Elisa Battaglia Assessore alle Pari Opportunità Provincia di Udine



Documenti analoghi
PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Ruolo e attività del punto nuova impresa

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna

Analisi dati del Personale

Il benessere organizzativo passa anche dall ascolto.

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

ACCORDO DI COOPERAZIONE

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

PIANO DI AZIONI POSITIVE

La carta dei servizi al cliente

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Diritto al Tempo Libero

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Pronto intervento sociale e Centri di pronta accoglienza residenziale

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

DOTE UNICA LAVORO Occupati in Lombardia!

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Società di formazione

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

1. Premessa Politica per la Qualità Politica per la Responsabilità Sociale... 2

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Benessere Organizzativo

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Export Development Export Development

PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

regolamento scuola primaria e secondaria

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Viale Trastevere, 251 Roma

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo

BENESSERE ORGANIZZATIVO Un approccio per potenziare le performance aziendali in coerenza con il D.Lgs. 81/2008

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

II.11 LA BANCA D ITALIA

COME SCEGLIERE LA TUA SOCIETA DI OUTPLACEMENT: 7 FATTORI OGGETTIVI PER FARE LA SCELTA GIUSTA

STATUTO. Articolo 1. Articolo 2

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Transcript:

Il Servizio Antimobbing della Provincia di Udine è attivo dal 2007, ed è divenuto negli anni un punto di riferimento per il territorio, rappresentando un importante investimento per l Ente provinciale. Esso infatti si colloca tra i servizi che assicurano la centralità della persona nell azione politica, obiettivo primario di questa Amministrazione. Promuovere la sicurezza, la dignità, il benessere sui luoghi di lavoro è un impegno prioritario verso la costruzione di una società più virtuosa. Vivendo dentro la crisi occupazionale ed economica di questi anni ci siamo resi conto che sostenere l occupazione non significa solo offrire posti di lavoro, ma anche impegnarsi per creare le condizioni di un buon lavoro. Sappiamo tutti infatti quanto il benessere del tempo lavorato influisca sulla qualità della vita. Il progetto S.O.S. Antimobbing è attuato grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che dal 2007 lo ha finanziato annualmente ai sensi della L.R. 7/2005. Anche il testo della presente pubblicazione è stato gentilmente messo a disposizione dalla Direzione Regionale Lavoro e Pari opportunità, per la ristampa a cura della Provincia di Udine. Ci auguriamo possa essere uno strumento utile per le lavoratrici e i lavoratori in difficoltà; ma anche un mezzo di promozione della cultura del benessere lavorativo. Elisa Battaglia Assessore alle Pari Opportunità Provincia di Udine

Istituiti e accreditati dalla Regione Friuli Venezia Giulia in base alla legge regionale 7/2005, i Punti di Ascolto Antimobbing sono sportelli che offrono alle lavoratrici ed ai lavoratori la possibilità di avere una consulenza qualificata, che possa orientare al conseguimento di una condizione di benessere nel proprio ambiente di lavoro ed indicare percorsi personalizzati di uscita da eventuali situazioni di disagio lavorativo. legge regionale 8 aprile 2005, n. 7 Interventi regionali per l informazione, la prevenzione e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori dalle molestie morali e psico-fisiche nell ambiente di lavoro art: 1 : Finalità La Regione Friuli Venezia Giulia, secondo i principi enunciati negli articoli 2, 3, 4, 32, 37 e 41 della Costituzione, persegue lo sviluppo della cultura del rispetto dei diritti della persona e la tutela della sua integrità psico-fisica, il miglioramento della qualità della vita e delle relazioni sociali nell ambiente di lavoro e il contrasto dell esclusione sociale. perciò la Regione, nell ambito della sua potestà legislativa concorrente, ai sensi dell articolo 5 dello Statuto speciale e dell articolo 117 della Costituzione, intende promuovere iniziative di prevenzione e di sostegno a favore delle lavoratrici e dei lavoratori che si ritengono colpiti da azioni e comportamenti discriminatori e vessatori protratti nel tempo.

Le lavoratrici ed i lavoratori che si ritengono colpiti, nel proprio ambiente di lavoro, da azioni e comportamenti discriminatori e vessatori protratti nel tempo possono rivolgersi ad uno qualsiasi dei Punti di Ascolto accreditati dalla Regione, aventi sede nel territorio regionale, per ottenere una consulenza gratuita. Un esperto operatore od operatrice saranno a disposizione per un primo colloquio di accoglienza che ha, prima di tutto, lo scopo di cercare di instaurare una relazione di fiducia con la lavoratrice o il lavoratore che si sono rivolti al Punto di Ascolto. Durante il colloquio: la persona sarà lasciata libera di scegliere cosa/quanto raccontare e a chi raccontarlo l operatrice o l operatore avranno cura di rispettare la segretezza di tutte le informazioni ed i dati sensibili eventualmente acquisiti. Al fine di rispettare l anonimato delle persone, l operatore/ professionista/esperto che effettua l accoglienza assegnerà ad ogni utente un codice che potrà rinviare alla documentazione e ai dati anagrafici eventualmente acquisiti: quest ultimi non saranno riportati sulla scheda ma conservati separatamente, in appositi armadi dotati di serratura, presso la sede del Punto di Ascolto.

