UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di gg prof.ssa Maria Sole Brioschi Le decisioni aziendali di breve periodo DBP-E Corso 6001 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Anno Accademico 2009/2010

2 Il modello di break-even (o analisi del punto di pareggio) pagina 2

3 Sintesi delle formule del modello di break-even Q be = CF / (P CV u ) = CF / MC u Q target = (CF + EBIT target ) / (P CV u ) = (CF + EBIT target ) / MC u EBIT = MC u * Q CF RT be = CF / (MC u / P) = CF / mc% Margine di sicurezza (ms%) = Q attuale Q be Q attuale Grado di leva operativa (glo) = ΔEBIT / EBIT ΔRT / RT = MC EBIT pagina 3

4 Esercizio 1 Un distributore di bibite può essere acquistato con una spesa di ammortizzabili in 6 anni Il costo di manutenzione annua (comprensivo degli interventi settimanali di ricarica) è pari a 676 Sono noti i seguenti dati sul mix e sulle caratteristiche dei prodotti distribuiti Prodotto Mix Prezzo ( ) Costo variabile unitario ( ) Acqua 50% 0,50 0,25 Coca Cola 30% 0,65 0,45 Aranciata 20% 0,65 0,35 Si calcoli il punto d pareggio In termini di numero di lattine per ciascuna categoria In termini di fatturato pagina 4

5 Esercizio 2 Come cambia la risposta data all esercizio 1 se si considera che, in aggiunta al fatturato naturale, occorre aggiungere un 5% legato ai resti lasciati nel distributore? pagina 5

6 Esercizio 3 Sono forniti i seguenti dati relativi ai prodotti realizzati da un impresa Prodotto Prezzo ( ) Quota Costo MD Costo LD Costo ( ) ( ) energia ( ) A % B % C % I costi fissi che l impresa deve sostenere ammontano a Calcolare la quantità e il fatturato di break-even per i tre prodotti Calcolare la quantità e il fatturato di break-even per i tre prodotti nel caso in cui il costo del lavoro venga considerato come un costo fisso, sapendo che nell impresa lavorano 30 dipendenti il cui stipendio è pari a al mese ciascuno pagina 6

7 Esercizio 4 L impresa XYZ realizza tre prodotti i cui dati sono riportati nella tabella sottostante Prodotto P Costo MD Impiego MD Costo LD Impiego LD Altri costi ( /u) ( /kg) (kg/u) ( /h) (h/u) ( /u) X ,7 14 0,5 3 Y ,7 12 0,5 4 Z ,2 10 0,8 4 Gli ammortamenti sono relativi a macchinari specifici per i tre prodotti e sono pari rispettivamente a per X, per Y, per Z L impresa deve inoltre sostenere costi di ammortamento relativi a macchinari generici pari a e un costo del lavoro indiretto fisso pari a I prodotti vengono realizzati nella seguente proporzione: p 25% di X, 40% di Y e 35% di Z Determinare la quantità di break-even e il fatturato corrispondente pagina 7

8 Esercizio 5 Il fast-food McDonalds di Parma ha costi fissi giornalieri per 738 I dati di mix, prezzo e costo variabile dei due prodotti che il fast-food commercializza sono indicati nella tabella seguente Prodotto Mix Prezzo ( ) Costo variabile unitario ( ) Big Mac Menu 60% 4,50 2,50 Happy Meal 40% 3,00 1,90 Le previsioni di vendita giornaliere per il mese prossimo sono di 324 Big Mac Menu e 216 Happy Meal Calcolare la quantità e il fatturato di pareggio giornaliero Calcolare il reddito operativo nel caso in cui le vendite corrispondano alle previsioni Calcolare il valore massimo sopportabile dei costi fissi nell ipotesi che le vendite effettive siano pari a quelle previste pagina 8

9 Esercizio 6 (1) La società Tondogiro sta organizzando una gita turistica aperta a tutti i soci che prevede safari park e successiva visita al castello di Monrondino. Distanza complessiva 380 km I soci verrebbero accompagnati dalle mogli Due sono le possibili alternative : nel primo caso è previsto l affitto di due pullman mentre nel secondo caso verrebbero noleggiate delle macchine (una per ogni coppia socio-moglie) guidate personalmente per poter meglio godere la visita al safari park I costi della gita sono i seguenti Consumi : pullman 8 km/l; auto 19 km/l (costo del carburante 1,2 /l) Noleggio : pullman 170 /pullman; auto10 /veicolo Costo gestione iscrizioni : 180 Guida turistica al castello : 50 Ingresso al castello : 3 /persona Ingresso al safari park : 40,5 /pullman; 10 /veicolo Pranzo : 17 /persona pagina 9

