SELF E-LEARNING PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEDERATO IL SISTEMA DI PER LA. IN EMILIA-ROMAGNA Centro Servizi Regionale Self



Documenti analoghi
Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base

Il progetto MADLER sulle Unioni di comuni e sui comuni capoluogo in Emilia-Romagna. Antonio Gioiellieri e Gian Paolo Artioli, ANCI Emilia Romagna;

Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Costruire corsi online con Moodle

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza

COSTRUIRE CORSI ONLINE CON MOODLE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

SEMINARI E LABORATORI UNIVERSITARI

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Prot.461/A3 Roma

L esperienza delle Regioni

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto

Nuove metodologie di formazione

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

SCHEDA DI AUTORILEVAZIONE DELLE COMPETENZE:

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Considerazioni e Prospettive

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

Piano Offerta Formativa

Il modello formativo dei progetti PON docenti

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

Giovani al lavoro La qualità dei servizi di placement universitari come leva per lo sviluppo territoriale

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

documento redatto da: ENRICO FISICHELLA & ANTONIO SCALIA 12/2010 PROGETTO ETNA S BRAIN COMMUNITY

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

E-LEARNING NELLA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELLA NUTRIZIONE I CORSI A.I.N.UT. A cura del Gruppo di Formazione A.I.Nut

CampusLAB. Presentazione di

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Club per le Tecnologie dell Informazione delle Marche

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

CasaClima Network Padova e Rovigo

Club per le Tecnologie dell Informazione delle Marche

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. La formazione in rete: e-learning per i dipendenti all'università di Pavia

CORSO DI FORMAZIONE Strumenti, tecniche e strategie per la facilitazione di processi partecipati

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI

Posizione Organizzativa - Organizzazione Sviluppo Risorse Umane: Referente Formazione Aziendale

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

Gli standard HPH e il sistema di qualità

Progetto e_demps E-democracy con il Piano Strategico

Il ruolo e le responsabilità del Punto di Contatto Nazionale di LIFE

La Community MiBAC è un applicazione web che sostituirà l attuale rete intranet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

un progetto patrocinato da Fondazione IBM e MIUR

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

PROGETTO. Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura: attività di controllo e vigilanza del territorio

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Provincia di Modena. Provincia di Bologna. Provincia di Ravenna

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

La Community Network E-R e il progetto di Sistema a rete regionale. 15 ottobre 2008

governi locali e formazione: il riuso dei contenuti come vincolo e opportunità Share-Conference Teramo 14 Dicembre 2006 Agostina Betta

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Provincia di Pordenone

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

PROGETTO LE PAROLE SONO SEMI 2010/2011

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

Identità e filosofia di un ambiente

La formazione a distanza della Statistica comunale

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica.

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Transcript:

SELF IL SISTEMA DI PER LA E-LEARNING FEDERATO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Centro Servizi Regionale Self ESPERIENZE DI FORMAZIONE IN E-LEARNING POSTER PRESENTATI AL CONVEGNO E-LEARNING, ESPERIENZE DI OGGI PROSPETTIVE DI DOMANI BOLOGNA, 21 NOVEMBRE 2013 Quaderni del SELF

a cura di Arianna Zombini, Solaris lab - Laboratorio della conoscenza Elaborazione grafica Green Team Informatica - Bologna

INDICE INTRODUZIONE 1. Pubblica Amministrazione L esperienza di Arpa ER (Arpa Emilia-Romagna) Dalla A all E-Learning (Comune di Bologna) ENJOY YOUR SELF! Corsi Open Office (Comune di Ravenna) ENJOY YOUR SELF! Corsi Ril.fe.de.ur (Comune di Ravenna) Attivare una Comunità. L utilizzo del wiki per la costruzione condivisa del Piano Esecutivo di Gestione (Comune di Cervia) DIRE, FARE, RIUSARE! L esperienza della Community Network per l Emilia-Romagna (Lepida SPA) Sicurezza in Regione Emilia-Romagna (Regione Emilia-Romagna) Una Community of practice per SELF (SolarisLab - Centro Servizi SELF) 2. Sanità Percorso formativo L utilizzo dei focus group nella ricerca organizzativa in sanità (Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna La FAD nell AUSL di Bologna. Esperienze a confronto: l attività blended (Azienda USL di Bolo-gna) La FAD nell AUSL di Bologna. Esperienze a confronto: l attività full distance (Azienda USL di Bo-logna) Nuovi assunti e Sicurezza (Azienda USL di Ferrara) E-learning e Alcologia (Azienda USL di Parma) Verso le Case della Salute (Azienda USL di Parma) FAD nelle AUSL romagnole (Azienda USL di Rimini) 3. Iniziative per la cittadinanza digitale Facciamo crescere il tutore. Percorso di sensibilizzazione e formazione per tutori volontari (As-semblea legislativa della Regione Emilia-Romagna) Progetto TRIO (Regione Toscana) Una community di volontari (Agenzia Regionale di Protezione Civile dell Emilia-Romagna) Pane e Internet in biblioteca. Il servizio di facilitazione digitale (Regione Emilia-Romagna) 4. Scuola e Università Libr@ (Istituto comprensivo di Cadeo) Policultura e Moodle (Politecnico di Milano) LepidaScuola e SELF-ER (LepidaScuola e Regione Emilia-Romagna) ScuolaAppennino (Regione Emilia-Romagna) Beat Bologna E-learning Authoring Tool (Università di Bologna)

