ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

INGLESE -SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO CLASSE 3^

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Traguardi di sviluppo delle competenze

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3^ INGLESE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSI I II III

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

COMPETENZE SPECIFICHE

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 e 2018

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Competenze Conoscenze Abilità

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Curricolo disciplinare 2016/2017

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

Curriculo Verticale I.C. Artena

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE

I.C. don Milani- Vimercate

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALESSANDRO MANZONI" POZZUOLO MARTESANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 e 2018

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

PROGETTI Orientamento Comprensiva-rumorosa Suono digitale Giochi sportivi studenteschi Accoglienza Trinity Delf ECDL Pon inclusione SECONDARIA I GRADO

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

Curricola verticale di INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Curricolo di Lingua inglese Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione

Ascolto (comprensione orale)

Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado INGLESE Classe Prima

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

CURRICOLO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE LINGUE INGLESE-FRANCESE

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

Curricolo relativo a lingua Inglese al termine della classe terza della scuola primaria I.C.5 Imola

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEGROTTO TERME CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

C U R R I C O L O D I I N G L E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 2 CLASSI SECONDE TESTO: TODAY WOW 2

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza Conoscenze Abilità

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA n. 2

IC2 SAN BONIFACIO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIPARTIMENTO LINGUA STRANIERA INGLESE-FRANCESE

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

CONTENUTI. ASCOLTO 1.a Comprendere vocaboli, istruzioni, semplici frasi, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PUCCINI - PESCAGLIA PROGRAMMAZIONE FRANCESE 2016/17

I.C. R. Nicodemi Fisciano Calvanico - U.A. Disciplinari -

CONOSCENZE/ABILIT À ATTESE AL TERMINE DEL SECONDO ANNO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

L ALUNNO: 1. Sa ascoltare e comprendere il significato di filastrocche e canzoni. 2. Sa comprendere richieste di informazioni

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di ZEVIO Scuola dell Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via F.lli Stevani, 24-37059 Zevio (VR) Tel. 0457850004/Fax 0456050909 e-mail:vric84700l@istruzione.it sito: www.icszevio.gov.it VRIC84700L - codice fiscale 80023680236 Scuola Secondaria di 1 Grado ALTICHIERO DA ZEVIO CURRICOLO PER COMPETENZE INGLESE CLASSE 3^ A.S. 2017 / 2018

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO CLASSE 3^ COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE INGLESE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ( riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari e di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adatte allo scopo Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere/mail o messaggi rivolti a coetanei e familiari Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e di progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Aree lessicali: I mestieri e le professioni Life events Esperienze Internet Crimini Malattie Materiali Sentimenti ed emozioni Le materie scolastiche e gli esami Strutture : Il futuro con going to Pronomi relativi who, which e that ASCOLTO ( comprensione orale) 1. Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari 2. Individuare l informazione principale su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro 3. Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti allo studio di altre discipline (CLIL) PARLATO ( produzione orale) 1. Descrivere o presentare persone, esperienze di vita e programmi futuri; 2. Esprimere un opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice 3. Interagire oralmente con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed

