ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

Documenti analoghi
ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

VIGILANZA E SICUREZZA

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

Dettaglio Rapporto di Gestione 2018

Dettaglio Rapporto di Gestione 2017

COMUNE di PORDENONE - MONITORAGGIO STATO DI ATTUAZIONE OBIETTIVI AL 31/05/2014

VIGILANZA E SICUREZZA

Scheda Obiettivo POLIZIA MUNICIPALE. Dott. Luca VIVALDA

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

SCHEDA PEG 2011 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

Descrizione del programma:

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

FINANZE E PROGRAMMAZIONE

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

FINANZE E PROGRAMMAZIONE

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

SCHEDA GENERALE 2. Parametri selezionati: Vista DUP_2017_2019 DUP Centro di Responsabilità 04_C CORPO DELLA POLIZIA LOCALE

Ufficio Scolastico Provinciale

R AV e P d M A N N O S C O L A S T I C O / 1 9

VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2016

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO

Corpo Polizia Municipale Piazza Risorgimento 1 Alba 0173/

Comune di Ravenna Scheda PDO 2012

MOBILITÀ SICUREZZA AMBIENTE. Città di Treviso TREVISOSAFECITY COMUNE DI TREVISO BILANCIO POLIZIA LOCALE PRIMO SEMESTRE 2014

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

Piano di Miglioramento 2016/17

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 26 agenti**

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

Piano di Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Piano di Miglioramento (PDM)

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

Piano di Miglioramento

PREFETTURA DI PORDENONE

Il programma di lavoro della Provincia di Torino

Corpo di Polizia Locale di Cantù

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

SUPPORTED HOUSING. Programmi riabilitativi rivolti a soggetti affetti da gravi disturbi psichici. per il reinserimento e il mantenimento al domicilio

CONTRATTO PER LA SICUREZZA TRA LA PREFETTURA ED IL COMUNE DI PRATO

Il report dell attività svolta dalla Questura nel 2018

Obiettivi strategici e di sviluppo

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME

AUDIT E SISTEMA CONTROLLI INTERNI

Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

Piano della Performance PEG - PDO

Prefettura di Ferrara

SEZIONE 1 Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV

! " # $ % % &' (! % ' ) *$""+ $,,

Piano di Miglioramento

Le novità di questa 4 edizione:

PROGETTO Insieme nel Quartiere

Acquisto furgone per servizio specifico di infortunistica stradale:

Piano di Miglioramento

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

Piano di Miglioramento 2016/17

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Silea PIANO DELLA PERFORMANCE 2011

PERFORMANCE ANNO 2015

Piano di Miglioramento 2016/17

LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE

Istituto Comprensivo di THIENE PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO (Delibera del Collegio Docenti n. 2 del 17/12/18)

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

SCHEDA P.E.G /2014 E INDICATORI PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

Porte aperte a Palazzo Lascaris alcuni dati. Attività dell Ufficio relazioni con il Pubblico (URP)

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

1. Benvenuto! 1. Selezionare la vostra Sede Aziendale: Page 1

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio

Piano di Miglioramento 2016/17

IL CONTROLLO DEL TERRITORIO

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità

CITTÀ E SICUREZZA 81

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ROIC80100A ARIANO NEL POLESINE

OSSERVATORIO Incidenti mortali. Aggiornato 31 dicembre 2015

COMUNE DI PORDENONE Programmazione e Controllo

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Piano di Miglioramento

Partecipare per migliorare

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Il programma Open Data di Regione Lombardia: valorizzare il territorio

Transcript:

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE Controllo di Gestione Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 30 aprile 2019 \\ SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

INDICE SETTORE V - VIGILANZA E SICUREZZA C.d.C. C.elem. Vigilanza e sicurezza 160 Corpo intercomunale Polizia Municipale - Notificazioni 16001 Corpo intercomunale Polizia Municipale Pagina 1 16002 Notificazioni Pagina 8

