante dequalificazione degli ambiti urbani della frazione. Diventa quindi necessario un progetto di mitigazione dell impatto che, data la consistenza delle opere da realizzare e la complessità del territorio, dovrebbe essere più efficacemente concepito quale progetto di riqualificazione ambientale ed urbanistica del destra Setta in territorio di Sasso Marconi, in cui sia previsto un apposito studio naturalistico e paesaggistico dell asta fluviale, con relative proposte di riqualificazione. B - QUANTITÀ, QUALITÀ, DINAMICHE DELLE ACQUE DI SUPERFICIE L intero sistema idraulico locale del Setta viene profondamente modificato dal nuovo svincolo autostradale, i terrapieni interrompono la continuità tra fondovalle ed alveo. Il nuovo assetto che l autostrada nel suo insieme determina lungo il T. Setta dovrà essere indagato anche dal punto di CAIRE 9

vista idraulico con simulazione di varie situazioni di piena, anche per verificarne i riflessi sul F. Reno. CAIRE 10

estratto del PTCP vigente Variante 1 individuazione dell'area oggetto di variante proposta di variante al PTCP perimetro dell'area oggetto di variante

estratto del PTCP vigente Variante 2 individuazione dell'area oggetto di variante proposta variante al PTCP perimetro dell'area oggetto di variante

Variante 3 estratto del PTCP vigente individuazione dell'area oggetto di variante proposta variante al PTCP perimetro dell'area oggetto di variante

Variante 4 -- estratto del PTCP vigente individuazione dell'area oggetto di variante proposta variante al PTCP perimetro dell'area oggetto di variante