non soffrire in silenzio, lasciati aiutare Per raccogliere la narrazione dell esperienza biografica della persona e dare ad essa valore - e per favorire la sistematizzazione di tutte le informazioni raccolte e la riflessione sulla problematica portata dal lavoratore/ lavoratrice - l operatore o l operatrice del Punto di Ascolto utilizzeranno una scheda che rappresenta il flusso informativo di supporto al processo attivato, che inizia con la fase di accoglienza. La prima parte della scheda, composta dalle sezioni accoglienza, questionario di accoglienza e profilo personale e contesto lavorativo, è costruita in maniera semi-strutturata ed è rivolta a cogliere il carattere qualitativo dei problemi esposti e a consentire, attraverso domande chiave, aperte, di raccogliere più elementi possibili sia sul problema portato dal lavoratore/lavoratrice sia sulle azioni messe in atto per fronteggiarlo.

Principali elementi della scheda percorso e attività dei Punti di Ascolto > Articolazione in fasi: accoglienza, analisi preliminare e orientamento/sostegno. > Ogni fase ha suoi specifici obiettivi, di conseguenza, le informazioni raccolte vanno finalizzate a tali obiettivi, ne consegue che la scheda rappresenta il canale relazionale attraverso il quale viaggiano sia le informazioni che le conoscenze necessarie per realizzare l intervento del Punto di Ascolto. Il questionario di accoglienza > non è una mera raccolta di notizie > evidenzia l esperienza soggettiva del lavoratore/lavoratrice. > consente un uso guidato ma flessibile dell intervista > favorisce l aggancio con la persona, l instaurarsi di un clima favorevole al colloquio e alla narrazione > getta le basi per la costruzione del rapporto con il lavoratore/ lavoratrice > registra anche le aspettative del lavoratore/lavoratrice nei confronti del Punto di Ascolto.

Il questionario di accoglienza è una traccia per organizzare la prima fase dell incontro con l utente e la proposta di un successivo percorso di approfondimento: il questionario stesso potrà essere poi implementato nel corso dei colloqui individuali con i professionisti del Punto di Ascolto. psicologo giuslavorista medico esperto in medicina del lavoro e medico legale sono infatti a disposizione per effettuare dei colloqui di approfondimento del problema. Il percorso di consulenza e approfondimento sarà individuato e suggerito dallo staff del Punto di Ascolto sulla base di un analisi collegiale del disagio espresso che terrà conto, anche di eventuali necessità e preferenze espresse dalla lavoratrice o dal lavoratore in merito ai colloqui da effettuare. AFFRONTA LE TUE PAURE, NON NASCONDERTI

Durante il percorso di approfondimento la persona, che rimane sempre al centro del processo relazionale e decisionale, sarà aiutata a ricostruire la storia dei propri rapporti di lavoro e di tutti quegli aspetti che sono stati percepiti come traumatici e sono stati fonte di malessere lavorativo, assieme ad un analisi della risposta messa in atto. lo staff del Punto di Ascolto cercherà di rilevare le caratteristiche del disagio manifestato e di aiutare la persona a trovare strumenti di risposta che rafforzino la sua capacità di fronteggiare il disagio. Al fine di accedere alla fase di consulenza/percorso di approfondimento la persona sarà informata, a cura dell operatrice o dell operatore di accoglienza > sulla natura e le finalità delle attività di consulenza, orientamento e sostegno svolte dai Punti di Ascolto; > sul fatto che i suoi dati personali saranno trattati, in forma anonima, ai soli fini previsti dalla normativa in vigore; > sul fatto che le informazioni raccolte saranno elaborate ai fini di studio del fenomeno e le sarà richiesto di acconsentire ad essere ricontattato dal Punto di Ascolto a distanza di 6 mesi dalla conclusione del percorso di consulenza e sostegno offerto dallo stesso, ai fini di conoscere esiti od ulteriori sviluppi del disagio lavorativo o degli episodi di molestia/vessazione che la persona riferisce di aver subito.

