Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo)"

Transcript

1 Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) 1. [4.8] Rappresentare graficamente la funzione f(x) = ax 3 + b al variare di a, b R.. [4.9] Si stima che la popolazione mondiale, attualmente di circa 6 miliardi di individui, aumenti dell 1.7% all anno. Supponendo che il tasso di crescita rimanga invariato nel tempo, calcolare entro quanti anni la popolazione raddoppierà o quadruplicherà. ln ln 4 [Risposta: raddoppia in 41 anni, quadruplica in ln(1.017) ln(1.017) risultato non dipende dalla numerosità della popolazione iniziale.] 8 anni; il 3. [4.4, 4.5 ] La società A noleggia auto per 40 e al giorno e 0,15 e a Km, mentre la società B noleggia con tariffa di 50 e al giorno e 0,10 e a Km. a) Per ciascuna società descrivere una funzione di costo del noleggio dell auto per giorno in dipendenza dei Km percorsi; b) Rappresentare graficamente le funzioni; c) Quale società è la più conveniente? [Risposta: a) y A = x; y B = x; c) per x [0, 00] conviene A, per x [00, + ) conviene B] 4. [4.4, 4.5 ] Le vendite dei CD di una casa discografica sono diminuite dal Erano 938, milioni nel 1999 e 745,9 milioni nel 003. a) Trova una funzione lineare che descriva le vendite di CD in funzione del tempo dal 1999; b) Interpreta la pendenza del grafico della funzione; c) Dai una previsione delle vendite nel 010. [a) y = (x 1999) b) decremento medio annuo di vendita; c) y(010) = ] 1

2 5. [4.9, 4.10] La popolazione del Kenya era 19,5 milioni nel 1984 e 3 milioni nel 004. Supponiamo che cresca esponenzialmente. Trovare una relazione che esprima la popolazione del Kenya in funzione del tempo. [Risposta: P (t) = 19.5a t, dove è a = , 51%] 6. [4.4, 4.5 ] In un azienda si sostengono costi di produzione in dipendenza dalla quantità q di bene prodotto pari a C(q) = q e si vende il prodotto al prezzo p = 15. Scrivere la funzione di ricavo R(q) e rappresentare graficamente C(q) ed R(q). Scrivere la funzione di profitto Π(q) e disegnarne il grafico. Calcolare il punto q di intersezione tra tale grafico e l asse delle ascisse: cosa rappresenta? [Risposta: q = 3000, è la soglia di bene prodotto oltre la quale si realizza un profitto positivo.] 7. [4.4, 4.5, 4.6 ] Supponete che la quantità venduta di un bene sia legata al prezzo di vendita secondo la relazione q(p) = p + 150, e che i costi dell azienda produttrice siano C(q) = 7q Determinate il ricavo ed il profitto dell azienda al variare del prezzo e rappresentateli nel piano cartesiano. [Risposta: R(q) = p q(p) = p + 150p; Π(p) = p + 04p 430.] 8. [4.4, 4.5 ] Un bene viene offerto sul mercato nella quantità S = 3p 50 e richiesto in quantità D = 100 p. a) Stabilire prezzo e quantità di equilibrio. b) Se ora si suppone che il consumatore paghi una tassa di 5e per ogni unità di prodotto, qual è il nuovo equilibrio di mercato? c) Calcolare il ricavo totale all equilibrio, prima e dopo l imposizione della tassa. d) Qual è l incasso relativo alle tasse? [Risposta: a) p = 30, q = 40; b) p 1 = 8, q 1 = 34; c) R = p q = 100; R 1 = p 1q 1 = 95; d) T = 170] 9. [5.6] Determinare il dominio delle seguenti funzioni: a) f(x) = x 10 x + 9; b) f(x) = log 3 (x3 6x) log 13 x 1 ; c) f(x) = log 5 (x 1) x [Risposta: a) D = (, 0] [log 9, + ); b) D = ( 6, ) (, 1 ) ( 6, + ) c) D = [, 1 ) ( 1, ] (, + )]