INTRODUZIONE Questo Quaderno del SELF nasce come prodotto della community SELF dei formatori, in preparazione del convegno E-learning: esperienze di oggi, prospettive di domani e dall esigenza di fare conoscere esperienze, modalità di uso delle tecnologie, applicazioni e pratiche dell e-learning realizzate dalle pubbliche amministrazioni del territorio emiliano-romagnolo. Il convegno, tenutosi il 21 novembre 2013 a Bologna, è stato organizzato dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M. Bertin, Scienter Europa, Solaris Lab laboratorio della conoscenza e Green Team Informatica. Il convegno, che ha raccolto molto interesse (180 partecipanti), ha proposto tre approcci: Interventi di relatori eccellenti volti a definire lo stato dell arte dell e-learning nel settore pubblico, sul territorio regionale, nazionale e oltre frontiera, con un focus sul sistema SELF; Laboratori pomeridiani che hanno dato spazio all incontro e dialogo tra formatori, tecnici e amministratori che si occupano di e-learning in quattro ambiti principali: la Pubblica Amministrazione, la Sanità, la Scuola, l Università; Poster sulle esperienze di e-learning condotte con successo sul territorio emiliano-romagnolo esposti durante tutta la giornata e presidiati da alcuni operatori disponibili a descrivere nel dettaglio le esperienze. I 25 poster pubblicati in questo Quaderno sono gli stessi esposti durante il convegno. La struttura dei poster è stata progettata in modo partecipativo dai componenti della community SELF; molti dei poster, anche se non tutti, raccontano esperienze riconducibili alle organizzazioni di appartenen-za dei formatori della community. Il lavoro di progettazione e redazione è stato seguito dai consulenti di Solaris Lab laboratorio della conoscenza, che hanno sostenuto gli autori nella attività di redazione testi. L impostazione grafica e la produzione dei poster è stata seguita da Green Team Informatica. I poster sono suddivisi in 4 aree tematiche: 1. Pubblica Amministrazione 2. Sanità 3. Iniziative per la cittadinanza digitale 4. Scuola e Università Le esperienze presentate sono molto varie: oltre alla presentazione di percorsi formativi in e-learning, i poster raccontano di esperienze di communities, servizi di facilitazione digitale, ambienti e progetti per la diffusione dell uso di strumenti tecnologici per la didattica. Fatta eccezione per due azioni di altre regioni, tutte le altre sono progettate e gestite da amministrazioni del territorio a dimostrazione di quanto varia possa essere, nell uso reale della pubblica amministrazione, l applicazione e l uso di tecnologie per la gestione e condivisione delle conoscenze e per la formazione in rete. Esperienze che hanno consentito di riflettere e dibattere sulla effettiva possibilità di promuovere un e-learning non solo distributivo, ma anche collaborativo, cooperativo e finalizzato alla condivisione e valoriz-zazione di conoscenze.

E passato un anno dalla data del convegno: alcune di queste esperienze saranno consolidate, altre saranno state riproposte e rivisitate, altre ancora saranno in fase di progettazione o di sperimentazione. Sicuramente non sono rimaste iniziative isolate. Lasciando alla lettura diretta l approfondimento su temi ed esperienze, ci preme chiudere questa introduzione ricordando che questo Quaderno del SELF non è il primo. Lo hanno preceduto altri quattro Quader-ni, scaricabili dal sito di SELF www.self-pa.net, frutto del lavoro della stessa community di formatori SELF: Guida all uso didattico di Moodle: chat, wiki, forum, compito Progettare e gestire e-tivities Scrivere per l e-learning Guida pratica all uso del SELF Ci auguriamo che questa pubblicazione, destinata a tutti gli operatori che già appartengono al sistema SELF ma anche a coloro che vogliono avvicinarsi all e-learning, trovi seguito in altri quaderni che siano prodotto della stessa voglia di fare, di sperimentare, di condividere conoscenze. Buona lettura!

1. Pubblica Amministrazione

2. Sanità

3. Iniziative per la cittadinanza digitale

4. Scuola e Università