SETTORE V - VIGILANZA E SICUREZZA C. Costo 160 CORPO INTERCOM. POLIZIA MUNICIPALE - NOTIFICAZION Direzione P.O. Vigilanza e sicurezza C. Elementare 16001 Corpo intercomunale Polizia Municipale D. Rossi Stefano RELAZIONE DEL RESPONSABILE DI CENTRO AL 30/04 Nel rispetto degli indirizzi di mandato, nel primo quadrimestre 2019 sono state sviluppate le azioni previste dagli Obiettivi di PEG del Corpo Intercomunale di Polizia Locale Pordenone-Cordenons, in linea con le previsioni sia in termini di tempistiche che di puntualità nella realizzazione di quanto programmato. Il 15 aprile 2019 è stata approvata la nuova microstruttura del Comando che ridisegna l organizzazione interna al Corpo, secondo nuove logiche flessibili e versatili in continua evoluzione ed al passo coi tempi. A seguito delle nuove assunzioni di personale è stata conclusa la prima fase di affiancamento dei nuovi Agenti che si stanno formando per l acquisizione delle necessarie competenze professionali. Nei primi mesi dell anno è stata confermata l individuazione della nuova sede per la polizia locale di Pordenone, di proprietà della Regione, che però non è ancora entrata nella disponibilità del Comune di Pordenone. Il progetto di cittadinanza attiva Insieme attivi-amo Pordenone ha visto il coinvolgimento di numerosi Istituti scolastici, Associazioni di categoria e del privato sociale per la promozione di iniziative che, in parte, sono già state realizzate e che proseguiranno nel corso dell anno. In particolare, nei primi quattro mesi del 2019, sono stati proposti, in continuità con i programmi degli anni scorsi, nuovi interventi di educazione stradale, con un occhio particolare dedicato all educazione civica ed al rispetto delle regole nei comportamenti stradali. Il coinvolgimento e l attenzione per la cittadinanza è avvenuto anche attraverso la preziosa collaborazione degli steward urbani. La presenza e circolazione del suddetto personale, sia a piedi che in bicicletta, con passaggi in Centro Cittadino, Piazza XX Settembre, Corso Vittorio Emanuele II, Corso Garibaldi, area bronxs, Via Mazzini, Autostazione, parchi, con modalità di rotazione nelle diverse aree, ha favorito la salvaguardia generale del territorio, agevolando il rispetto civico e disincentivando modalità di uso non decoroso dello spazio pubblico e attività disturbanti, quali l accattonaggio molesto (peraltro in forte calo), da parte dei questuanti pendolari, il tutto sempre in sintonia con la Polizia Municipale ed in raccordo, se del caso, con le altre Forze dell Ordine. La sola presenza degli steward urbani, durante i momenti di chiusura delle attività commerciali e contestualmente anche nelle aree di parcheggio nonché nei parcheggi multipiano e/o cosiddetta area bronxs, è stata percepita dall utenza come valore aggiunto e segnale di riconoscimento di maggior sicurezza. La presenza della Polizia Locale permane presso i plessi scolastici di Pordenone anche se, nell ottica di una città sostenibile, l idea è quella di sensibilizzare il più possibile la comunità all utilizzo di forme di mobilità alternative alle autovetture. In tal senso, il 2019 sarà un anno decisivo per lo sviluppo di nuove linee dei Progetti Pedibus e Ciclobus, grazie anche alla collaborazione e sensibilità di insegnanti e genitori dei bambini che frequentano le scuole primarie della città. Ad oggi sono 8 le linee Pedibus avviate in sicurezza e costantemente monitorate da parte della Polizia Locale. Un contributo importante, per lo sviluppo dei 2 Progetti in città, è stato fornito dall Associazione Piccoli Passi, con la quale di è stretta una importante alleanza, in termini di sostegno e sviluppo di forme migliorative della qualità di vita cittadina. Sono già stati realizzati 17 incontri e 3 tavoli tecnici di lavoro e confronto da gennaio ad oggi. Un primo Ciclobus, per scolari che frequentano la primaria Drusin, attivato lo scorso anno e sospeso per 3 mesi, è stato riattivato e stabilizzato dalla fine di aprile 2019. In via sperimentale è stato, inoltre, attivato un secondo Ciclobus a servizio della Scuola primaria L. Da Vinci. Anche la primaria Lombardo Radice e la scuola dell infanzia di via Fiamme Gialle sono state coinvolte nel progetto Ciclobus gestito dalla Polizia Locale in occasione dell evento BIKE TO SCHOOL dello scorso 22 marzo. Da ricordare, in tema di Codice della Strada, la 5^ edizione della rassegna UNITI PER LA SICUREZZA STRADALE Sapere è meglio che improvvisare una tre giorni (dal 7 al 9 marzo) completamente dedicata alla prevenzione ed alla sensibilizzazione alla sicurezza stradale, realizzata con la partecipazione della Polizia Locale di Pordenone. Le campagne di sensibilizzazione e promozione della mobilità sostenibile in sicurezza sono programmate fino al termine dell'anno scolastico 2019 in base anche alle verifiche delle criticità sui percorsi, emerse durante l'anno, da parte del gruppo di educazione stradale del Comando. L idea prevede la predisposizione di un documento da inviare, ad inizio del nuovo anno scolastico, a tutte le scuole con la richiesta, attraverso i consigli di classe, di raggiungere le famiglie per la sensibilizzazione delle stesse rispetto all importanza dei percorsi casa-scuola, rispetto alle problematicità che in tal senso vivono le persone svantaggiate, ai problemi di mobilità anche per la promozione di incontri in collaborazione con l'associazione Piccoli Passi. L attività di videosorveglianza del territorio ha risentito positivamente di strategie innovative. Nel rispetto di quanto pianificato in fase di predisposizione di un piano di intervento, che prevede il rafforzamento dell attività di prevenzione a fenomeni di devianza ed Pagina 1 di 9

