La produzione turistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La produzione turistica"

Transcript

1 La produzione turistica

2 1. Esercizio Un T.O. deve immettere nel mercato un pacchetto turistico che si caratterizza per i seguenti costi: costi fissi: costo variabile unitario = 350 prezzo unitario del pacchetto = (p ir ) Quante persone devono acquistare il pacchetto affinché il T.O. ottenga il pareggio tra ricavi e costi? Supponiamo che il T.O. intraveda l opportunità di aumentare il prezzo a 1200 come conseguenza delle condizioni più favorevoli del mercato, quale sarà il nuovo punto di pareggio? E se invece fosse costretto a diminuire il prezzo del pacchetto a 800? Riporta le tre situazioni graficamente.

3 Quante persone devono acquistare il pacchetto affinché il T.O. ottenga il pareggio tra ricavi e costi? Se l obiettivo è quello di individuare quante persone devono acquistare il pacchetto affinché il T.O ottenga il pareggio tra ricavi e costi, la condizione iniziale sarà RT = CT p ir * N ir = CD p ir * N ir = CF + CV p ir * N ir = CF + (Cv * N ir )

4 p ir * N ir - (Cv * N ir ) = CF N ir N ir (p ir - Cv) = CF = CF / (p ir - Cv) Con questa formula ci ricaviamo il numero di partecipanti necessario affinché i ricavi totali eguaglino i costi totali

5 Il numero di partecipanti N ir = CF / (p ir - Cv) N ir =5000 / ( ) = 7,69 Quindi se applichiamo la precedente formula otteniamo che almeno 8 persone devono acquistare il pacchetto.

6 E se il prezzo aumentasse a 1200? Se il prezzo aumentasse a avremo che il nuovo punto di pareggio si otterrebbe nel caso in cui il pacchetto venisse acquistato da 6 persone. N ir =5000 / ( ) = 5,88 Un aumento del prezzo ha determinato un aumento dei ricavi e uno spostamento verso il basso del punto di equilibrio.

7 E se il prezzo fosse 800? Se il prezzo del pacchetto fosse 800 il punto di equilibrio sarà sicuramente più alto, infatti le persone che dovrebbero acquistare il pacchetto sarebbero 11. N ir =5000 / ( ) = 11,11

8 Esercizio 2 Un T.O. affitta un charter da 100 posti per Madrid. Il costo dell aereo è di Per emettere ciascun biglietto si spendono per prenotazione ed assicurazione 35 (costo specifico) ed infine il prezzo del biglietto per essere competitivo sul mercato viene fissato in 340. Determinare il numero minimo di biglietti che dovranno essere venduti per ottenere il pareggio tra costi totali e ricavi.

9 Numero minimo di biglietti Costi fissi: Costi variabili: 35 Prezzo biglietto: 340 N ir = / (340-35) = 72 Affinché il T.O. ottenga un pareggio tra costi e ricavi è necessario che acquistino il biglietto almeno 72 persone.

10 Esercizio 3 Considerando i dati dell esercizio precedente, e sapendo che le persone che sicuramente viaggeranno sono 70, calcola il prezzo da applicare per non avere una perdita. N. B. Riapplica la formula usata in precedenza ma lasciando il prezzo come incognita.

11 Il prezzo minimo Ora l incognita è il prezzo perciò riapplichiamo la formula vista in precedenza considerando come incognita il prezzo. p ir * N ir -(Cv* N ir ) = CF p ir = CF /N ir +Cv p ir = / = 349,28 In questo caso il prezzo che si sarebbe dovuto applicare p CF = + irè di 349,28 Cv N, maggiore rispetto al primo a ir causa della maggiore incidenza dei costi fissi.

12 Esercizio 4 Un T.O. deve determinare la percentuale di ricarico (markup) da applicare ai viaggi in Italia per l anno Considera quindi i dati di bilancio del Supponiamo di rilevare dalla sezione dare del suo conto economico del 2005 le seguenti spese così riclassificate: Costi specifici Costi comuni Servizi trasporto 700 Spese per servizi 30 Ser. Alberghieri 950 Ammortamenti 22 Ser. Noleggio 180 Prov. Passive 31 Servizi guida 80 Oneri fiscali 3 Altri serv. turistici 100 Sconti passivi 4 Interessi passivi 10 Stipendi vari 91 Imposte 30