10 Esercizio 6 (2) Nel primo caso il prezzo della gita è fissato in 35 /persona mentre nel secondo caso in 47 /persona Si calcoli li il punto di pareggio (break-even point) nei due casi dopo aver individuato id quali sono i costi sostenuti nelle due alternative ed averli classificati in costi fissi e costi variabili Si rappresenti graficamente l andamento di costi e ricavi nei due casi pagina 10

11 Esercizio 7 (1) La tabella seguente riporta il conto economico mensile di due produttori di ciclomotori Impresa A Impresa B Ricavi totali % % Costi variabili % % Costi fissi % % L impresa A ha un alto livello di integrazione verticale : produce all interno sia il motore che il telaio e e assembla la maggior parte della componentistica. In compenso, acquista i materiali diretti ad una fase iniziale del processo di trasformazione. Per questo, è caratterizzatadaun altaincidenzadeicostifissiedaunabassaincidenzadeicosti variabili L impresa B effettua all interno solo l assemblaggio ed acquista all esterno tutti i componenti, compresi il motore e il telaio. Infatti, la sua struttura tt dei costi manifesta un incidenza elevata dei costi variabili e una quota corrispondentemente bassa dei costi fissi pagina 11

12 Esercizio 7 (2) Calcolare il punto di pareggio in euro, il margine di sicurezza e il grado di leva operativa delle due imprese Se i ricavi crescessero del 20%, di quanto aumenterebbe il reddito nei due casi? Qual è la struttura dei costi migliore? pagina 12

13 La scelta del mix ottimale di produzione pagina 13

14 Sintesi dei procedimenti euristici di ottimizzazione Assenza di vincoli (situazione teorica) Si produce illimitatamente Presenza di un vincolo generale su Q max Si producono Q unità del prodotto a max MC Si producono Q unità del prodotto a max MC u Presenza di un vincolo interno sulle ore macchina o manodopera disponibili (H max) Si produce il prodotto a max MC u per risorsa scarsa sino ad H Presenza di un vincolo interno sulle ore macchina o manodopera disponibili e di un vincolo esterno sulla quantità producibile per tipologia produttiva (H max + Qi max, per ogni i) Si produce il prodotto a max MC u per risorsa scarsa sino a Qi e poi via via gli altri prodotti. Ci si arresta quando H=0 pagina 14

15 Esercizio 1 (1) L impresa ABCD realizza quattro prodotti (A, B, C e D) i cui dati di prezzo e costo variabile sono riportati in tabella Prodotto Prezzo ( /u) Costo unitario MP ( /u) Minuti LD per unità (min/u) A 12 4,8 24 B 11 5,9 48 C ,5 36 D 18 3,2 42 Si hanno inoltre le seguenti informazioni I costi di commissione sono pari al 10% del prezzo di vendita di ciascun prodotto I costi fissi relativi al costo del lavoro sono pari a /anno e gli ammortamenti sono pari a ,5 /anno Le ore di lavoro annue disponibili sono pari a pagina 15

16 Esercizio 1 (2) Determinare la quantità di pareggio e verificarne la fattibilità Calcolare il mix ottimo di produzione sapendo che è necessario produrre al minimo unità e al massimo unità per ogni tipologia di prodotto pagina 16

17 Esercizio 2 (1) L impresa XYZ realizza tre prodotti i cui dati sono riportati nella tabella sottostante Prodotto P Costo MD Impiego MD Costo LD Impiego LD Altri costi ( /u) ( /kg) (kg/u) ( /h) (h/u) ( /u) X ,7 14 0,5 3 Y ,7 12 0,5 4 Z ,2 10 0,8 4 Gli ammortamenti sono relativi a macchinari specifici per i tre prodotti e sono pari rispettivamente a per X, per Y, per Z L impresa deve inoltre sostenere costi di ammortamento relativi a macchinari generici pari a e un costo del lavoro indiretto fisso pari a I prodotti vengono realizzati nella seguente proporzione: p 25% di X, 40% di Y e 35% di Z Determinare la quantità di break-even e il fatturato corrispondente pagina 17

