Bambino obeso ed Health Equity Audit

Documenti analoghi
Contrasto alla sedentarietà ed Health Equity Audit

Regione Emilia-Romagna

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP. Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

Agire in modo equo per il contrasto della vulnerabilità sociale

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

L assetto regionale E-R a supporto dell equità

Valutazione dell equità come strumento di programmazione: l approccio dell Emilia-Romagna

Health Equity Audit nei piani regionali della prevenzione in Italia

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

IX Giornata mondiale della BPCO

Promuovere equità nell accesso agli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia: lo strumento dell Health Equity Audit

Progetto ASD scuola 0-6 anni

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

Il monitoraggio delle disuguaglianze. L approccio dell Health Equity Audit (HEA) nei programmi di screening

Casa della Salute di San Secondo

Sandra Vattini 05/04/16

Stili di vita ed Health Equity Audit

La mappa degli interventi di Guadagnare salute rivolti a Scuole Primarie e dell Infanzia

ADA Servizio di mediazione inter-culturale

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

ALLEGATO 2 - ATTIVITA' DI FORMAZIONE-AGGIORNAMENTO E DI COMUNICAZIONE

L ESPERIENZA DEL CAMPO SCUOLA RESIDENZIALE

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

Lo stato del sistema di Sorveglianza PASSI: quali sono i risultati raggiunti finora?

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Promozione della salute. Corretti stili di vita a scuola

ADHD in Regione Emilia-Romagna

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Percorsi di formazione

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole

Piano di Miglioramento

Ambulatorio Bimbinforma-Parma

La promozione per la salute nei luoghi di lavoro

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

Anno Sociale

Health Equity Audit e screening nella programmazione regionale

Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico. Fondazione Arturo Pinna Pintor Torino - 15 ottobre 2005 Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Comune di. e/o Società della Salute.e/o Azienda Sanitaria Locale. PREMESSO CHE

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Iniziative di medicina proattiva e diffusione del counselling a supporto della crescita formativa degli operatori sanitari

PRP ,Progetto 4.1:Esercizio fisico e attività sportiva nella popolazione affetta da disabilità

Ministero della Salute

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

PASSI come volano d intervento : l esempio della Emilia-Romagna

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea

Il Piano di Miglioramento

Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della.

Percorso aziendale obesità

Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro. Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

PIANO AZIENDALE EQUITÀ AUSL ROMAGNA

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

Piano aziendale per l equità e il contrasto alle diseguaglianze. Tavolo aziendale Ausl Modena 2/12/13 Viola Damen

Le case della salute

la medicina generale e la prevenzione sanitaria

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata

Progetto PIL Per L inserimento Lavorativo Metodologia della 2 a Fase - Bozza

IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

[C2.4] TECNICO DELL ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI EVENTI CULTURALI E DI SPETTACOLO

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Autovalutazione e Valutazione

Incontro annuale 2010 Commissione Europea - AdG

ProSa ed Health Equity Audit

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

Transcript:

Bambino obeso ed Health Equity Audit Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia EMILIA- ROMAGNA Un progetto realizzato da

GLI OBIETTIVI Obiettivo Generale Diffondere un modello omogeneo sul territorio regionale per la prevenzione e la presa in carico del bambino sovrappeso/ obeso attraverso interventi efficaci, appropriati e sostenibili partendo dalla rete sanitaria già esistente. 1 Elaborare una griglia 4 specializzata di equity audit che comprenda le principali domande a cui i rispondere per essere certi di aver considerato in ogni fase di progettazione del percorso di presa in carico il potenziale impatto sull'equità Applicazione degli interventi equity focused 2 Analizzare i dati disponibili a livello regionale (es. fonti Okkio e dati utilizzati dal Team Multidisciplinare) sulle disuguaglianze di esposizione ai fattori di rischio pertinenti e stilare un profilo di equità 5 3 Individuazione del contesto specifico e degli attori e degli stakeholder coinvolgibili negli interventi 6 Individuazione di indicatori di processo e/o di esito Valutazione in Itinere e Finale degli interventi

Il modello regionale della prevenzione e presa in carico bambino obeso si articola, nell ambito di una integrazione tra territorio e ospedale, nei seguenti punti: 1. Coinvolgimento dei PLS nella promozione attiva dei fattori protettivi, nel monitoraggio antropometrico e intercettazione precoce di sovrappeso e obesità 2. Sviluppo sul territorio di una rete di collaborazione multi-professionale per la presa in carico e l educazione terapeutica del bambino obeso e del nucleo familiare per favorire un cambiamento duraturo dei comportamenti 3. Alleggerimento dell impegno delle strutture ospedaliere consente al pediatra ospedaliero di focalizzare l attenzione sull obesità grave e complicata