13 Inoltre L utile è di e i costi figurativi ammontano a Sulla base di queste informazioni prova a calcolare il mark up.

14 Il calcolo del mark up Per prima cosa dobbiamo sapere a quanto ammontano i costi specifici e i costi comuni e sommo i valori in tabella. Tot. Costi specifici = Tot. Costi comuni = Ora calcolo quanto l utile e i costi comuni incidono percentualmente sui costi specifici

15 Il calcolo del mark up costi comuni + utile + costi costi specifici figurativi *100 = = 12,16% Per i viaggi che vendiamo nell UE e in Italia dobbiamo aggiungere l IVA, perciò 20 % di 12,16 = 2,432 Pertanto ai viaggi che nel 2006 il T.O. intende vendere occorrerà aggiungere ai costi specifici un ricarico del 12,16% + 2,432 % = 14, 592 %

16 Esercizio 5 Un Tour Operator, per determinare il ricarico, da applicare ai viaggi individuali nell Unione Europea del 2006, utilizza i dati che derivano dall analisi dei costi sostenuti nel Supponiamo che il prospetto corrisponda a quanto di seguito riportato:

17 La tabella Costi specifici Costi comuni Servizi trasporto Spese per servizi Ser. Alberghieri Ammortamenti Ser. Noleggio Prov. Passive Altri serv. turistici Oneri fiscali Sconti passivi Interessi passivi Stipendi vari Imposte

18 Inoltre.. Le provvigioni passive sono considerate costi comuni perché si presume che il tour operator venda in parte direttamente e in parte tramite intermediari. L utile d esercizio ammonta a , mentre gli oneri figurativi sono Stabilire la percentuale di ricarico che il T.O. dovrebbe applicare per i viaggi nel 2006.

19 Esercizio 6 Un T.O. può produrre un pacchetto negli Stati Uniti sostenendo i seguenti costi specifici: trasporto ; alberghi 700 ; servizi turistici 250. Il viaggio per motivi di mercato non può essere venduto a un prezzo superiore a Calcolare se all operatore conviene offrire al pubblico il servizio.( Il ricarico è del 13%).

20 Esercizio 7 Un T.O. decide di organizzare un viaggio tutto compreso per le isole Baleari e deve sostenere le seguenti spese: noleggio di un aeroplano da 120 posti completo di equipaggio e carburante per acquisto di 100 posti letto per 7 notti all Hotel Paradiso, con contratto del tipo vuoto per pieno a 3 altri costi fissi per accompagnatori pari a altri costi variabili imputati a 100 a persona La stima delle presenze ottenuta dall ufficio di marketing è di 90 partecipanti.

21 Calcolate Calcolate il costo diretto unitario del viaggio organizzato; Calcolate il prezzo di offerta nel caso il tour operator decida di applicare un mark-up del 20%; Calcolare il risultato economico (utile o perdita) nel caso i costi indiretti imputabili al viaggio siano di e se le previsioni sulle presenze risultino esatte; Cosa succederebbe se il prezzo di autoproduzione della vacanza fosse di 1.000?

22 Esercizio 8 Un T.O. decide di organizzare un viaggio tutto compreso per le isole Baleari e deve sostenere le seguenti spese: Noleggio di un aeroplano da 120 posti per euro Acquisto di 100 posti letto per 7 notti all hotel Paradiso, con contratto del tipo vuoto per pieno a 30 euro a notte Altri costi fissi: 5000 euro Altri costi variabili: 100 euro a persona Considerando che il prezzo del pacchetto è di 600 euro e che le iscrizioni siano solamente 50

23 Determinate: a) Il mark up effettivo b) Il mark up effettivo considerando che il contratto di acquisizione dei posti letto sia del tipo allotment con le camere invendute che possono essere restituite all Hotel pagando una penale del 50% del prezzo della camera c) Il mark up effettivo se i rimanenti 50 posti dovessero essere tutti venduti con la procedura last minute al prezzo di 300 euro l uno d) Calcolate il profitto nei tre casi

24 a). Calcolare il mark up effettivo I partecipanti N ir sono 50 Devo ricalcolare i Costi Diretti Unitari perché varierà la ripartizione dei costi fissi Trasporto euro Accompagnatore euro Quota camere invendute (50*7*30) = euro Totale costi fissi = euro I Costi Variabili Unitari saranno sempre 310 euro

25 CDU ir = / = 820 euro Se il prezzo di vendita del pacchetto è sempre 600 euro il T.O. non ha ottenuto abbastanza iscrizioni per poter coprire i costi diretti CDU > prezzo del pacchetto m eff < 0 In tal caso il T.O. non ha convenienza a lasciare sul mercato il suo pacchetto e deve porre in essere delle azioni per evitare la perdita