3 10. [4.3, 4.9] Tracciare il grafico della funzione ( 1 f(x) = ) x 11. [4.3, 5.3] Considerare la funzione f definita dala formula f(x) = 3x+6 x a) Trovare il dominio di f; b) Mostrare che il numero 5 appartiene all insieme immagine di f invertendo la relazione f(x) = 5 c) Mostrare che il numero 3 non appartiene all insieme immagine di f. [Risposta: D f = R {}] 1. [4.3, 4.4] La spesa C di una famiglia in beni di consumo, è collegata al reddito Y della famiglia stessa nel seguente modo: quando il reddito è di 1000, la spesa per beni di consumo è 900 e quando il reddito viene incremetato di 100, la spesa per beni di consumo aumenta di 80. Esprimere la spesa in funzione del reddito, supponendo la relazione lineare. [Risposta: C = 0.8Y ] 13. [4.3, 4.4] Nel 1989 circa diplomati delle scuole superiori statunitensi erano intenzionati a laurearsi in informatica. Questa cifra è scesa a circa 3000 nel 1994 ed è risalita a nel a) Modellate questo numero I(t) come funzione definita a tratti del tempo t negli anni trascorsi dal b) Utilizzate il modello per stimare il numero di diplomati intenzionati a laurearsi in informatica nel 199. { 1400t , 0 t 5 [Risposta: a) I(t) = ; b) 5800.] 7400t 14000, 5 < t 10 3

4 14. [4.4, 4.5, 4.6 ; Esercizio 8 p.119 con testo riformulato] Se un impresa di spedizioni di cocco vende Q tonnellate di cocco in Inghilterra, il prezzo che può applicare è dato da P 1 = α 1 1 Q. D altra parte, se acquista Q tonnellate di cocco in Ghana, il prezzo 3 che deve pagare è dato da P 1 = α + 1 Q. Inoltre, costa γ alla tonnellata spedire 6 cocco dall unico fornitore ghanese ai clienti in Inghilterra (il suo unico mercato di sbocco). I numeri α 1, α, γ sono tutti positivi. a) Esprimere il profitto Π dello spedizioniere di cocco come funzione di Q, il numero di tonnellate spedite. b) Assumendo che α 1 α γ > 0, trovare le quantità spedite di cocco Q che massimizzano il profitto. Cosa succede se α 1 α γ 0? c) Si supponga che il Governo ghanese imponga una tassa sull esportazione del cocco di t alla tonellata. Determinare la nuova espressione del profitto Π t dello spedizionere e la nuova quantità Q t spedita che lo massimizza. d) Fissato Q = Q t, calcolare il ricavo T del governo ghanese derivante dalla tassa sull esportazione come funzione di t e indicare come può essere ottenuto il ricavo massimo dall imposizione della tassa. [Risposta: a) Π(Q) = 1 Q + (α 1 α γ) Q; b) Q = α 1 α γ; c) Π t (Q) = 1 Q + (α 1 α γ t) Q; Q t = α 1 α γ t; d) T = t + (α 1 α γ) t, t = α 1 α γ ] 15. [5.1] Date f(x) = 3x x e g(x) = x 3, determina f g e g f. [Risposta: f g(x) = 3 (x 3) (x 3); g f(x) = (3x x) 3] 16. [5.3] Calcolare le inverse (e relativi domini) delle seguenti funzioni: a) f(x) = (x 3 1) 1 3 b) f(x) = ln( + e x 3 ) [Risposta: a) f 1 (x) = 3 x 3 + 1, D f 1 = Imf = R ; b) f 1 (x) = ln(e x ) + 3, D f 1 = Imf = (ln, + )] 17. [4.9, 4.10] L evoluzione di una popolazione in quattro diverse città viene rappresentata dalle seguenti funzioni: P 1 (t) = 60 e 0.07t, P (t) = 10 e 0.0t, P 3 (t) = 100 e 0.03t, P 4 (t) = 90 e 0.15t a) Qual è la città più popolata inizialmente? b) In quali città la popolazione decresce? 4