18 Esercizio 2 (2) Calcolare il mix ottimo di produzione e il fatturato + MON corrispondenti sotto le seguenti ipotesi Il numero di ore di lavoro diretto disponibili ibili è quello impiegato i per produrre il volume di pareggio di cui al punto precedente Non è possibile produrre più di unità di ogni prodotto Ricalcolare il mix ottimo di produzione e il fatturato + MON corrispondenti sotto le seguenti ipotesi Il numero di ore di lavoro diretto è pari a quello utilizzato nella soluzione del punto precedente Non è possibile produrre più di unità di ogni prodotto pagina 18

19 Esercizio 3 (1) La SilZ4 Wheels S.p.A. produce e commercializza quattro tipologie di cerchi in lega per automobili : Sport (A), Elegance (B), Comfort (C) e Racing (D) Le principali i informazioni i i relative ai quattro prodotti sono riportate t nella seguente tabella A B C D Prezzo di vendita ( /u) Costo MD ( /u) Tempo LD (h/u) Tempo macchina (h/u) 3 2 1,5 6 Nel reparto di produzione, la SilZ4 Wheels impiega 6 operai che possono lavorare per un massimo di 144 h/persona ogni mese; il loro compenso annuo è di /persona a cui deve essere aggiunto un accantonamento TFR pari a /persona I quattro prodotti vengono realizzati su uno stesso impianto il cui costo di ammortamento è di /anno; il suddetto macchinario può funzionare per un massimo di 420 h/mese. Il costo dell energia è di 8 per ogni ora di funzionamento dell impianto pagina 19

20 Esercizio 3 (2) Sapendo che l impresa sostiene costi amministrativi e commerciali per /mese indipendentemente dai volumi produttivi, calcolare la quantità di break-even mensile nel caso che il mix produttivo sia composto in parti uguali (rispetto ai volumi) dai quattro tipi di prodotti e se ne verifichi la fattibilità Per il mese di luglio il responsabile marketing dell impresa ha previsto un sensibile aumento della domanda (e un cambiamento del mix richiesto) in seguito al successo dell ultima campagna pubblicitaria. In particolare, in questo mese si pensa di poter vendere 32 unità di A, 40 unità di B, 36 unità di C e 28 unità di D. Verificare se la capacità produttiva e la forza-lavoro della SilZ4 Wheels sono sufficienti per far fronte a questi livelli di domanda e, in caso contrario, definire il piano di produzione ottimale. Si calcolino il profitto e il fatturato mensile nella configurazione produttiva ottima pagina 20

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo DBP-E Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Corso di Economia e organizzazione aziendale Ing. Stefano Pedrini, PhD Le decisioni aziendali di breve periodo Esercizi Corso 23035 Corso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (6 CFU) prof. Stefano Pedrini 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo Il modello di break-even (o analisi

Dettagli

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO DERIVA DALLA LOGICA DEL BEP, E LA FUNZIONE DEI RISULTATI ECONOMICI CHE RAPPRESENTA I RISULTATI IN RELAZIONE AI VOLUMI DI ATTIVITA PERTANTO IN ASCISSA RIPORTA I VOLUMI (O IL FATTURATO)

Dettagli

Analisi di sensibilità WHAT IF

Analisi di sensibilità WHAT IF Analisi di sensibilità WHAT IF 1 Analisi di sensibilità del risultato Quattro variabili fondamentali sulle quali agire per modificare la situazione di partenza: Prezzo, Volume, Costi fissi, Costo variabile

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato Esercizi su JOC ESERCIZIO FORZA S.p.A Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE Tutorato La FORZA S.p.A. è un impresa operante su commessa. La produzione

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! 32 Diagramma di redditività: il grafico R, C Si tratta di un equilibrio tra costi e ricavi (loro pareggio), ma in esso l azienda non raggiunge il cosiddetto equilibrio economico, che si ha quando i ricavi,

Dettagli

DIRECT E FULL COSTING

DIRECT E FULL COSTING DIRECT E FULL COSTING Esercizio 1 Un azienda produce due modelli di prodotti A e B. La contabilità analitica ha elaborato i seguenti dati economici unitari di produzione: A B Materiali diretti 10 14 Manodopera

Dettagli

Old American FKS Beta

Old American FKS Beta Economia e Organizzazione Aziendale T-1 Proff. Mariolina Longo e Federico Munari Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Bologna Old American FKS Beta Old American L impresa

Dettagli

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE Esercizio 1 [Punti 9] La Italchair è una impresa manifatturiera italiana che produce e commercializza sedie per arredamento domestico e per ufficio. La sua offerta è costituita da tre principali tipologie

Dettagli

Il calcolo del punto di pareggio

Il calcolo del punto di pareggio Il calcolo del punto di pareggio Come determinare volumi di vendita e di produzione al fine di raggiungere l equilibrio gestionale Brogi & Pittalis Srl Firenze IL PUNTO DI PAREGGIO ll PUNTO DI PAREGGIO

Dettagli

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) SOLUZIONE a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. COSTO VARIABILE UNITARIO 21,00 COSTI FISSI

Dettagli

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP)

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP) FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP) SOLUZIONE a) Per rispondere al primo quesito occorre avvalersi dell analisi costi/volumi/risultati, determinando il punto di pareggio relativo ad ogni divisione.