26 b). Il contratto di allotment Con il contratto di allotment l impresa ha chiesto la disponibilità di 100 posti letto Le iscrizioni sono solo 50 quindi le altre 50 vengono rese all albergatore pagando una penale del 50% del prezzo di vendita Cioè Pagherà 15 euro al giorno per camera invenduta

27 CDF ir Trasporto euro Accompagnatore euro Penale (15 *50 *7gg) = 5250 euro Totale CDF ir = euro CVU ir Camere 210 Altri 100 Totale CVU ir = 310 CDU ir = / = = 715

28 Poiché EN ir = 90 Mentre N ir = 50 Risulta che EN ir > N ir La previsione è stata troppo ottimistica perché il prezzo del pacchetto è di 600 e i CDU sono 715 Il m eff < 0 e il T.O. non ha convenienza a lasciare sul mercato l offerta e deve trovare una soluzione per evitare la perdita

29 c). Procedura last minute Nel contratto vuoto per pieno una soluzione potrebbe essere la vendita delle camere invendute secondo la procedura last minute In questo modo tutti i posti sono venduti anche se a prezzi differenti 50 a 600 e 50 a 300 CDF ir Trasporto Accompagnatore Tot. Costi Fissi I CDVU ir sono sempre 310

30 CDU ir = / = 460 Il m eff sarà allora P ir = 600 P ir = CDU ir (1 + m) 600 < 460(1+m) m eff >0 Il mark up è positivo e il t.o. ha convenienza a lasciare l offerta sul mercato

31 d). Determinare il profitto nei tre casi Il profitto nel caso a) è dato da: Ricavo = p ir * N ir = 600*50 = π to = ( p ir * N ir ) CF CV-CI = (310*50) = Nel primo caso il T.O., con un contratto vuoto per pieno e un numero di partecipanti pari a 50 avrebbe una perdita di

32 caso b) Ricavo = 600*50 = π to = ( p ir * N ir ) CF CV-CI = (310*50) = Anche nel secondo caso (contratto di allotment con la restituzione delle camere), il t.o. avrebbe una perdita di

33 caso c) In questo caso tutti i posti vengono venduti ma ad un prezzo diverso Ricavo = 50 * * 300 = π to = ( p ir * N ir ) CF CV-CI = (210* *100) =

34 2). Esercizio Considerando sempre i dati dell esercizio precedente, ipotizzate che le iscrizioni raggiungano il massimo previsto dal T.O., cioè 120 partecipanti

35 Calcolate il mark up effettivo considerando che i posti letto possono essere acquistati al prezzo di 50 per notte in un altro albergo N ir = 120 partecipanti Calcoliamo i CDU ir CF Trasporto Accompagnatore Costo alloggio 20*50*7 = Totale = CVU = 310

36 CDU ir = / = 493 Poiché il prezzo è di 600 il m eff sarà 600 = 493 (1+m) 600 = m 107 = 493 m m eff = 22% m < m eff La previsione è stata prudenziale e si è ottenuto un mark up migliore rispetto a quello preventivato

37 Se a causa della cattiva qualità della sistemazione alternativa, le 20 persone in più decidessero di non pagare il prezzo del pacchetto, calcolate il mark up effettivo Poiché le 20 persone non pagano il pacchetto avremo che: CF Trasporto Accompagnatore Alloggio alternativo Totale CF =

38 CDU ir = / = = 530 Abbiamo diviso per 100 perché le 20 persone non pagano Il m eff sarà: 600 = 530 (1+m) 600 = m 70 = 530 m m eff = 0,13 m eff = 13% m > m eff La previsione è stata ottimistica

39 c). Calcolate il mark up effettivo considerando che le 20 persone in overbooking siano dirottate su un pacchetto alternativo e risarcite con a testa In questo caso il T.O. non sostiene costi per un alloggio alternativo ma deve pagare il solo il risarcimento CDF ir Trasporto Accompagnatore Risarcimento * 20 = Totale Costi Fissi =

40 CDVU ir Alloggio 210 Altri CV 100 Totale CDV 310 CDVU = / = = 601 Se il prezzo è sempre 600 avremo che il mark up effettivo sarà 0 Il T.O. non ha convenienza a lasciare sul mercato la propria offerta

