Concetto di forza. 1) Principio d inerzia



Documenti analoghi
LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Moto dei proiettili (1)

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

Modulo di Meccanica e Termodinamica

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Impariamo a misurare la densità!

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

2. L ENERGIA MECCANICA

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

Lavoro di una forza costante

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Forze come grandezze vettoriali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

Proprieta meccaniche dei fluidi

Energia potenziale elettrica

Bartoccini Marco 3 A

Le forze. Capitolo Forza peso e massa

1. LE GRANDEZZE FISICHE

Programmazione modulare

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

FISICA. La Dinamica: i principi. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, luglio Quantità di moto.

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R.

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

,,,,,,

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

La roulette dei bagagli di Maria Altieri

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Campo elettrico per una carica puntiforme

TFA 2015 Classe A060 Chimica Generale ed Inorganica

2 R = mgr mv2 0 = E f

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Unità didattica 4. 1 La prima legge di Newton

Avvertenza.

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Lezione 14: L energia

TEORIA CINETICA DEI GAS

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Moto circolare uniforme

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

LE GRANDEZZE FISICHE A. GRANDEZZE FISICHE

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Meccanica e Macchine

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Transcript:

LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Il movimento: m dal come al perché Per mettere in moto un corpo fermo Per fermare un corpo in moto Per variare un moto bisogna intervenire i dall esterno Variazione di moto Causa esterna Solo l intervento di una causa esterna può far iniziare un moto far cessare un moto far variare un moto (variando la velocità) Una causa esterna non può essere altro che una interazione con un altro corpo es. interaz. a contatto sforzo muscolare, attrito, ecc. interaz. a distanza gravità, attraz.magnetica, ecc. pag.2

Cos è una forza? Forza = qualunque unqu causa esterna che produce una variazione dello stato di moto o di quiete di un corpo Alcuni fatti sperimentali dall esperienza quotidiana: Con una forza muscolare si riesce a spostare un corpo leggero ma non un corpo troppo pesante. Per rallentare un corpo in moto bisogna trattenerlo a forza o farlo muovere su una superficie ruvida. Una superficie riesce a sostenere un corpo pesante se è molto solida e se il peso è ben distribuito su di essa. Se un corpo viene tirato o spinto da parti opposte può deformarsi, rompersi o muoversi in una delle due direzioni a seconda del materiale di cui è composto e della forza trainante. 3 principi Dinamica pag.3

1) Principio d inerzia In assenza di forze esterne, un corpo mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Un corpo naturalmente è fermo o si sta muovendo di moto rettilineo uniforme ( v = costante) Questo non è intuitivo! Esperienza: un corpo in moto dopo un po si ferma. Ma sulla Terra nessun corpo è isolato: c è sempre attrito. Riducendo l attrito si prolunga il moto. Se non ci fosse attrito il moto continuerebbe all infinito. No forza No variazione i stato di moto No variazione di velocità No accelerazione Quiete o moto rettilineo uniforme pag.4

2) F=ma Forza e accelerazione sono grandezze vettoriali direttamente proporzionali. p Il loro rapporto è la massa, costante dipendente dal corpo in esame. F = m a equazione fondamentale della Dinamica F/a = costante MASSA dipendente dal tipo (natura, forma, dimensioni) di corpo PROPRIETA INTRINSECA DEL CORPO GRANDEZZA SCALARE FONDAMENTALE Kg (SI), g (cgs) pag.5

3) Principio di azione e reazione Se un corpo A esercita una forza su un corpo B, a sua volta B esercita su A una forza uguale e contraria. Esempi quotidiani: - sostegno pavimento/sedia - spinta all indietro - rinculo - camminare, correre - mezzi di trasporto F AB = - F BA g p / F AB F BA pag.6

Newton e dina forza = massa accelerazione F= ma N SI: Newton 1 N = 1 kg 1 m/s 2 100000 1000 100 cgs: dina 1 dina = 1 g 1 cm/s 2 1 N = forza che, applicata a un corpo di massa 1 kg, produce un accelerazione di 1 m/s 2 1 dina = forza che, applicata a un corpo di massa 1 g, produce un accelerazione di 1 cm/s 2 1 N = 1 kg 1 m/s 2 = 10 3 g 10 2 cm/s 2 = 10 5 dine 1 dina = 1g 1cm/s 2 = 10-3 kg 10-2 m/s 2 = 10-5 N pag.7

Forza gravitazionale Tra due corpi di massa m 1 e m 2, posti a distanza r, si esercita sempre non solo sulla Terra! una forza di attrazione m 1 r -diretta lungo la congiungente tra i due corpi -proporzionale alle due masse -inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza m 2 LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE F=- Gm 1 m 2 attrazione 2 r G = 6.67 10 11 N m 2 /kg 2 costante r 2 r di gravitazione universale... troppo piccola per essere osservata tra corpi normali... pag.8

Accelerazione digravità Quanto vale la forza gravitazionale tra la Terra e un corpo di massa m= 1 kg posto alla superficie della Terra? m Dati Terra: M = 5.98 10 24 kg, R = 6.38 10 6 m F = G mm r = = 2 11 2 2 24 ( 6.67 10 Nm kg ) ( 1kg) ( 5.98 10 kg) 6 2 ( 6.38 10 m) 9.799 N F = G M r 2 m g = 9.8 m/s 2 F M R Risultato: 9.8 N nelle vicinanze della superficie della Terra F = mg forza peso g è un accelerazione! pag.9

Forza peso L atmosfera terrestre regione di spazio vicina alla superficie della Terra è sede di un campo di forza gravitazionale: r n l ogni corpo di massa m che si trova in quella regione risente di una forza peso diretta verticalmente verso il basso. F = mg = p modulo direzione verso p = m g verticale basso MOTO DI CADUTA sempre uniformemente accelerato con accelerazione g = 9.8 m/s 2 h forza peso linee di forza p 90 v = g t h = ½ g t 2 Tempo di arrivo al suolo: t = 2h/g Velocità di arrivo al suolo: v= 2gh suolo pag.10

Massa, peso, densità MASSA PESO m kg p = mg N grandezza fondamentale proprietà intrinseca i dei corpi forza con cui ogni corpo dotato di massa viene attirato dalla Terra Cosa misura la bilancia pesapersone p? peso, ma espressa in un unità di misura pratica: kg peso = kg massa 9.8 m/s 2 = 9.8 N DENSITA densità = massa volume relazione tra massa e dimensioni dei corpi utile soprattutto (ma non solo) per liquidi e gas massa d= m/v kg/m 3 Def. simile a concentrazione v. Chimica ma riferita alla stessa sostanza pag.11

Misure Msur didensità d= m/v kg/m 3 g/cm 3 kg/l g/l Densità dell acqua: 1 g/cm 3 = (10-3 kg)/(10-6 m 3 ) = 10 3 kg/m 3 = (10-3 kg)/(10-3 dm 3 ) = (10-3 kg)/(10-3 l) = 1 kg/l = (1 g)/(10-3 dm 3 ) = (1 g)/(10-3 l) = 10 3 g/l (Ricorda: 1 l d acqua ha massa di 1 kg, 1 cm 3 ha massa di 1 g!)... e altri multipli e sottomultipli... Equivalenze con densità (di uso comune in Medicina): 1 mg/dl = (10-3 g)/(10-1 dm 3 ) = (10-3 g)/(10 2 cm 3 ) = 10-5 g/cm 3 1 μg/mm 3 = (10-6 g)/(10-3 cm 3 ) = 10-3 g/cm 3 ecc... (fantasia!) pag.12