Verbi + ing o + infinito Il futuro con will, may e might Il periodo ipotetico di primo tipo Present Perfect Present Perfect vs. Past Simple pronomi possessivi e Whose? Il Past Continuous Past Continuous vs. Past Simple avverbi di modo Should/shouldn t Periodo ipotetico di secondo tipo La forma passiva al presente e al passato Which one /Which ones? Introduzione al direct/indirect speech Civiltà The USA Thanksgiving Day Education in the USA Personaggi chiave nella difesa dei diritti umani (Nelson Mandela, Martin Luther King, Rosa Parks) Cenni di letteratura di lingua inglese esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile 4. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili 5. Esporre argomenti di civiltà LETTURA (comprensione scritta) 1. Leggere ed individuare informazioni esplicite ed implicite in brevi testi di uso personale 2. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni adeguate SCRITTURA ( produzione scritta) 1- Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi via via più complessi 2- Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici 3- Scrivere brevi lettere/email personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgono di lessico sostanzialmente appropriato e sintassi semplice ma corretta RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO (competenza trasversale: imparare ad imparare) Rilevare semplici regolarità e differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse Autovalutare le competenze acquisite, riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento Essere consapevole del proprio modo di apprendere Usare la lingua per affrontare situazioni nuove e per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi Operare collegamenti interdisciplinari Collaborare fattivamente con i compagni per la realizzazione di attività e progetti CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE 1. Conoscere e comprendere aspetti della cultura dei paesi anglofoni 2. Dimostrare apertura e interesse verso la cultura, le tradizioni e i costumi di altri popoli 3. Esprimere in modo creativo idee, esperienze ed emozioni OBIETTIVI MINIMI 1. Individuare semplici eventi al passato 2. Individuare azioni in corso al passato 3. Riconoscere situazioni future in contesti semplici 4. Comprendere ed esprimersi in contesti

COMPETENZE SPECIFICHE A2 CON RIFERIMENTO AL QCER quotidiani come ad esempio con gli amici, al ristorante, al cinema, all aeroporto, dal medico, per strada. Comprensione di frasi ed espressioni di uso frequente in interazioni comunicative o attraverso la visione di contenuti multimediali e lettura di testi. Interazione orale in situazioni di vita quotidiana con scambio d informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali Interazione scritta con espressione di informazioni e stati d animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. EVIDENZE 1- Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di diretta esperienza quotidiana 2- Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza ( mail, lettere, descrizioni di esperienze vissute e di emozioni e sentimenti) 3- Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza 4- Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media 5- Opera confronti linguistici relativi ad elementi culturali tra la lingua materna (o di apprendimento) e le lingue studiate COMPITI SIGNIFICATIVI In contesti simulati, interagire con coetanei in lingua straniera simulando una conversazione incentrata su aspetti di vita quotidiana Formulare oralmente e scrivere comunicazioni in lingua straniera relative ad argomenti di vita quotidiana Redigere una semplice descrizione di sé in lingua straniera Ricavare informazioni da semplici testi di vario tipo in lingua straniera METODOLOGIA E STRUMENTI Saranno utilizzate strategie metodologiche e strumenti ritenuti idonei alla situazione della classe e comunque tali da coinvolgere e motivare gli alunni, stimolandone la partecipazione e la gratificazione personale: lezioni frontali; esercitazioni individuali, a coppie o di classe ascolto di materiale autentico in lingua inglese lettura guidata e comprensione dei testi; lavori individuali o di gruppo; dialoghi, role-plays, chain work realizzazione di cartelloni uso della LIM e del laboratorio linguistico; utilizzo dei sussidi didattici attinenti alla materia attività di recupero e potenziamento. attività di autovalutazione e autocorrezione Ogni unità formativa sarà declinabile anche in attività di laboratorio che concretizzino gli obiettivi perseguiti. Esse comprenderanno momenti ludici (giochi linguistici, a gruppi o di classe, mimi, dialoghi recitati, indovinelli ecc), realizzazione di cartelloni, esercitazioni nel laboratorio linguistico con l uso di CD- ROM, apprendimento di canzoni o simili a scelta del docente.