41 d) Calcolate il profitto in tutti i casi Ricordatevi che il profitto è dato da RT - CT

42 Esercizio 9 Un T.O. ha predisposto un pacchetto tutto compreso attinente per un viaggio a Londra di 3 gg. e deve sostenere le seguenti spese: Noleggio di un aereo da 100 posti per Acquista 80 posti letto per 2 notti a 50 a notte Accompagnatore per tutto il viaggio a Altri costi variabili da imputare a persona per 50 La stima delle presenze ottenuta dall ufficio marketing è di 80 partecipanti

43 a). Calcolate il costo diretto unitario del viaggio organizzato EN ir = 80 partecipanti CDF ir Trasporto Accompagnatore Totale CDF = CDVU Alloggio 2 notti * 50 = 100 Altri cv 50 Totale CV 150 CDU ir = / = 287,5

44 b) Calcolate il prezzo di offerta nel caso il T.O. decida di applicare un mark up del 15% Il prezzo di offerta si determina in questo modo p ir = CDU (1+m) = 287,50 (1+0,15) = = 331 Il prezzo di offerta del pacchetto sarà di 331 euro

45 c) Calcolate il profitto nel caso i costi indiretti imputabili al viaggio siano di e se la previsione delle presenze fosse esatta Il profitto verrà calcolato nel seguente modo π to = ( p ir * N ir ) CF CV-CI = Dove il ricavo sarà ( p ir * N ir ) = 331 * 80 = I costi invece saranno CDF = CDV = 150 * 80 = CI = π to = = 880

46 d) Cosa succederebbe se il prezzo di autoproduzione della vacanza fosse 230 Se il prezzo ombra di autoproduzione della vacanza fosse di 230, avremo che Prezzo ombra < prezzo del pacchetto Infatti 230 < 331 Il turista sceglierà sicuramente l autoproduzione della vacanza

47 Esercizio 10 Cosa sarebbe cambiato nel risultato economico se l albergo avesse tenuto chiuso nei 4 mesi di bassa stagione, ipotizzando che le presenze e i prezzi in alta e media stagione e funzione di costo non fossero cambiati? Quale soluzione sarebbe preferibile?

48 Dobbiamo considerare le presenze e i prezzi praticati in media e alta stagione In questo modo avremo che: Le presenze totali saranno I ricavi totali saranno Il profitto in questo caso sarà: π = ( * 13800) = = Il profitto è lo stesso

49 Esercizio 11 L albergo Bivio possiede 80 camere e 240 posti letto. Le tariffe che vengono applicate variano a seconda della tipologia di turista: Individuali 120 Gruppi 70 Soggiorni per conto imprese 130 Convegni 130

50 L albergo rimane operativo 170 gg all anno e in quest arco di tempo si sono registrate le seguenti: Individuali Gruppi presenze presenze Soggiorni per conto imprese Convegni presenze presenze

51 Calcolate le presenze totali effettive, i tassi di occupazione e il prezzo medio giornaliero Individuali Gruppi Soggiorni per conto imprese Convegni Totale presenze presenze presenze presenze Le presenze totali sono

52 Per i tassi di occupazione possiamo calcolare sia quello generico che quello specifico Occupancy rate (generico) = Presenze / 365*posti letto = / (365*240) =0,34 = 34 % Occupancy rate (specifico) = Presenze / gg * posti letto = / (170 *240) = 0,73 = 73 %

53 Il prezzo medio giornaliero (average daily rate) si calcola come rapporto tra ricavi totali e presenze effettive Dobbiamo quindi calcolare i ricavi totali

54 Individuali presenze Gruppi presenze Soggiorni per conto imprese presenze Convegni presenze Totale

55 Poiché i ricavi totali sono e le presenze effettive sono avremo che ADR = / = 89,6 Il prezzo medio giornaliero è di 89,6 euro

56 Se la funzione dei costi totali è CT = P, calcolare il profitto e il livello di presenze che garantisce il BEP Il profitto dell albergatore è dato dalla differenza tra i ricavi e i costi, cioè: π = Ric. Tot Costi totali Dobbiamo calcolare i costi totali, cioè CT = * =

57 Il profitto sarà π = Ric. Tot Costi totali = = Per trovare il livello di presenze che garantisce il BEP dobbiamo eguagliare i ricavi totali con i costi totali Consideriamo il prezzo medio giornaliero 89,6 * P = * P 39,6 P = 620 P = 16 Affinchè si abbia un profitto positivo è necessario che si registrino un ammontare di presenze superiore a 16