La scheda-percorso > flusso informativo di supporto al processo attivato che inizia con la fase di accoglienza. > strumento di supporto all operatività. > strumento unico, condiviso da tutti i Punti di Ascolto > documenta l intervento degli operatori. > consente al Punto di Ascolto la valutazione del proprio intervento. > consente il confronto tra esperienze territoriali diverse. > consente la riflessione sulle problematiche ricorrenti che afferiscono al Punto di Ascolto. La scheda rappresenta quindi la memoria storica, e la memoria consulenziale/operativa del processo di accompagnamento, del processo organizzativo e culturale. - dà trasparenza all intervento del singolo operatore e del Punto di Ascolto come servizio; - lascia traccia del percorso avviato; - dà organicità e sistematicità all intervento - riflette la presenza di un sistema organizzato e di un percorso guidato.

I Punti di Ascolto accreditati dalla Regione non sono autorizzati ad offrire, presso le proprie strutture, terapie mediche e psicologiche oppure assistenza legale in contenzioso, e non sono autorizzati nemmeno a contattare le aziende autonomamente per instaurare processi stragiudiziali di soluzione di eventuali conflitti (ciò non è infatti consentito dalla legge), ma possono essere un valido supporto all orientamento verso strategie e percorsi personalizzati di uscita dalla situazione di disagio. Per una migliore qualità del tempo lavorativo facciamo scacco matto al mobbing

non farti braccare Il sostegno e l accompagnamento offerto dai Punti di Ascolto potrà essere indirizzato, ad esempio: - verso un sindacato o un patronato, verso la Consigliera regionale/provinciale di parità in quanto si siano ravvisate presunte violazioni di diritti contrattuali o presunte discriminazioni; - verso un Centro Antiviolenza o verso la rete dei Servizi sociali se le azioni vessatorie hanno avuto o causato, direttamente o indirettamente anche problematiche attinenti a questi profili; - verso una struttura del Servizio Sanitario, strutture ospedaliere/territoriali, altre strutture specializzate in molestie e stress lavoro correlato in regione o fuori regione con le quali possono esser state attivate convenzioni per la condivisione della presa in carico.

non sentirti gli occhi addosso Il Punto di Ascolto potrà anche cercare di indicare possibili soluzioni di conciliazione con l azienda, che la lavoratrice o il lavoratore possano autonomamente attivare, oppure indicare alla lavoratrice o al lavoratore le possibilità di valutare una modifica della propria collocazione lavorativa illustrando i servizi offerti, per esempio, dai Servizi provinciali al lavoro o dal Centro di Orientamento regionale. Ancora, la lavoratrice o il lavoratore potranno essere accompagnati e sostenuti in un percorso di empowerment o di formazione mirata, anche nell ambito del vasto catalogo regionale della formazione.

Da ultimo ciascun Punto di Ascolto, a distanza di 6 mesi dalla conclusione del percorso di consulenza e sostegno offerto, ricontatterà la lavoratrice o il lavoratore per conoscere esiti od ulteriori sviluppi del disagio lavorativo o degli episodi di molestia/vessazione che la persona riferisce di aver subito e perché nessuno sia lasciato solo nella difficile conciliazione tra la propria attività produttiva, indirizzata e coordinata a fini sociali, ed il diritto alla sicurezza, alla libertà, alla dignità e al pieno sviluppo della personalità umana. (articoli 2, 3, 4, 32, 37 e 41 della Costituzione della Repubblica italiana) Le informazioni raccolte dai Punti di Ascolto saranno oggetto di studi statistici all interno dei quali i dati (anonimi) verranno presentati in forma aggregata in modo che l identità di ciascun partecipante non sia comunque riconoscibile.

Promuovere sicurezza, dignità, benessere ed inclusione sociale nei luoghi di lavoro consente di sostenere la ricchezza rappresentata dal capitale umano della comunità regionale e di incrementare la produttività del lavoro, i tassi di occupazione, la crescita complessiva dell economia. Aumento della qualità del lavoro, parità di accesso al mercato del lavoro e alle opportunità di carriera, occasioni di impiego per un arco della vita più lungo così come un contesto favorevole all occupabilità e alla mobilità sociale, qualunque sia il punto di partenza di ciascuno si traducono così in valore ed in benessere per tutti. La parte strutturata della scheda consente la raccolta sistematizzata di dati quantitativi inerenti la storia professionale e la condizione di disagio del lavoratore - offrendo così un quadro oggettivo del problema - e permette l estrapolazione dei dati al fine di una rilevazione a livello macro-economico, curata dall Agenzia regionale del lavoro, utile per rendere migliori e più incisive, nella nostra regione, le politiche di promozione del benessere e della dignità del lavoro.

STOP MOBBING Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito della Regione Friuli Venezia Giulia www.regione.fvg.it area tematica istruzione, formazione, orientamento e lavoro, sezione lavoro e qualità della vita. Mail di riferimento: valorelavoro@regione.fvg.it

www.dsegno.biz