5 c) La popolazione cresce più velocemente per ogni valore di t, in una di tali città. Quale? [Risposta: a) la seconda; b) nella seconda; c) nella quarta] 18. [4.4, 4.5, 5.3] Sia f la funzione definita da { 5 x se 0 x 3, f(x) = 9 x se 3 < x.5 Dire se la funzione è invertibile sulla sua immagine e, in caso di risposta affermativa, determinare l inversa. { [Risposta: f 1 : [ 16, 0[ [, 5] [0, 5], f 1 5 x se x 5, (x) = ] 9 x se 16 x < 0 5

Alcuni probelmi risolti

Alcuni probelmi risolti Alcuni probelmi risolti Esercizio 1: Svolgere l esempio 3 a p.115 del testo. Esercizio (Consideriamo nuovamente i dati dell esempio 3 p. 115 del testo.) Il prezzo P unitario ottenuto da un impresa nella

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica I Prova scritta del 3//2009 NOME COGNOME N. Matr. DOMANDE: Dare una sola risposta per ogni domanda, senza giustificarla. La

Dettagli

La funzione di domanda

La funzione di domanda La funzione di domanda Si consideri un certo bene scambiato nel mercato e sia p 0 il prezzo di tale bene La funzione di domanda è una funzione a valori reali f : + + che associa ad ogni livello di prezzo

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti. Risolvere la disequazione x x +. è soddisfatta x IR ]. Disegnare i grafici di (a) y = x + x + 3 ; (b) y = x x

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5) ) DMINIO FUNZIONE Determinare il dominio della funzione f (x) = x x + x x + 8 x x + (x ) (x ) Deve essere = quindi x (, ] (, ] (, + ). x x + 8 (x ) (x ) Determinare il dominio della funzione f (x) = x

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di: ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA Data: 14 giugno 2016 Nome e Cognome del candidato:... Numero di matricola:... Data orale:...

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica I Prova in itinere del 29/10/2008 NOME COGNOME N. Matr. DOMANDE: Dare una sola risposta per ogni domanda, senza giustificarla.

Dettagli

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado MD MD3 Basi di funzioni e funzioni di primo grado 0 5.1 Introduzione. Concetto di funzione. Siano A e B due insiemi, una funzione f da A verso B è una relazione che ad ogni elemento x appartenente all

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica I Prova in itinere del 29/10/2008 NOME COGNOME N. Matr. DOMANDE: Dare una sola risposta per ogni domanda, senza giustificarla.

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4 A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 20 Esercizio. Sono date le matrici A = ( ) 2, B = 4 ( ). 2 a) Calcolare la matrice A. b) Enunciare ed applicare la regola di Cramer per determinare

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000 assegnato il 1 giugno 1 Risolvere il sistema di disequazioni ( ) 1 x 1 3 9 3 log (13 x) > 3 x 9 x 4 + 1 < Scrivere le equazioni delle circonferenze che passano per il punto A = (, ) e sono tangenti alle

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Matematica Esempio esame Unità 1-6

Matematica Esempio esame Unità 1-6 Matematica Esempio esame Unità 1-6 Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Novembre

Dettagli

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x). Funzioni Esercizio Siano f, g due funzioni definite da fx) = x x 2, gx) = ln x Trovare l insieme di definizione di f e g 2 Determinare le funzioni composte f g e g f, precisandone insieme di definizione

Dettagli

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale 1/12/2010

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale 1/12/2010 1 Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale 1/12/2010 NOME:....... COGNOME:.... N MATRICOLA:.... Svolgere gli esercizi in modo sintetico ed accurato negli spazi predisposti o nel lato

Dettagli

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009 A Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009 Determinare l equazione del piano passante per il punto A = (2, 1, 3) e perpendicolare al vettore v dato da v = Au, dove A = 2 1 3 0 1 2, u = 1 3.