58 Graficamente avremo ricavi costi

59 Determinare il tasso di utilizzo stagionale Il tasso di utilizzo stagionale U esprime la percentuale dell anno in cui l albergo è aperto e funzionante Poiché l albergo Bivio rimane aperto 170 gg U = 170 /365 = 0,47 = 47 %

60 Calcola il costo medio per presenza alberghiera C m = CF / P + CV/P Poiché CV = cvp C m = CF / P + cv = 620 / = = 0, = = 50,02

61 Esercizio 12 Se l impresa Bivio decidesse di cambiare il target di clientela verso cui rivolgere la propria domanda e rivolgesse la propria offerta solo ai gruppi e al segmento convegni Considerando invariati sia la funzione di costo che i prezzi Quali sarebbe il profitto e quale il nuovo livello di presenze che garantisce il BEP

62 I dati del nostro problema saranno i seguenti (consideriamo solo i gruppi e il target convegni) Gruppi presenze Convegni Totale presenze presenze

63 I costi totali saranno CT = * = I ricavi totali sono Il profitto in questo caso sarà: π = Ric. Tot Costi totali = = =

64 Per trovare il livello di presenze che garantisce il BEP dobbiamo eguagliare i ricavi totali con i costi totali Dobbiamo prima calcolare il prezzo medio giornaliero ADR = ricavi totali / presenze effettive = = / = 77,22 77,22 P = P 27,22 P = 620 P = 23 Il livello di presenze che garantisce il BEP è 23

65 Determinare il tasso di occupazione generica e specifica Considerando che l albergo Bivio rimane aperto 170 gg, avremo che : Occupancy rate (generico) = Presenze /365*p.letto = / (365*240) =0,24 = 24 % Occupancy rate (specifico) = Presenze / gg * posti letto = / (170 *240) = 0,53 = 53 %

66 Rappresentare graficamente le curve dei costi totali e dei ricavi ricavi costi

67 Calcola il costo medio per presenza alberghiera C m = CF / P + CV Poiché CV = cp C m = CF / P + c = 620 / = = 0, = = 50,03

68 Se l albergo decidesse di ridurre il periodo di apertura a 150 gg, determinare il tasso di utilizzo stagionale Il tasso di utilizzo stagionale U esprime la percentuale dell anno in cui l albergo è aperto e funzionante Poiché l albergo Bivio rimane aperto 150 gg U = 150 /365 = 0,41 = 41 %

69 Esercizio 13 L albergo Livigno è una struttura di piccole dimensioni (tre stelle) che possiede solo 20 camere con un numero complessivo di 45 posti letto L albergo ha un apertura annuale ed ha differenziato la sua politica di prezzi a seconda della stagione

70 Esercizio 13 Stagione invernale Stagione estiva B = 70 M = 85 A = 120 B = 60 M = 85 A = 105

71 Inoltre si sono registrate le seguenti presenze: Stagione invernale (6 Mesi) Stagione estiva (6 mesi) B = 700 presenze M = 960 presenze A = 1300 presenze B = 600 presenze M = 900 presenze A = 1250 presenze

72 Determinare il tasso di occupazione, il ricavo totale e il ricavo nei vari periodi dell anno individuare il livello di presenze che garantisce il BEP se la funzione dei costi totali è la seguente CT = P

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE di Anna BORRA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo Turismo) La prova consente di verificare

Dettagli

TEMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

TEMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Tema in preparazione all esame di Stato PACCHETTO TURISTICO (PUNTO DI PAREGGIO E MARGINE DI CONTRIBUZIONE), CALCOLO DELLA TARIFFA CON IL FULL COSTING, SCELTA DEL PACCHETTO TURISTICO

Dettagli

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15.

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15. UD15 Il punto di equilibrio e la redditività aziendale obiettivi Analizzeremo un semplice ma utilissimo strumento per valutare, in qualsiasi momento della vita dell impresa, la sua capacità di produrre

Dettagli

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini: Le informazioni desunte dall analisi dei costi pieni e da quella dei costi diretti portano a conclusioni e decisioni differenti. Lo studente, dopo aver descritto i sistemi di contabilità a costi pieni

Dettagli

DIRECT E FULL COSTING

DIRECT E FULL COSTING DIRECT E FULL COSTING Esercizio 1 Un azienda produce due modelli di prodotti A e B. La contabilità analitica ha elaborato i seguenti dati economici unitari di produzione: A B Materiali diretti 10 14 Manodopera

