La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)



Documenti analoghi
LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag Soggetti esonerati dal versamento

LE IMPOSTE SUL REDDITO

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

OGGETTO: Imposta sostitutiva Tfr. Acconto 2014

Esempio di determinazione delle imposte correnti

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga

L utilizzo della riserva da rivalutazione

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

OGGETTO: Imposta sostitutiva sul TFR: in scadenza l acconto

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

OPENPOLIS ASSOCIAZIONE

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

imposte sui redditi e irap

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.

730, Unico 2015 e Studi di settore

BILANCIO AL 31/12/2005

LA FUSIONE Aspetti contabili

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

Ragioneria Generale ed Applicata

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Relazione al bilancio e nota integrativa

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE

Il calcolo dell ICI (Aggiornata al 10/10/2010)

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

LA DICHIARAZIONE (CENNI)

Stato patrimoniale Passivo: debiti tributari, debiti previdenziali e altri debiti

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

LE OPERAZIONI DI CONGUAGLIO: COME E QUANDO

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

1 Gli aspetti fiscali

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

L ACCONTO IVA 2015 METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 STORICO PREVISIONALE OPERAZIONI EFFETTUATE METODO STORICO

RIDUZIONE IMU E TASI - COMODATI IN CORSO DA REGISTRARE ENTRO IL 1 MARZO

Bilancio al e Bilancio di previsione 2007

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

RISOLUZIONE N. 117/E

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP)

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015

730, Unico 2015 e Studi di settore

CIRCOLARE N. 3/2016. Approfondimento. Oggetto: utilizzo in compensazione del credito IVA annuale 2015 e visto di conformità

Le costruzioni in economia

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

Ragioneria A.A. 2014/2015

Circolare N. 2 del 8 Gennaio 2015

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF

NOVITÀ IMU E TARES: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MEF

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Schematizzando, le operazioni che permettono di effettuare l apertura dell Iva sono, in sequenza:

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Reti d impresa - Profili fiscali

Economia Applicata all Ingegneria. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 12 del Bilancio d impresa: esercitazione. a.a.

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

4.5. Lottibroom S.p.A.

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n ***************

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

Circolare N.91 del 17Giugno Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Ballarè Sponghini e Associati

Note di Rilascio Utente Fix

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

L IMU 2013 PER GLI IMMOBILI CATEGORIA D

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Il consolidamento con il metodo integrale:

Transcript:

CONTABILITA La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) Quadro di sintesi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo sull art. 164 del L utile conseguito dall azienda nel corso dell esercizio è soggetto a tassazione. Tuttavia, il trattamento fiscale riservato ai diversi soggetti esercenti impresa risulta differenziato. Al riguardo si è soliti distinguere tre raggruppamenti: 1. impresa individuale; 2. società di persone; 3. società di capitali. Imprese individuali e società di persone, pur essendo soggetti di diritto, sono privi di autonoma soggettività tributaria, ossia non assumono direttamente le proprie obbligazioni tributarie, eccezion fatta per l IRAP. In queste realtà, è il socio che, pro quota, adempie alle obbligazioni tributarie in sede di predisposizione della propria dichiarazione dei redditi. Tali società sono tenute a presentare la dichiarazione dei redditi solo ai fini della determinazione unitaria dell imposta ma non ai fini del loro pagamento. Le società di capitali sono, invece, soggetti passivi di imposta e in quanto tali provvedono direttamente alla dichiarazione e pagamento delle imposte a loro carico, quali soggetti giuridici distinti dai soci che ne hanno deciso la costituzione. Alla luce di queste brevi considerazioni e ricorrendo ad una tabella, possiamo individuare in relazione ai 3 diversi raggruppamenti di impresa, le imposte dovute, i soggetti incisi, ossia quelli a carico dei quali grava l onere tributario, e l incidenza economica del tributo. 1