Dettagli

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11 Esame di GEOMETRIA 27 giugno 2011 - ore 11 Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata corretta

Dettagli

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri, ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 0/06 docente: Elena Polastri, plslne@unife.it Esercizi 6: DIAGONALIZZAZIONE e APPLICAZIONI LINEARI Matrici ortogonali.. Verificare che

Dettagli

Lezione 17 (20 dicembre) Funzioni composte Funzione inversa (cenni) Introduzione ai limiti

Lezione 17 (20 dicembre) Funzioni composte Funzione inversa (cenni) Introduzione ai limiti Lezione 17 (20 dicembre) Funzioni composte Funzione inversa (cenni) Introduzione ai iti Funzioni composte Siano g: A B e f: B C due funzioni. Allora si chiama funzione composta la funzione definita da:

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02 Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio 2002 Esercizio 1 E data la funzione y = x 2 1. Il concetto di derivata 1. Scrivere il rapporto

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica per Biotecnologie Sanitarie a.a A = [ 1, 1] ( 1, 1) A = {1} R. x =

Esercizi per il corso di Matematica per Biotecnologie Sanitarie a.a A = [ 1, 1] ( 1, 1) A = {1} R. x = 1 Esercizi per il corso di Matematica per Biotecnologie Sanitarie a.a. 2010 2011 Es. 1 Si considerino gli insiemi A = {2, 3} e B = {1, 2, 3}. (i) Calcolare A B (ii) Calcolare B\A (iii) Calcolare A B (iv)

Dettagli

Corso di laurea in Chimica. Matematica

Corso di laurea in Chimica. Matematica Corso di laurea in Chimica Matematica Esercizi di ricapitolazione per la prova in itinere (tratti dalle prove in itinere degli anni precedenti) (Gli esercizi segnati con una crocetta sono di livello più

Dettagli

Secondo appello 03 luglio 2012

Secondo appello 03 luglio 2012 Università Carlo Cattaneo Istituto di Metodi Quantitativi Secondo appello 0 luglio 0. Risolvere i seguenti esercizi a. (pt) Enunciare la definizione di punto di massimo locale per una funzione f : A R

Dettagli

Compito 14 Gennaio 2010, versione A. DOMANDA DI STATISTICA È stato lanciato 20 volte un dado, dando la seguente serie di dati statistici

Compito 14 Gennaio 2010, versione A. DOMANDA DI STATISTICA È stato lanciato 20 volte un dado, dando la seguente serie di dati statistici Compito 14 Gennaio 2010, versione A È stato lanciato 20 volte un dado, dando la seguente serie di dati statistici {2, 6, 4, 3, 4, 5, 1, 1, 3, 4, 6, 5, 3, 6, 1, 2, 3, 6, 2, 3} Rappresentare la serie tramite

Dettagli

Primo compito parziale di MatematicaI cdl Chimica Prof. Elena Comparini, Prof. Fabio Vlacci a.a. 2010/ novembre 2010

Primo compito parziale di MatematicaI cdl Chimica Prof. Elena Comparini, Prof. Fabio Vlacci a.a. 2010/ novembre 2010 Primo compito parziale di MatematicaI cdl Chimica Prof. Elena Comparini, Prof. Fabio Vlacci a.a. 2010/2011-15 novembre 2010 Es 1 Si calcoli, se esiste, il seguente limite lim n n + Es 2 Data la seguente

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.Patrizia Pera Insiemi e numeri reali Parte -a. Risolvere le seguenti disequazioni:

Dettagli

Esercizi sulle funzioni classi IV e V (indirizzo afm)

Esercizi sulle funzioni classi IV e V (indirizzo afm) (questi esercizi sono stati scelti da una dispensa del dipartimento di Matematica Applicata dell università di Venezia e adattati al programma che abbiamo svolto fino ad ora) Esercizi sulle funzioni classi

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 6 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini f(x) = x x 2 x +, Esercizio 2. Data la funzione dell esercizio precedente, calcolare l area della regione di piano compresa tra il

