SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO-PLESSO BLU PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 IL MAGO DEI MARI



Documenti analoghi
I CAMPI DI ESPERIENZA

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Momo alla conquista del tempo

Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s / Pag. 1

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

Progettazione annuale

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

Asilo nido Melograno Anno scolastico

DALLA TESTA AI PIEDI

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO P ROGETTO

scuola dell infanzia di Vado

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

PROGETTO ACCOGLIENZA BAMBINI GRANDI

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

PROGETTO ACCOGLIENZA: TUTTI A SCUOLA CON GUIZZINO

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

Programmazione 2014/2015. Elaborato da: Aiello Valentina. Scuola dell Infanzia. San Matteo. Nichelino

Formula frasi di senso compiuto ASSENTI 3

MERAVIGLIE NEL CASTELLO!!! Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

I DISCORSI E LE PAROLE

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'...

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

SCUOLA DELL INFANZIA STATALE PROGETTAZIONE ANNUALE

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Prima tappa: Puffo Selvaggio e gli animali della terra

IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

Dalle macchie all intreccio di colori

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE "STELLA DEL MATTINO" PROGETTO PICCOLI. anno scolastico 2014/2015

Il bosco: racconti e storie

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

FUN WITH ENGLISH AND COLOURS

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

PROGETTO CONTINUITA A SCUOLA CON GUENDALINA

ALL.A - CURRICOLO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Transcript:

SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO-PLESSO BLU PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 IL MAGO DEI MARI All inizio di quest anno scolastico era ancora vivo nei bambini il ricordo del periodo estivo, delle situazioni, dei colori, degli oggetti, delle avventure che avevano vissuto durante l estate. Dalle conversazioni era emerso che la maggioranza aveva trascorso le vacanze al mare e perciò conosceva bene questo ambiente. Di conseguenza il progetto accoglienza si è sviluppato tenendo conto di questi interessi, I bambini hanno portato a scuola molto materiale, coinvolgendo le famiglie nella ricerca di conchiglie, cartoline, fotografie, secchielli, palette, salvagenti, sassolini, sabbia. Tenuto conto di questo entusiasmo e della partecipazione attiva dei bambini per tutto il periodo dell accoglienza, noi insegnanti

abbiamo ritenuto opportuno mantenere lo sfondo del mare per il progetto di quest anno. Perciò abbiamo elaborato il progetto Il mago dei mari, che ci ha condotto a sviluppare abilità fantastico-creative, utilizzando le capacità di percezione, di immaginazione e di formulazione di ipotesi. Le prime attività proposte sono state di tipo manipolativo, per realizzare l ambiente marino nel corridoio.

E stato un lavoro lungo e impegnativo che, prendendo spunto dalla storia di Nemo, ha coinvolto in vario modo le tre fasce d età. Il risultato è stato così soddisfacente che un bel giorno si è presentato a farci i suoi complimenti il mago dei mari, il personaggio mediatore del progetto.

Per questo ruolo si è gentilmente prestato un ragazzo sconosciuto ai nostri bambini, che è stato accolto con quel misto di fantasia e realtà che ha dato un atmosfera surreale e magica a tutta la situazione. Il mago dei mari ha avuto l abilità di coinvolgere tutti i bambini, che con curiosità si sono avvicinati a lui, ponendo quesiti e ascoltando i suoi racconti. Proprio dalla figura del mago e da questi racconti si sono sviluppate le successive fasi del progetto. Per proporre ai bambini l acquisizione di competenze relative allo schema corporeo si è partiti dalla figura del mago, in parallelo col sé corporeo di ognuno: sono state svolte numerose attività di tipo percettivo e psicomotorio.

Dai racconti del mago era emerso che viveva in fondo al mare in un castello colorato con i colori dell arcobaleno.

La costruzione di questo castello e le attività relative ai colori e alle loro mescolanze, sono state le tappe successive del percorso, che è continuato con l analisi della storia raccontata dal mago.

Con i bambini abbiamo ricostruito le sequenze della storia e intrapreso un percorso teatrale di drammatizzazione.

Partendo dall elemento acqua i bambini hanno potuto cimentarsi in esperimenti di vario tipo. Prendendo spunto dalle esperienze col professor Pallotti abbiamo giocato con galleggiamenti, soluzioni e mescolanze.

Verso la fine dell anno scolastico, avvicinandosi il momento della festa finale, l esigenza era di avvicinare i bambini al discorso sonoro-musicale. Dai rumori del mare si è passati alla visione del dvd della Sirenetta e in particolare ci siamo soffermati sulla canzone In fondo al mar, per far conoscere ai bambini gli strumenti musicali. Un papà, inoltre, si è prestato per mostrare pianola, tromba, fisarmonica, flauto, chitarra classica e chitarra elettrica e farne ascoltare il suono.

Le attività successive sono state la costruzione di strumenti per i più piccoli e attività ritmico/musicali per gli altri. Il progetto è terminato con la festa di fine anno che ha avuto naturalmente come tema principale il mare.

Ogni bambino, grazie a questo progetto, ha potuto attivare le seguenti competenze: 3.2.f: sviluppa fantasia, immaginazione, creatività 3.2.c: esprime emozioni, vissuti e racconti attraverso la voce. 4.2.a: utilizza spontaneamente e con piacere la comunicazione verbale per raccontarsi agli altri. 4.3.a: ascolta, comprende, racconta e inventa storie e narrazioni. 4.3.b: dialoga, discute, chiede e fornisce spiegazioni. 3.5.h: utilizza un lessico specifico come strumento per la descrizione e la riflessione. 3.2.d: padroneggia mezzi e tecniche espressive. 3.3.a: è attratto dai suoni dell ambiente circostante. 3.3.b: ascolta musica vocale e/o strumentale. 3.3.h: canta semplici canzoni/melodie. 3.3.e: utilizza semplici strumenti musicali. 3.5.a: osserva, esplora, manipola, materiali utilizzando i 5 sensi. 3.5.b: elabora previsioni, anticipazioni, ipotesi. 1.5.a: coopera nel gruppo per un progetto comune. 2.3.c: utilizza il corpo per comunicare