antisocialità, è stata impostata l'attività di videosorveglianza intelligente. Nei mesi di marzo ed aprile, tale nuovo criterio è stato utilizzato in modo mirato, in particolare, nell'ambito del progetto Non solo top, gestito dai servizi sociali, con il controllo di comportamenti anti-sociali anche grazie al coinvolgimento di una decina di scuole. La collaborazione della Polizia Locale, impegnata nell'osservazione di specifiche aree del territorio fruite da gruppi di giovani, è stata fondamentale per l attività di avvicinamento degli operatori di strada. La forma collaborativa con la Polizia Locale di Cordenons ha favorito il coinvolgimento del Comando di Pordenone anche in occasione dell organizzazione di eventi dedicati al tema del bullismo da parte dei Servizi Sociali dello stesso Comune: lo scorso 7 febbraio, infatti, per la giornata mondiale del bullismo e cyberbullismo, si è dato sostegno alla proiezione del film Così vicini così lontani. La convenzione Intercomunale di Polizia Locale, completamente operativa da quest anno, ha permesso la realizzazione di numerose iniziative intercorpo nell ambito delle politiche per la sicurezza del territorio, tra le quali l organizzazione del primo di una serie di corsi di autodifesa per donne (concluso il 14 maggio), sostenuto dalle Associazioni di categoria ASCOM e Unione Artigiani. A seguito della richiesta presentata con l UTI Noncello, nel rispetto del decreto sicurezza, pur in presenza di un indice di criminalità molto basso in città, è stato finanziato dalla Regione un progetto (che in quota parte ricomprende anche Pordenone) per l'installazione dei varchi targa per complessivi 240.00 ripartiti tra Pordenone, Fontanafredda, Zoppola e Porcia. Un primo passo per la realizzazione del progetto, redatto dalla Polizia Locale di Pordenone che prevede, in una seconda fase, l'avvio delle procedure di gara ad opera dei Lavori Pubblici. Tra le azioni considerate in relazione al decreto sicurezza Minniti prima e Salvini poi, si è dato seguito alle attività di coordinamento con le altre forze di polizia. Sono stati incrementati i controlli congiunti. In osservanza delle ordinanze mensili del Questore, sono proseguite anche le ispezioni nelle aree a rischio degrado. Nell'ambito del progetto Scuole Sicure, sono state implementate attività di tipo ispettivo finalizzate anche al contrasto ed alla prevenzione dello spaccio di stupefacenti in modo puntuale nelle aree a rischio con cadenza mensile. Già a partire dal mese di ottobre 2018, la Polizia Locale di Pordenone, mensilmente, in alternanza con la Polizia di Stato e Carabinieri, effettua controlli di parchi, aree verdi, ecc. Il coordinamento si sviluppa sistematicamente anche mediante attività ispettiva, in collaborazione con l'asl, l'ispettorato del lavoro, per i controlli negli esercizi pubblici a tutela del consumatore e da ultimo, non in ordine di importanza, il controllo avviene anche nelle aree, segnalate come critiche, presso abitazioni ed edifici privati. Di particolare importanza risulta, inoltre, la collaborazione con le altre forze dell'ordine con riguardo al puntuale scambio informativo, relativamente a tutte le attività di interesse. Tutto questo si aggiunge alla mole di controlli che, quotidianamente, la Polizia Municipale svolge, secondo quelle funzioni e quei compiti che, per legge, le sono attribuiti. Oggi, non ci si limita ad interventi di semplice riscontro/risposta alle richieste della cittadinanza, bensì, in modo proattivo, le verifiche in città sono frutto di una vera e propria mappa del rischio. Attraverso informazioni che pervengono trasversalmente da parte di tutte le Unità Operative, le segnalate situazioni critiche, dopo un rigoroso approfondimento, vengono inserite nei controlli diurni e serali. La presenza della Polizia Locale, sempre di più, si manifesta in modo sistematico in zone specifiche del circuito cittadino, identificate con codici di priorità e secondo un interfacciamento con la Centrale Operativa. Tale metodologia di contrasto ai fenomeni critici, di competenza della Polizia Municipale, ad esempio, viene utilizzata sistematicamente per i fenomeni di decoro/degrado urbano, nello svolgimento dei rilievi e nella gestione degli incidenti stradali che avvengono sul territorio urbano, nel contrasto alle violazioni che maggiormente sono all origine degli incidenti stradali, nel garantire la tempestività di intervento in tutte le situazioni di supporto in casi di emergenza (ad es. TSO), anche attraverso le caratteristiche, ad esempio in termini di mezzi, che individuano l eccellenza del lavoro della PM oggi, grazie all utilizzo di veicoli particolari (auto e moto di ultima generazione) e di strumentazioni specialistiche in dotazione (body cam, drone, autoscan, ecc.). Tutto questo si verifica secondo una oculata pianificazione dei servizi tecnico/operativi delle pattuglie esterne, tenendo conto dei vari target di riferimento: 1.precisa analisi dei dati relativi alle chiamate che giungono alla C.O.; 2.cura costante dei tempi di esecuzione del lavoro medio utilizzato nello sviluppo e definizione degli interventi, anche attraverso processi di continua formazione e l impiego di nuove tecnologie; 3.continuo aggiornamento della mappa del rischio (con connesse strategie di intervento utili a dirottare al meglio le pattuglie sul territorio), quale prodotto della diagnosi di sicurezza; 4.oculato impiego delle risorse umane coinvolte nel processi operativi (efficienza e efficacia nell intervento); 5.attenzione alla qualità del risultato (sapere cosa si è fatto, come lo si è fatto, se quel che si è fatto ha prodotto i risultati pianificati), rendicontando settimanalmente la performance e favorendo, comunque, il flusso delle informazioni. Tenendo a mente che occorre altresì costruire la consapevolezza della necessità di promuovere e valorizzare l immagine della polizia locale, nel convincimento che occorre fare, fare bene e fare sapere". Pagina 2 di 9