Dettagli

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. Esami a. a. 2006-07 Perugia, 7 giugno 2007 1. Automobili. Due automobili da corsa A, B accelerano da ferme fino a raggiungere le seguenti velocità t secondi dopo la partenza v A (t) = 40t, v B (t) = 40t

Dettagli

Esercizi sulle funzioni

Esercizi sulle funzioni Esercizi sulle funzioni Esercizio 1 1 Nel 1989 circa 100 000 diplomati delle scuole superiori statunitensi erano intenzionati a laurearsi in ingegneria. Questa cifra è scesa a circa 85 000 nel 1995 ed

Dettagli

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Notazioni Appartiene. Non appartiene. Per ogni. Esiste. Insieme vuoto. N Numeri naturali {0,

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Argomento 1 - Esercizi

Argomento 1 - Esercizi - Esercizi Avvertenza: alcuni esercizi, denotati con *, possono presentare qualche difficoltà per i principianti. ESERCIZIO. Eseguire il seguente prodotto di numeri reali: 7 5 5+ 7 ESERCIZIO. Confrontare

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

Funzioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado Definizione della funzione di secondo grado 1 Funzioni di secondo grado 1 Definizione della funzione di secondo grado f: R R, = a +b +c dove a, b, c ǫ R e a definisce una funzione di secondo grado. A seconda

Dettagli

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni 17 gennaio 2017 COGNOME: NOME: MATR.: Esercizio 1. Sia f : R R definita da f(x) = 1 4 x x + 1 2. a) Disegnare grafico

Dettagli

y retta tangente retta secante y = f(x)

y retta tangente retta secante y = f(x) Retta tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Lezione 1 (18/09/2014)

Lezione 1 (18/09/2014) Lezione 1 (18/09/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. Il 15% degli individui di una popolazione è stato colpito da un epidemia. L 8% delle persone colpite è morto. Calcolare la mortalità rispetto

Dettagli

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x Capitolo USO DELLE DERIVATE IN ECONOMIA Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione Si definisce derivata della funzione y f() nel punto 0 del suo insieme

Dettagli

Monopolio Esercizio 1

Monopolio Esercizio 1 onopolio Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica. 1. Applicazioni lineari Esercizio 1.1. Sia T : R 2 R 3 l applicazione lineare definita sulla base canonica di R 2 nel seguente modo: T (e 1 ) = (1, 2, 1), T (e 2 ) = (1, 0, 1). a) Esplicitare T (x, y).

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

FUNZIONE LOGARITMO. =log,, >0, 1 : 0,+ log

FUNZIONE LOGARITMO. =log,, >0, 1 : 0,+ log FUNZIONE LOGARITMO =log,,>0, 1 : 0,+ log a è la base della funzione logaritmo ed è una costante positiva fissata e diversa da 1 x è l argomento della funzione logaritmo e varia nel dominio Funzione logaritmo

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla 1) Quando si regolamenta un monopolio naturale, imporre semplicemente un prezzo uguale al costo marginale non è possibile perché: a) un monopolio

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene La matematica che serve per Economia Politica CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione viene utilizzato in analisi matematica per indicare la regola che associa tra loro due o più elementi secondo

Dettagli

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni 1 Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni 1. Date le funzioni f 1 (x) = x/4 1, f 2 (x) = 3 x, f 3 (x) = x 4 2x, scrivere a parole le operazioni che, dato x in modo opportuno, permettono di calcolare

Dettagli

Esercizi Matematica 3

Esercizi Matematica 3 Esercizi Matematica 3 Dipartimento di Matematica ITIS V.Volterra San Donà di Piave Versione [1/13] Introduzione Gli esercizi presentati in questo volume, seguono la stessa struttura capitolo, sezione,

Dettagli

Esercizi relativi al capitolo 2

Esercizi relativi al capitolo 2 Esercizi relativi al capitolo. Funzioni pari e dispari Stabilire se le seguenti funzioni sono pari, dispari o né pari né dispari.. f (x) = x 4 x. f (x) = 3 x 3 + x 3. f (x) = x3 3 x+x 4. f (x) = x sin

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004 Esame di Istituzioni di Matematiche I 5 gennaio 2004 Monaco 02BJVa W0034 60 De ngelis 02BJVb W003 630 Pieraccini 0BJU Biglio 03BJV Esame completo Prova intermedia Teoria: teoremi sulle funzioni continue.

