Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

Documenti analoghi
RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Marketing Operativo: Distribuzione

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Programmazione e controllo

Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione. Andrea Urbinati

Il marketing operativo

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Marketing. La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista?

La distribuzione commerciale. A cura di Maria Teresa Cuomo

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Corso di Marketing

Il marketing operativo

I processi di vendita

La progettazione della struttura distributiva

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

I processi di vendita

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Corso di Fondamenti di Marketing

La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

I processi di vendita

Accademia di Fondazione Fiera Milano Corso di Marketing e Organizzazione Eventi 2011/12 MARKETING novembre 2011.

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Calcolare il costo dei prodotti

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

Il marketing operativo

MARKETING Sessione 16. La gestione dei canali di marketing

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Le configurazioni di costo

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Ruolo imprenditoriale e attività quotidiane

Il prezzo. Il prezzo. Processo e politica di determinazione e variazione del prezzo di un prodotto o servizio

Ciclo dell attività di un T.O.

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

L azienda di fronte all e-business

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

La politica di distribuzione sui mercati esteri

L ANALISI DEI DATI. EuroConsulting S.r.l. Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

Strategie di prodotto (cap. 16)

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

Il business Plan. La parte descrittiva

ANALISI DI FATTIBILITÀ PER ALCUNE SOLUZIONI LOGISTICO - COMMERCIALI a supporto del commercio di vicinato. Romano di Lombardia 5 Marzo 2012

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Lezione VIII. Marketing mix: la distribuzione. Contenuti della lezione

Il calcolo del punto di pareggio

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Capitolo 1 LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

L'erosione del margine di contribuzione del Punto Vendita di Arredamento.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD

Corso di alta specializzazione in Comunicazione e marketing della moda Fashion Marketing

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Strategie di distribuzione all estero

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 15 Le strategie di definizione dei prezzi

Transcript:

Le leve del marketing mix: la distribuzione A cura di Fabrizio Bugamelli 1

Le esigenze del consumatore PRODOTTI Nel luogo vicino a lui Nel momento in cui ne ha bisogno In un assortimento intensivo ed estensivo soddisfacente Assistenza pre e post vendita Comportamento nella transazione soddisfacente 2

Le decisioni distributive In merito a questa leva del mktg mix sono tre le decisioni principali che un azienda deve prendere: 1. Canali di distribuzione 2. Rete di vendita 3. Logistica 3

1).Canali di distribuzione definizione Si intende l insieme degli stadi o intermediari commerciali non gestiti direttamente dal produttore che intervengono nello svolgere le funzioni distributive necessarie per far arrivare il bene dal produttore al consumatore. 4

Alternative nei canali di distribuzione (1) Produttore Broker Grossista/ consociata Grossista dettagliante Negozi propri dettagliante dettagliante Clienti Famiglie 5

Alternative nei canali di distribuzione (2) Produttore Broker Consociata commerc. broker distributore distributore Clienti Organizzazioni 6

1.1. Quali canali distributivi scegliere Il processo decisionale che porta un azienda alla scelta dei propri canali distributivi deve tener conto della: a) Definizione delle strategie e degli obiettivi di mktg b) Individuazione di eventuali condizionamenti e vincoli c) Scelta sulla lunghezza del canale d) Definizione del tipo di intermediario per ogni stadio del canale e) Definizione dell intensità della distribuzione f) Scelta del tipo di organizzazione di vendita 7

1.2 Canale Corto E strategicamente coerente scegliere un canale distributivo Corto quando: Beni deperibili Zone limitate e concentrate e concentrate economicamente Prodotti a valore unitario elevato Prodotti custom Clientela poco numerosa Gamma ampia e omogenea 8

1.3 Canale Lungo Al contrario è preferibile scegliere un canale distributivo Lungo quando si desidera: Semplificare l organizzazione distributiva contenere i costi Estendere la copertura a zone lontane Estendere la copertura a clienti a basso potenziale 9

1.4 Canale Diretto E un canale che si giustifica se almeno 3 delle seguenti condizioni sono soddisfatte: 1. Elevato volume di vendita totale 2. Gamma ampia e profonda 3. Clienti importanti/grandi 4. Alta concentrazione geografica dei potenziali clienti 5. Alto volume di vendita sviluppato da ciascun cliente 10

1.4.1 Canale Diretto: esempi Vendite a porta a porta o a domicilio Vendite su catalogo Negozi di proprietà del produttore Distributori automatici Vendite per telefono/televisione Franchising Internet 11

1.5 Canale Indiretto E un canale che si giustifica quando siamo in presenza di : 1. Bassa concentrazione geografica dei clienti 2. Limitata complessità e basso prezzo unitario del prodotto 3. Alta standardizzazione 4. Basso livello di servizio 5. Alta frequenza di acquisto 12

2). La Rete di vendita: i compiti 1. Vendita 2. Relazioni con i clienti 3. Conoscenza del prodotto 4. Compiti generali 13

2.1) l Attività di vendita Visita di routine ai clienti acquisiti Prima visita ai clienti potenziali Comprendere i bisogni del cliente Presentare sia vecchi sia nuovi prodotti Rispondere a domande/ risolvere problemi Chiudere la vendita con l eventuale uso degli sconti incasso 14

2.2) le relazioni con i clienti Veicolare l immagine aziendale Intrattenere cordiali relazioni con il cliente Aiutare il cliente nella formazione del personale Informare il cliente sulle novità 15

2.3) Conoscenza del prodotto Conoscere tutta la gamma dei prodotti Trasmettere all azienda sia le lamentele sia i suggerimenti del cliente Essere sempre aggiornato con il catalogo dei prodotti, il listino dei prezzi e degli sconti Conoscere pregi e difetti dei prodotti della concorrenza 16

2.4) Compiti generali Programmare il lavoro giornaliero, settimanale o mensile Compilare gli ordini relativi alle vendite effettuate Raccogliere informazioni: Creditizie sui clienti Concorrenza e andamento delle vendite nella propria zona Ottenere il necessario materiale pubblicitario e di promozione delle vendite. Rendicontare le proprie spese 17

2.5) Organizzazione della forza vendita 4 principali modalità: Su base territoriale ( vendere tutti i prodotti a catalogo a tutti i clienti della zona assegnata) Per Prodotto ( vendere uno o più prodotti indipendentemente dalla localizzazione dei clienti) Per Cliente ( segmentando per canale/livello d importanza) Struttura Combinata ( mix tra le suddette modalità con l obiettivo di cogliere i vantaggi delle specifiche soluzioni) 18

2.6) Rete di vendita diretta o Definizioni: indiretta Diretta ( venditori in rapporto subordinato con l azienda) Indiretta ( venditori in rapporto non subordinato con l azienda) La scelta dipende : a) Dai costi che si vengono a determinare b) Prestazioni che si possono richiedere ai venditori c) Caratteristiche delle zone di attività 19

2.6.1) Venditore diretto o agente Costi venditori diretti Stipendio base Oneri previdenziali e assicurativi Spese di viaggio (trasferte) Provvigioni e premi Strutture centrali e periferiche di controllo e supporto alla vendita Costi agenti Provvigione su fatturato Oneri accantonamenti da contratto Strutture centrali e periferiche di controllo e supporto alla vendita 20

2.6.2) Venditore diretto o agente: esempi Ricavi Costi variabili di vendita (p.e.provvigioni) Costi fissi vendita Margine di contribuzione Venditore diretto 120 1,2 40 78,8 agente 120 18 5 97 21

2.6.3) Venditore diretto o agente: il BEP Euro Ricavi Costi agenti Costi venditore Bep agenti Bep Diretti indifferenza Volume attività 22