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa NOME COGNOME MATRICOLA Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa

Dettagli

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even Le decisioni d impresa Decisioni di investimento (lungo periodo) decisioni

Dettagli

Appello del : seconda parte

Appello del : seconda parte Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (7.5 cfu) Allievi Meccanici ed informatici Prof. Fabio BERTONI Appello del 18-01-05: seconda parte

Dettagli

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta La Break Even Analysis Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Break Even Analysis La Break Even Analysis rappresenta un utile modello a supporto delle decisioni aziendali, in particolare per la misurazione

Dettagli

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002 Esercizio n. 1 Lo stato patrimoniale al 31.12.2002 dell impresa di giardinaggio Green, che offre servizi di cura, pulitura e ripristino di parchi e giardini, è il seguente (dati riportati in migliaia di

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point Esercitazione di Marketing Metodo del costo pieno Break Even Point 15/04/2013 Metodo del costo pieno Direttamente imputabili all output Quota dei costi indiretti imputabili all output calcolata in base

Dettagli

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume Sistemi di Controllo di Gestione Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume Sistemi di Controllo di Gestione Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa Nome e Cognome... Classe data Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa autore: Mario Valentini materia: Economia politica destinazione: Terzo anno ITC 1. SCELTA MULTIPLA - Scegli

Dettagli

Costi negli impianti produttivi

Costi negli impianti produttivi lassificazione in due grandi categorie che si differenziano in base alla relazione con il volume di produzione: Fissi Variabili costi osti totali osti variabili osti fissi Volume di produzione Da un punto

Dettagli

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale La Amadio spa ha in produzione due prodotti, X1 e Y2. Nel periodo sono state eseguite le seguenti produzioni: 1. Produzione X1:

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato Esercizi su JOC ESERCIZIO FORZA S.p.A Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE Tutorato La FORZA S.p.A. è un impresa operante su commessa. La produzione

Dettagli

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria - Margine di contribuzione Criteri di allocazione Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente Petrolium SpA Petrolium SpA può raffinare ogni anno 500.000 tonnellate di greggio, producendo benzina. I costi

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione TEMA N. 7: GESTIONALE-ECONOMICO 1 TEMA ECONOMICO-GESTIONALE

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Cost- Based Pricing

Dettagli

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio Anno Accademico 2012-2013 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Le potenzialità economico-strutturali

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 Le decisioni di breve: Make or buy,, Margine di contribuzione, Break-even even Le decisioni

Dettagli

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI A A Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI Torino, 26 febbraio 2009 1 percorso della lezione... Bea: le le simulazioni Costi fissi e variabili La BEA: il il contesto 2 IL CONTROLLO DI GESTIONE E : 3 E

Dettagli

Soluzione esercizio n 1

Soluzione esercizio n 1 Soluzione esercizio n 1 Budget Effettivo Prodotto Tot Prodotto Tot A B A B Volume 280,00 160,00 440 260 140 400 MIX 0,64 0,36 0,65 0,35 Prezzo 288,00 271,50 Fatturato 80.640,00 43.440,00 124.080 112.890

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulla contabilità analitica CST-E Corso 20099 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2016/2017 Esercizi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di g prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 60028 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

1. Che cosa è la Balanced Scorecard? Descriverne la struttura e i principali gruppi di indicatori che compongono il cruscotto.