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di gg prof.ssa Maria Sole Brioschi Le decisioni aziendali di breve periodo DBP-E Corso 6001 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Anno Accademico 2009/2010

Dettagli

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Ripartiamo dall Hp produttiva 1 Nell esercitazione precedente avevamo prospettato la seguente ipotesi

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Cost- Based Pricing

Dettagli

Un esercizio sulle configurazioni di costo

Un esercizio sulle configurazioni di costo Un esercizio sulle configurazioni di costo La Bike Srl è un azienda operante nel settore della produzione di biciclette sportive e per il tempo libero. Attualmente l azienda realizza tre prodotti: ALFA

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume Sistemi di Controllo di Gestione Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

L analisi di sensitività del conto economico

L analisi di sensitività del conto economico L analisi di sensitività del conto economico Analisi di sensitività In relazione alla combinazione fra costi variabili e costi fissi si configura un diverso profilo di rischio nelle condizioni operative

Dettagli

Revenue Management. Prof.ssa Valentina Della Corte

Revenue Management. Prof.ssa Valentina Della Corte Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte L ottimizzazione Capitolo 5 La massimizzazione dei ricavi Cosa significa ottimizzazione nel RM alberghiero? Massimizzazione dei ricavi, cioè ottenere il

Dettagli

ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE

ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE soluzione casi Data di revisione 14/07/2000 1 ESERCITAZIONE: COSTI DIRETTI E INDIRETTI Elenco di voci di spesa suddivise in costi diretti, costi indiretti

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Quantità Costo totale Ricavo totale

Quantità Costo totale Ricavo totale Considerate i valori (espressi in ) di ricavo e costo esposti dalla seguente tabella: Quantità 0 1 2 3 4 5 6 7 Ricavo 8 9 10 11 13 19 27 37 0 8 16 24 32 40 48 56 1. Calcolate il profitto per ciascuna quantità.

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 1. Il calcolo del Break-even L analisi della fattibilità economico-finanziaria A questo punto dovete avere tutti gli elementi necessari per poter verificare

Dettagli

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Università degli Studi di Firenze 1 La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Reddito disponibile (negativo) Capacità

Dettagli

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni 1 ARGOMENTI TRATTATI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTO TOTALE IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE COSTO MEDIO COSTO MARGINALE

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Gli scostamenti dei costi diretti di produzione Lo scostamento

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2010, primo anno di vita dell impresa, la ASTRA S.p.A. acquista 600 unità di merci: 150 q. nel mese di marzo al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 2.225); 200 q. nel

Dettagli

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI A A Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI Torino, 26 febbraio 2009 1 percorso della lezione... Bea: le le simulazioni Costi fissi e variabili La BEA: il il contesto 2 IL CONTROLLO DI GESTIONE E : 3 E

Dettagli

1 Esercizio di Riepilogo

1 Esercizio di Riepilogo 1 Esercizio di Riepilogo 1. Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di 50000 euro da restituire con due rate R 1 = 11000 euro al tempo t = 1 e R 2 = 45000 euro al tempo t = 2. Inoltre egli

Dettagli

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: 4. METODI DI CALCOLO DEI COSTI Classe 5^A A RIM - I.I.S. Capriotti - San Benedetto del Tronto (AP) 4.1 margine di contribuzione ( ) X11 X19 Totale Ricavi di vendita 360.000 360.000 720.000 Costi variabili

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi. Capitolo 6 Chiara Demartini cdemartini@eco.unipv.it 1 RELAZIONI TRA COSTI E PREZZI Nel cap. 5

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19 Economia Aziendale Modelli e misure: costi e BEP Lezione 19 BEP il modello del punto di pareggio Prof. Paolo Di Marco Break Even Analisys Quando sia possibile distinguere senza notevole arbitrio i costi

Dettagli

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Esercizio 14.1 (15 minuti) del 16% Progetto A: Investimento richiesto... Adesso $(15.000) 1,000 $(15.000) Entrate di cassa annue... 1-10 4.000

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

CL Produzioni Animali

CL Produzioni Animali CL Produzioni Animali Anno Accademico 2013-14 Beak Even Point l analisi del punto di pareggio: introduzione - è una delle più significative applicazioni della contabilità analitica* - analisi dei costi-ricavi

Dettagli

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide 10.2.1 Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI IL