OBIETTIVI DI SVILUPPO - MONITORAGGIO AL 30/04 Cod. Ob.1-0 Rilev. 105 Rimodulazione organizzativo/gestionale del corpo a seguito dell'entrata in vigore, a pieno regime, della convenzione col comune di Cordenons per la funzione di polizia locale e dell'assunzione di 9 nuovi agenti. Entro il 31/12/2020. 01 % di realizzazione 60 41-19,00 68% 02 n. ore affiancamento 700 600-10 86% 03 n. ore formazione nuovo personale 150 48-102,00 32% 01 RIVISITAZIONE MICROSTRUTTURA DEL CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA LOCALE 02 AFFIANCAMENTO/FORMAZIONE PERSONALE NEOASSUNTO E SVILUPPO COMPETENZE 03 RIMODULAZIONE SERVIZI MINIMI ESSENZIALI E ATTIVITÀ SPECIALI 04 REVISIONE PROCESSI SISTEMA SANZIONATORIO A SEGUITO NUOVO APPALTO 31-dic-20 730 0 20 16 01-giu-20 517 0 30 25 01-giu-19 01-giu-20 366 0 0 30 0 01-giu-19 01-giu-20 366 0 0 20 0 41 Cod. Ob.2 - I Rilev. 104 Insieme attivi-amo pordenone: progetto di cittadinanza attiva mediante programmi /percorsi di informazione/formazione alla legalita', al rispetto delle regole, con il coinvolgimento di cittadini, istituzioni e privato sociale. Entro il 31/12/2020. 01 % di realizzazione 50 35-15,00 70% 02 n. incontri 20 22 2,00 110% 03 n. ore educazione stradale e della legalità 200 120-8 60% 01 PROSECUZIONE INCONTRI CON CITTADINANZA 01-feb-19 31-dic-20 699 01-feb-19 0 15 10 Pagina 3 di 9