1. Che cosa è la Balanced Scorecard? Descriverne la struttura e i principali gruppi di indicatori che compongono il cruscotto. Prima prova scritta Il candidato risponda ad una delle seguenti domande 1. Che cosa è la Balanced Scorecard? Descriverne la struttura e i principali gruppi di indicatori che compongono il cruscotto. 2.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Stefano Pedrini, PhD Esercizi sulla contabilità analitica CST-E Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012 Esercizi sul

Dettagli

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. Capitolo 11 I CSTI E I RICAVI DI RDUZINE 1 Nozione Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. 2 Tipi di costo

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI Esercizio 1: variabilità dei costi Costi fissi = 1.200 (assicurazione) + 320 (bollo) + 3.000 (ammortamento) = 4.520 Costi variabili unitari = 0,21 (carburante)

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto Tipologie di COSTI Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto Sopracosto Sottocosto POLITICHE 1 Strategie di prezzo per la fase di lancio PENETRAZIONE Si valuta che stabilire un prezzo basso

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini: Le informazioni desunte dall analisi dei costi pieni e da quella dei costi diretti portano a conclusioni e decisioni differenti. Lo studente, dopo aver descritto i sistemi di contabilità a costi pieni

Dettagli

Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Ripartiamo dall Hp produttiva 1 Nell esercitazione precedente avevamo prospettato la seguente ipotesi

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Analisi costi-volumi-risultati Éunatecnicacheserveperstabilireillivellodiattività

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 1 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche e metodi operativi confrontare i risultati

Dettagli

Capitolo 5 Il comportamento dei costi: analisi e impiego

Capitolo 5 Il comportamento dei costi: analisi e impiego Capitolo 5 Il comportamento dei costi: analisi e impiego Esercizio 5.1 (20 minuti) 1. Radiografie effettuate Costi delle radiografie Livello di attività massimo (Febbraio)... 7.000 $29.000 Livello di attività

Dettagli

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

Esercitazione sui costi

Esercitazione sui costi Esercitazione sui costi Esercizi riguardanti il punto di pareggio Esercizi riguardanti costi diretti e indiretti e la ripartizione Esercizi riguardanti l analisi degli scostamenti Esercizio n.1 Un impresa

Dettagli

Appello del : seconda parte

Appello del : seconda parte Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (7.5 cfu) Allievi Meccanici ed informatici Prof. Fabio BERTONI Appello del 01-02-05: seconda parte

Dettagli

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice o Break Even Analysis (BEA) o

Dettagli

Corso di Ingegneria Economica Esercitazione per la Preparazione all Esame 2 - Esercizi tipo

Corso di Ingegneria Economica Esercitazione per la Preparazione all Esame 2 - Esercizi tipo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale - Anno Accademico 2015/2016 Corso di Ingegneria Economica Esercitazione per la Preparazione all Esame 2 - Esercizi tipo Dott. Claudio PETTI

Dettagli

Le decisioni relative al prezzo o pricing Capitolo 10

Le decisioni relative al prezzo o pricing Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo o pricing Capitolo 10 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Definizione di prezzo Quantità di denaro che un soggetto economico riceve o paga per fornire

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di g Prof.ssa Maria Sole Brioschi DBP-L Corso 60001 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Anno Accademico 2009/2010 Agenda della lezione Cosa si intende

Dettagli

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

La produzione turistica

La produzione turistica La produzione turistica 1. Esercizio Un T.O. deve immettere nel mercato un pacchetto turistico che si caratterizza per i seguenti costi: costi fissi: 5.000 costo variabile unitario = 350 prezzo unitario

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni Daria Vigani Marzo 2017 1. L impresa Tech S.p.A. produce modem all interno di un mercato perfettamente concorrenziale.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di g prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 60001 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa Nota Bene Si ricorda

Dettagli

Data Science A.A. 2018/2019

Data Science A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale in Economia Data Science A.A. 2018/2019 Esercitazione GAMS 1 Data Science 2018/2019 1 Esercizio 1 - AVL La AVL produce tre composti chimici, A, B e C, che possono essere venduti

Dettagli

ESAME DEL DOMANDA 1

ESAME DEL DOMANDA 1 DOMANDA 1 ESAME DEL 12-04-11 Elencare i principi riguardanti l approccio Beyond Budgeting, suddivisi per le rispettive aree. Approfondire con breve descrizione di ognuno quelli inerenti l area di leadership.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 02/04/09 DOMANDA 1 Indicare cosa si intende per costi indiretti e descrivere quali sono i principali approcci all imputazione dei costi indiretti. DOMANDA 2 Descrivere il sistema di reporting

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 03/09/09 DOMANDA 1 Qual è il miglior metodo di calcolo dei costi a supporto delle decisioni di breve termine e perché? DOMANDA 2 Indicare le principali basi di ripartizione utilizzate nel metodo

Dettagli

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli Le leve del marketing mix: la distribuzione A cura di Fabrizio Bugamelli 1 Le esigenze del consumatore PRODOTTI Nel luogo vicino a lui Nel momento in cui ne ha bisogno In un assortimento intensivo ed estensivo

Dettagli

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti Anno Accademico 2008-2009 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Innovazione