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI Esercizio 1: variabilità dei costi Costi fissi = 1.200 (assicurazione) + 320 (bollo) + 3.000 (ammortamento) = 4.520 Costi variabili unitari = 0,21 (carburante)

Dettagli

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO Occupazione camere netta ottobre-dicembre 2010-2011 2010 Ottobre Novembre Dicembre* Hotel 41,9 30,8 17,5 1 e 2 stelle

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali A cura di Laura Coggiola Il Direct Costing MARGINALITA REDDITIVITA RICAVI? PROFITTO COSTI CONTO ECONOMICO GESTIONALE AREA OPERATIVA O CARATTERISTICA

Dettagli

COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT

COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT Relatore: Paolo Catoni 30 gennaio 2017 ore 10:00 Pricing, Revenue Management e OTA Applicazioni nel ricettivo alberghiero ed extra

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi Economia Aziendale Modelli e misure: costi e BEP Lezione 17 L analisi dei costi Prof. Paolo Di Marco Le tipologie di costo In azienda la dimensione del costo può essere descritta in modi diversi. Le diverse

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Esercitazione sui costi

Esercitazione sui costi Esercitazione sui costi Esercizi riguardanti il punto di pareggio Esercizi riguardanti costi diretti e indiretti e la ripartizione Esercizi riguardanti l analisi degli scostamenti Esercizio n.1 Un impresa

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga Punto di Indifferenza e Punto di Fuga Obiettivi: Punto di Pareggio o Indifferenza Punto di Fuga 2 Il Punto di Pareggio o Indifferenza Il punto di Pareggio, cui corrisponde il livello di produzione necessario

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo DBP-E Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

Capitolo 12 Reporting per segmento e decentramento

Capitolo 12 Reporting per segmento e decentramento Capitolo 12 Reporting per segmento e decentramento Esercizio 12.1 (15 minuti) Totale CD DVD Importo % Importo % Importo % Vendite... $750.000 100,0 $300.000 * 100 $450.000 * 100 Meno costi variabili...

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2007

Commento al tema di Economia aziendale 2007 Commento al tema di Economia aziendale 2007 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sul sistema di reporting ed è articolato in una prima parte

Dettagli

Esercizi assegnati in data 7 novembre

Esercizi assegnati in data 7 novembre Esercizi assegnati in data 7 novembre Rappresentare sul piano cartesiano le seguenti rette e determinare le coordinate del punto d'intersezione di ciascuna coppia di rette: a: y=0.25x+1000 b: y=0.50x+800

Dettagli

il costo in contabilità generale

il costo in contabilità generale il costo in contabilità generale costi di acquisto di fattori produttivi e valori di diversa natura (tributi, permute, apporti, ammortamenti, ecc.) C.E. (-) valori classificati per origine costo calcolato

Dettagli

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Relazioni prezzi-volumi-risultati Relazioni prezzi-volumi-risultati 1 Variabili dipendenti Variabile indipendente Costi Volume di produzione e vendita Ricavi 2 1 L equazione del reddito RE = Reddito di esercizio Q = Quantità di produzione

Dettagli

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo)

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) 1. [4.8] Rappresentare graficamente la funzione f(x) = ax 3 + b al variare di a, b R.. [4.9] Si stima che la popolazione mondiale, attualmente di circa 6

Dettagli

IL PREZZO. Def.: Parte principale dell onere sopportato dal consumatore per il soddisfacimento di un determinato bene.

IL PREZZO. Def.: Parte principale dell onere sopportato dal consumatore per il soddisfacimento di un determinato bene. LA POLITICA DI PREZZO IL PREZZO Def.: Parte principale dell onere sopportato dal consumatore per il soddisfacimento di un determinato bene. Il prezzo, rappresenta, quindi, il misuratore del sacrificio

Dettagli

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale ANALISI POTENZIALITA ECONOMICO- STRUTTURALE Obiettivi: Misurare la capacità dell impresa di ottenere un profitto data una certa composizione

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli Il PRICING (cap. 15) PREZZO Espressione monetaria del valore. Può essere definito come il rapporto che indica l ammontare della moneta necessaria

Dettagli

Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto

Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto Esercizio 6.1 (20 minuti) Totale Unitario 1. Vendite (30.000 unità 1,15 = 34.500 unità)... $172.500 $5,00 Meno costi variabili... 103.500 3,00 Margine di contribuzione...