LIVELLI DI PRESA IN CARICO

IL PERCORSO INDIVIDUAZIONE INTERLOCUTORI E PRIORITA Nell ambito del progetto 6.6 del PRP Prevenzione e presa in carico del bambino con condizioni croniche, si è scelto sul territorio di Rimini (AUSL Romagna) di realizzare un HEA. PROFILO DI EQUITA Elaborato utilizzando il sistema di sorveglianza Okkio e i dati sociodemografici utilizzati dal Team Multidisciplinare relativi all ambito territoriale di Rimini

EqIA Per valutare le caratteristiche del percorso di presa in carico bambino obeso presente sul territorio e potenziali ricadute in termini di equità DEFINIZIONE DI AZIONI CORRETTIVE VALUTAZIONE IMPATTO SULLA RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE Da realizzare facendo riferimento alle prossime rilevazioni del percorso Rivalutazione dell'offerta.

Definizione interlocutori e priorità Territorio del Comune di Rimini, AUSL della Romagna Priorità Valutare il percorso di presa in carico del bambino obeso in termini di impatto sull equità Interlocutori Servizi sociali e della scuola del Comune di Rimini Genitori Insegnanti Associazioni sportive Altri operatori sanitari

EqIA 15 luglio è stato realizzato un focus group (FG) nel quale si è discusso sull andamento del percorso di presa in carico nell ambito territoriale di Rimini individuando potenziali correttivi. RISULTATI principali Indicazioni operative per riprogrammare o modificare il percorso: sensibilizzare e informare maggiormente i PLS nonché i MMG sui criteri d invio al percorso coinvolgere maggiormente i mediatori culturali con genitori di altre etnie prevedere un maggior confronto fra i vari attori del percorso

Profilo di equità della presa in carico del bambino obeso per evidenziare eventuali disuguaglianze nel percorso Profilo di equità della presa in carico del bambino obeso per evidenziare eventuali disuguaglianze nella presa in carico

Profilo di equità della presa in carico del bambino obeso per evidenziare eventuali disuguaglianze nel percorso E stato utilizzato il database Okkio 2016 specifico per la provincia di Rimini per la lettura delle caratteristiche socio-economiche dei bambini obesi che vivono nel territorio e sono state confrontate queste informazioni con quelle degli utenti effettivi dell ambulatorio (bimbi obesi presi in carico dal team multiprofessionale) Confronto tra Le informazioni sul profilo socio-economico dei bambini obesi presenti nella provincia di Rimini (OKKIO 2016) Le informazioni sul profilo socio-economico dei bambini presi in carico dal Team Multidisciplinare di Rimini nel 2016

ESEMPIO SCHEDA RACCOLTA DATI DEL TEAM: Consuetudine movimento

Profilo di equità della presa in carico del bambino obeso per evidenziare eventuali disuguaglianze nel percorso OKkio 2016 Rimini Informazione già presente anche nei dati della presa in carico del Team Informazione eventualmente da raccogliere

Profilo di equità OKKIO 2016 Rimini Come Arriva a fine mese e stato ponderale Informazione eventualmente da raccogliere Livello di istruzione materna e stato ponderale Informazione già presente anche nei dati della presa in carico dal Team

Dati preliminari Profilo Equità bambino obeso Dai dati di presa in carico del team multidisciplinare emerge che il profilo dei bambini che entrano nel percorso è largamente ma non totalmente sovrapponibile con il quadro delineato dai dati Okkio In particolare, il percorso intercetta bimbi obesi con genitori poco istruiti ma si riscontra un minore accesso, rispetto a quanto sarebbe attendibile, dei bambini provenienti da famiglie straniere

Revisione delle azioni Inserimento di altre variabili socio economiche nelle cartelle di gestione del bambino obeso preso in carico in ambulatorio Per incrementare l arruolamento di bimbi stranieri nel percorso di presa in carico si è scelto di sensibilizzare e informare maggiormente i PLS nonché i MMG sui criteri d invio al percorso Per indagare ulteriormente i meccanismi generativi di questa differenza di accesso dei bambini stranieri nel percorso e per completare il profilo di equità è in programma un incontro con i diversi attori per riflettere sui dati e identificare eventuali correttivi per una revisione del percorso nell ottica del contrasto alle disuguaglianze

Si ringraziano per il lavoro svolto: Danilo Gambarara AUSL Romagna Cristina Raineri AUSL Romagna Giulia Silvestrini AUSL Romagna Gabriella Caselli AUSL Parma Sandra Vattini AUSL Parma Luigi Palestini ASSR Emilia-Romagna Per ulteriori informazioni contattare: Marina.fridel@regione.emilia-romagna.it Danilo.gambarara@auslromagna.it

Un progetto finanziato dal Istituzioni partecipanti Realizzazione tecnica e grafica