TIPOLGIA DI SOCIETA TRIBUTO DOVUTO TRIBUTO / SOGGETTO INCISO INDIDENZA ECONOMICA DELLE IMPOSTE Impresa individuale IRFEF, IRAP IRPEF/TITOLARE - IRAP/IMPRESA IRPEF = costo non aziendale IRAP = costo indeducibile Società di persone IRPEF, IRAP IRPEF/SOCIO - IRAP/SOCIETA IRPEF = costo non aziendale IRAP = costo indeducibile Società di capitali IRES, IRAP IRES E IRAP / SOCIETA IRES e IRAP = costi indeducibili Individuate le imposte sul reddito dei tre raggruppamenti di impresa e limitando l esame alle sole imposte correnti 1, nel proseguo, per ciascun raggruppamento vengono illustrate le principali rilevazioni contabili. Occorre evidenziare che, in genere, il versamento delle imposte che gravano nell esercizio non avviene in un unica soluzione nell esercizio interessato ma risulta distribuito su più momenti. In particolare, la società, nell esercizio interessato, e sulla base della dichiarazione dei redditi dell esercizio precedente, si limita a versare acconti di imposta rinviando il pagamento del saldo all esercizio successivo. Così, ad esempio, le imposte a carico dell esercizio 2009 prevedono il pagamento di acconti di imposta nel corso del 2009 (sulla base delle imposte 2008) e del saldo nel 2010, ossia nell anno di presentazione della dichiarazione dei redditi relativi all esercizio 2009. Le scritture che vengono proposte renderanno più chiaro il concetto. Impresa individuale Come già precisato, nell impresa individuale l IRPEF è a carico del titolare, il quale deve provvedere al suo pagamento. L IRPEF in tale fattispecie non costituisce costo aziendale; l impresa individuale non deve procedere né alla rilevazione del costo né tantomeno alla rilevazione del debito tributario. Qualora il titolare provveda a pagare il tributo con liquidità aziendale, la scrittura da eseguire è la seguente: 1 Questa scheda non si occupa di imposte differite. 2

Società di persone Nelle società di persone l IRPEF risulta a carico dei soci mentre l IRAP è a carico della società. Qualora si provveda al pagamento dell acconto e del saldo IRPEF con la liquidità della società le scritture contabili da effettuare sono analoghe a quelle esaminate nel caso di impresa individuale. E quindi: L IRAP colpisce, invece, l impresa individuale o la società di persone e non la persona fisica del titolare (che vi provvede) o del socio ed è da considerarsi costo indeducibile. Le scritture da effettuare per la rilevazione degli acconti sono le seguenti: 3

In sede di redazione del bilancio occorre rilevare l IRAP a carico dell esercizio. La scrittura è la seguente: Gli acconti versati vengono portati a riduzione del debito rilevato: Al momento del saldo si ha la seguente scrittura: 4

Società di capitali Nelle società di capitali le imposte a carico della società sono l IRAP e l IRES. Il soggetto passivo è la società medesima e non i suoi soci. In tal caso, le scritture di rilevazione degli acconti e del saldo riguardano entrambe le imposte. Per cui: In sede di redazione del bilancio occorre iscrivere nel passivo dello stato patrimoniale il debito tributario per l esercizio al netto degli acconti versati e di eventuali ritenute di acconto subite (queste infatti vanno ad incrementare l ammontare dei crediti vantati verso l erario). In conto economico, bisogna invece rappresentare l importo corrispondente all imposta di esercizio sul reddito, distinguendo tra IRAP e IRES. Possono presentarsi tre situazioni: a) acconti versati < imposte di esercizio (es. 1.000 < 1.200); b) acconti versati = imposte d esercizio (es. 1.000 = 1.000); c) acconti versati > imposte d esercizio (es. 1.000 > 900). Per cui avremo rispettivamente: 5

a) b) c) Nell ipotesi di esistenza di debiti tributari, nel corso dell esercizio successivo (n+1) la società provvederà ad effettuare un pagamento a saldo. Per le scritture che precedono si è fatto riferimento per semplicità genericamente ai mastrini credito v/erario per acconti e imposte d esercizio. Tuttavia, è consigliabile dettagliare quanto più possibile i mastrini utilizzati riferendoli specificatamente alle imposte interessate. Ad es. 6

credito v/erario per acconto IRAP credito v/erario per acconto IRES ecc. Dal momento che la stima delle imposte viene effettuata in sede di redazione del bilancio e quindi in un momento precedente alla redazione della dichiarazione dei redditi può capitare che, rispetto all effettivo carico tributario dell esercizio, l importo rappresentato in bilancio sia: a) uguale; b) superiore; c) inferiore. Riferendosi a titolo esemplificativo solamente all IRES, in tali evenienze le scritture da effettuare saranno le seguenti: 7

Nelle ipotesi in cui l importo stimato in bilancio sia diverso dalle imposte calcolate in sede di dichiarazione dei redditi, ossia in b) e c), occorrerà rilevare rispettivamente una sopravvenienza attiva o una sopravvenienza passiva a carico dell esercizio n+1. 8