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI capitolo10-1 L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI PRIMA DI PROCEDERE ALL EFFETTIVA OFFERTA DI UN BENE O SERVIZIO PUBBLICO OCCORRE UN ATTIVITA DI PROGETTAZIONE. L ANALISI COSTI

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Costi Ricavi Ricavi totali area di profitto 5.000 Costi totali CFT area di perdita Volume di pareggio Dati: Costi fissi = 2.000 Costo variabile u. = 120

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

MATEMATICA PER ECONOMIA, FINANZA E MANAGEMENT

MATEMATICA PER ECONOMIA, FINANZA E MANAGEMENT MATEMATICA PER ECONOMIA, FINANZA E MANAGEMENT Esercizi Applicazioni economiche. La domanda di un bene al variare del prezzo sia = 30 p, con 0 p 60 ; a) se la uantità offerta è = p 6, determinare il prezzo

Dettagli

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L occupazione delle camere nelle strutture ricettive in autunno Occupazione camere netta ottobre-dicembre 2011

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni Daria Vigani Marzo 2017 1. L impresa Tech S.p.A. produce modem all interno di un mercato perfettamente concorrenziale.

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Il prezzo viene determinato

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 13 Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Come calcolare il prezzo del prodotto

Come calcolare il prezzo del prodotto Come calcolare il prezzo del prodotto Facciamo seguito a precedenti articoli sul calcolo del costo del prodotto per introdurre il tema del calcolo del giusto prezzo del prodotto da formulare nel preventivo

Dettagli

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8. Il Break Even Point Esercizio 1 Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l anno, vende i pernottamenti a un prezzo medio di.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

Calcoli di convenienza economica - Esercitazioni

Calcoli di convenienza economica - Esercitazioni ESERCIZIO 1 L impresa Alfa sta producendo un prodotto Y con la seguente struttura di ricavi e costi: - quantità 2.000 - prezzo unitario di vendita 3.500 - materie prime 3.500.000 - personale 1.500.000

Dettagli

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) Supponete di essere un monopolista nel mercato di un particolare bene. La funzione della curva di domanda è P = 18 1 Q, mentre la funzione del costo totale è CT(Q) = Q2

Dettagli

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una attività complessa nella quale convergono più profili di

Dettagli

ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA. Dr. Agr. DemisErmacora

ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA. Dr. Agr. DemisErmacora ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA Dr. Agr. DemisErmacora Perché Irrigare andamenti climatici degli ultimi 20 anni. opportunità della realizzazione di un sistema di accumuli

Dettagli

,67,787,7(&1,&,67$7$/,3(5,/785,602

,67,787,7(&1,&,67$7$/,3(5,/785,602 ,A3529$ L hotel.hqw è un albergo classificato *** superior a carattere stagionale situato in una località turistica, con una clientela costituita quasi interamente da famiglie e gruppi. La proprietà dell

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Domanda 1 Data una curva di domanda Q = 8 2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P

Dettagli

ECONOMIA DEL TURISMO

ECONOMIA DEL TURISMO 1 Università di Cagliari Facoltà di Economia Anno Accademico 2013/2014 Prof.ssa Carla Massidda Corso di Laurea in Economia e gestione dei servizi turistici ECONOMIA DEL TURISMO Qui di seguito riporto alcune

Dettagli

METODI E TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA

METODI E TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA METODI E TECNICHE PER L DETERMINZIONE DEL PREZZO DI VENDIT Orientamento ai Costi Orientamento alla Concorrenza Orientamento alla Domanda Mark up pricing Cost plus pricing reak Even nalysis Prezzo differenziale

Dettagli

Le produzioni di equilibrio, necessarie per soddisfare la domanda finale (espressa dalla matrice B),

Le produzioni di equilibrio, necessarie per soddisfare la domanda finale (espressa dalla matrice B), 1. IL MODELLO INPUT OUTPUT 1.1. Esercizio Eurolandia è una piccola nazione che si caratterizza per un economia semplice, composta da soli due settori, industria (I) e serivizi (S), i cui coefficienti tecnici

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Le discusse politiche di acquisto in farmacia

Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le variabili chiave che caratterizzano le politiche di acquisto della farmacia si possono sintetizzare in: fattori interni; fattori esterni. Per quanto concerne

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

La gestione economica di un impresa è compito della direzione amministrativa.

La gestione economica di un impresa è compito della direzione amministrativa. La gestione economica La gestione economica di un impresa è compito della direzione amministrativa. Nelle piccole aziende ristorative famigliari, tale compito lo esegue il titolare della azienda. 1 La

Dettagli