Dettagli

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 Analisi 1 Polo di Savona Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 1- PrA1.TEX [] Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 Prima prova Parziale 21/10/1998 Si consideri

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

FUNZIONI 3. calcolare: a) lim f ( x)

FUNZIONI 3. calcolare: a) lim f ( x) ) Data la funzione di equazione a) lim f ( ) b) lim f ( ) f FUNZIONI ), scriverne il dominio poi calcolare: 5 c) lim f ( ) d) lim f ( ) ( ± 5 ) Data la funzione di equazione f ( ) 5, scriverne il dominio

Dettagli

Corso di laurea in Chimica Matematica

Corso di laurea in Chimica Matematica Corso di laurea in Chimica Matematica. Quali sono i valori x R, con 0 x < 2π, che risolvono le seguenti disequazioni? a) sinx > 2 ; b) 0 < cosx < ; c) sin x < /2. 2 2. Calcolare: a) log 2 4; b) log 4 2;

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 21 giugno 2011

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 21 giugno 2011 Prova scritta del 21 giugno 2011 A1 Sia f la funzione definita ponendo f(x) = e x2 1 x + 1. (d) Utilizzare tutte le informazioni raccolte per tracciare un grafico approssimativo (e) (Facoltativo) Determinare

Dettagli

Esercizi di ricapitolazione

Esercizi di ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002 Università di Foggia - Facoltà di Economia Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 00 Cognome e nome............................................ Numero di matricola...........

Dettagli

P i var % = P f 100, %. 100 =

P i var % = P f 100, %. 100 = LEZIONE Esercizio.. Il 5% degli individui di una popolazione è stato colpito da un epidemia. L 8% delle persone colpite è morto. Calcolare la mortalità rispetto all intera popolazione. Bisogna calcolare

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L AA 2006/2007 1 Foglio 1 In tutti gli esercizi che seguiranno lo spazio ambiente sarà il piano cartesiano a valori nel campo dei numeri reali, dove supporremo

Dettagli

Determinare per quali valori del parametro a il seguente sistema ha soluzioni.

Determinare per quali valori del parametro a il seguente sistema ha soluzioni. Determinare per quali valori del parametro a il seguente sistema ha soluzioni. x + y + z = 3 x + 2y z = 2 + a x + 3y 3z = 7 2) Determinare il valore massimo assunto dalla funzione: f(x, y) = xy2 x sul

Dettagli

TESTI DI ESAME a.a

TESTI DI ESAME a.a TESTI DI ESAME a.a. 2002-03 1. Il costo mensile per il noleggio di un auto dipende dal chilometraggio percorso. Un utente ha speso 380 euro per aver percorso 480 Km in maggio e 460 euro per aver percorso

Dettagli

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2 1 Esercizi 8 di Calcolo e Biostatistica Es. 1. Rispondere alle seguenti sette domande nel tempo massimo di 30 minuti, senza usare strumenti elettronici (a) sapendo che log 10 0.3 e log 10 3 0.8, i valori

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Lezione 16 (18 dicembre)

Lezione 16 (18 dicembre) Lezione 16 (18 dicembre) Funzione logaritmica Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni e traslazioni Funzioni pari e dispari Funzioni iniettive, suriettive, bigettive Grafico della funzione logaritmica

Dettagli

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±. Esercizi Misti iniziali. Data la funzione se ne studino massimi, minimi, flessi, iti a ±. 2. Provare che Più variabili F x) = 3. Calcolare, se esistono, i seguenti iti a) b) c) d) x,y),) x 2 + y 2 2 x,y),)

Dettagli

Lezione Settembre ore (Il concetto di funzione)