SU RISPETTO REGOLE CIVILI 02 PROSECUZIONE EDUCAZIONE STRADALE E LEGALITA' NELLE SCUOLE 03 PROSECUZIONE DEL TAVOLO DI LAVORO CON GLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO 04 PROSECUZIONE INCONTRI CON ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA 01-feb-19 10-dic-20 678 01-feb-19 0 20 15 01-mar-19 31-dic-20 671 01-mar-19 0 10 7 01-mar-19 31-dic-20 671 01-mar-19 0 10 7 05 INCREMENTO ATTIVITA' DI PROSSIMITA' 01-mar-19 31-dic-20 671 01-mar-19 0 30 15 06 INCONTRI INFORMATIVI/FORMATIVI RIVOLTI A IMMIGRATI SU CONVIVENZA 01-apr-19 31-dic-20 640 01-apr-19 0 15 10 64 Cod. Ob.3 - I Rilev. 106 Ascolto del territorio mediante il potenziamento del vigile di prossimita' e l'ausilio, in qualita' di osservatori attivi, degli steward urbani. strategie di sicurezza locale mediante procedure di controllo del territorio e interventi in tempo reale.entro il 31/12/2020. 01 % di realizzazione 50 30-2 60% 02 n. ore servizio steward urbani 9000 2765-6.235,00 31% 03 n. richieste di intervento 68-32,00 68% 01 ANALISI SISTEMATICA DELLE RICHIESTE DI INTERVENTO 02 AGGIORNAMENTO COSTANTE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SUL TERRITORIO 01-feb-19 31-dic-20 699 01-feb-19 0 35 25 01-feb-19 31-dic-20 699 01-feb-19 0 20 15 03 INCREMENTO DEI SERVIZI DI PROSSIMITÀ 01-mar-19 30-nov-20 640 01-feb-19 0 25 15 04 AGGIORNAMENTO E IMPLEMENTAZIONE DEI SISTEMI DI INFORMAZIONE GEOGRAFICA 01-lug-19 31-dic-20 549 0 20 0 55 Pagina 4 di 9