Dettagli

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Costing and Budgeting 1 1. Le possibili tipologie di decisioni 2. L analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni

Dettagli

CASO PROMOG srl - BUDGET

CASO PROMOG srl - BUDGET La Promog srl è un azienda della provincia di Trento che da venticinque anni produce oggetti lavorati in rame. Fino a dieci anni fa l azienda si occupava solo della produzione di pentole e paioli, mentre

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19 Economia Aziendale Modelli e misure: costi e BEP Lezione 19 BEP il modello del punto di pareggio Prof. Paolo Di Marco Break Even Analisys Quando sia possibile distinguere senza notevole arbitrio i costi

Dettagli

Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini

Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini Esercizio 1. I dati riportati di seguito si riferiscono all ultimo anno di attività di due imprese che operano nello stesso settore. Impresa Alfa Impresa

Dettagli

I COSTI RELAZIONE CON I VOLUMI PRODUTTIVI

I COSTI RELAZIONE CON I VOLUMI PRODUTTIVI M A R I O G A R G I U L O I COSTI RELAZIONE CON I VOLUMI PRODUTTIVI I COSTI IN RELAZIONE ALLA PRODUZIONE I costi se commisurati al volume della produzione sono solitamente classificati come costi fissi

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Prof.ssa Maria Sole Brioschi

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Prof.ssa Maria Sole Brioschi Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof.ssa Maria Sole Brioschi ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALLA SECONDA PROVA INTERMEDIA Esercizio 1 (Job Order Costing)

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale ANALISI POTENZIALITA ECONOMICO- STRUTTURALE Obiettivi: Misurare la capacità dell impresa di ottenere un profitto data una certa composizione

Dettagli

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice o Break Even Analysis (BEA) o

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.6 «Attività Applicative relative al Modulo #6»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.6 «Attività Applicative relative al Modulo #6» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.6 «Attività Applicative relative al Modulo #6» Dott. Alessandro

Dettagli

La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività

La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività UNIVERSITA CARLO CATTANEO LIUC. ANALISI DI BILANCIO La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività E vietata la riproduzione totale o parziale 1 L'analisi costi - volumi - risultati

Dettagli

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario Esercizio 1 Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario STATO PATRIMONIALE C/C attivi 10 C/C passivi 20 Impianti 300

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

N.B.: Gli esercizi di OFFICE vanno risolti prima dell esercizio sulla PL

N.B.: Gli esercizi di OFFICE vanno risolti prima dell esercizio sulla PL EIPE - II appello a.a. 2013-2014, 3-4-5 giugno 2014 Cognome:... Nome:... Matricola:... Office (I es.) :... Office (II es.) :... Bonus tempo: b b B B N.B.: Gli esercizi di OFFICE vanno risolti prima dell

Dettagli

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: 4. METODI DI CALCOLO DEI COSTI Classe 5^A A RIM - I.I.S. Capriotti - San Benedetto del Tronto (AP) 4.1 margine di contribuzione ( ) X11 X19 Totale Ricavi di vendita 360.000 360.000 720.000 Costi variabili

Dettagli

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario Esercizio 1 Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario STATO PATRIMONIALE C/C attivi 10 C/C passivi 20 Impianti 300

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 10-18 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le configurazioni di costo Una volta compreso secondo quali prospettive possono essere

Dettagli

Materiali diretti ( )

Materiali diretti ( ) Costi - 1 La Jerle S.p.A. assembla quattro diversi tipi di imballaggi: Bek, Leah, Predd e Walker. Tutti i prodotti vengono realizzati su commessa secondo le richieste delle imprese manifatturiere clienti

Dettagli

CL Produzioni Animali

CL Produzioni Animali CL Produzioni Animali Anno Accademico 2013-14 Beak Even Point l analisi del punto di pareggio: introduzione - è una delle più significative applicazioni della contabilità analitica* - analisi dei costi-ricavi

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prezzo prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto Il ruolo del prezzo nel marketing In presenza di prodotti differenziati e di una qualità composta da caratteristiche diverse

Dettagli

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione Rif sm/np 1 Valutazione delle rimanenze di magazzino Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Il concetto di marketing Il concetto di marketing Punto

Dettagli

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2 Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2 Docente: Alessandro Scaletti L Analisi Costi-Volumi-Risultati (C-V-R) Costi Ricavi RT = p. Q CT = CF + v. Q RT = CT CVT = v. Q CFT Q* Q CVT = = costo Costo variabile

Dettagli