Questo per attivare le intelligenze multiple degli alunni e valorizzarne tutte le potenzialità, sviluppare il cooperative learning e il peer-to-peer learning. In questo modo verrà agevolato anche il raggiungimento di obiettivi trasversali previsti dalle Indicazioni Nazionali quali la competenza digitale e il senso di iniziativa e imprenditorialità. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche saranno effettuate periodicamente in itinere e al termine delle unità formative e saranno di vario tipo: produzioni orali partecipazione a dialoghi, conversazioni, attività comunicative in lingua straniera prove strutturate ( esercizi vero/falso, a scelta multipla, di trasformazione, completamento di griglie, riordino di frasi ) prove non strutturate ( completamento di dialoghi, formulazione di domande e risposte, stesura di brevi testi) prove di comprensione oggettive; esercitazioni lessicali; produzione domestica attività al computer con cd- Rom interattivi La valutazione terrà conto degli elementi forniti dalle verifiche periodiche, dall osservazione costante delle prestazioni linguistiche degli alunni, dei loro atteggiamenti cognitivi e non cognitivi (motivazione, interesse, autonomia, collaborazione, impegno ). Per quanto riguarda le prove oggettive, verrà attribuito un punteggio convertito in percentuale; successivamente la percentuale verrà riportata in voto numerico in decimi. Le prove scritte non oggettive e le prove orali, invece, verranno valutate secondo le griglie di valutazione in allegato. Anche gli alunni saranno coinvolti nel processo di autovalutazione del proprio percorso di apprendimento e aiutati ad utilizzare semplici strategie di autocorrezione, perché diventi più consapevoli del loro modo di apprendere e dei loro punti di forza e di debolezza. CONNESSIONI INTERDISCIPLINARI Le attività didattiche saranno svolte favorendo le connessioni con altre discipline, in particolare con la storia, la geografia, le scienze e la musica.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI LINGUA INGLESE Le verifiche scritte vengono valutate tenendo conto della presente griglia: COMPRENSIONE DEL TESTO PRODUZIONE SCRITTA VOTO COMPRENSIONE FORMA STRUTTURE GRAMMATICALI USO DEL LESSICO USO DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI USO DELLE FUNZIONI 10-9 Comprensione sicura e precisa del contenuto del testo Forma scorrevole, spigliata, personale Uso corretto delle strutture Accurata proprietà lessicale Uso corretto delle strutture Uso corretto delle funzioni linguistiche 8-7 Comprensione sicura del contenuto del testo Forma scorrevole Uso globalmente corretto delle strutture Lessico appropriato e corretto Uso globalmente corretto delle strutture Uso globalmente corretto delle funzioni linguistiche 6 Comprensione del significato globale e delle informazioni essenziali Forma elementare non sempre corretto Lessico adeguato non sempre corretto Uso delle funzioni linguistiche non sempre corretto 5 Comprensione parziale del contenuto del testo Forma contorta non sempre adeguato Lessico non sempre adeguato non sempre adeguato Uso delle funzioni linguistiche non sempre adeguato 4 Comprensione del testo decisamente inadeguata Forma incomprensibile decisamente scorretto Lessico decisamente inadeguato decisamente scorretto Uso delle funzioni linguistiche decisamente scorretto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Le verifiche orali vengono valutate tenendo conto della presente griglia: VOTO COMPRENSIONE CONOSCENZE LESSICO MORFOSINTASSI FLUENCY PRONUNCIA 10 9 Comprende e risponde con prontezza in modo pertinente ed esaustivo Accurata proprietà lessicale ed uso corretto delle strutture morfosintattiche Esposizione sicura e scorrevole con pronuncia ottima 8 7 Comprende e risponde in modo pertinente ed esauriente Lessico appropriato ed uso delle strutture morfosintattiche sostanzialmente corretto Esposizione abbastanza sicura e scorrevole con pronuncia buona 6 Comprende il significato globale e risponde in modo pertinente fornendo le informazioni essenziali Lessico ed uso delle strutture morfosintattiche adeguati Esposizione non sicura e pronuncia non sempre corretta 5 Comprende e risponde in modo parziale Lessico ed uso delle strutture morfosintattiche non sempre adeguati Esposizione stentata e pronuncia spesso scorretta 4 Non comprende i quesiti e non sa rispondere a semplici domande Lessico ed uso delle strutture morfosintattiche decisamente inadeguati Esposizione molto impacciata e pronuncia scorretta