Cod. Ob.4 - I Rilev. 105 Monitoraggio della sicurezza in termini di una costante diagnosi e analisi sistematica finalizzata ad acquisire una maggiore comprensione dei problemi di disordine e degrado. Entro il 30/11/2020. 01 % di realizzazione 60 28-32,00 47% 02 n. sopralluoghi 150 92-58,00 61% 03 n. ore formazione/aggiornamento 10 0-1 0% 01 CONSOLIDAMENTO ATTIVITÀ ANTIDEGRADO E AGGIORNAMENTO CRITICITÀ 02 FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO OSSERVATORI QUALIFICATI PARTECIPATE 01-mar-19 30-nov-20 640 01-mar-19 0 65 40 01-apr-19 01-mag-20 396 01-apr-19 0 35 5 45 Cod. Ob.5 - I Rilev. 104 Rafforzamento dell'attività di prevenzione a fenomeni di devianza ed antisocialità. Entro il 31/12/2020. 01 % di realizzazione 50 26-24,00 52% 02 n. servizi mirati 50 12-38,00 24% 03 n. ore videosorveglianza mirata 250 95-155,00 38% 01 POTENZIAMENTO DELL'ATTIVITÀ DI VIDEOSORVEGLIANZA INTELLIGENTE 02 COORDINAMENTO CON LE ALTRE FORZE DI POLIZIA 03 VIGILANZA ESTERNA COORDINATA NELLE DIVERSE AREE DELLA CITTÀ 30-nov-20 699 0 45 20 31-dic-20 730 0 15 10 31-dic-20 730 0 40 17 Pagina 5 di 9

47 Cod. Ob.6 - I Rilev. 104 Miglioramento, consolidamento ed estenzione del servizo pedibus mediante azioni di sensibilizzazione alla mobilita' pedonale in sicurezza.entro il 31/12/2020. 01 % di realizzazione 50 25-25,00 50% 02 N. linee di pedibus attive monitorate 5 8 3,00 160% 03 N. azioni di sensibilizzazione promosse 10 6-4,00 60% 01 COINVOLGIMENTO COMUNITÀ LOCALI,ISTITUTI COMPRENSIVI, TERRITORIO 02 RIVISITAZIONE E PERFEZIONAMENTO DEL PROGETTO PEDIBUS 03 AZIONI MIRATE PER IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE 31-dic-20 730 0 40 30 01-feb-19 31-dic-19 333 01-feb-19 0 30 20 10-ott-19 30-giu-20 264 0 0 30 0 50 Cod. Ob.7 - I Rilev. 105 Avvio di un progetto di educazione stradale per la mobilita' dei ciclisti in sicurezza anche mediante la stabilizzazione del progetto ciclobus. Entro il 31/12/2020. 01 % di realizzazione 50 24-26,00 48% 02 N. incontri di sensibilizzazione avviati 10 10 % 03 N. soggetti coinvolti 10 3-7,00 30% 04 N. eventi promozionali realizzati 3 1-2,00 33% Pagina 6 di 9

01 AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE IN MATERIA DI MOBILITÀ PEDONI/CICLISTI 02 REALIZZAZIONE EVENTI/CONFERENZE/CAM.SENSIBILIZZAZIONE MOB. SOSTENIBILE 01-apr-19 31-dic-20 640 01-apr-19 0 70 45 01-set-19 31-dic-20 487 0 0 30 0 45 Pagina 7 di 9

SETTORE V - VIGILANZA E SICUREZZA C. Costo 160 CORPO INTERCOM. POLIZIA MUNICIPALE - NOTIFICAZION Direzione P.O. Vigilanza e sicurezza C. Elementare 16002 Notificazioni D. Rossi Stefano RELAZIONE DEL RESPONSABILE DI CENTRO AL 30/04 In considerazione della quiescenza di 1 dei 2 dipendenti in servizio presso l'u.o. Notificazioni e della procedura di mobilità che ha esperito il Comune, la copertura del posto che si è liberato è avvenuta solo con decorrenza dal 1 maggio 2019. In conseguenza della presenza di un solo operatore in servizio a tutto il mese di aprile, l'attività ha subito dei rallentamenti posto anche che è in corso una riorganizzazione che prevede il dislocamento nella sede opportuna dell'ufficio Messi Notificatori. Pagina 8 di 9

Pagina 9 di 9