Lezione Settembre ore (Il concetto di funzione) Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari, anno accademico 2014/15 Corso di Matematica e Statistica I Lezione 2. 17 Settembre 2014 2 ore (Il concetto di funzione) Il concetto di funzione Dati gli insiemi

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2000/2001 Foglio 0 19 ; 25

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2000/2001 Foglio 0 19 ; 25 Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 000/00 Foglio 0 Esercizio. Mettere in ordine crescente i seguenti numeri: 4 7 ; 3 ; 7 ; 3 9 ; 9 ;, 3 ;, 3 ; ; 3 Esercizio. Scrivere le frazioni

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38. Esercizi 1. Il seguente grafico rappresenta la percentuale G(T ) di semi di una pianta che germinano entro una settimana dalla semina, in funzione della temperatura T (in o C) del terreno 75 G(T) 1 0 13

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 26 febbraio 2007 Traccia I COG 1 In R 3 sono assegnati i vettori: u 1 = (2, h, 0), u 2 = (1, 0, h), u 3 = (h, 1, 2). Stabilire se esistono valori reali del parametro h per cui S = {u 1, u 2,

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018) Esame di GEOMETRIA (Appello del 3 gennaio 28) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Siano dati i sottospazi di R 4 : W = L, 4, 5 2 2. Scrivere equazioni cartesiane per W. {, U : x +

Dettagli

Carta Semilogaritmica Esempio

Carta Semilogaritmica Esempio Carta Semilogaritmica Esempio 8 10000 1000 100 10 3 2 1 8 3 2 1 8 3 2 1 8 3 2 1 8 3 2 Sono date le coordinate cartesiane di alcuni punti desunti da osservazioni sperimentali: A = (1,7.1) B = (2,12.1) C

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I ESERCIZI

ESAME DI MATEMATICA I ESERCIZI UNIVERSITÀ DI TORINO FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI ESAME DI MATEMATICA I ESERCIZI Prof. S. GARBIERO A.A. 4 . FUNZIONI ELEMENTARI ) Data la funzione f) = +, trovare:

Dettagli

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. A [8] Sono date le matrici A M 34 (IR) e b M 31 (IR) A = 1 0 2 2 0 k 1 k, b = 1

Dettagli

I ESONERO di CALCOLO e BIOSTATISTICA con SOLUZIONI can. A-E ( ) (I) m 1 = 4.4 m 2 = 2.1 m 3 = 6.7 m 4 = 0.9 F 1 = 8 F 2 = 3 F 3 = 2 F 4 = 5

I ESONERO di CALCOLO e BIOSTATISTICA con SOLUZIONI can. A-E ( ) (I) m 1 = 4.4 m 2 = 2.1 m 3 = 6.7 m 4 = 0.9 F 1 = 8 F 2 = 3 F 3 = 2 F 4 = 5 I ESONERO di CALCOLO e BIOSTATISTICA con SOLUZIONI can. A-E (15. 1. 016) (I) ESERCIZIO 1. Nello studio di un fenomeno ogni misura, calcolata in cm., elencata sulla prima riga viene rilevata con la frequenza

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3). 04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI 1. LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza dal punto C(1; 3). x + y x 6y + 6 = 0 Indica se le seguenti

Dettagli

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare giugno 09, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(x, x, x, x 4 ) = 5 x + x + x + 6 x 4 con i vincoli x k 0 ( k 4) e x

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP. 2-3-4 1 Richiami di microeconomia La curva di domanda o La curva di domanda individuale e di mercato o Elasticità della domanda o Surplus del consumatore Tecnologia e funzione

Dettagli

Prove parziali per il corso di Analisi Matematica 1+2

Prove parziali per il corso di Analisi Matematica 1+2 Prove parziali per il corso di Analisi Matematica 1+ Decinma Prova Scritta 31/05/001 Si consideri l equazione y (x) 3y (x) + y(x) = e 3x + cos(x) A Determinare tutte le soluzioni dell equazione omogenea

Dettagli